13.06.2013 Views

Funzionamento e taratura dei decoder stereo - Le Radio di Sophie

Funzionamento e taratura dei decoder stereo - Le Radio di Sophie

Funzionamento e taratura dei decoder stereo - Le Radio di Sophie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERVIZIO 250 29<br />

transistore, è sommata al segnale M + S' e quin<strong>di</strong> vengono rivelati<br />

con i rivelatori d'inviluppo i segnali A e B.<br />

Seguono i filtri ed i circuiti <strong>di</strong> deactentuazione; la commutazione<br />

mono-<strong>stereo</strong> è effettuata manualmente.<br />

Ancora a transistori è il deco<strong>di</strong>ficatore METZ 420 illustrato nella<br />

fig. 16 il quale, rispetto ai precedenti circuiti esaminati, è dotato <strong>di</strong> un<br />

sistema automatico per la commutazione mono-<strong>stereo</strong>. La commutazione<br />

è comandata dall'ampiezza del segnale in arrivo che, quando raggiunge<br />

i 20 yV, <strong>di</strong>spone il circuito per il funzionamento <strong>stereo</strong>fonico.<br />

Questo deco<strong>di</strong>ficatore monta tre transistori AF127, un transistore<br />

AC126, quattro <strong>di</strong>o<strong>di</strong> AA119 (D2, D3, D4, D5) ed un <strong>di</strong>odo BA100 (Dl).<br />

Nel primo sta<strong>di</strong>o si separa il segnale pilota dal multiplex poi lo<br />

si amplifica e quin<strong>di</strong> lo si duplica con i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> D2 e D3.<br />

I1 terzo transistore TR3 amplifica la sottoportante rigenerata che,<br />

sommata al segnale M + S' prelevato dall'emettitore del primo tran-<br />

sistore, viene applicata ai <strong>di</strong>o<strong>di</strong> D4 e D5 che ne rivelano gli inviluppi.<br />

I segnali A e B passano quin<strong>di</strong> attraverso i filtri a RC per la<br />

deaccentuazione ed a LC per l'eliminazione degli eventuali residui della<br />

frequenza sottoportante i quali, come già detto, potrebbero <strong>di</strong>sturbare<br />

le registrazioni magnetiche per battimento con la frequenza <strong>di</strong> can-<br />

cellazione del registratore.<br />

e interessante osservare che il circuito del transistore TR4 serve<br />

a far accendere la lampa<strong>di</strong>na spia L quando il ricevitore è sintonizzato<br />

su un programma <strong>stereo</strong>fonico.<br />

Fintanto che il segnale a RF ricevuto non è abbastanza intenso per<br />

garantire una buona riproduzione <strong>stereo</strong>fonica, la tensione negativa<br />

fornita dal <strong>di</strong>scriminatore ed applicata al <strong>di</strong>odo D1 non è sufficiente<br />

ad inter<strong>di</strong>rlo, per cui questo cortocircuita il secondario <strong>di</strong> T1 e nessun<br />

segnale a 19 kHz è presente sulla base <strong>di</strong> TR2. I1 ricevitore funziona<br />

allora in monofonia e la lampada L risulta spenta.<br />

Per passare manualmente in posizione M mono » si polarizza l'emet-<br />

titore <strong>di</strong> TR2, portandolo all'inter<strong>di</strong>zione me<strong>di</strong>ante lo spostamento del<br />

deviatore D sulla posizione M.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!