13.06.2013 Views

Funzionamento e taratura dei decoder stereo - Le Radio di Sophie

Funzionamento e taratura dei decoder stereo - Le Radio di Sophie

Funzionamento e taratura dei decoder stereo - Le Radio di Sophie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SERVIZIO 25" 13<br />

In presenza delle alternanze positive del segnale conducono solo<br />

i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> D5 e D6 e durante quelle negative conducono solo i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> D3<br />

e D4; pertanto i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> si comportano come degli interruttori rispetto<br />

al segnale M + S' che, applicato alla presa centrale secondaria della<br />

bobina L, è trasferito alternativamente sui resistori R1 ed R2.<br />

Per effetto della <strong>di</strong>sposizione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>o<strong>di</strong>, sul resistore R1 si stabilisce<br />

una tensione che riproduce l'informazione del canale A <strong>di</strong> sinistra e<br />

sul resistore R2 si stabilisce invece una tensione che riproduce l'infor-<br />

mazione del canale B <strong>di</strong> destra.<br />

Siccome con questo tipo <strong>di</strong> rivelatore non si può ottenere una<br />

perfetta separazione <strong>dei</strong> canali, cioè si ha una certa <strong>di</strong>afonia, occorre<br />

ridurre quest'ultima a valori accettabili aggiungendo in controfase<br />

con M + S' una frazione <strong>di</strong> segnale monofonico M, che viene prelevato<br />

dall'anodo del tubo V1, dosato dal potenziometro P1 e quin<strong>di</strong> filtrato<br />

da C7-R5 per eliminare S'.<br />

Tale potenziometro a volte è pertanto in<strong>di</strong>cato come regolatore<br />

della separazione D, poiché viene regolato per ottenere la massima<br />

separazione tra i due canali.<br />

I gruppi R3-C3 e R4-C4 costituiscono le reti <strong>di</strong> deaccentuazione per<br />

i due canali.<br />

Anche il deco<strong>di</strong>ficatore a commutazione è facilmente realizzabile<br />

con transistori. Nella fig. 6 è appunto illustrato un circuito a transistori<br />

che, rispetto a quello a tubi, ha in più uno sta<strong>di</strong>o amplificatore del<br />

segnale pilota e due sta<strong>di</strong> preamplificatori <strong>dei</strong> segnali A e B costituiti<br />

da TR4 e TR5. Usando tali sta<strong>di</strong>, il potenziometro P1 per la regolazione<br />

della separazione tra i canali può essere collegato tra gli emettitori<br />

<strong>di</strong> TR4 e TR5.<br />

2.4 - i1 deco<strong>di</strong>ficatore a separazione <strong>di</strong> canali<br />

I1 sistema a separazione <strong>di</strong> canali consiste nella scomposizione del<br />

segnale multiplex, in arrivo me<strong>di</strong>ante filtri, nei segnali componenti M<br />

ed S', che vengono trattati separatamente e riuniti solo in un secondo<br />

tempo per ottenere A e B.<br />

A <strong>di</strong>fferenza degli altri due sistemi che rivelano <strong>di</strong>rettamente i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!