14.06.2013 Views

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A – LICEO ... - IISS Darwin

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A – LICEO ... - IISS Darwin

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A – LICEO ... - IISS Darwin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2 RELAZIONE SULLA <strong>CLASSE</strong> E PERCORSO FORMATIVO<br />

La classe , durante il triennio,ha perso parecchi elementi, generalmente non predisposti ad<br />

affrontare il corso di studi da loro scelto e che, spontaneamente o perché non ammessi alla classe<br />

successiva, hanno deciso di rivolgersi ad altri indirizzi.<br />

La VA è ora composta da 12 alunni, di cui tre inseritisi nel corrente anno scolastico, i quali pur<br />

mostrando una certa buona volontà, evidenziano altresì difficoltà nell‟approccio disciplinare,<br />

nell‟approfondimento e nella rielaborazione, a causa di carenze contenutistiche e metodologiche.<br />

Pur esistendo, evidentemente, differenze nelle caratteristiche comportamentali e didattiche del<br />

gruppo classe, tuttavia nel corso del triennio, tutti hanno perfezionato il proprio metodo di studio:<br />

ciò ha consentitoai docenti di svolgere un lavoro quantitativamente soddisfacente e di discreto<br />

livello. I rapporti interpersonali sono improntati alla correttezza e alla responsabilità .<br />

Si è evidenziata capacità di partecipazione e di integrazione anche durante i viaggi di istruzione,<br />

che sono serviti per un reale approfondimento culturale ed anche per il superamento di qualche<br />

difficoltà di relazione.<br />

Lo svolgimento dei programmi curriculari è stato arricchito da prove pratiche e approfondito anche<br />

grazie a visite culturali, conferenze su tematiche storiche e scientifiche, corsi metodologici e di<br />

laboratorio di italiano.<br />

La frequenza alle lezioni è stata lineare e la partecipazione alle attività scolastiche ed extra<br />

scolastiche, discretamente interessata.<br />

Nel complesso abbastanza costanti sono stati i rapporti con le famiglie, che hanno evidenziato<br />

reciproca stima e rispetto.<br />

Durante tutto il triennio il consiglio di classe ha perseguito obiettivi formativi ed educativi comuni a<br />

tutte le discipline con metodi molteplici e sempre legati agli obiettivi, sia comuni che specifici, da<br />

raggiungere , al contenuto da trasmettere, alle specificità dell‟alunno.<br />

L‟azione didattico <strong>–</strong> educativa ha mirato a migliorare le conoscenze di base e specifiche di ogni<br />

materia, la capacità di rielaborazione personale, di approfondimento e di collegamento fra le varie<br />

tematiche.<br />

Sono stati forniti agli alunni strumenti finalizzati all‟acquisizione di un efficace metodo di studio.<br />

Il percorso formativo ha avuto un taglio organicamente interdisciplinare, che ha sollecitato gli<br />

alunni a individuare i propri interessi personali e ha favorito i seguenti obiettivi trasversali:<br />

o individuazione e comprensione del tema centrale di un testo inteso come atto comunicativo<br />

o analisi e interpretazione critica di un testo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!