13.06.2013 Views

Funzionamento e taratura dei decoder stereo - Le Radio di Sophie

Funzionamento e taratura dei decoder stereo - Le Radio di Sophie

Funzionamento e taratura dei decoder stereo - Le Radio di Sophie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERVIZIO 25"<br />

2.1 - I1 deco<strong>di</strong>ficatore<br />

2. - LA RICEZIONE STEREOFONICA<br />

Un ricevitore a modulazione <strong>di</strong> frequenza <strong>stereo</strong>fonico deve avere,<br />

oltre ai due canali <strong>di</strong> BF separati, anche un particolare circuito detto<br />

DECODIFICATORE.<br />

Infatti il segnale <strong>stereo</strong>fonico captato dall'antenna <strong>di</strong> un ricevitore<br />

passa attraverso i normali sta<strong>di</strong> RF ed FI e viene rivelato dal rivelatore<br />

a rapporto come nella ricezione monofonica.<br />

All'uscita del rivelatore a rapporto si trova il segnale multiplex<br />

che deve essere rivelato me<strong>di</strong>ante il circuito deco<strong>di</strong>ficatore.<br />

<strong>Le</strong> operazioni svolte dal deco<strong>di</strong>ficatore sono fondamentalmente le<br />

seguenti: estrazione dal segnale multiplex della frequenza pilota a 19 kHz<br />

e rigenerazione della sottoportante a 38 kHz; ricostruzione <strong>dei</strong> segnali<br />

originali A e B.<br />

Per garantire una buona riproduzione <strong>stereo</strong>fonica il deco<strong>di</strong>ficatore<br />

deve sod<strong>di</strong>sfare ad alcune con<strong>di</strong>zioni; deve cioè essere poco sensibile ai<br />

<strong>di</strong>sturbi, introdurre la minima <strong>di</strong>storsione possibile sui due canali ed<br />

ma limitata <strong>di</strong>afonia, cioè una buona separazione <strong>dei</strong> due canali.<br />

Altri requisiti non in<strong>di</strong>spensabili, ma che migliorano le caratteri-<br />

stiche <strong>di</strong> un deco<strong>di</strong>ficatore sono: un in<strong>di</strong>catore visivo della presenza<br />

del segnale <strong>stereo</strong>fonico; un circuito <strong>di</strong> commutazione automatica del<br />

ricevitore dalla riproduzione monofonica a <strong>stereo</strong>fonica e viceversa,<br />

quando questa è necessaria; scelta <strong>di</strong> un circuito che garantisca ugual<br />

ampiezza <strong>di</strong> segnale d'uscita e quin<strong>di</strong> ugual volume <strong>di</strong> riproduzione sia<br />

in monofonia sia in <strong>stereo</strong>fonia.<br />

Per rivelare il segnale multiplex sono stati elaborati <strong>di</strong>versi circuiti<br />

che, in base al principio <strong>di</strong> funzionamento, si possono raggruppare<br />

in tre sistemi fondamentali e cioè il sistema a rivelazione <strong>di</strong> inviluppo,<br />

il sistema a commutazione (detto anche a <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> tempo), ed il<br />

sistema a separazione <strong>di</strong> canali.<br />

Esaminiamo ora brevemente i tre sistemi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!