13.06.2013 Views

Il Santo Rosario con Papa Francesco Misteri Gaudiosi

Il Santo Rosario con Papa Francesco Misteri Gaudiosi

Il Santo Rosario con Papa Francesco Misteri Gaudiosi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chiesa diventa una Chiesa Madre che genera figli. Ma quando non lo<br />

facciamo, la Chiesa diventa non una Chiesa Madre, ma la Chiesa-babysitter,<br />

che cura il bambino per farlo addormentare. E’ una Chiesa sopita. Allora,<br />

pensiamo al nostro battesimo, alla responsabilità del nostro battesimo, e<br />

lasciamoci guidare dallo Spirito <strong>Santo</strong> senza fare resistenza.<br />

5° mistero luminoso<br />

Cari fratelli e sorelle, il figliol prodigo si era perso nel mondo. <strong>Il</strong> Padre, però,<br />

<strong>con</strong> pazienza e amore, <strong>con</strong> speranza e misericordia non aveva smesso un<br />

attimo di pensare a lui, e appena lo vede ancora lontano gli corre in<strong>con</strong>tro e lo<br />

abbraccia <strong>con</strong> tenerezza, la tenerezza di Dio, senza una parola di rimprovero,<br />

pensa: è tornato! Dio sempre ci aspetta, non si stanca. A questa pazienza di<br />

Dio dobbiamo rispondere <strong>con</strong> il coraggio di ritornare subito a Lui quando<br />

siamo nel peccato, non bisogna temere nessun errore, qualunque peccato ci<br />

sia nella nostra vita, perché attraverso le sue ferite e le sue piaghe Gesù<br />

manifesta l’amore immenso del suo cuore. Quando sei nel peccato, non<br />

temere, va’ da Lui, ti sta aspettando, Lui farà tutto. Per Dio noi non siamo<br />

numeri, siamo importanti, anzi siamo quanto di più importante Egli abbia;<br />

anche se peccatori, siamo ciò che gli sta più a cuore. Nella mia vita personale<br />

ho visto tante volte il volto misericordioso di Dio, la sua pazienza; ho visto<br />

anche in tante persone il coraggio di entrare nelle piaghe di Gesù dicendogli:<br />

Signore sono qui, accetta la mia povertà, nas<strong>con</strong>di nelle tue piaghe il mio<br />

peccato, lavalo col tuo sangue. E ho sempre visto che Dio l’ha fatto, ha<br />

accolto, <strong>con</strong>solato, lavato, amato.<br />

Nell’episodio evangelico della donna adultera (cfr Gv 8,1-11), che Gesù salva<br />

dalla <strong>con</strong>danna a morte, colpisce l’atteggiamento di Gesù: non sentiamo<br />

parole di disprezzo, non sentiamo parole di <strong>con</strong>danna, ma soltanto parole di<br />

amore, di misericordia, che invitano alla <strong>con</strong>versione. "Neanche io ti<br />

<strong>con</strong>danno: va e d’ora in poi non peccare più!" (v. 11). Fratelli e sorelle, il volto<br />

di Dio è quello di un padre misericordioso, che sempre ha pazienza. Avete<br />

pensato voi alla pazienza di Dio, la pazienza che lui ha <strong>con</strong> ciascuno di noi?<br />

Quella è la sua misericordia. Sempre ha pazienza, pazienza <strong>con</strong> noi, ci<br />

comprende, ci attende, non si stanca di perdonarci se sappiamo tornare a lui<br />

<strong>con</strong> il cuore <strong>con</strong>trito. Perché, come dice il Salmo, "Grande è la misericordia<br />

del Signore".<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!