14.06.2013 Views

Il visconte dimezzato - Calvino - Recensione - Appunti - Controcampus

Il visconte dimezzato - Calvino - Recensione - Appunti - Controcampus

Il visconte dimezzato - Calvino - Recensione - Appunti - Controcampus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL VISCONTE DIMEZZATO – RECENSIONE<br />

Siamo nel 1952 e nei Gettoni, la collana di Narrativa sperimentale diretta da<br />

Vittorini, viene pubblicato“<strong>Il</strong> Visconte <strong>dimezzato</strong>”.<br />

Italo <strong>Calvino</strong> si concede l’ennesima “evasione geniale” in anni per lui molto<br />

difficili a causa di due lutti decisamente gravosi: quello di Cesare Pavese,<br />

suicidatosi nel 1950 e, quello del padre, morto dopo lunghi anni di malattia nel<br />

1951.<br />

In questo racconto, come negli altri due della trilogia araldica (e come nella<br />

grande maggioranza degli scritti dell’autore), <strong>Calvino</strong> parte da un’immagine più<br />

che da un’idea; l’immagine è quella dell’uomo diviso in due. <strong>Il</strong> <strong>visconte</strong><br />

Medardo di Terralba, viene centrato da una palla di cannone sul campo di<br />

battaglia boemo e, ne esce salvo ma a metà. Una metà decisamente crudele, per<br />

nulla disposta a compromessi o a gesti di generosità verso il suo popolo e la sua<br />

famiglia. Una metà priva di compassione e benevolenza, incapace di lasciare<br />

immuni dalla sua crudeltà anche gli oggetti e gli animali: separati<br />

sistematicamente in due metà.<br />

La comparsa dell’altra metà del <strong>visconte</strong>, la metà buona, rende la storia ancora<br />

più avvincente. <strong>Il</strong> susseguirsi delle peripezie della metà cattiva: il cosiddetto<br />

Gramo e di quella caritatevole, il Buono, arricchisce il racconto di aspetti<br />

sempre più esilaranti. “<strong>Il</strong> <strong>visconte</strong> <strong>dimezzato</strong>” è un libro con molti contenuti<br />

significativi, niente è fatto al caso. Ӗ però, in primis un libro che diverte il<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


lettore. <strong>Calvino</strong> come Brecht vede nel divertimento la prima funzione sociale di<br />

un’opera. <strong>Il</strong> divertimento – ci dice l’autore- è una cosa seria.<br />

Nonostante lo scrittore ci parli di un uomo spaccato in due, il libro non tratta di<br />

certo la classica lotta tra bene e male né ci parla della dualità umana in modo<br />

ordinario: la guerra interna di ogni uomo viene analizzata in tutte le sue<br />

complessità. Avvalendosi dell’elemento fantastico <strong>Calvino</strong> ci accompagna in un<br />

percorso narrativo per nulla semplice, dove si intrecciano trame fiabesche e<br />

orditi più realistici. Quel che ne esce è un tessuto narrativo privo dei classici<br />

luoghi comuni letterari. Le due metà sono, ad esempio, in egual modo<br />

insopportabili: non lo è solo la metà destra per la sua spietatezza ma anche<br />

quella sinistra, melensa ed eccessivamente buona, tanto buona da risultare<br />

noiosa.<br />

All’ovvietà di corvi e avvoltoi che si nutrono di cadaveri, <strong>Calvino</strong> sostituisce<br />

insospettabili gru e cicogne. A tutto questo si vanno ad aggiungere antitesi<br />

d’autore: la bassezza morale degli ugonotti va ad opporsi alle orge e al<br />

divertimento senza limiti dei lebbrosi di Pratofungo.<br />

Lo scrittore oltre a Medardo, disegna anche gli altri personaggi in maniera<br />

magistrale: dalla vecchia balia Sebastiana costretta a fingere di essere lebbrosa,<br />

al bastaio Pietrochiodo immerso nella costruzione di strumenti di tortura. Ci<br />

sono poi il nipote del Visconte, nonché voce narrante della storia, nato dalla<br />

passione di una nobildonna con un bracconiere e rimasto poi orfano; Curzio lo<br />

scudiero e Galateo, con il suo corno di richiamo dei lebbrosi.<br />

Personalmente ritengo che la bravura di <strong>Calvino</strong> si esemplifichi nella<br />

descrizione di due personaggi in particolare; il primo è il Dottor Trelaway,<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


“arrivato sulle coste dopo un naufragio a cavallo d’una botte di Bordò”, un<br />

medico più interessato a conservar fuochi fatui che a curare gli ammalati. <strong>Il</strong><br />

secondo è Pamela, la pastorella contesa dalle due metà. Ella nulla ha a che fare<br />

con il topos della campagnola ingenua, anzi, smaliziata e consapevole di quello<br />

che vuole riesce a portare il Gramo e il Buono a sfidarsi a un duello all’ultimo<br />

sangue. Grazie al duello le ferite di entrambi si riaprono e consentono a<br />

Trelaway di bendare insieme le due metà riportando Medardo ad essere un<br />

unico uomo.<br />

Un lieto fine quindi, però non privo delle sue zone buie; come ci dice il<br />

narratore nell’ultima pagina: “è chiaro che non basta un <strong>visconte</strong> completo<br />

perché diventi completo tutto il mondo”.<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!