14.06.2013 Views

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A – LICEO ... - IISS Darwin

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A – LICEO ... - IISS Darwin

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A – LICEO ... - IISS Darwin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMA SVOLTO<br />

DISCIPLINA: SCIENZE <strong>DELLA</strong> TERRA<br />

ANNO SCOLASTICO: 2009/2010<br />

<strong>CLASSE</strong>: 5A<br />

INSEGNANTE: CUCCU MARIO<br />

CONTENUTI<br />

MOD.1: Il sistema Terra. Il concetto di sistema naturale, il metodo scientifico e la teoria<br />

degli errori di misura; I componenti del sistema Terra e le loro interazioni; il mantenimento<br />

dell‟equilibrio dinamico e la sua regolazione: i meccanismi di feedback negativo e positivo.<br />

I flussi di energia e il bilancio radiativo: irraggiamento solare, costante solare e albedo, il<br />

calcolo della radiazione IR emessa dalla Terra e l‟effetto serra; l‟energia geotermica. I cicli<br />

della materia: il ciclo litogenetico e i cicli biogeochimici: il ciclo del carbonio e<br />

dell‟ossigeno, il ciclo dell‟acqua, i passaggi di stato e il diagramma di stato dell‟acqua,<br />

l‟umidità dell‟aria e i meccanismi delle precipitazioni, il bilancio idrologico e le zone<br />

climatiche.<br />

MOD.2: La storia della Terra. Elementi di stratigrafia (principi) e di tettonica(la<br />

deformazione delle rocce); i fossili, gli ambienti e i processi di fossilizzazione. I metodi di<br />

datazione relativa, i fossili guida e il principio di correlazione; le ere della storia della Terra.<br />

Il decadimento radioattivo dei radioisotopi e la cronologia assoluta: tempi di dimezzamento<br />

e calcolo dell‟età delle rocce, metodo del radiocarbonio .<br />

MOD.3: L‟ambiente che circonda la Terra. La sfera celeste e le costellazioni; gli elementi di<br />

riferimento relativi ed assoluti ed i sistemi di coordinate azimutale ed equatoriale. Le unità<br />

di misura delle distanze astronomiche e i metodi di determinazione: il metodo della<br />

parallasse, le stelle variabili pulsanti e il metodo delle Cefeidi, la legge di Hubble, l‟effetto<br />

Doppler e il metodo del red-schift. Le caratteristiche delle stelle: elementi di spettroscopia,<br />

la radiazione di corpo nero e le leggi di Wien e Stefan-Boltzman, relazioni tra luminosità,<br />

intensità luminosa magnitudine apparente e assoluta, spettri e classi spettrali, densità, massa,<br />

temperatura e composizione chimica. Energia ed evoluzione delle stelle: la catena protoneprotone<br />

e il ciclo CNO, il diagramma H-R, la forza di degenerazione, le nane bianche, le<br />

stelle di neutroni, i buchi neri e la determinazione del raggio di Schwartzshild. Origine ed<br />

evoluzione dell‟Universo: la legge di Hubble e l‟espansione dell‟Universo; la radiazione<br />

cosmica di fondo, il big bang e l‟Universo inflazionarlo.<br />

MOD.4: La Terra nel sistema solare. Il Sole: struttura, temperatura, colore e classe spettrale,<br />

energia prodotta e trasporto della radiazione; l‟attività solare: potenza d‟irraggiamento,vento<br />

solare, protuberanze, brillamenti, aurore polari. I corpi minori: asteroidi, meteore,meteoriti e<br />

comete. Le caratteristiche generali dei pianeti: dimensioni, densità, atmosfera, temperatura,<br />

numero dei satelliti. La legge di Newton e le leggi di Keplero; determinazione della velocità<br />

di fuga dei gravi dalla Terra. Il moto di rotazione della Terra, le prove e le conseguenze:<br />

l‟esperienza di Focault, la velocità lineare e angolare di rotazione, la forza centrifuga, la<br />

variazione della forza peso e dell‟accelerazione di gravità con la latitudine, la forma della<br />

Terra: l‟ellissoide di rotazione e il geoide, la forza di Coriolis e la legge di Ferrel, l‟alternarsi<br />

del dì e della notte. Il moto di rivoluzione terrestre e le sue conseguenze: piano dell‟eclittica<br />

e inclinazione dell‟asse terrestre, punti equinoziali e ritmo delle stagioni. L‟orientamento: i<br />

riferimenti diurni e notturni, la bussola e il campo magnetico della Terra: declinazione e<br />

inclinazione magnetica. Le coordinate polari e geografiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!