14.06.2013 Views

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A – LICEO ... - IISS Darwin

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A – LICEO ... - IISS Darwin

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE V A – LICEO ... - IISS Darwin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prot. n.2155/c29<br />

Roma 14 maggio 2010<br />

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>FINALE</strong><br />

<strong>DELLA</strong> <strong>CLASSE</strong> V A <strong>–</strong> <strong>LICEO</strong> SCIENTIFICO<br />

Sezione associata I.I.S.S. “Charles <strong>Darwin</strong>”<br />

ANNO SCOLASTICO 2009/2010


1. Profilo della classe<br />

Presentazione della classe<br />

Relazione sulla classe<br />

Continuità didattica<br />

Attività svolte nel triennio<br />

INDICE<br />

Valutazione: tipologie delle prove, indicatori e criteri di valutazione<br />

2. Allegati<br />

Programmi delle singole discipline<br />

Testi della simulazione della terza prova


1.1 PRESENTAZIONE <strong>DELLA</strong> <strong>CLASSE</strong><br />

N° alunni<br />

iniziale<br />

Nuovi iscritti<br />

Ritirati e/o non<br />

promossi<br />

N° alunni<br />

totale<br />

Elenco dei candidati<br />

3° 4° 5°<br />

17<br />

NOME COGNOME<br />

Giulio Calimici<br />

Valeria Cecchetti<br />

Claudia D‟Alberto<br />

Giorgia De Agostini<br />

Andrea Fratini<br />

Yana Guglielmi<br />

Ludovica Martellini<br />

Carlo Mastracchio<br />

Davide Miniscalco<br />

Debora Pensa<br />

Ilaria Stirpe<br />

Cecilia Torbidoni<br />

11 11<br />

0 8 3<br />

6 8 2<br />

11 11 12


1.2 RELAZIONE SULLA <strong>CLASSE</strong> E PERCORSO FORMATIVO<br />

La classe , durante il triennio,ha perso parecchi elementi, generalmente non predisposti ad<br />

affrontare il corso di studi da loro scelto e che, spontaneamente o perché non ammessi alla classe<br />

successiva, hanno deciso di rivolgersi ad altri indirizzi.<br />

La VA è ora composta da 12 alunni, di cui tre inseritisi nel corrente anno scolastico, i quali pur<br />

mostrando una certa buona volontà, evidenziano altresì difficoltà nell‟approccio disciplinare,<br />

nell‟approfondimento e nella rielaborazione, a causa di carenze contenutistiche e metodologiche.<br />

Pur esistendo, evidentemente, differenze nelle caratteristiche comportamentali e didattiche del<br />

gruppo classe, tuttavia nel corso del triennio, tutti hanno perfezionato il proprio metodo di studio:<br />

ciò ha consentitoai docenti di svolgere un lavoro quantitativamente soddisfacente e di discreto<br />

livello. I rapporti interpersonali sono improntati alla correttezza e alla responsabilità .<br />

Si è evidenziata capacità di partecipazione e di integrazione anche durante i viaggi di istruzione,<br />

che sono serviti per un reale approfondimento culturale ed anche per il superamento di qualche<br />

difficoltà di relazione.<br />

Lo svolgimento dei programmi curriculari è stato arricchito da prove pratiche e approfondito anche<br />

grazie a visite culturali, conferenze su tematiche storiche e scientifiche, corsi metodologici e di<br />

laboratorio di italiano.<br />

La frequenza alle lezioni è stata lineare e la partecipazione alle attività scolastiche ed extra<br />

scolastiche, discretamente interessata.<br />

Nel complesso abbastanza costanti sono stati i rapporti con le famiglie, che hanno evidenziato<br />

reciproca stima e rispetto.<br />

Durante tutto il triennio il consiglio di classe ha perseguito obiettivi formativi ed educativi comuni a<br />

tutte le discipline con metodi molteplici e sempre legati agli obiettivi, sia comuni che specifici, da<br />

raggiungere , al contenuto da trasmettere, alle specificità dell‟alunno.<br />

L‟azione didattico <strong>–</strong> educativa ha mirato a migliorare le conoscenze di base e specifiche di ogni<br />

materia, la capacità di rielaborazione personale, di approfondimento e di collegamento fra le varie<br />

tematiche.<br />

Sono stati forniti agli alunni strumenti finalizzati all‟acquisizione di un efficace metodo di studio.<br />

Il percorso formativo ha avuto un taglio organicamente interdisciplinare, che ha sollecitato gli<br />

alunni a individuare i propri interessi personali e ha favorito i seguenti obiettivi trasversali:<br />

o individuazione e comprensione del tema centrale di un testo inteso come atto comunicativo<br />

o analisi e interpretazione critica di un testo


o contestualizzazione del pensiero di un autore e collegamenti.<br />

A tale ambito comune si sono raccordati i docenti evidenziando, durante l‟attività didattica, gli<br />

spunti e le tematiche della loro disciplina ad esso attinenti.<br />

Alla fine del percorso gli obiettivi generali raggiunti in termini di interesse, responsabilità,<br />

rielaborazione personale e capacità espressive possono considerarsi discreti; gli obiettivi disciplinari<br />

relativamente alle conoscenze, alla comprensione dei contenuti, all‟analisi e alla sintesi disciplinare,<br />

all‟uso del linguaggio specifico e all‟abilità nell‟applicazione delle conoscenze possono ritenersi nel<br />

complesso discreti.


Conoscenze<br />

Capacità<br />

Competenze<br />

Nel percorso di studi, la classe V A è stata indirizzata al conseguimento delle seguenti<br />

Contenuti delle varie discipline<br />

Sicuro possesso ed uso del linguaggio specifico delle discipline.<br />

Conoscenza articolata delle relazioni tra strutture scientifiche e<br />

saperi umanistici.<br />

Collocazione in una visione diacronica e sincronica degli eventi<br />

storico-culturali.<br />

Astrazione, formalizzazione e sistemazione logica delle conoscenze<br />

nell‟ambito dei vari linguaggi.<br />

Collegamenti interdisciplinari logicamente fondati.<br />

Capacità logico-progettuali e aapplicative.<br />

Analisi di un testo scritto o iconico o di un problema scientifico<br />

nelle sue specifiche componenti concettuali ed espressive.<br />

Individuazione in un testo dei termini e dei concetti con valore<br />

paradigmatico.<br />

Contestualizzazione di un testo.<br />

Confronto tra testi di uno stesso ambito disciplinare e di ambiti<br />

disciplinari diversi.<br />

Organizzazione e rielaborazione dei dati teorici ed empirici.


1.3 CONTINUITA’ DIDATTICA<br />

Nel corso del quinquennio la classe non sempre ha potuto beneficiare della continuità<br />

didattica, come si può evincere dal seguente prospetto:<br />

DISCIPLINE I II III IV V<br />

Lingua e Letteratura italiana Damiani Damiani Damiani Polacchi Polacchi<br />

Lingua e Letteratura Latina Racheli Racheli Polacchi Polacchi Polacchi<br />

Lingua e Letteratura Inglese Pirro L. Mainoli Mainoli Mainoli Mainoli<br />

Storia Pallotta Racheli Palleschi Ceccarelli Pucci<br />

Filosofia Palleschi Ceccarelli Pucci<br />

Matematica Risdonne Risdonne Culla Culla Culla<br />

Fisica Pirro M.V Culla Culla<br />

Scienze Lovesio Lovesio Lovesio Cuccu<br />

Geografia Pallotta<br />

Disegno e Storia dell‟arte Perillo Perillo Cicero Cicero Cicero<br />

Ed. Fisica Megliola Megliola Megliola Megliola Megliola<br />

I.R.C. Caccese Caccese Raimondi Leogrande Leogrande


.4 ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO<br />

Anno<br />

Scolastico<br />

2007-2008<br />

2008-2009<br />

Attività svolte Alunni partecipanti<br />

Viaggio di istruzione:<br />

MADRID<br />

Teatro: Musical: La Divina<br />

Commedia<br />

Sei rappresentazioni teatrali<br />

pomeridiane<br />

Visita: Case romane del Celio<br />

Viaggio di istruzione:<br />

PARIGI<br />

Progetto di filosofia: Roma per<br />

vivere Roma per pensare(Visita a<br />

S. Clemente e i Quattro Santi<br />

Coronati, conferenze Roma Tre,<br />

mostra sul Futurismo)<br />

Conferenza su Galilei presso<br />

l‟Accademia dei Lincei<br />

Progetto Lauree scientifiche<br />

Orientamento universitario<br />

2009-2010 Viaggio di istruzione:<br />

VIENNA<br />

Cinema:<br />

Agorà<br />

Welcome<br />

Il grande sogno<br />

Baaria<br />

Mostra Il potere e la grazia<br />

Mostra Astri e particelle <strong>–</strong> Calder<br />

Museo della Liberazione e Fosse<br />

Ardeatine<br />

Museo di Keats e cimitero<br />

acattolico<br />

Visita all‟ INFN di Frascati<br />

Orientamento Universitario:<br />

conferenze di presentazione<br />

facoltà universitarie <strong>–</strong><br />

Forum sulla costruzione di una<br />

tesina.<br />

Cinque<br />

Tutti<br />

Tutti<br />

Tutti<br />

Sette<br />

Tutti<br />

Tutti<br />

Quattro<br />

Tutti<br />

Otto<br />

Tutti<br />

Tutti<br />

Tutti<br />

Tutti<br />

Tutti<br />

Tutti<br />

Tutti, a gruppi<br />

Tutti


1.5 VALUTAZIONE<br />

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DIDATTICA<br />

Nulle Non verificabili Non verificabili<br />

Meno che essenzali Non riesce ad applicare le Non si orienta sugli<br />

scarse conoscenze<br />

argomenti proposti 2


TIPOLOGIA DELLE PROVE<br />

Materie<br />

Italiano<br />

Latino<br />

Inglese<br />

Storia<br />

Le tipologie e il numero delle prove per disciplina sono riportate nella seguente tabella<br />

Filosofia<br />

Matematica<br />

Fisica<br />

Scienze<br />

Dis. Storia Arte<br />

Ed.Fisica<br />

IRC/AA<br />

ALLEGATI<br />

Interrogazioni Tema o<br />

relazione-<br />

Traduzioni<br />

Prove<br />

strutturate-<br />

Saggiarticoli<br />

Prove<br />

semistrutturate<br />

Analisi<br />

testuali<br />

4 3 4 3<br />

Problemi ed<br />

esercitazioni<br />

4 2 2 2 1<br />

4 5 2<br />

6 1<br />

6 1 1<br />

5 3 8<br />

4 1 2 2<br />

2 3<br />

3 2 3<br />

2 4<br />

2 2<br />

Programmi disciplinari dei docenti:<br />

Allegato n. 1 ITALIANO<br />

Allegato n.2 LATINO<br />

Allegato n.3 INGLESE<br />

Allegato n. 4 STORIA<br />

Allegato n. 5 FILOSOFIA<br />

Allegato n. 6 MATEMATICA<br />

Allegato n. 7 FISICA<br />

Allegato n. 8 SCIENZE<br />

Allegato n. 9 DISEGNO-ST. ARTE<br />

Allegato n. 10 ED. FISICA<br />

Allegato n. 11 I.R.C.


Allegato n. 12 : Testi di simulazione della terza prova ( tipologia B; due quesiti su cinque discipline,<br />

risposta in 8-10 righe)<br />

Il Documento del Consiglio di Classe è affisso all‟albo e pubblicato sul sito www.isisdarwin.it<br />

Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.<br />

Il Consiglio della Classe 5^ A<br />

Liceo scientifico<br />

Nome Disciplina Firma<br />

POLACCHI Clara ITALIANO - LATINO<br />

MAINOLI Roberta INGLESE<br />

PUCCI Daniela STORIA - FILOSOFIA<br />

CULLA Giacinta MATEMATICA - FISICA<br />

CUCCU Mario SCIENZE<br />

CICERO Federica DISEGNO <strong>–</strong> ST. ARTE<br />

MEGLIOLA Rocco EDUCAZIONE FISICA<br />

LEOGRANDE Marianna I. R. C:


MATERIA: ITALIANO DOCENTE: CLARA POLACCHI<br />

TESTI ADOTTATI S. Guglielmino H. Grosser, Il sistema letterario2000, Principato<br />

A. Jacomuzzi, La divina Commedia, SEI<br />

ALTRI STRUMENTI Biblioteca, audiovisivi,fotocopie<br />

DIDATTICI<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 4<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI<br />

SVOLTE CURRICULARI<br />

110 ( al 14<br />

maggio)<br />

METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale, lezione partecipata, lezione dialogata<br />

ATTIVITA‟ DI RECUPERO<br />

ADOTTATE<br />

In itinere<br />

ATTIVITA‟ VARIE Laboratorio scrittura


Classe V A anno sc. 2009 / 2010<br />

Programma di italiano<br />

L’OTTOCENTO:<br />

Profilo storico<br />

Genesi del romanzo<br />

Le poetiche dl Romanticismo<br />

La poesia romantica<br />

Il romanzo storico<br />

G. Leopardi<br />

A. Manzoni<br />

Testi antologici:<br />

G. Leopardi: Zibaldone, La poetica dell’indefinito e vago<br />

Piccoli Idilli, L’infinito, Alla luna, L’ultimo canto di Saffo<br />

Grandi Idilli, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante per l’Asia, A se stesso,<br />

La Ginestra<br />

Operette morali, Dialogo della natura e di un Islandese, Dialogo di Torquato Tasso<br />

e del suo genio familiare<br />

A. Manzoni, Lettre à Monsieur Chauvet, Contro lo spirito romanzesco; Profittare della storia<br />

senza farle concorrenza<br />

Inni Sacri, La Pentecoste<br />

Adelchi, III, primo coro<br />

Fermo e Lucia, <br />

IL SECONDO OTTOCENTO:<br />

Profilo storico<br />

I problemi politico <strong>–</strong> sociali dell‟Italia unita<br />

Le poetiche tardo <strong>–</strong> romantiche e la scapigliatura<br />

Le poetiche del naturalismo e del verismo<br />

La lirica del secondo „800<br />

Carducci e il classicismo ottocentesco


G. Verga<br />

Testi antologici<br />

G. Carducci, Giambi ed epodi, Via Ugo Bassi<br />

Rime nuove, Funere mersit acerbo<br />

Odi Barbare, Nell’annuale della fondazione di Roma; Nevicata<br />

E. Praga, Figaro, Un’arte malata<br />

Memorie del presbiterio, il linguaggio che incide e uccide<br />

Penombre, Preludio<br />

C. Arrighi, La scapigliatura e il 6 febbraio, Scapigliatura pandemonio del secolo<br />

A. Boito, Lezione di anatomia<br />

G. Verga, Vita dei campi, Fantasticheria<br />

I Malavoglia, Progresso,vinti, il ruolo del narratore ( introduzione)<br />

La Provvidenza in mare (cap. III)<br />

Mastro don Gesualdo, Gesualdo e Diodata ( cap. IV parte I)<br />

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO:<br />

Profilo storico:<br />

L‟età dell‟imperialismo<br />

Il dibattito politico culturale nelle riviste: La Critica; Leonardo; La Voce.<br />

Status sociale dei letterati nel ‟900<br />

La poetica del decadentismo e del simbolismo<br />

Il simbolismo crepuscolare<br />

Le poetiche delle avanguardie storiche<br />

La lirica nell‟età delle avanguardie: il futurismo<br />

G. Pascoli<br />

G. D‟Annunzio<br />

Testi antologici:<br />

F. T. Martinetti, Manifesto del futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista;<br />

Nella 11°Batteria bombarde.<br />

F. Cangiullo, Milano dimostrazione<br />

C. Covoni, Rarefazioni e parole in libertà, Il palombaro<br />

G. Papini, Amiamo la guerra<br />

R. Serra, Oltre la solitudine del letterato<br />

S. Corazzini, Piccolo libro inutile, Desolazione di un povero poeta sentimentale


G. Pascoli, Prose, Il fanciullino<br />

Myricae, Lavandare; Temporale<br />

Canti di Castelvecchio, Nebbia; Gelsomino notturno; La mia sera<br />

Discorsi, La grande proletaria si è mossa<br />

G. D‟Annunzio, Le vergini delle rocce, Prefazione<br />

TRA LE DUE GUERRE<br />

Profilo storico:<br />

Il piacere, Andrea Sperelli; Elena Muti la divina<br />

Canto Novo, Canta la gioia<br />

Poema Paradisiaco, Consolazione<br />

Alcione, La sera fiesolana<br />

L‟età del fascismo: politica e cultura<br />

Regime fascista e intellettuali<br />

Il dibattito politico <strong>–</strong> culturale nelle riviste: La Ronda; Solaria<br />

Il fascismo tra repressione e organizzazione del consenso<br />

Poetiche. La linea novecentesca e la linea antinovecentesca<br />

L‟ermetismo<br />

La rivoluzione formale di Ungaretti<br />

Il romanzo italiano fra le due guerre<br />

Prosa d‟arte, realismo, fantastico<br />

L. Pirandello<br />

I Svevo<br />

U. Saba<br />

E. Montale<br />

Testi antologici:<br />

A. Gramsci, Scritti politici, La politica culturale di un partito di sinistra<br />

G. Gentile, Manifesto degli intellettuali fascisti<br />

B. Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti<br />

G. Ungaretti, L‟allegria, Veglia; Soldati; S. Martino del Carso<br />

Sentimento del tempo, L’isola<br />

F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, Padre <strong>–</strong> padrone<br />

V. Cardarelli, Elegia etrusca<br />

L. Pirandello, L‟umorismo, Il sentimento del contrario


Il fu Mattia Pascal, Uno strappo nel cielo di carta<br />

Novelle per un anno, Distrazione<br />

Enrico IV, Enrico IV per sempre<br />

I. Svevo, Senilità, Gioventù e senilità di Emilio<br />

La coscienza di Zeno, Il fumo; La salute di Augusta; La vita è inquinata alle radici<br />

U. Saba, Casa e campagna, A mia moglie; La capra<br />

Trieste e una donna, Trieste; Città vecchia<br />

E. Montale, Ossi di seppia, I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere<br />

Le Occasioni, La casa dei doganieri; Non recidere forbice quel volto<br />

La bufera ed altro, Il raschino<br />

SECONDO NOVECENTO<br />

Profilo storico:<br />

Resistenza e ricostruzione<br />

Il dibattito politico <strong>–</strong> culturale: Il Politecnico<br />

Il letterato e il pubblico di massa<br />

Il neorealismo<br />

La lirica tra neorealismo e postermetismo<br />

Una linea antinovecentesca: G. Caproni<br />

C. Pavese<br />

I. Calvino<br />

Testi antologici:<br />

E. Vittorini, Il Politecnico, Una nuova cultura<br />

G. Caproni, Il seme del piangere, Preghiera; Intermezzo<br />

Congedo di un viaggiatore cerimonioso, Congedo di un viaggiatore cerimonioso<br />

C. Pavese, Lavorare stanca, Lavorare stanca; Verrà la morte e avrà i tuoi occhi<br />

La casa in collina, Nessuno sarà fuori dalla guerra<br />

La luna e i falò, La memoria e il presente<br />

I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Solo al mondo<br />

Il barone rampante, Sugli alberi per guardar meglio la terra


LA DIVINA COMMEDIA: IL PARADISO<br />

Lettura, analisi e commento dei canti I, III, VI, VIII, XI, XV, XVII, XXI, XXIII, XXXIII<br />

Roma, 12 maggio 2010<br />

Gli alunni Il professore<br />

( prof. Clara Polacchi)


MATERIA: LATINO DOCENTE: CLARA POLACCHI<br />

TESTI ADOTTATI Carini, Pezzati, Selecta, D‟Anna<br />

Cicerone, Somnium Scipionis, ( a c. di Ballaira), Loescher<br />

Lucrezio, L’impossibile atarassia, ( a c. di Sannia ), Simone scuola<br />

ALTRI STRUMENTI<br />

DIDATTICI<br />

Biblioteca, fotocopie<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI<br />

SVOLTE CURRICULARI<br />

84 ( al 14<br />

maggio)<br />

METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale, lezione partecipata, lezione dialogata<br />

ATTIVITA‟ DI RECUPERO<br />

ADOTTATE<br />

In itinere<br />

ATTIVITA‟ VARIE Laboratorio di traduzione


Classe V A anno sc. 2009 / 2010<br />

Programma di latino<br />

ASPETTI <strong>DELLA</strong> LETTERATURA LATINA DALL‟ETA‟ GIULIO CLAUDIA ALLA TARDA<br />

ANTICHITA‟<br />

1. Poesia e cultura nell‟età giulio-claudia<br />

Seneca<br />

La poesia epica<br />

La poesia satirica<br />

Il romanzo: Petronio<br />

2. Società e cultura nell‟età dei Flavi<br />

Quintiliano<br />

Marziale<br />

Tacito<br />

Giovenale<br />

Svetonio<br />

3. L‟età di Adriano e degli Antonini<br />

Seconda sofistica e tendenze arcaizzanti<br />

Apuleio<br />

4. La tarda età imperiale<br />

La crisi dell‟impero e la cultura pagana del III sec.<br />

Nuove forme della letteratura cristiana del III sec.<br />

Tertulliano<br />

Minucio Felice<br />

Anobio e Lattanzio<br />

La rinascita della cultura pagana: Simmaco<br />

Poesia pagana e poesia cristiana fra il III e il V sec.<br />

Ambrogio<br />

Agostino<br />

Girolamo


TESTI<br />

1. Seneca, Epistulae ad Lucilium 1<br />

91 ( 7-9)<br />

2. Agostino, Confessiones III,1<br />

X, 27.38<br />

XI, 14.17; 20.26<br />

2. Cicerone, Somnium Scipionis, lettura integrale<br />

4. Lucrezio, De rerum natura, l. I vv. 1 <strong>–</strong> 43; vv. 62 - 101<br />

l. II vv.1 <strong>–</strong> 61; vv.352 <strong>–</strong> 366; vv. 646 <strong>–</strong> 651<br />

l. III, vv. 14 <strong>–</strong> 30; vv. 830 <strong>–</strong> 853; vv. 1053 <strong>–</strong> 1075<br />

l. IV, vv. 1-25; vv. 1057-1072; vv. 1141 <strong>–</strong> 1170<br />

l. V, vv. 195- 234;<br />

l. VI, vv. 1230-1286<br />

Roma, 12 maggio 2010<br />

Gli alunni Il professore<br />

( prof. Clara Polacchi)


MATERIA: INGLESE<br />

TESTI ADOTTATI “Books and Bookmarks” vol. I e II ed. Loescher<br />

“Books and bookmarks” The context ed. Loescher<br />

ALTRI STRUMENTI Aula video ( film in lingua ), fotocopie<br />

DIDATTICI<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI<br />

SVOLTE CURRICULARI<br />

90 ( al 14<br />

maggio)<br />

METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale, lezione partecipata, lezione dialogata<br />

ATTIVITA‟ DI RECUPERO In itinere<br />

ADOTTATE<br />

ATTIVITA‟ VARIE Visita al museo “Keats and Shelley memorial” e al cimitero<br />

protestante.


<strong>LICEO</strong> SCIENTIFICO PITAGORA<br />

Programma di Inglese <strong>–</strong> Classe V A<strong>–</strong> Anno scolastico 2009/2010<br />

The Romantic Age ( Vol I )<br />

W. Blake: Life and works<br />

“London” (photocopy)<br />

“The chimney sweeper” (Songs of Innocence) ( Photocopy )<br />

“The garden of love” p.268<br />

“ The Tyger” (photocopy)<br />

“The Lamb” (photocopy)<br />

W. Wordsworth: Life and works<br />

Extracts from the “Preface to the Lyrical Ballads” p.287<br />

“I wandered lonely as a cloud“ (photocopy)<br />

“Composed upon Westminster Bridge” (photocopy)<br />

“We are seven” p.272<br />

S. T. Coleridge: Life and works<br />

Extract from:<br />

“Biographia Literaria” p.288<br />

“The Rime of the Ancient Mariner” (part 1 p.274, 2, 3, 4, 7 the last two stanzas)<br />

(photocopies)<br />

P.B. Shelley: Life and works<br />

“Ode to the West Wind” (photocopy)<br />

“Ozymandias” p.280<br />

J. Keats: Life and works<br />

“Ode on a Grecian Urn” (photocopy)<br />

“ La Belle Dame sans Merci”p.282<br />

The Romantic Age: historical, social and literary background<br />

The Victorian Age (Vol.II )<br />

W.M.Thackeray:Life and works<br />

Extracts from<br />

“Barry Lyndon” da p.7 a p. 11<br />

A..Trollope: Life and works<br />

Extract from<br />

“ The Warden” p.14


C. Dickens: Life and works<br />

Extract from:<br />

“Oliver Twist” p.89<br />

“Hard Times” p.92<br />

G.Gissing: Naturalism (document) p. 96-97<br />

T. Hardy: Life and works<br />

Extract from:<br />

“Tess of the D‟Urbervilles” p.97-99<br />

Victorian Poetry (Dramatic monologues):<br />

A.Tennyson: Life and works<br />

“Ulysses” p.25<br />

Cross-curricular card: The myth of Ulysses: Linking Homer, Dante and Tennyson p.442<br />

R. Browning Life and works<br />

“My last duchess” p.28<br />

The Pre-Raphaelite Brotherhood:<br />

“Lilith” ( D.G. Rossetti) p.101-105<br />

O. Wilde: Life and works<br />

Extracts from:<br />

“The Picture of Dorian Gray”: Chapter II p.109 Chapter XI (photocopy)<br />

The English Aestheticism:<br />

Extract from Walter Pater: “Studies in the history of Renaissance” p.108<br />

The Victorian Age: historical, social and literary background<br />

The Modern Age: the first half of the XX century<br />

J.Joyce: Life and works<br />

Extract from:<br />

“Ulysses” p.250<br />

“Dubliners: Eveline” (photocopy )<br />

Document p.253<br />

D.H.Lawrence: Life and works *<br />

Extracts from:<br />

“Sons and Lovers” p.130<br />

T.S. Eliot: Life and works *<br />

Extracts from:<br />

“The Waste Land” (Photocopy)<br />

“The Love song of J. Alfred Prufrock”p.257


W.B.Yeats: Life and works *<br />

“Easter 1916” p.271<br />

G.Orwell: Life and works *<br />

Extract from<br />

“1984” (Photocopy)<br />

The Modern Age: the first half of the XX century: historical, social and literary background<br />

Gli argomenti contrassegnati dall‟asterisco non sono ancora stati svolti alla data del 14 maggio.<br />

Libro di testo utilizzato: “Books and Bookmarks vol I e II di Pace Ranzoli Ellis ed..Loescher<br />

Roma, 14 maggio 2010<br />

L‟insegnante


MATERIA: STORIA DOCENTE: DANIELA PUCCI<br />

TESTI ADOTTATI Desideri Themelly, Storia e storiografia, Casa editrice D‟Anna vol III,<br />

Tomi 1, 2 e 3.<br />

ALTRI STRUMENTI<br />

DIDATTICI<br />

Biblioteca, audiovisivi, fotocopie<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI 72 ( al 14<br />

SVOLTE CURRICULARI maggio)<br />

METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale, lezione partecipata, lezione dialogata<br />

ATTIVITA‟ DI RECUPERO<br />

ADOTTATE<br />

In itinere<br />

ATTIVITA‟ VARIE Analisi delle fonti storiografiche


PROGRAMMA SVOLTO<br />

INDUSTRIALIZZAZIONE, IMPERIALISMO, SOCIALISMO<br />

La seconda rivoluzione industriale: l‟età dell‟acciaio, del petrolio e dell‟elettricità.<br />

I monopoli. Il capitale finanziario.<br />

Industrializzazione e imperialismo<br />

Lo sviluppo industriale in Germania, negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Giappone.<br />

Lo sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione. L‟organizzazione del movimento operaio in<br />

Inghilterra, in Francia,in Germania e in Italia.<br />

La Prima Internazionale<br />

La Seconda Internazionale.<br />

L‟enciclica “Rerum novarum”.<br />

L‟imperialismo, fase suprema del capitalismo (N. Lenin). La revisione storiografica<br />

dell‟imperialismo (D.K. Fieldhouse). Il dibattito sull‟imperialismo (G. Carocci).<br />

I DOMINI COLONIALI E IL NUOVO ASSETTO DEL MONDO NELL‟Età<br />

DELL‟IMPERIALISMO<br />

Le linee di conflittualità tra le potenze europee.<br />

Gli inglesi in India.<br />

Le potenze europee in Asia.<br />

La spartizione dell‟Africa.<br />

La guerra di secessione degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti dall‟isolazionismo all‟imperialismo.<br />

Ombre e luci del colonialismo. Il sottosviluppo. La nascita del sentimento nazionale in Africa e in<br />

Asia.<br />

L‟EGEMONIA TEDESCA SULL‟EUROPA AVVIATA VERSO LA PRIMA GUERRA<br />

MONDIALE<br />

La diplomazia di Bismarck.<br />

La guerra russo-turca e il congresso di Berlino.<br />

Il sistema bismarckiano delle alleanze.<br />

La politica interna della Germania bismarckiana: la lotta contro i socialisti e i cattolici.<br />

Dopo Bismarck: il “nuovo corso” tedesco.<br />

L‟età dei nazionalismi<br />

La riforma liberale in Inghilterra. La “democrazia conservatrice” in Francia. L‟Affaire Dreyfus.<br />

La rivoluzione del 1905 in Russia<br />

Verso il conflitto mondiale. La prima e la seconda guerra balcanica..<br />

Crisi di valori nell‟Europa liberale (B. Croce). Nazionalità e nazionalismo (F. Chabod).<br />

L‟ITALIA NELL‟Età <strong>DELLA</strong> SINISTRA<br />

L‟Italia negli anni Settanta e Ottanta.<br />

La caduta della Destra. Il Trasformismo.<br />

Il programma della sinistra: allargamento del suffragio, istruzione elementare, abolizione del<br />

“macinato”.<br />

La svolta protezionista. L‟emigrazione dalle campagne.<br />

Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano.<br />

I cattolici persistono nel rifiuto di riconoscere il nuovo stato, ma si radicano nella società civile con<br />

associazioni economiche, educative, assistenziali.


Il nuovo corso della politica estera: la Triplice Alleanza.<br />

L‟inizio dell‟espansione coloniale.<br />

L‟Età GIOLITTIANA<br />

Il decollo industriale.<br />

Giovanni Giolitti indica i nuovi compiti dello Stato liberale.<br />

Legislazione sociale,opere pubbliche, riforme.<br />

Le difficoltà della politica riformatrice.<br />

La guerra di Libia.<br />

Socialisti e cattolici nell‟età giolittiana.<br />

Il nazionalismo italiano si organizza in movimento politico (1910).<br />

I problemi del Mezzogiorno nell‟età giolittiana.<br />

Le elezioni generali dell‟ottobre 1913; la “settimana rossa” del giugno 1914; la fine dell‟età<br />

giolittiana.<br />

Il Manifesto del futurismo. La guerra “sola igiene del mondo”.<br />

LA PRIMA GUERRA MONDIALE: 1914-1918<br />

L‟Europa verso la guerra.<br />

La rivalità austro-russa nei Balcani. Lo scoppio del conflitto.<br />

Gli schieramenti a favore della guerra. Le “unioni sacre”.<br />

La neutralità italiana. Il paese diviso.<br />

Le operazioni di guerra nel 1914-15: la stabilizzazione del fronte in Francia.<br />

Contrastate vittorie tedesche nell‟Est. L‟intervento della Turchia.<br />

Il problema dei paesi neutrali. L‟intervento italiano a fianco dell‟Intesa (maggio 1915).<br />

Il fronte militare italiano nel primo anno di guerra.<br />

Le grandi offensive tedesche ed austriache del 1916.<br />

La propaganda pacifista dei socialisti, di Wilson, del papa.<br />

Le ripercussioni della guerra sulla società civile.<br />

La rivoluzione del febbraio 1917. La Russia stipula una pace separata.<br />

Gli Stati Uniti si scherano a fianco dell‟Intesa.<br />

Le operazioni di guerra del 1917. Si moltiplicano le diserzioni e gli ammutinamenti. Il disastro di<br />

Caporetto.<br />

Le offensive tedesche della primavera del 1918 e le controffensive alleate. La conclusione del<br />

conflitto.<br />

I problemi di una pace difficile.<br />

La Società delle Nazioni.<br />

Versi scritti in trincea (G. Ungaretti). Il nemico (E. Lussu). I Quattordici punti di Wilson. Severa<br />

critica al Trattato di Versailles (J. M. Keynes).<br />

LA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE E LA FORMAZIONE DELL‟UNIONE SOVIETICA<br />

Riforme, industrializzazione e autocrazia nella Russia dello zar Nicola II.<br />

I partiti di opposizione alla vigilia della guerra.<br />

La Russia nella Guerra mondiale.<br />

La Rivoluzione di febbraio. Il governo provvisorio della Duma e l‟opposizione dei soviet.<br />

Lenin: le Tesi di Aprile.<br />

La Rivoluzione di Ottobre.<br />

Lo scioglimento dell‟assemblea costituente; la soppressione dei partiti politici; la Costituzione<br />

dell‟URSS (luglio 1918).<br />

La pace a qualunque costo: il Trattato di Brest-Litovsk.<br />

La guerra civile. La Terza Internazionale.<br />

Il comunismo di guerra (1918-1920). La Nuova politica economica ( NEP <strong>–</strong> 1921).


LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L‟AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA<br />

L‟economia europea del primo dopoguerra; il mondo sull‟orlo della crisi economica.<br />

Il dopoguerra in Europa: il “biennio rosso”.<br />

L‟Italia nel 1919.<br />

Nascono i “Fasci di combattimento”, un confuso movimento che prepara la soluzione reazionaria<br />

della crisi.<br />

Il trattato di pace.<br />

Il ministero Nitti. Le elezioni del novembre 1919: il successo dei partiti di massa e la crisi dello<br />

stato liberale.<br />

L‟ultimo ministero Giolitti: l‟occupazione delle fabbriche; il trattato di Rapallo; il blocco nazionale<br />

con i fascisti; il congresso di Livorno e la scissione dei socialisti.<br />

Lo squadrismo fascista.<br />

La marcia su Roma.<br />

Il primo governo Mussolini.<br />

Le elezioni del ‟24 e il delitto Matteotti.<br />

Il discorso del 3 gennaio 1925. L‟organizzazione dello stato fascista.<br />

La cultura italiana di fronte al fascismo.<br />

La politica economica e sociale del fascismo. La Carta del lavoro e il sistema corporativo.<br />

Le “provvidenze” e le misure protezionistiche adottate dal regime.<br />

La conciliazione con la Chiesa. I Patti lateranensi.<br />

L‟opposizione degli antifascisti.<br />

Il fascismo: primo bilancio critico dei contemporanei.<br />

Il Manifesto dei Fasci di combattimento (1919). Il Discorso del “bivacco” (16 novembre 1922).<br />

LA GERMANIA DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALLA COSTITUZIONE DEL TERZO<br />

REICH<br />

Le democrazie occidentali tra dopoguerra e grande crisi.<br />

Rivoluzione e controrivoluzione in Germania (novembre 1918- gennaio 1919).<br />

La costituzione della Repubblica di Weimar (agosto 1919).Una sfida alla tradizione tedesca?<br />

La Repubblica di Weimar: gli anni terribili (1922-1923).<br />

La Repubblica di Weimar: gli accordi di Locarno (1925).<br />

La “grande crisi” del 1929 apre la strada al nazismo.<br />

L‟eliminazione delle opposizioni e la conquista del potere.<br />

La costruzione dello stato totalitario.<br />

La razza ariana e le razze inferiori; la missione tedesca sulla terra; lo “spazio vitale” e l‟espansione<br />

a Est (A. Hitler).<br />

Il nazismo nella storiografia (E. Collotti). Il nazismo come rivoluzione antiebraica (G. L. Mosse). Il<br />

nazismo come ideologia composita (K. D. Bracher).<br />

IL MONDO TRA LE DUE GUERRE: LA GRANDE CRISI E I PRIMI ANNI TRENTA<br />

La “grande crisi” (1929-1933).<br />

La presidenza di Franklin Delano Roosvelt: il New Deal.<br />

Keynes introduce elementi di pianificazione nell‟economia liberale.<br />

La crisi innesca il processo di trasformazione delle strutture:la fuga dalla terra; la condizione<br />

operaia; i nuovi ceti medi, la società dei consumi.<br />

Dall‟Impero coloniale al Commonwealth.<br />

In Francia, contro la minaccia della Destra, si costituisce il Fronte popolare.<br />

La spagna dalla monarchia autoritaria alla Repubblica.<br />

La Spagna dal “bienio negro” (1934-35) alla costituzione del Fronte popolare (1936).<br />

La dittatura di Stalin.


L‟EUROPA VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

L‟Italia fascista negli anni trenta.<br />

Propaganda e cultura n Italia.<br />

La prima e la seconda fase della politica estera di Mussolini.<br />

L‟Italia antifascista.<br />

La Germania di Hitler prepara la guerra.<br />

L‟aggressione fascista all‟Etiopia (1935-36).<br />

La conclusione della parabola reazionaria in Italia. L‟asse Roma-Berlino. La nascita del nuovo<br />

antifascismo.<br />

La guerra civile in Spagna (1936-39).<br />

L‟aggressione nazista all‟Austria (12 marzo 1938), alla Cecoslovacchia (marzo 1938), alla Polonia<br />

(1 settembre 1939). Francia e Inghilterra scendono in campo (3 settembre 1939).<br />

LA SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

I caratteri della guerra.<br />

L‟invasione della Polonia.<br />

L‟avanzata dell‟URSS nei paesi baltici. La guerra russo-finlandese. L‟attacco tedesco alla<br />

Danimarca (novembre 1939) e alla Norvegia (Aprile 1940).<br />

La guerra ad Occidente: il crollo della Francia (10 maggio-22 giugno 1940).<br />

L‟intervento italiano sul fronte alpino (giugno 1940).<br />

La “battaglia d‟Inghilterra” e la guerra sui mari (estate-autunno 1940).<br />

La “guerra parallela” dell‟Italia fascista.<br />

La guerra italo-greca. L‟invasione germanica dei Balcani (ottobre 1940- aprile 1941).<br />

L‟attacco tedesco all‟URSS (giugno 1941).<br />

Il “nuovo ordine” nei paesi occupati. La Resistenza.<br />

Gli USA verso l‟intervento minitare. La Carta atlantica.<br />

L‟attacco giapponese alla base amricana di Pearl Harbour (7 Dicembre 1941). Il conflitto diventa<br />

mondiale.<br />

Riprende l‟offensiva tedesca in Russia (primavera 1942). La battaglia di Stalingrado (novembre<br />

1942- febbraio 1943).<br />

La controffensiva americana sul fronte del Pacifico. (primavera-estate 1942)<br />

La controffensiva anglo-americana nel Mediterraneo (ottobre 1942-settembre 1943).<br />

La liberazione della Francia. L‟Armata rossa in Polonia, nei paesi baltici, nella penisola balcanica<br />

(giugno-ottobre 1944)<br />

La Germania invasa da Est e da Ovest. L‟insurrezione partigiana in Italia, i Russi a Berlino.<br />

L‟esplosione della bomba atomica. La resa del Giappone. (agosto 1945).<br />

Le conferenze di Teheran, Yalta, Postdam. La divisione del mondo secondo “sfere di influenza.<br />

La Carta atlantica (14 Agosto 1941).<br />

Lo sterminio dei subumani (Shirer). I Tedeschi sapevano? (R. A. Parker). La recente storiografia<br />

tedesca sull‟ Olocausto (J. Habermas).<br />

L‟ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

L‟Italia dalla “non belligeranza” (1° settembre 1939) all‟entrata in guerra a fianco della<br />

Germania.(10 giugno 1940).<br />

I primi mesi di guerra si concludono, nella primavera del 1941, con pesanti sconfitte in Africa e in<br />

Grecia.<br />

L‟incrinatura del “consenso”. I primi cedimenti del “fronte interno”.<br />

Le operazioni militari in Africa settentrionale.


La partecipazione italiana alla campagna di Russia (estate-autunno 1941); il disastro dell‟ARMIR<br />

(inverno 1942-1943).<br />

Dal malcontento all‟opposizione. Gli scioperi del marzo 1943.<br />

Lo sbarco alleato in Sicilia (9 luglio 1943; la crisi del regime fascista (25 luglio 1943)).<br />

Il governo Badoglio annuncia l‟armistizio (8 settembre 1943). La fuga del re a Brindisi. Il governo<br />

regio del Sud dichiara guerra alla Germanina.<br />

La Resistenza e i Comitati di Liberazione.<br />

La svolta di Salerno; la liberazione di Roma e la formazione del governo Bonomi; l‟insurrezione del<br />

Nord..<br />

LA “GUERRA FREDDA”. LA DIVISIONE DEL MONDO IN BLOCCHI CONTRAPPOSTI<br />

Il mondo diviso in “zone di influenza”.<br />

Il fallimento della “grande alleanza” . La dottrina Truman. La “guerra fredda” (1947-1955).<br />

Il” piano Marshall”. Il “Patto atlantico”. Le due Germanie.<br />

Gran Bretagna e Scandinavia nel dopoguerra. Laburisti e socialdemocratici al governo.<br />

La Quarta Repubblica in Francia. (1946-1958)<br />

La Germania divisa: Repubblica federale e Repubblica democratica.<br />

L‟URSS dopo la morte di Stalin (1953). La gestione collegiale del potere. Il Patto di Varsavia.<br />

(1955)<br />

L‟ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA::LA PROCLAMAZIONE <strong>DELLA</strong> REPUBBLICA<br />

Il bilancio della sconfitta.<br />

I primi governi dell‟Italia libera (Bonomi (1944-45), Parri (1945), De Gasperi (1945-46).<br />

Il Referendum istituzionale. L‟assemblea costituente (1946).<br />

Il sistema dei partiti.<br />

L‟approvazione del trattato di pace.<br />

Nel 1947 la “guerra fredda” pone fine all‟unità antifascista.<br />

La costituzione repubblicana.<br />

Le elezioni del 18 aprile 1948.<br />

GLI ALUNNI IL DOCENTE


MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: DANIELA PUCCI<br />

TESTI ADOTTATI N. Abbagnano, G. Fornero, Fare Filosofia. Autori, testi, laboratorio,<br />

Paravia, vol III<br />

ALTRI STRUMENTI Biblioteca, audiovisivi, fotocopie<br />

DIDATTICI<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI 76 ( al 14<br />

SVOLTE CURRICULARI maggio)<br />

METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale, lezione partecipata, lezione dialogata<br />

ATTIVITA‟ DI RECUPERO<br />

ADOTTATE<br />

In itinere<br />

ATTIVITA‟ VARIE Analisi del testo filosofico


Programma svolto<br />

HEGEL E LA FILOSOFIA ROMANTICA.<br />

Il clima culturale del Romanticismo e i caratteri del romanticismo<br />

Gli scritti di Hegel.<br />

Le tesi di fondo del pensiero di Hegel: l‟infinito come unica realtà. L‟identità tra razionale e reale.<br />

La filosofia come giustificazione razionale della realtà.<br />

La dialettica.<br />

La Fenomenologia dello spirito: le figure della coscienza, dell‟autocoscienza e della ragione.<br />

La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo, lo spirito assoluto.<br />

La filosofia della storia.<br />

SCHOPENHAUER:L‟IRRAZIONALITA‟ DEL MONDO E L‟ASCESI ATEA<br />

Le radici culturali.<br />

Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”.<br />

La “volontà di vivere” : caratteri e manifestazioni della volontà di vivere.<br />

La vita è dolore.<br />

Le vie di liberazione dal dolore.<br />

KIERKEGAARD: LA FEDE COME ANTIDOTO CONTRO LA DISPERAZIONE<br />

Vita e scritti.<br />

L‟esistenza come possibilità.<br />

La singolarità come categoria propria dell‟esistenza umana.<br />

Gli stadi dell‟esistenza.<br />

Il sentimento del possibile: l‟angoscia<br />

Disperazione e fede.<br />

L‟attimo e la storia: l‟eterno nel tempo.<br />

FEUERBACH E MARX: DALLA CRITICA <strong>DELLA</strong> RELIGIONE ALLA CRITICA <strong>DELLA</strong><br />

SOCIETA‟<br />

Destra e Sinistra hegeliana.<br />

Feuerbach: la critica all‟idealismo. La critica della religione. Umanismo e filantropismo.<br />

Marx: Vita e opere.<br />

La critica ad Hegel.<br />

La critica della modernità e del liberalismo.<br />

La critica dell‟economia borghese e il tema dell‟alienazione.<br />

Il distacco da Feuerbach.<br />

La concezione materialistica della storia.<br />

Il “Manifesto”.<br />

Il “Capitale”: merce, lavoro e plus-valore.<br />

La rivoluzione e la dittatura del proletariato.<br />

COMTE E IL POSITIVISMO<br />

Caratteri generali del positivismo.<br />

Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze.<br />

La sociologia.<br />

La dottrina della scienza e la sociocrazia.


La divinizzazione della storia e la religione della scienza.<br />

LA TEORIA DELL‟EVOLUZIONE. DARWIN<br />

NIETZSCHE:DALLA MORTE DI DIO ALL‟IDEALE DELL‟OLTRE-UOMO<br />

Vita e scritti.<br />

Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche.<br />

Fasi o periodi del filosofare nietzschiano.<br />

La Nascita della tragedia.<br />

L‟accettazione totale della vita.<br />

La critica della morale tradizionale e la nuova tavola dei valori.<br />

Dalla “morte di Dio” all‟avvento del Superuomo.<br />

Il problema del nichilismo e del suo superamento.<br />

L‟eterno ritorno dell‟uguale.<br />

La volontà di potenza.<br />

BERGSON E LA REAZIONE AL POSITIVISMO<br />

Tempo, durata e libertà.<br />

Spirito e corpo: materia e memoria.<br />

Lo slancio vitale.<br />

Istinto e intelligenza. Società, morale e religione.<br />

FREUD E LA PSICOANALISI<br />

La rivoluzione psicoanalitica.<br />

L‟inconscio e i modi per accedere ad esso.<br />

La scomposizione psicoanalitica della personalità.<br />

I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici.<br />

La teoria della sessualità e il complesso edipico.<br />

La religione e la civiltà.<br />

POPPER, FILOSOFO <strong>DELLA</strong> RAGIONE CRITICA E <strong>DELLA</strong> LIBERTA‟<br />

I contatti con il circolo di Vienna e l‟influsso di Einstein.<br />

Il criterio di falsificabilità.<br />

Il metodo della scienza.<br />

La critica al marxismo e alla psicoanalisi.<br />

Il rifiuto dell‟induzione e la teoria della mente come faro e non come recipiente.<br />

Scienza e verità: il fallibilismo.<br />

Epistemologia e filosofia politica.<br />

Storicismo, utopia, violenza.<br />

La teoria della democrazia e il riformismo gradualista.<br />

HEIDEGGER E SARTRE: LA RIFLESSIONE SULL‟ESISTENZA.<br />

Caratteri generali dell‟esistenzialismo.<br />

Heidegger: Essere ed esistenza.<br />

L‟essere nel mondo e l‟esistenza in autentica.<br />

L‟esistenza autentica. Il tempo e la storia.<br />

Il secondo Heidegger: la “svolta” (Khere) e il superamento dell‟esistenzialismo.<br />

Arte, poesia e linguaggio.


Sartre: Esistenza e libertà.<br />

Dalla teoria dell‟”assurdo” alla dottrina dell‟”impegno”.<br />

L’esistenzialismo è un umanismo di Sartre e la Lettera sull’Umanismo di Heidegger: confronto<br />

attraverso la lettura di estratti.<br />

GLI ALUNNI IL DOCENTE


MATERIA: SCIENZE <strong>DELLA</strong> TERRA DOCENTE: Mario CUCCU<br />

TESTI ADOTTATI Lupia, Calmieri, Parlotto, La Terra nello spazio e nel tempo, Zanichelli,<br />

vol unico<br />

ALTRI STRUMENTI Appunti, Lezioni di astronomia presso l‟Accademia dei Lincei<br />

DIDATTICI<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 66<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI 51 ( al 14<br />

SVOLTE CURRICULARI maggio)<br />

METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale, lezione partecipata, lezione dialogata<br />

ATTIVITA‟ DI RECUPERO<br />

ADOTTATE<br />

In itinere<br />

ATTIVITA‟ VARIE Mostra ASTRI e PARTICELLE


PROGRAMMA SVOLTO<br />

DISCIPLINA: SCIENZE <strong>DELLA</strong> TERRA<br />

ANNO SCOLASTICO: 2009/2010<br />

<strong>CLASSE</strong>: 5A<br />

INSEGNANTE: CUCCU MARIO<br />

CONTENUTI<br />

MOD.1: Il sistema Terra. Il concetto di sistema naturale, il metodo scientifico e la teoria<br />

degli errori di misura; I componenti del sistema Terra e le loro interazioni; il mantenimento<br />

dell‟equilibrio dinamico e la sua regolazione: i meccanismi di feedback negativo e positivo.<br />

I flussi di energia e il bilancio radiativo: irraggiamento solare, costante solare e albedo, il<br />

calcolo della radiazione IR emessa dalla Terra e l‟effetto serra; l‟energia geotermica. I cicli<br />

della materia: il ciclo litogenetico e i cicli biogeochimici: il ciclo del carbonio e<br />

dell‟ossigeno, il ciclo dell‟acqua, i passaggi di stato e il diagramma di stato dell‟acqua,<br />

l‟umidità dell‟aria e i meccanismi delle precipitazioni, il bilancio idrologico e le zone<br />

climatiche.<br />

MOD.2: La storia della Terra. Elementi di stratigrafia (principi) e di tettonica(la<br />

deformazione delle rocce); i fossili, gli ambienti e i processi di fossilizzazione. I metodi di<br />

datazione relativa, i fossili guida e il principio di correlazione; le ere della storia della Terra.<br />

Il decadimento radioattivo dei radioisotopi e la cronologia assoluta: tempi di dimezzamento<br />

e calcolo dell‟età delle rocce, metodo del radiocarbonio .<br />

MOD.3: L‟ambiente che circonda la Terra. La sfera celeste e le costellazioni; gli elementi di<br />

riferimento relativi ed assoluti ed i sistemi di coordinate azimutale ed equatoriale. Le unità<br />

di misura delle distanze astronomiche e i metodi di determinazione: il metodo della<br />

parallasse, le stelle variabili pulsanti e il metodo delle Cefeidi, la legge di Hubble, l‟effetto<br />

Doppler e il metodo del red-schift. Le caratteristiche delle stelle: elementi di spettroscopia,<br />

la radiazione di corpo nero e le leggi di Wien e Stefan-Boltzman, relazioni tra luminosità,<br />

intensità luminosa magnitudine apparente e assoluta, spettri e classi spettrali, densità, massa,<br />

temperatura e composizione chimica. Energia ed evoluzione delle stelle: la catena protoneprotone<br />

e il ciclo CNO, il diagramma H-R, la forza di degenerazione, le nane bianche, le<br />

stelle di neutroni, i buchi neri e la determinazione del raggio di Schwartzshild. Origine ed<br />

evoluzione dell‟Universo: la legge di Hubble e l‟espansione dell‟Universo; la radiazione<br />

cosmica di fondo, il big bang e l‟Universo inflazionarlo.<br />

MOD.4: La Terra nel sistema solare. Il Sole: struttura, temperatura, colore e classe spettrale,<br />

energia prodotta e trasporto della radiazione; l‟attività solare: potenza d‟irraggiamento,vento<br />

solare, protuberanze, brillamenti, aurore polari. I corpi minori: asteroidi, meteore,meteoriti e<br />

comete. Le caratteristiche generali dei pianeti: dimensioni, densità, atmosfera, temperatura,<br />

numero dei satelliti. La legge di Newton e le leggi di Keplero; determinazione della velocità<br />

di fuga dei gravi dalla Terra. Il moto di rotazione della Terra, le prove e le conseguenze:<br />

l‟esperienza di Focault, la velocità lineare e angolare di rotazione, la forza centrifuga, la<br />

variazione della forza peso e dell‟accelerazione di gravità con la latitudine, la forma della<br />

Terra: l‟ellissoide di rotazione e il geoide, la forza di Coriolis e la legge di Ferrel, l‟alternarsi<br />

del dì e della notte. Il moto di rivoluzione terrestre e le sue conseguenze: piano dell‟eclittica<br />

e inclinazione dell‟asse terrestre, punti equinoziali e ritmo delle stagioni. L‟orientamento: i<br />

riferimenti diurni e notturni, la bussola e il campo magnetico della Terra: declinazione e<br />

inclinazione magnetica. Le coordinate polari e geografiche.


MOD.5: La litosfera. I minerali: composizione chimica e struttura cristallina; cella<br />

elementare e diffrazione RX, reticolo e abito cristallino;la forma poliedrica tipica dei<br />

cristalli e la legge di Stenone; fattori che influenzano la struttura: dimensioni relative degli<br />

ioni eteronimi e numero di coordinazione dei cationi, carica delle specie chimiche; la<br />

variazione della composizione: isomorfismo e vicarianza, la variazione della struttura:<br />

polimorfismo. I legami chimici nei solidi e le proprietà fisiche e chimiche. Criteri di<br />

classificazione dei minerali: mafici e sialici, non silicatici e silicati; struttura e<br />

classificazione dei silicati. Processi di formazione dei minerali.<br />

Le rocce. Il processo magmatico: origine, tipi ed evoluzione dei magmi; le rocce ignee:<br />

composizione e classificazione chimica (TAS) delle rocce ignee. I processi sedimentari e<br />

metamorfici; la classificazione delle rocce sedimentarie e metamorfiche.<br />

MOD.6: La struttura interna della Terra. Modello geochimico e geofisico della Terra; la<br />

dinamica endogena e la teoria della tettonica a placche: fenomeni vulcanici, sismici e<br />

orogenesi.<br />

MOD.7: L‟idrosfera. Caratteristiche chimico-fisiche delle acque. I movimenti delle acque<br />

oceaniche; le acque continentali; l‟inquinamento idrico.<br />

MOD.8: L‟atmosfera: composizione, temperatura e struttura dell‟atmosfera; la pressione<br />

atmosferica e i venti; la circolazione generale dell‟atmosfera;; l‟inquinamento atmosferico.<br />

Argomenti non svolti alla data del giorno 11.05.2010.<br />

Gli Studenti L’Insegnante


MATERIA:DISEGNO E STORIA<br />

DELL‟ARTE<br />

DOCENTE: FEDERICA CICERO<br />

TESTI ADOTTATI Adorno, L’arte italiana, vol.2 tomo 2, vol.3 tomi 2,3,D‟Anna<br />

Dellavecchia, La rappresentazione del progetto, SEI<br />

Piraino, Modelli d’arte:l’arte barocca, , Bonacci<br />

ALTRI STRUMENTI<br />

DIDATTICI<br />

Testi vari di arte, fotocopie<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 66<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI<br />

SVOLTE CURRICULARI<br />

53 ( al 14<br />

maggio)<br />

METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale, lezione partecipata, lezione<br />

dialogata,esercitazioni grafiche<br />

ATTIVITA‟ DI RECUPERO In itinere<br />

ADOTTATE<br />

ATTIVITA‟ VARIE Mostra su Caravaggio e itinerario per Roma barocca in orario<br />

extrascolastico;


DISEGNO E STORIA DELL’ARTE<br />

Docente: prof.ssa Federica Cicero<br />

Programma svolto<br />

Disegno<br />

Disegni di ornato tratti dalle Tavole del Piraino e da altri testi di Storia dell'arte<br />

Le norme UNI per la rappresentazione del progetto architettonico e degli arredi.<br />

La distribuzione funzionale degli ambienti, gli spazi d'uso e gli ingombri degli arredi.<br />

Progettazione di un'unità residenziale (tipologia: villa unifamiliare): rappresentazione del progetto<br />

di massima in scala 1: 100, in pianta, con quotatura e con arredi;prospetti in scala 1:100.<br />

Storia dell'arte:<br />

Il Barocco in Italia<br />

Caratteri generali; cenni sul rapporto tra arti visive e Controriforma<br />

Cenni sull'Accademia degli Incamminati; Annibale Carracci: La macelleria (Oxford, Christ<br />

Church); Il mangiafagioli (Roma, Galleria Colonna).Caravaggio: La canestra di frutta (Milano,<br />

Pinacoteca Ambrosiana); La Vocazione di S. Matteo, S. Matteo e l'angelo,Martirio di S. Matteo<br />

(Chiesa di S. Luigi dei Francesi,Roma); S.Matteo e l'angelo (prima versione,distrutta nel 1945);<br />

Morte della Vergine (Parigi,Louvre); La crocifissione di S.Pietro (Roma, Santa Maria del Popolo);<br />

La conversione di San Paolo (Roma, Santa Maria del Popolo). C.Maderno: la facciata di S.Pietro<br />

in Vaticano. G.L.Bernini: la fontana della Barcaccia (Roma, piazza di Spagna); Apollo e Dafne<br />

(Roma, Galleria Borghese); il Baldacchino di S.Pietro,la Cattedra (in S.Pietro-Stato del<br />

Vaticano,Roma); portico di piazza S.Pietro (Stato del Vaticano,Roma); l'Estasi di S.Teresa e la<br />

cappella Cornaro (chiesa di S.Maria della Vittoria, Roma); la fontana dei Fiumi in piazza Navona a<br />

Roma;S.Andrea al Quirinale a Roma. Francesco Borromini: Chiesa di S.Ivo alla Sapienza (Roma);<br />

Convento e Chiesa di S.Carlo alle Quattro Fontane (Roma);la facciata dell'Oratorio dei Filippini<br />

(Roma); la galleria di Palazzo Spada a Roma;il restauro per S.Giovanni in Laterano a Roma. Pietro<br />

Berrettini da Cortona: gli affreschi e gli stucchi di Palazzo Barberini a Roma: il Trionfo della<br />

Divina Provvidenza.Cenni sul Cortonismo. Giuseppe Valadier: la progettazione di Piazza del<br />

Popolo a Roma.<br />

Dal Barocco al Neoclassicismo<br />

Cenni sul significato e sul linguaggio artistico del rococò; cenni sul rapporto tra l'Illuminismo<br />

e le arti visive.<br />

Gli interventi architettonici settecenteschi a Roma: cenni sui concorsi Clementini; A.Specchi:<br />

progetto per il porto di Ripetta. F.De Sanctis: progetto per la Scalinata di Trinità dei Monti;<br />

N.Salvi: progetto per fontana di Trevi; F.Raguzzini: complesso architettonico di piazza S.Ignazio;<br />

A.Galilei: progetto per la facciata di S. Giovanni in Laterano; F.Fuga: progetto per la facciata di<br />

S.Maria Maggiore.<br />

Filippo Juvarra a Torino: la Basilica di Superga e la Palazzina di caccia di Stupinigi.<br />

Cenni sul vedutismo; Canaletto: Il ritorno del Bucintoro (Milano,Collezione privata);cenni sul<br />

genere dei "capricci".<br />

I teorici del Neoclassicismo: J.J.Winckelmann,A.R. Mengs (I1 Parnaso,Roma). J.L.David: I1<br />

giuramento degli Orazi (Parigi,Louvre);L'assassinio di Marat (Bruxelles, Musées Royaux des<br />

Beaux-Arts); L'incoronazione di Napoleone (Parigi, Museo del Louvre). A.Canova: Dedalo ed<br />

Icaro (Venezia,Museo Corrèr); Amore e Psiche (Parigi,Louvre); Paolina Borghese ritratta come<br />

Venere vincitrice (Galleria Borghese,Roma);Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria;<br />

(Vienna,Chiesa degli Agostiniani);Le Grazie (San Pietroburgo,Museo dell'Ermitage).


F.Goya: La famiglia di Carlo IV (Madrid,Museo del Prado);cenni sui Capricci,in particolare "Il<br />

sonno della ragione genera mostri"; Le fucilazioni del 3 maggio (Madrid,Museo del<br />

Prado);L'ombrellino (Madrid,Museo del Prado);La Maja desnuda (Madrid,Museo del Prado).<br />

L'Ottocento tra Romanticismo e Realismo<br />

Caratteri generali.<br />

Il Romanticismo tedesco; C.D.Friedrich: Monaco in riva al mare (Berlino,Staatliche Museen zu<br />

Berlin); Viandante sul mare di nebbia (Amburgo, Kunsthalle);Veduta dalla finestra destra<br />

dell'atelier (Vienna, Osterreichische Galerie); Il naufragio della Speranza (Amburgo,Kunsthalle).<br />

Il Romanticismo inglese; J.Constable:Nuvole (Melbourne, The National Gallery of Victoria);<br />

W.Turner: Vapore durante una tempesta di mare (Londra, Tate Gallery); Pioggia, vapore e velocità<br />

(Londra, National Gallery); Luce e colore:Il mattino dopo il diluvio (Londra, Tate Gallery);Ombra e<br />

tenebre.La sera del diluvio (Londra, Tate Gallery);J.H.Füssli: Incubo Notturno (Francoforte,Freies<br />

Deutsches Hochstift Frankfurter Goethe-Museum); W.Blake: La vecchiaia (Manchester,Whitworth<br />

Art Gallery);Paolo e Francesca (Birmingham,City Art Gallery).<br />

Il Romanticismo francese; E.Delacroix: La libertà che guida il popolo (Parigi,Museo del<br />

Louvre);Donne di Algeri nelle loro stanze (Parigi,Museo del Louvre); T. Gericault: cenni alla serie<br />

dei Ritratti di alienati, in particolare Alienata con monomania dell'invidia (Lione, Musée des Beaux-<br />

Arts);La zattera della Medusa (Parigi, Museo del Louvre).<br />

Cenni sull'esperienza della "Scuola di Barbizon".<br />

L'esperienza realista dei Macchiaioli :caratteri generali; G.Fattori: Maria Stuarda al campo di<br />

Crookstone (Firenze, Galleria d'arte moderna);Soldati francesi (Milano, collezione privata); La<br />

rotonda di Palmieri (Firenze,Galleria d'arte moderna);Il riposo (Milano, Pinacoteca di Brera);Il<br />

cavallo morto (Genova,Collezione Taragoni).<br />

Verso la trasfigurazione della realtà<br />

L'Impressionismo:caratteri generali; la funzione dei Salons; il giapponismo; il rapporto con la<br />

fotografia; temi e luoghi dell'Impressionismo.<br />

E. Manet: La colazione sull'erba (Parigi,Musée d'Orsay); Olympia (Parigi,Musée d'Orsay); I1 bar<br />

delle Folies Bergère (Londra,Tate Gallery). C. Monet: La Grenouillère (New York,MoMA);<br />

Regata ad Argenteuil (Parigi,Musée d'Orsay); Impressione, il tramonto del sole (Parigi,Musée<br />

Marmottan);La Cattedrale di Rouen:effetto di mattina (Parigi, Musée d'Orsay); La Cattedrale di<br />

Rouen in pieno sole (Washington,National Gallery of Art); Lo stagno delle ninfee (Parigi,Museo<br />

d'Orsay). E.Degas: Fantini davanti alle tribune (Parigi,Musée d'Orsay); Ballerina vestita, scultura di<br />

bronzo patinato (Parigi,Musée d'Orsay); La classe di danza del signor Perrot (Parigi,Musée<br />

d'Orsay); L'assenzio (Parigi,Musée d'Orsay); Donna che si spugna nella tinozza (Parigi,Musée<br />

d'Orsay). P.A. Renoir: La Grenouillère (Stoccolma,Nationalmuseum);Bal au Moulin de la Galette<br />

(Parigi,Musée d'Orsay); Bagnante (Williamstown,Sterling and Francine Clark Art Insitute).<br />

I precursori delle Avanguardie Storiche: P.Cézanne: La casa dell'impiccato (Parigi,Musée<br />

d'Orsay); I giocatori di carte (Parigi,Musée d'Orsay); La Montagna Sainte-Victoire da sud-ovest<br />

(Philadelphia,Museum of Art); Bagnanti (Philadelphia,Museum of Art). P.Gauguin: Il Cristo giallo<br />

(Buffalo,Albright Art Gallery);Donne Tahitiane (Parigi,Musée d'Orsay); La visione dopo il sermone<br />

(Edimburgo,National Gallery of Scotland); Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?<br />

(Boston,Museum of Fine Arts). V.Van Gogh: I mangiatori di patate (Amsterdam,Rijksmuseum);<br />

Notte stellata (New York, MoMA); Autoritratto (1887,Amsterdam,Rijksmuseum); La camera da<br />

letto (Amsterdam, Rijksmuseum); Campo di grano con volo di corvi (Amsterdam,Rijksmuseum).<br />

E.Munch: Sera sulla via Karl Johann (Oslo,Nasjonalgalleriet); Pubertà (Oslo, Nasjonalgalleriet); II<br />

grido (Oslo,Nasjonalgalleriet);Angoscia (Oslo,Nasjonalgalleriet).


Il fervore culturale del XX secolo: le "Avanguardie storiche" e i<br />

"Maestri"dell'Architettura.<br />

L'Espressionismo in Francia e in Germania.<br />

I Fauves ed H.Matisse: Lusso,calma e voluttà (Parigi,collezione privata);La danza (San<br />

Pietroburgo, Museo dell'Ermitage); Nudo rosa (Baltimora,Museum of Art). Cenni su "Die Brücke"<br />

e su "Der blaue Reiter".<br />

Il Cubismo: caratteri generali.<br />

P.Picasso: Poveri, in riva al mare (Washington, National Gallery of Art); La Vita (Cleveland,<br />

Museum of Art) ; Autoritratto (Philadelphia,Museum of Art);Les demoiselles d'Avignon (New<br />

York, MoMA); Ritratto di Ambroise Vollard (Mosca,Museo Puskin); Natura morta con sedia<br />

impagliata (Parigi,Museo Picasso); Guernica (Madrid,Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia).<br />

Il Futurismo: caratteri generali;il Manifesto del Futurismo, il Manifesto della pittura futurista,il<br />

Manifesto della scultura futurista, il Manifesto dell'aeropittura;il Manifesto tecnico della pittura<br />

futurista.<br />

U.Boccioni: Autoritratto (Milano,Pinacoteca di Brera); Officine a Porta Romana (Milano, Banca<br />

Commerciale Italiana);La città che sale (New York,MoMA); Visioni simultanee<br />

(Hannover,Niedersachsisches Landesmuseum); Stati d'animo:gli Addii (New York,MoMA); Forme<br />

uniche della continuità nello spazio (Milano,Galleria d'Arte Contemporanea). C.Carrà: I funerali<br />

dell'anarchico Galli (New York,MoMA). G.Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio<br />

(Buffalo,Collezione privata);Compenetrazione iridescente (Birmingham,collezione privata); Le<br />

mani del violinista (Londra,Tate Gallery).Gerardo Dottori: A 300 km sulla città (Perugia,<br />

collezione privata);Primavera umbra (Perugia,collezione privata).Antonio Sant'Elia: disegni per la<br />

Città Nuova: casamento con ascensori esterni… (Como, Musei Civici).<br />

L'Astrattismo: caratteri generali.<br />

V. Kandinskij: Il cavaliere azzurro (Zurigo,Collezione Fondazione Emil g.Brührle);Paesaggio con<br />

campanile (Parigi,Collezione Nina Kandinskij); Senza titolo, 1910, acquerello (Parigi, Musée<br />

National d'Art Moderne); Composizione (Roma,Collezione privata); Alcuni cerchi (New York,The<br />

Solomon R. Guggenheim Museum).<br />

P.Klee: Strada principale e strade secondarie (Colonia,Wallraf-Richartz Museum);Singolarità di<br />

piante (Berna,Kunstmuseum); Fioriture (Collezione privata).<br />

Il Funzionalismo: Gropius e l'esperienza del Bauhaus; il progetto per il Bauhaus di Dessau.<br />

Cenni sull'Architettura Razionalista; Le Corbusier: il pensiero urbanistico attraverso il<br />

progetto per una città di 3 milioni di abitanti e gli schizzi per i piani urbanistici di San Paolo del<br />

Brasile e Montevideo; i 5 punti dell'architettura attraverso l'analisi di Villa Savoye a Poissy ;<br />

l'Unità di abitazione di Marsiglia; la cappella di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp.<br />

Cenni sull'architettura organica; F.L.Wright: Casa Robie (Chicago,Illinois);la Casa sulla<br />

cascata (Bear Run, Pennsylvania);il Museo Guggenheim a New York.<br />

Gli argomenti segnalati con l'asterisco saranno svolti dopo il 14 maggio 2010<br />

L'insegnante: gli alunni:<br />

Roma, 14 maggio 2010


MATERIA: Religione Cattolica DOCENTE: Maria Anna Leogrande<br />

TESTI ADOTTATI Simonetta Pasquali - “ Terzo millennio cristiano” Ed. La Scuola. Vol. U<br />

ALTRI STRUMENTI<br />

DIDATTICI<br />

Fotocopie<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 1<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 33<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI<br />

SVOLTE CURRICULARI 20<br />

METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale, lezione partecipata, lezione dialogata<br />

ATTIVITA‟ DI RECUPERO<br />

ADOTTATE<br />

In itinere<br />

ATTIVITA‟ VARIE Mostra “Il Potere e la Grazia”<br />

Programma svolto IRC<br />

Classe V A<br />

Testo adottato: Simonetta Pasquali - “ Terzo millennio cristiano” Ed. La Scuola. Vol. U.<br />

Il mistero della vita oltre la morte.<br />

La sofferenza (Libro di Giobbe).<br />

I miracoli e le apparizioni.<br />

Il Magistero della Chiesa.<br />

Razionalismo e ateismo.<br />

Ideologia e relativismo.<br />

Materialismo storico e personalismo.<br />

La Dottrina sociale della Chiesa.<br />

La Chiesa nel XX secolo: Conflitti mondiali e Concilio Vaticano II.<br />

Roma, 13 maggio 2010<br />

Gli alunni L'insegnante<br />

Maria Anna Leogrande


MATERIA: Matematica DOCENTE: Giacinta Culla<br />

TESTI ADOTTATI L.Lamberti - L. Mereu - A. Nanni: MATEMATICA TRE per licei -<br />

ETAS scuola<br />

ALTRI STRUMENTI Testo di geometria razionale - Lavagna - Biblioteca<br />

DIDATTICI<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI<br />

SVOLTE CURRICULARI 90 AL 15-05-10<br />

METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni di gruppo<br />

guidate, esercitazioni autonome guidate. Prove d‟esame simulate<br />

ATTIVITA‟ DI RECUPERO In itinere<br />

ADOTTATE<br />

ATTIVITA‟ VARIE Progetto Lauree Scientifiche- Università “TOR VERGATA” <strong>–</strong><br />

Orientamento Universitario<br />

Insegnante: CULLA Giacinta<br />

PROGRAMMA DI MATEMATICA<br />

<strong>CLASSE</strong> V sez. A SCIENTIFICO<br />

A.S. 2009 / 10


ANALISI INFINITESIMALE<br />

FUNZIONI E LIMITI<br />

Campo dei numeri reali. Intervalli e intorni di un punto.<br />

Estremo superiore e inferiore di un insieme. Punti di accumulazione.<br />

Funzioni reali di una variabile reale e loro insieme di esistenza.<br />

Limiti di funzioni reali: limite finito ed infinito, in un punto e all‟infinito. Verifiche.<br />

Operazioni sui limiti:somma algebrica, prodotto, quoziente.<br />

Limite sinistro e destro, in un punto .<br />

Teorema dell‟unicità del limite. Teorema della permanenza del segno.Teorema del confronto.<br />

Infinitesimi e loro proprietà. Infiniti.<br />

Funzioni continue e loro proprietà.<br />

Teorema di Weierstrass. Teorema dell‟esistenza degli zeri.<br />

Calcolo di limiti Limiti notevoli. Forme indeterminate.<br />

Funzione monotone, invertibili , continue.<br />

Funzioni discontinue e punti di discontinuità<br />

Asintoti per una funzione.<br />

Successioni: convergenti , divergenti, indeterminate. Limiti di successioni.<br />

Elementi di calcolo combinatorio.<br />

CALCOLO DIFFERENZIALE<br />

Derivata di una funzione : definizione di derivata e calcolo per mezzo del limite del rapporto<br />

incrementale.<br />

Significato geometrico e fisico di derivata.<br />

Continuità e derivabilità.<br />

Operazioni con le derivate: somma , prodotto, quoziente.<br />

Derivata di alcune funzioni elementari. Derivata di una funzione composta.<br />

Derivata delle funzioni inverse e inverse goniometriche.<br />

Derivata logaritmica. Derivate di ordine superiore.<br />

Applicazioni delle derivate nel calcolo della retta tangente ad una curva in un punto e in fisica,<br />

nel calcolo della velocità e accelerazione istantanea.<br />

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Rolle, Lagrange, Cauchy e loro applicazioni e<br />

conseguenze.<br />

Teorema di De L‟Hospital e sue varie applicazioni.<br />

Differenziale e suo significato geometrico.<br />

Massimi e minimi relativi ed assoluti , per una funzione. Crescenza e decrescenza. Punti singolari.<br />

Regola pratica per la determinazione di punti singolari e metodo delle derivate successive.<br />

Punti di non derivabilità.<br />

Problemi di massimo e minimo assoluto.<br />

Concavità , convessità, punti di flesso a tangente orizzontale, obliqua e verticale.<br />

Studio di funzioni algebriche e trascendenti, intere e fratte, miste.<br />

CALCOLO INTEGRALE<br />

Integrali indefiniti e funzioni primitive.


Integrale definito e problema delle aree.<br />

Proprietà dell‟integrale definito.<br />

Teorema di Torricelli - Barrow Teorema della media.<br />

Integrali indefiniti immediati e calcolati per semplice trasformazione della funzione integranda.<br />

Integrazione per sostituzione e per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte.<br />

Applicazione dell‟integrale definito nel calcolo di aree e volumi di solidi di rotazione.<br />

Integrali estesi a intervalli illimitati.<br />

Applicazione di quanto studiato nella risoluzione di problemi di preparazione agli Esami di Stato.<br />

Roma, 15/05/ 2010<br />

Gli alunni L‟insegnante.<br />

Culla Giacinta


MATERIA: Fisica DOCENTE: Giacinta Culla<br />

TESTI ADOTTATI A. Caforio <strong>–</strong> A. Ferilli: Nuova Phisyca 2000 per licei scientifici<br />

LE MONNIER<br />

ALTRI STRUMENTI Lavagna, laboratorio di fisica , biblioteca, video<br />

DIDATTICI<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI<br />

SVOLTE CURRICULARI 80 al 15-05-10<br />

METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni guidate ed<br />

autonome, test, esperienze di laboratorio, approfondimenti e<br />

relazioni relative, video e filmati. Prove d‟esame simulate.<br />

ATTIVITA‟ DI RECUPERO In itinere<br />

ADOTTATE<br />

ATTIVITA‟ VARIE Mostra “Astri e Particelle”- Visita INFN <strong>–</strong><br />

Lezioni di fisica <strong>–</strong> Accademia dei Lincei -<br />

Seminario sul tempo <strong>–</strong> relatività einsteiniana -Università “ TOR<br />

VERGATA” ( extracurriculare)- Orientamento Universitario<br />

PROGRAMMA DI FISICA<br />

<strong>CLASSE</strong> V sez. A SCIENTIFICO<br />

A.S. 2009 / 10


Insegnante: CULLA Giacinta<br />

ELETTROSTATICA<br />

Elettrizzazione dei corpi. Conduttori e isolanti.<br />

Carica elettrica. Legge di Coulomb.<br />

Confronto tra forze elettriche e gravitazionali.<br />

La struttura dell‟atomo. L‟elettrone.<br />

Spettri e modelli atomici.<br />

Quantizzazione e livelli dell‟atomo nucleare. Principio di Pauli.<br />

Campo elettrico e sua rappresentazione.<br />

Flusso del campo elettrico . Teorema di Gauss.<br />

Energia potenziale elettrica. Circuitazione. Conservazione dell‟energia elettrica.<br />

Potenziale elettrico . Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico.<br />

Superfici equipotenziali.<br />

Teorema di Coulomb.<br />

Moto di cariche in un campo elettrico .<br />

Quantizzazione della carica elettrica: esperimento di Millikan.<br />

Capacità di un conduttore. Condensatori piani, condensatori in serie e in parallelo.<br />

Lavoro di carica di un condensatore<br />

Elettroscopio condensatore.<br />

CORRENTE ELETTRICA CONTINUA.<br />

Intensità e resistenza elettrica e loro unità di misura. Leggi di Ohm.<br />

Forza elettromotrice e differenza di potenziale.<br />

Circuiti ohmici elementari. Resistenze in serie e in parallelo. Primo principio di Kirchhoff.<br />

Strumenti di misura: amperometri, volmetri, reostati.<br />

Lavoro e potenza della corrente<br />

Struttura cristallina dei solidi. Teoria delle bande.<br />

Effetti del passaggio della corrente nei solidi: effetto Joule e termoionico. Diodo.<br />

Semiconduttori e superconduttori.<br />

Effetto Volta e Seebeck.<br />

Dualità onda-corpuscolo nella materia: dalla quantizzazione dell‟atomo alle teorie di Bohr.<br />

Effetto fotoelettrico.<br />

CAMPO MAGNETICO. ELETTROMAGNETISMO.<br />

Magneti e loro interazioni.<br />

Campo magnetico e sua rappresentazione come campo vettoriale.<br />

Campo magnetico delle correnti e interazione corrente <strong>–</strong> magnete.<br />

Il vettore B , induzione magnetica.<br />

Legge di Biot <strong>–</strong> Savart.


Circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampere. Flusso dell‟induzione magnetica.<br />

Momento torcente su una spira percorsa da corrente.<br />

Sostanze e loro permeabilità magnetica.<br />

Momenti magnetici atomici e molecolari. Effetti prodotti dal campo magnetico sulla materia.<br />

Isteresi magnetica.<br />

Moto di cariche elettriche in un campo magnetico. Forza di Lorentz,<br />

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA<br />

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte.<br />

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo :Leggi di Faraday <strong>–</strong> Neumann e di Lenz.<br />

Correnti di Foucault. Induttanza e autoinduzione elettromagnetica.. Extracorrenti in un circuito.*<br />

Produzione di corrente alternata con campi magnetici variabili nel tempo.*<br />

Cenni su circuiti in corrente alternata: ohmici, induttivi, capacitivi.*<br />

Gli alunni. L‟insegnante<br />

Gli argomenti contrassegnati con „*‟ saranno trattati dopo il 15/05/2010<br />

Roma 15/05/2010<br />

Culla Giacinta


MATERIA: Educazione Fisica DOCENTE: Rocco Megliola<br />

TESTI ADOTTATI Fiorini, Coretti, Corpo libero, Marietti<br />

ALTRI STRUMENTI<br />

DIDATTICI<br />

Palestra<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 66<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI<br />

SVOLTE CURRICULARI 48 al 14-05-10<br />

METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni guidate ed<br />

autonome, test, approfondimenti .<br />

ATTIVITA‟ DI RECUPERO In itinere<br />

ADOTTATE<br />

ATTIVITA‟ VARIE Partecipazione ai campionati sportivi scolastici di pallavolo<br />

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA


Prof. MEGLIOLA Rocco<br />

Anno scolastico 2009-2010<br />

Classe VA<br />

Sulla base delle indicazioni dei programmi sono stati trattati i seguenti argomenti:<br />

POTENZIAMENTO ORGANICO GENERALE: corse di durata,<br />

miglioramento del tono cardiaco e della vascolarizzazione,<br />

nonché dell’apparato respiratorio attraverso esercizi in fase<br />

aerobica, circuit-training;<br />

POTENZIAMENTO ORGANICO SPECIFICO: esercizi per l‟addome, per gli arti inferiori e<br />

superiori, per le fasce glutee, per i dorsali, anche con ausilio dei manubri;<br />

RESPIRAZIONE: teoria elementare sui muscoli e sulla meccanica respiratoria;<br />

RILASSAMENTO E TENSIONE MUSCOLARE;<br />

ESERCITAZIONE di corretta postura e nozioni generali riguardanti i danni dell‟ipocinesi.<br />

TEORIA DELL‟IGIENE: quale mezzo preventivo utile al singolo ed essenziale all‟intera<br />

collettività, i danni del fumo, della droga e dell‟alcool; alimentazione, alimentazione dello sportivo.<br />

ESERCIZI e giochi di espressione corporea;<br />

ESERCIZI di coordinazione neuromuscolare;<br />

ESERCIZI di mobilità articolare e stretching;<br />

ESERCIZI di equilibrio e destrezza;<br />

PREACROBATICA ELEMENTARE: rotolamenti, capovolte, verticale in appoggio, esercizi<br />

semplici alla spalliera;<br />

SALTI AL CAVALLO NELLE VARIE POSIZIONI: divaricato, framezzo, laterale;<br />

SALTO IN ALTO: ventrale, dorsale;<br />

PRATICA DEI GRANDI GIOCHI SPORTIVI: fondamentale della pallavolo, esercitazioni sulla<br />

battuta, il palleggio, il muro, l‟attacco, ricezione, tattica di gioco;<br />

TECNICA E GIOCO DEL CALCETTO, CALCIO PALLACANESTRO.<br />

Roma, 14 maggio 2010<br />

IL PROFESSORE GLI ALUNNI<br />

Rocco MEGLIOLA


Liceo Scientifico Statale “Pitagora”<br />

Simulazione Terza prova<br />

Candidato: ___________________________________ data: ______________<br />

Materia: Fisica classe: V A<br />

I l c a n d i d a t o r i s p o n d a a i s e g u e n t i q u e s i t i ( 8 - 1 0 r i g h e )


1.<br />

Definizione e calcolo della capacità, in un condensatore piano, anche considerando l’effetto di un dielettrico interposto tra le<br />

piastre.<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

2.<br />

Definizione e calcolo del vettore B, induzione magnetica e sua unità di misura.<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

Liceo Scientifico Statale “Pitagora”<br />

Simulazione Terza prova<br />

Candidato: ___________________________________ data: ______________<br />

Materia: Filosofia classe: V A<br />

I l c a n d i d a t o r i s p o n d a a i s e g u e n t i q u e s i t i ( 8 - 1 0 r i g h e )


1.<br />

Illustra la contrapposizione nietzschiana tra morale dei signori e morale degli schiavi<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

2.<br />

Secondo Freud i tre padroni dell’Io sono l’Es, il Suoer-io e il mondo esterno: illustra i rapporti tra le istanze che formano<br />

l’apparato psichico.<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

Liceo Scientifico Statale “Pitagora”<br />

Simulazione Terza prova<br />

Candidato: ___________________________________ data: ______________<br />

Materia: Inglese classe: V A<br />

I l c a n d i d a t o r i s p o n d a a i s e g u e n t i q u e s i t i ( 8 - 1 0 r i g h e )


1.<br />

“ It was a town of red brick, or of brick that would have been red if the smoke and ashes had allowed it, but as<br />

matters stood, it was a town of unnatural red and black, like the painted face of savage” (C. Dickens). Which<br />

novel does this quotation refer to? Write a brief comment on it<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

2. According to Hardy, Tess is a “Pure woman faithfully presented”. Explain why the writer considered her a<br />

Pure woman and a victim at the same time.<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

Liceo Scientifico Statale “Pitagora”<br />

Simulazione Terza prova<br />

Candidato: ___________________________________ data: ______________<br />

Materia: Scienze della Terra classe: V A


I l c a n d i d a t o r i s p o n d a a i s e g u e n t i q u e s i t i ( 8 - 1 0 r i g h e )<br />

1. Illustra i principi fondamentali della stratigrafia.<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

2.<br />

Descrivi e spiega l’evoluzione di una stella di massa equivalente a quella del sole<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

Liceo Scientifico Statale “Pitagora”<br />

Simulazione Terza prova<br />

Candidato: ___________________________________ data: ______________<br />

Materia: Latino classe: V A


I l c a n d i d a t o r i s p o n d a a i s e g u e n t i q u e s i t i ( 8 - 1 0 r i g h e )<br />

1.<br />

Tacito e Svetonio: esponi i due diversi modi di concepire e di scrivere la storia.<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

2.<br />

Indica fonti e modelli principali del romanzo di Apuleio, evidenziando l’intersecarsi degli influssi dei diversi generi letterari<br />

all’interno dell’opera.<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!