13.06.2013 Views

Funzionamento e taratura dei decoder stereo - Le Radio di Sophie

Funzionamento e taratura dei decoder stereo - Le Radio di Sophie

Funzionamento e taratura dei decoder stereo - Le Radio di Sophie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SERVIZIO 2Y 19<br />

a 19 kHz. Il segnale pilota è quin<strong>di</strong> prelevato dal circuito accordato<br />

mentre gli altri segnali sono prelevabili sul resistore <strong>di</strong> catodo del<br />

tubo stesso oppure, come illustrato nella fig. 9-b, sull'anodo me<strong>di</strong>ante<br />

filtri opportuni.<br />

Un circuito completamente <strong>di</strong>verso è riportato nella fig. 9-C, dove<br />

la frequenza pilota viene estratta per mezzo <strong>di</strong> un circuito <strong>di</strong> contro-<br />

reazione selettiva posto sull'emettitore del transistore, mentre il segnale<br />

multiplex viene prelevato sul collettore.<br />

Questi circuiti sono realizzabili in<strong>di</strong>fferentemente sia con tubi sia<br />

con transistori; essi servono soltanto all'estrazione del segnale pilota,<br />

e richiedono <strong>di</strong> essere seguiti da un altro circuito che rigeneri la sotto-<br />

portante a 38 kHz.<br />

Anche per questa operazione sono stati progettati <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

circuiti che esamineremo brevemente.<br />

Nella fig. IO-a è illustrato il sistema duplicatore della portante<br />

pilota a 19 kHz me<strong>di</strong>ante due <strong>di</strong>o<strong>di</strong> connessi come in un raddrizzatore<br />

a due semionde.<br />

Questo circuito, già illustrato negli schemi <strong>di</strong> principio <strong>dei</strong> deco<strong>di</strong>-<br />

ficatori, ha una buona stabilità <strong>di</strong> fase ed è usato frequentemente anche<br />

perché non richiede regolazioni particolari per la messa a punto.<br />

Un altro circuito rigeneratore della sottoportante è illustrato nella<br />

fig. IO-b. Con esso si sfrutta la curvatura della caratteristica del tubo,<br />

che può essere un triodo od un pentodo funzionante in classe B quin<strong>di</strong><br />

con forte <strong>di</strong>storsione, il quale produce la seconda armonica (38 kHz)<br />

sulla quale è accordato il circuito oscillante posto sull'anodo.<br />

Altri circuiti particolarmente usati nei deco<strong>di</strong>ficatori americani<br />

impiegano un oscillatore sincronizzato, che ha il vantaggio <strong>di</strong> avere una<br />

azione simile a quella <strong>di</strong> un limitatore d'ampiezza, in quanto produce<br />

un segnale molto costante anche se varia l'ampiezza del segnale ricevuto,<br />

ma che richiede un progetto ed una messa a punto molto accurata.<br />

Nel circuito della fig. IO-C è rappresentato un circuito oscillatore<br />

a pentodo accordato sulla frequenza <strong>di</strong> 38 kHz e sincronizzato dal<br />

segnale a 19 kHz, estratto dal segnale multiplex me<strong>di</strong>ante un filtro<br />

a 19 kHz ed iniettato sulla griglia del pentodo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!