14.06.2013 Views

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A – LICEO ... - IISS Darwin

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A – LICEO ... - IISS Darwin

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A – LICEO ... - IISS Darwin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L‟AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA<br />

L‟economia europea del primo dopoguerra; il mondo sull‟orlo della crisi economica.<br />

Il dopoguerra in Europa: il “biennio rosso”.<br />

L‟Italia nel 1919.<br />

Nascono i “Fasci di combattimento”, un confuso movimento che prepara la soluzione reazionaria<br />

della crisi.<br />

Il trattato di pace.<br />

Il ministero Nitti. Le elezioni del novembre 1919: il successo dei partiti di massa e la crisi dello<br />

stato liberale.<br />

L‟ultimo ministero Giolitti: l‟occupazione delle fabbriche; il trattato di Rapallo; il blocco nazionale<br />

con i fascisti; il congresso di Livorno e la scissione dei socialisti.<br />

Lo squadrismo fascista.<br />

La marcia su Roma.<br />

Il primo governo Mussolini.<br />

Le elezioni del ‟24 e il delitto Matteotti.<br />

Il discorso del 3 gennaio 1925. L‟organizzazione dello stato fascista.<br />

La cultura italiana di fronte al fascismo.<br />

La politica economica e sociale del fascismo. La Carta del lavoro e il sistema corporativo.<br />

Le “provvidenze” e le misure protezionistiche adottate dal regime.<br />

La conciliazione con la Chiesa. I Patti lateranensi.<br />

L‟opposizione degli antifascisti.<br />

Il fascismo: primo bilancio critico dei contemporanei.<br />

Il Manifesto dei Fasci di combattimento (1919). Il Discorso del “bivacco” (16 novembre 1922).<br />

LA GERMANIA DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALLA COSTITUZIONE DEL TERZO<br />

REICH<br />

Le democrazie occidentali tra dopoguerra e grande crisi.<br />

Rivoluzione e controrivoluzione in Germania (novembre 1918- gennaio 1919).<br />

La costituzione della Repubblica di Weimar (agosto 1919).Una sfida alla tradizione tedesca?<br />

La Repubblica di Weimar: gli anni terribili (1922-1923).<br />

La Repubblica di Weimar: gli accordi di Locarno (1925).<br />

La “grande crisi” del 1929 apre la strada al nazismo.<br />

L‟eliminazione delle opposizioni e la conquista del potere.<br />

La costruzione dello stato totalitario.<br />

La razza ariana e le razze inferiori; la missione tedesca sulla terra; lo “spazio vitale” e l‟espansione<br />

a Est (A. Hitler).<br />

Il nazismo nella storiografia (E. Collotti). Il nazismo come rivoluzione antiebraica (G. L. Mosse). Il<br />

nazismo come ideologia composita (K. D. Bracher).<br />

IL MONDO TRA LE DUE GUERRE: LA GRANDE CRISI E I PRIMI ANNI TRENTA<br />

La “grande crisi” (1929-1933).<br />

La presidenza di Franklin Delano Roosvelt: il New Deal.<br />

Keynes introduce elementi di pianificazione nell‟economia liberale.<br />

La crisi innesca il processo di trasformazione delle strutture:la fuga dalla terra; la condizione<br />

operaia; i nuovi ceti medi, la società dei consumi.<br />

Dall‟Impero coloniale al Commonwealth.<br />

In Francia, contro la minaccia della Destra, si costituisce il Fronte popolare.<br />

La spagna dalla monarchia autoritaria alla Repubblica.<br />

La Spagna dal “bienio negro” (1934-35) alla costituzione del Fronte popolare (1936).<br />

La dittatura di Stalin.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!