14.06.2013 Views

L'arsenale bellico dei presìdi spagnoli di Toscana ... - Delpt.unina.it

L'arsenale bellico dei presìdi spagnoli di Toscana ... - Delpt.unina.it

L'arsenale bellico dei presìdi spagnoli di Toscana ... - Delpt.unina.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’arsenale <strong>bellico</strong> <strong>dei</strong> <strong>presì<strong>di</strong></strong> <strong>spagnoli</strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong><br />

nella seconda metà del Cinquecento<br />

<strong>di</strong><br />

Simone Martinelli<br />

1. Organizzazione e strutture fortificate presi<strong>di</strong>ali<br />

Con i trattati <strong>di</strong> Londra e Firenze, sottoscr<strong>it</strong>ti rispettivamente nel maggio<br />

e luglio del 1557, si ristabiliscono importanti equilibri nella <strong>Toscana</strong> me<strong>di</strong>cea,<br />

a due anni dalla conclusione della guerra <strong>di</strong> Siena 1, che aveva visto affrontarsi<br />

le truppe francesi, alleate <strong>dei</strong> senesi, con le truppe imperiali, sostenute dal<br />

duca <strong>di</strong> Firenze Cosimo I. Il primo trattato impone la rest<strong>it</strong>uzione da parte <strong>di</strong><br />

Cosimo I dello Stato <strong>di</strong> Piombino, insieme all’isola d’Elba, – ad esclusione <strong>di</strong><br />

Porto Ferrajo – a Jacopo VI Appiani e l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> alcuni contingenti<br />

mil<strong>it</strong>ari <strong>spagnoli</strong> a Piombino e Scarlino, che vanno a cost<strong>it</strong>uire il nucleo <strong>dei</strong><br />

<strong>presì<strong>di</strong></strong> settentrionali. La Corona <strong>di</strong> Spagna si riserva, inoltre, la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

poter fortificare l’isola d’Elba; come accadrà nella primavera del 1605, quando<br />

inizieranno i lavori <strong>di</strong> fortificazione <strong>di</strong> Porto Longone.<br />

Il secondo trattato, invece, stabilisce la cessione del feudo <strong>di</strong> Siena al duca<br />

<strong>di</strong> Firenze, ma lo estromette dal controllo <strong>di</strong> importanti sbocchi sul mare<br />

quali Porto Ercole e Talamone, oltre ad Orbetello, Porto Santo Stefano e tutto<br />

l’Argentario, che sarebbero rimasti in mano alla Corona a cost<strong>it</strong>uire i <strong>presì<strong>di</strong></strong><br />

meri<strong>di</strong>onali, anch’essi <strong>di</strong>fesi da truppe spagnole. Se sul versante settentrionale<br />

sussiste una <strong>di</strong>fficile convivenza tra il governo degli Appiani e le milizie spagnole,<br />

i <strong>presì<strong>di</strong></strong> meri<strong>di</strong>onali risultano esclusivamente <strong>di</strong>fesi da queste ultime e<br />

godono <strong>di</strong> un’autonoma capac<strong>it</strong>à impos<strong>it</strong>iva in amb<strong>it</strong>o fiscale. Del resto, era<br />

1 Per quanto concerne la guerra <strong>di</strong> Siena, si rinvia ai lavori <strong>di</strong> R. Cantagalli, La<br />

Guerra <strong>di</strong> Siena, in L. Rombai (a cura <strong>di</strong>), I Me<strong>di</strong>ci e lo Stato Senese 1555-1609. Storia e terr<strong>it</strong>orio,<br />

Grosseto, De Luca, 1980, pp. 9-22; S. Losi, Diego Hurtado de Mendoza; ambasciatore <strong>di</strong><br />

Spagna presso la Repubblica <strong>di</strong> Siena (1547-1552), Monteriggioni (Siena), Il Leccio, 1997; I.<br />

Tognarini, La guerra <strong>di</strong> Maremma, in L. Rombai (a cura <strong>di</strong>), I Me<strong>di</strong>ci, c<strong>it</strong>., pp. 23-34.<br />

89


stato durante i <strong>di</strong>fficili anni <strong>di</strong> scontri con la Francia nel senese che Filippo II<br />

aveva in<strong>di</strong>viduato e maturato, proprio in quella stretta fascia costiera maremmana<br />

tra il promontorio dell’Argentario e Piombino, l’idea <strong>di</strong> integrare e consolidare<br />

il sistema <strong>di</strong>fensivo tirrenico contro le frequenti incursioni turco-barbaresche,<br />

ottenendo allo stesso tempo l’inibizione delle aspirazioni francesi e<br />

l’ampliamento <strong>di</strong> quella più ampia strategia <strong>di</strong> deterrenza che stava coinvolgendo<br />

tutto il me<strong>di</strong>terraneo occidentale 2.<br />

Per quanto riguarda la struttura governativa ed amministrativa <strong>dei</strong> Presì<strong>di</strong>,<br />

questa risponde <strong>di</strong>rettamente al Regno <strong>di</strong> Napoli e prevede, oltre ai profili<br />

mil<strong>it</strong>ari (governatori 3, ufficiali, sottufficiali e soldati), alcune figure con<br />

comp<strong>it</strong>i giuri<strong>di</strong>co-amministrativi-contabili. Emergono, soprattutto, le figure<br />

dell’au<strong>di</strong>tore (<strong>di</strong> nomina vicereale), con incarichi <strong>di</strong> amministrazione della<br />

giustizia civile e criminale; del ve<strong>di</strong>tore, responsabile della gestione economico-finanziaria<br />

<strong>dei</strong> lavori <strong>di</strong> fortificazione e della gestione <strong>dei</strong> soldati delle compagnie<br />

(paghe, licenze e conge<strong>di</strong>), nonché dell’approvvigionamento <strong>di</strong> artiglieria<br />

e munizioni; dello scrivano <strong>di</strong> razione, che coa<strong>di</strong>uva il ve<strong>di</strong>tore, oltre a<br />

re<strong>di</strong>gere e sottoscrivere le ricevute <strong>di</strong> pagamento del pagatore <strong>dei</strong> Presì<strong>di</strong>; del<br />

mastro portolano, residente a Orbetello, che presiede al controllo delle merci<br />

in entrata e in usc<strong>it</strong>a dai porti, la cui presenza risulta saltuaria nei Presì<strong>di</strong>, in<br />

quanto la funzione viene spesso assorb<strong>it</strong>a dall’arrendatore (appaltatore delle<br />

entrate fiscali presi<strong>di</strong>ali 4); del pagatore presi<strong>di</strong>ale, che si occupa del pagamento<br />

degli stipen<strong>di</strong> <strong>dei</strong> soldati <strong>di</strong> tutti i Presì<strong>di</strong> e degli esborsi legati alla costruzione<br />

e manutenzione delle fortificazioni.<br />

Le c<strong>it</strong>ate professional<strong>it</strong>à sono figure uniche per tutti i <strong>presì<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong>,<br />

contrariamente ai munizionieri dell’artiglieria, uno per ciascun presi<strong>di</strong>o<br />

(Piombino, PortoErcole, Orbetello), incaricati dell’approvvigionamento, immagazzinamento<br />

e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> armi e vettovaglie.<br />

2 Un profilo più dettagliato sulla funzione svolta dai <strong>presì<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong> nell’amb<strong>it</strong>o<br />

delle strategie me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> Filippo II, sulla loro cost<strong>it</strong>uzione ed organizzazione, è offerto<br />

dal recente articolo <strong>di</strong> S. Martinelli, I Presì<strong>di</strong> <strong>spagnoli</strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong>: una intuizione strategica <strong>di</strong><br />

Filippo II per la <strong>di</strong>fesa del Me<strong>di</strong>terraneo, in “Le Carte e la Storia”, n. 1, 2006, pp. 162-178.<br />

3 Tre risultano essere i governatori operanti nell’area presi<strong>di</strong>ale: uno, al comando<br />

della compagnia <strong>di</strong> soldati del presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Porto Ercole, gli altri due, rispettivamente in<br />

carico ai Presì<strong>di</strong> e alle compagnie <strong>di</strong> Orbetello e Piombino (a partire dal 1571, i due Presì<strong>di</strong><br />

raddoppiano i propri contingenti passando entrambi da una a due compagnie). Cfr.<br />

S. Martinelli, Le spese per le milizie <strong>dei</strong> <strong>presì<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong> sotto Filippo II, in “Società e Storia”,<br />

in corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

4 Uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to sul finanziamento delle spese presi<strong>di</strong>ali attraverso il sistema<br />

dell’arrendamento delle entrate fiscali e l’emissione <strong>di</strong> cambiali napoletane, è <strong>di</strong>sponibile<br />

in S. Martinelli, Il finanziamento delle spese mil<strong>it</strong>ari <strong>dei</strong> <strong>presì<strong>di</strong></strong> <strong>spagnoli</strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong><br />

sotto il regno <strong>di</strong> Filippo II, in “Nuova Rivista Storica”, in corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

90


Relativamente alle strutture fortificate <strong>dei</strong> Presì<strong>di</strong> 5, è nell’intervallo 1563-<br />

1571 che si concentrano gli interventi più importanti. Infatti, sub<strong>it</strong>o dopo l’e<strong>di</strong>tto<br />

del 1563 del viceré <strong>di</strong> Napoli, Don Perafán de Ribera, si avvia un progetto<br />

<strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> torri costiere nel Regno <strong>di</strong> Napoli che si estende anche ai <strong>presì<strong>di</strong></strong><br />

toscani. I r<strong>it</strong>mi <strong>di</strong> costruzione – ma soprattutto <strong>di</strong> riadattamento e riattivazione<br />

<strong>di</strong> strutture preesistenti – sono particolarmente serrati. Dalle quattro torri<br />

attive nel 1564 nelle giuris<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Orbetello e Porto Ercole, si giunge alle<br />

<strong>di</strong>ciassette del 1571, per lo più <strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>e sul promontorio dell’Argentario. Più<br />

sguarn<strong>it</strong>o, invece, il fronte <strong>dei</strong> <strong>presì<strong>di</strong></strong> settentrionali. Nel 1589, le isole <strong>di</strong> Palmaiola,<br />

Pianosa e Montecristo (che appartengono allo Stato <strong>di</strong> Piombino), come<br />

del resto il canale <strong>di</strong> Piombino, risultano scarsamente fortificati, ma non mancano<br />

progetti e proposte mirate ad una chiusura balistica del canale ed al rafforzamento<br />

delle strutture <strong>di</strong> terra ferma. Contrariamente alla quasi esclusiva funzione<br />

<strong>di</strong> avvistamento (<strong>di</strong> derivazione me<strong>di</strong>oevale) riservata alle torri, che ne suggerisce<br />

la costruzione sulla somm<strong>it</strong>à <strong>dei</strong> rilievi costieri, le nuove strutture presi<strong>di</strong>ali,<br />

privilegiando la funzione <strong>di</strong>fensiva e <strong>di</strong>ssuasiva, si posizionano a mezza costa<br />

per sfruttare il tiro radente, decisamente più incisivo rispetto al tiro “ficcante” da<br />

altezza superiore (con parabola accentuata ed efficacia lim<strong>it</strong>ata).<br />

Parallelamente allo sviluppo delle torri, si accompagna il consolidamento<br />

delle rocche e <strong>dei</strong> forti presi<strong>di</strong>ali. Ad esclusione <strong>di</strong> Porto Longone all’Isola d’Elba,<br />

le fortificazioni preesistenti all’atto della cost<strong>it</strong>uzione <strong>dei</strong> Presì<strong>di</strong> subiscono<br />

interventi <strong>di</strong> ammodernamento e ampliamento a partire dal 1557 6. A Porto<br />

Ercole si interviene sulla Rocca – identificata come Castillo Viejo o de la Tierra –<br />

su Forte Filippo – denominato Castillo Nuevo o Monte Filippo –, entrambi posizionati<br />

sulla somm<strong>it</strong>à <strong>dei</strong> colli, sul bastione <strong>di</strong> Santa Barbara, s<strong>it</strong>uato più in<br />

basso per il tiro radente a <strong>di</strong>fesa del porto, e sul fortino dell’Avvoltore – anche<br />

detto Forte Stella – costru<strong>it</strong>o a copertura della Rocca. Le due fortezze principali<br />

(il Castillo Viejo ed il Nuevo) subiscono vari interventi che si protraggono per<br />

circa un ventennio. Interventi che coinvolgono anche la Rocca, il bastione <strong>di</strong><br />

Santa Maria e la cinta muraria <strong>di</strong> Orbetello. Risale al 1596, invece, il completamento<br />

del bastione Guzmano, dal nome del viceré Enrique de Guzman, conte<br />

de Olivares. Porto Santo Stefano <strong>di</strong>spone solo <strong>di</strong> una semplice torre ed è particolarmente<br />

vulnerabile ed esposto agli attacchi dal mare (solo nel 1607 inizieranno<br />

i lavori per la Rocca). Altri interventi <strong>di</strong> consolidamento e fortificazione<br />

si attuano al castello e alle fortezze <strong>di</strong> Piombino, Scarlino, Populonia, Suvereto<br />

5 Per una panoramica completa sulle fortificazioni presi<strong>di</strong>ali toscane (torri e fortezze)<br />

e sulle spese per gli interventi strutturali, si rimanda all’articolo <strong>di</strong> S. Martinelli, Le<br />

spese per l’e<strong>di</strong>lizia mil<strong>it</strong>are nei <strong>presì<strong>di</strong></strong> <strong>spagnoli</strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong> (1557-1606), in “Storia Economica”,<br />

n. 2, 2005, pp. 375-426.<br />

6 Archivo General de Simancas (d’ora in poi A.G.S.), Nápoles, 1054/180.<br />

91


e Buriano, tutte strutture precedenti alla cost<strong>it</strong>uzione <strong>dei</strong> Presì<strong>di</strong>. L’impianto<br />

piombinese prevede quattro fortificazioni <strong>di</strong>sposte ortogonalmente: la c<strong>it</strong>tadella,<br />

la Torre della Porta, la Rocca del Mare e la fortezza. Infine, la costruzione della<br />

fortezza <strong>di</strong> Porto Longone all’isola d’Elba, proposta nel 1560 7, nel 1562 8 e nel<br />

1589 9, ma poi rimandata al secolo successivo, rappresenta lo sforzo costruttivo<br />

più impegnativo e costoso, sopperendo alle inefficienze <strong>dei</strong> Presì<strong>di</strong> settentrionali<br />

e definendone il sistema <strong>di</strong>fensivo globale.<br />

Il potenziale <strong>bellico</strong> delle fortezze e delle torri presi<strong>di</strong>ali risulta dagli inventari<br />

<strong>dei</strong> munizionieri e <strong>dei</strong> governatori, redatti annualmente oppure al momento<br />

della presa <strong>di</strong> possesso del comando del presi<strong>di</strong>o. Nel 1549 l’imperatore Carlo<br />

V si impegna, senza successo, nel progetto <strong>di</strong> uniformare i calibri dell’artiglieria<br />

spagnola 10. Il fallimento impe<strong>di</strong>sce la razionalizzazione <strong>di</strong> un arsenale scompaginato<br />

e costoso, dove si evidenziano sprechi ed inefficienze dovuti al moltiplicarsi<br />

della gamma <strong>di</strong> artiglieria pesante, per la quale è previsto un corrispondente<br />

munizionamento. Infatti, può cap<strong>it</strong>are che alcune tipologie <strong>di</strong> calibri risultino<br />

inutilizzate per molti anni proprio per la mancanza <strong>di</strong> palle adeguate, pregiu<strong>di</strong>cando<br />

il sistema <strong>di</strong>fensivo e l’efficienza stessa del pezzo, come è possibile che<br />

alcune munizioni immagazzinate non trovino il corrispondente calibro per essere<br />

sparate. In una lettera del 20 luglio 1558, il ve<strong>di</strong>tore <strong>dei</strong> Presì<strong>di</strong>, Tomas de<br />

Zuazola, riferisce a Cosimo I sull’opportun<strong>it</strong>à <strong>di</strong> rifornire il presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Porto<br />

Ercole <strong>di</strong> palle <strong>di</strong> cannone “de menore peso por que las que aqui han traydo son<br />

algo grandes para estas piezas” 11. In effetti, le 360 palle <strong>di</strong> cannone <strong>di</strong>sponibili<br />

sono da 25 libbre 12, mentre i pezzi pre<strong>di</strong>sposti hanno calibri da 20 libbre. In<br />

questi casi il cannone, come le munizioni, possono essere eventualmente scambiati<br />

all’interno del circu<strong>it</strong>o presi<strong>di</strong>ale, in relazione alle <strong>di</strong>verse esigenze, ma non<br />

sono rare le s<strong>it</strong>uazioni per cui l’artiglieria venga smontata dal proprio affusto a<br />

cassa e destinata alla fusione. Le casse stesse, come del resto le ruote su cui inca-<br />

7 A.G.S., Nápoles, 1052/84.<br />

8 A.G.S., Genova, 1391/5.<br />

9 A.G.S., Nápoles, 1091/103, 1090/126, 131.<br />

10 Cfr. C.M. Cipolla, Vele e cannoni, Bologna, Il Mulino, 1983, p. 53.<br />

11 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Firenze (d’ora in poi A.S.F.), Me<strong>di</strong>ceo del Principato, 472, f. 413.<br />

12 Per quanto concerne le misure <strong>di</strong> peso adottate nei <strong>presì<strong>di</strong></strong> toscani si evidenziano,<br />

in amb<strong>it</strong>o mil<strong>it</strong>are, soprattutto quelle <strong>di</strong> derivazione ispano-napoletana, con le seguenti<br />

equivalenze: 1 cantaro = 100 rotoli; 1 rotolo = 2,78 libbre = 33 once, 1 libbra = 12 once<br />

= 320,5 grammi, 1 oncia = 26,7 grammi, 1 quintale = 100 libbre = 46 chilogrammi.<br />

Cfr. G. Fenicia, Il Regno <strong>di</strong> Napoli e la <strong>di</strong>fesa del Me<strong>di</strong>terraneo nell’età <strong>di</strong> Filippo II (1556-<br />

1598). Organizzazione e finanziamento, Bari, Cacucci, 2003, pp. XIV-XVI; P. Fanciulli,<br />

Storia documentaria <strong>dei</strong> reali Presi<strong>di</strong>os <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong>, vol. I, P<strong>it</strong>igliano, Laurum, 1999, pp. 319-<br />

324; Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Napoli (d’ora in poi A.S.N.), Dipendenze della Sommaria,<br />

228/4, 5; A.G.S., Nápoles, 1102/79; A.G.S., Venecia, 1532/164.<br />

92


valcare l’artiglieria, possono cost<strong>it</strong>uire “merce <strong>di</strong> scambio” per i munizionieri<br />

presi<strong>di</strong>ali; nel 1581 alcuni cubi <strong>di</strong> olmo, destinati alla fabbricazione <strong>di</strong> ruote,<br />

vengono trasfer<strong>it</strong>i da Piombino a Porto Ercole, riducendo spese e tempi che<br />

avrebbe richiesto un or<strong>di</strong>ne su Napoli 13. Anche nella realtà presi<strong>di</strong>ale è presente<br />

un potenziale <strong>bellico</strong> piuttosto compos<strong>it</strong>o, così come risulta dagli inventari <strong>dei</strong><br />

munizionieri che ne evidenziano le <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à delle fortezze, lasciando supporre<br />

quelle delle torri. I piccoli calibri , falconetti da 2 a 5 libbre, sagri e mezzi<br />

sagri da 5 a 11 libbre, ma anche smerigli da 1 libbra o moschetti da posta,<br />

meglio si attagliano alle terrazze delle torri, dove lo spazio lim<strong>it</strong>ato favorisce<br />

un’artiglieria <strong>di</strong> peso leggero (6 quintali massimo), facilmente <strong>di</strong>rezionabile, con<br />

g<strong>it</strong>tate tese sugli 800 metri 14. Il calibro, espresso in libbre, è in questo caso la<br />

misura del peso del proiettile sparato. Naturalmente, nonostante la <strong>di</strong>versa collocazione<br />

dell’intero apparato <strong>di</strong>fensivo delle torri costiere presi<strong>di</strong>ali, per potenziarne<br />

il ruolo <strong>di</strong>ssuasivo, forse a <strong>di</strong>scap<strong>it</strong>o <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> avvistamento, si cerca <strong>di</strong><br />

non pregiu<strong>di</strong>carne la funzione <strong>di</strong> allerta e auto<strong>di</strong>fesa. A tali scopi sono deputati<br />

i cannoni petrieri in grado <strong>di</strong> sparare contro gli assal<strong>it</strong>ori, con molto fragore,<br />

mici<strong>di</strong>ali proiettili frammentati con ampia rosa. Il calibro del cannone petriero<br />

oscilla tra le 14 e le 20 libbre ma le palle sparate, in questo caso, sono <strong>di</strong> pietra.<br />

Infatti, il munizionamento prevede palle <strong>di</strong> bronzo o piombo per i piccolissimi<br />

calibri quali falconetti e smerigli e per tutta l’artiglieria leggera da braccio o da<br />

posta, come gli archibugi e i moschetti, palle <strong>di</strong> ferro per tutta la varietà <strong>di</strong> artiglieria<br />

<strong>di</strong> grosso calibro quali cannoni, mezzi cannoni, quarti <strong>di</strong> cannone, colubrine,<br />

mezze colubrine, sagri e mezzi sagri e palle <strong>di</strong> pietra per i cannoni petrieri.<br />

I calibri maggiori evidenziati, con munizioni comprese tra le 15 e le 60 libbre,<br />

trovano invece una loro collocazione sulle fortezze presi<strong>di</strong>ali dotate <strong>di</strong> casematte<br />

e bastioni terrazzati. L’artiglieria pesante pre<strong>di</strong>sposta, soggetta a saltuari<br />

interventi <strong>di</strong> “nettatura” (manutenzione e pulizia), cost<strong>it</strong>uisce una immobilizzazione<br />

materiale, piuttosto compos<strong>it</strong>a per tipologia e provenienza, le cui <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à<br />

si mantengono pressoché costanti per tutto il cinquantennio.<br />

2. Porto Ercole e Orbetello<br />

Porto Ercole, rispetto alle altre realtà presi<strong>di</strong>ali toscane, offre maggiori e<br />

più interessanti spunti in mer<strong>it</strong>o a prezzi, composizione e provenienza dell’artiglieria<br />

spagnola <strong>di</strong>sponibile 15. Le ristrettezze finanziarie spagnole al termine<br />

13 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 227(I)/6.<br />

14 Cfr. F. Russo, La <strong>di</strong>fesa costiera dello Stato <strong>dei</strong> Reali Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong> dal XVI al<br />

XIX secolo, Roma, Ufficio Storico Stato Maggiore Eserc<strong>it</strong>o, 2002, p. 91.<br />

15 La documentazione archivistica conservata a Simancas e Napoli, nella fattispecie piut-<br />

93


della guerra <strong>di</strong> Siena, che da molti mesi impe<strong>di</strong>scono il pagamento degli arretrati<br />

delle paghe della fanteria spagnola e tedesca, così come della cavalleria, spingono<br />

Filippo II a vendere a Cosimo I, per 11.000 scu<strong>di</strong>, munizioni e vettovaglie<br />

presenti nel castello <strong>di</strong> Siena. L’intro<strong>it</strong>o ottenuto, insieme ad altri 7.000 scu<strong>di</strong><br />

presi a prest<strong>it</strong>o da mercanti locali, consente che si proceda ai primi pagamenti<br />

delle truppe che si concludono quando altri 4.000 scu<strong>di</strong>, ricavati dalla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

polvere, scarpe e picche allo stesso duca, affluiscono nelle casse spagnole. Cosimo<br />

I invia a presi<strong>di</strong>are il terr<strong>it</strong>orio 1.500-2.000 tedeschi, mentre 300 <strong>it</strong>aliani presi<strong>di</strong>ano<br />

il castello senese. La s<strong>it</strong>uazione, relazionata in una lettera <strong>di</strong> Juan de Figueroa,<br />

castellano <strong>di</strong> Milano, al re del 21 agosto 1557, fotografa un’area senese saldamente<br />

sotto il controllo ducale, contrariamente ai Presì<strong>di</strong> costieri che defic<strong>it</strong>ano<br />

<strong>di</strong> strutture e artiglieria. In effetti, “el inconveniente que ha avido en dar al<br />

duque tanto de lo que avia en el castello es no aver quedado casi nada para Ponblin<br />

y para Puerto Ercules” 16. Lo stesso anno, perciò, si <strong>di</strong>spone l’invio nei tre<br />

Presì<strong>di</strong> <strong>di</strong> 2 cannoni nuovi, 2 mezzi cannoni, 1 colubrina bastarda, 2 mezze colubrine<br />

e 2 sagri 17. Nel triennio successivo l’approvvigionamento mil<strong>it</strong>are è intenso<br />

e, il 6 gennaio 1560, le due fortezze <strong>di</strong> Porto Ercole contano 35 pezzi <strong>di</strong> artiglieria<br />

e 1.928 palle, così come mostrato nella tabella 1.<br />

La tabella, tra l’altro, evidenzia un dato già anticipato: la possibil<strong>it</strong>à che<br />

si verifichino giacenze <strong>di</strong> munizioni incompatibili con i calibri <strong>di</strong>sponibili e,<br />

pertanto, inutilizzabili. In questo caso, è probabile che le palle appartengano<br />

a pezzi rotti o che siano rimanenze <strong>di</strong> un’artiglieria preesistente utilizzata<br />

durante la guerra <strong>di</strong> Siena, magari <strong>di</strong>slocata nei sette fortini fatti erigere da<br />

Pietro Strozzi, comandante delle truppe francesi, a <strong>di</strong>fesa del terr<strong>it</strong>orio. La<br />

terza colonna della tabella evidenzia il numero <strong>di</strong> palle presenti nelle strutture<br />

presi<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> Porto Ercole e, laddove non specificato, sono da considerarsi<br />

munizioni in ferro.<br />

Nel triennio 1561-1563, il munizioniero <strong>di</strong> Porto Ercole, Diego de Castrillo,<br />

registra la presenza <strong>di</strong> 38 pezzi <strong>di</strong> artiglieria nelle due fortezze 18.<br />

Un’importante relazione del 1564 <strong>di</strong> Hieronimo de Salinas, governatore e<br />

tosto ricca, è anche un po’ la misura degli enormi sforzi compiuti per <strong>di</strong>fendere ed armare il<br />

più importante <strong>dei</strong> <strong>presì<strong>di</strong></strong> toscani. Se è vero che gli aspetti giuri<strong>di</strong>co-amministrativi ruotano<br />

attorno alla “cap<strong>it</strong>ale” Orbetello, il presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Porto Ercole rappresenta la “santabarbara”<br />

meri<strong>di</strong>onale, dove si concentrano maggiormente le risorse vicereali. Sotto Filippo II, dal<br />

1558 al 1598, su 150.000 ducati invest<strong>it</strong>i sulle strutture <strong>di</strong> tutta l’area presi<strong>di</strong>ale (fortezze,<br />

torri, alloggiamenti), almeno il 65% (circa 100.000 ducati) convergono esclusivamente su<br />

Porto Ercole. Cfr. S. Martinelli, Le spese per l’e<strong>di</strong>lizia mil<strong>it</strong>are…, c<strong>it</strong>..<br />

16 A.G.S., Estados Pequeños, 1446/34.<br />

17 A.G.S., Estados Pequeños, 1446/37.<br />

18 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 16/1.<br />

94


Tab. 1 – Composizione dell’artiglieria presente a Porto Ercole il 6 gennaio1560*<br />

TIPOLOGIA CALIBRO NUM. DI PALLE NUM. DI PALLE<br />

(in libbre) UTILIZZABILI INUTILIZZABILI<br />

Nella Rocca<br />

1 Cannone 55 312<br />

1 Mezza colubrina 12 304<br />

1 Quarto <strong>di</strong> cannone 14 82<br />

1 Sagro 6 29<br />

1 Sagro 8 132<br />

2 Mezzi cannoni petrieri ND 40<br />

1 Mezza colubrina bastarda 12 ND<br />

5 Smerigli <strong>di</strong> ferro 1 ND<br />

5 Moschetti<br />

16 238<br />

25 354<br />

In Monte Filippo<br />

1 Mezzo cannone bastardo 16 87<br />

2 Mezzi cannoni 20 250<br />

3 Falconetti 2 100 palle <strong>di</strong> bronzo per<br />

falconetti e smerigli<br />

6 Smerigli ND ND<br />

5 Moschetti ND ND<br />

* A.G.S., Estados Pequeños, 1475/100.<br />

castellano del presi<strong>di</strong>o, evidenzia, su più punti, “las cosas que son necesarias<br />

para la guar<strong>di</strong>a y defensa de los castillos y tierra de Puerto Hercules” 19. Per<br />

quanto concerne l’artiglieria venivano richieste 4 colubrine, 4 mezze colubrine,<br />

4 cannoni, 4 mezzi cannoni e 4 cannoni petrieri, da <strong>di</strong>stribuire equamente<br />

nelle due fortezze. Esattamente un anno dopo, il 20 luglio 1565, una relazione<br />

del marchese <strong>di</strong> Trevico al viceré <strong>di</strong> Napoli, duca <strong>di</strong> Alcalà, oltre ad<br />

esporre la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare un castello a Orbetello, aggiornava sugli<br />

approvvigionamenti da effettuare nei Presì<strong>di</strong>. Per Monte Filippo si prevedono<br />

673 palle per i due mezzi cannoni da 22 libbre e 166 palle per il mezzo cannone<br />

da 18, in modo tale da rifornire ogni pezzo <strong>di</strong> 400 palle; per il falconetto<br />

da 2 libbre sono necessarie 300 palle mentre, per i 3 smerigli, occorrono<br />

500 palle <strong>di</strong> piombo. Per la Rocca si <strong>di</strong>spongono almeno 400 palle <strong>di</strong> ferro per<br />

ogni mezza colubrina, 400 palle <strong>di</strong> pietra per i mezzi cannoni petrieri e 1.000<br />

palle <strong>di</strong> piombo per gli smerigli 20. A quanto pare, emerge dalla relazione, che<br />

un adeguato munizionamento per i me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> calibri preveda almeno 400<br />

palle per pezzo. Inoltre, i calibri evidenziati per Monte Filippo <strong>di</strong>fferiscono<br />

19 A.G.S., Nápoles, 1053/130.<br />

20 A.G.S., Nápoles, 1054/158, 159.<br />

95


ispetto al potenziale del 1560, segno <strong>di</strong> qualche integrazione o sost<strong>it</strong>uzione<br />

avvenuta nella prima metà degli anni ’60 del secolo. Il calcolo delle munizioni<br />

previste sarebbe allora <strong>di</strong> 4.600 palle, nelle tre tipologie già esposte, più del<br />

doppio <strong>di</strong> quelle riscontrate nel 1560. Nell’agosto del 1565 vengono trasportate<br />

da Napoli 1.906 palle e un cannone <strong>di</strong> bronzo da 50-55 libbre <strong>di</strong> calibro,<br />

lungo 12,5 palmi 21 (un palmo napoletano equivale a circa 0,26 metri). L’anno<br />

successivo, dalle rilevazioni contabili del munizioniero Antonio Serra risultano,<br />

a carico del presi<strong>di</strong>o, 4.586 palle, in linea con gli approvvigionamenti previsti<br />

dal marchese <strong>di</strong> Trevico 22. Dopo gli intensi interventi strutturali alle fortezze,<br />

il presi<strong>di</strong>o appare anche sufficientemente armato per rispondere ad<br />

eventuali attacchi o asse<strong>di</strong>. Più incerto risulta, invece, il grado <strong>di</strong> efficienza del<br />

potenziale <strong>di</strong>sponibile. L’utilizzo e il tempo usurano l’artiglieria nei suoi vari<br />

elementi: ruote, casse ferrate, affusti, cannoni. Incaricato della manutenzione<br />

or<strong>di</strong>naria <strong>dei</strong> cannoni e delle armi in genere, è il nettatore, che provvede alla<br />

pulizia dell’artiglieria percependo uno stipen<strong>di</strong>o, tra i più bassi riscontrati nei<br />

<strong>presì<strong>di</strong></strong> toscani, pari a 1,5 scu<strong>di</strong> mensili 23. La manutenzione straor<strong>di</strong>naria prevede,<br />

invece, professional<strong>it</strong>à meglio retribu<strong>it</strong>e. Un maestro d’ascia, incaricato,<br />

tra le molte attiv<strong>it</strong>à, <strong>di</strong> ricavare ruote per cannoni da cubi <strong>di</strong> olmo, guadagna<br />

7 scu<strong>di</strong> mensili, mentre, un fabbro ferraio, assegnato alla ferratura <strong>di</strong> casse e<br />

ruote, percepisce 5 scu<strong>di</strong> mensili 24. Spesso alcuni guasti irreparabili alle bocche<br />

da fuoco impongono la fusione del pezzo o <strong>di</strong> più pezzi, per ricavarne un<br />

calibro nuovo. Il 28 aprile 1571 risulta, dalla relazione del ve<strong>di</strong>tore Pedro de<br />

Mata, che l’artiglieria <strong>di</strong> Porto Ercole è in parte rotta, per cui converrebbe<br />

portarla a Genova per farla fondere e sost<strong>it</strong>uire 25. Il 2 agosto 1571, il Comendador<br />

Mayor de Castilla riferisce a Filippo II della richiesta del Granvela (viceré<br />

<strong>di</strong> Napoli) <strong>di</strong> acquistare a Genova alcuni pezzi <strong>di</strong> artiglieria da destinare ai<br />

<strong>presì<strong>di</strong></strong> toscani, per i quali sarebbe anche opportuna una “muta” (avvicendamento)<br />

<strong>dei</strong> soldati 26. Poco dopo, il 7 agosto 1571, vengono sbarcati a Porto<br />

Ercole 6 pezzi d’artiglieria provenienti dalla Dominante e un mezzo cannone<br />

ottenuto dalla fusione <strong>di</strong> 4 smerigli, 1 falconetto, 1 sagro, 1 masculo, tutti<br />

rotti e precedentemente trasportati a Genova, per un totale <strong>di</strong> 8 cantara e 74<br />

21 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 16/4.<br />

22 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Napoli Sezione Mil<strong>it</strong>are (d’ora in poi A.S.N.S.M.), Presì<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Toscana</strong>, 2.<br />

23 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 16/7. Per un’analisi sugli stipen<strong>di</strong> dell’organico<br />

mil<strong>it</strong>are ed amministrativo <strong>dei</strong> Presì<strong>di</strong> si rimanda a S. Martinelli, Le spese per le<br />

milizie…, c<strong>it</strong>..<br />

24 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 18/22; A.S.N.S.M., Presì<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong>, 6.<br />

25 A.G.S., Nápoles, 1060/121-124.<br />

26 A.G.S., Estados Pequeños, 1483/16.<br />

96


otoli <strong>di</strong> metallo. Se si considera che un mezzo cannone, con calibro compreso<br />

tra le 15 e le 24 libbre, pesava tra i 26 e i 36 quintali circa, se ne deduce come<br />

l’artiglieria fusa è possibile che venga integrata in loco con altro metallo. Il 24<br />

ottobre 1571, il viceré Granvela scrive a Filippo II aggiornandolo sul fatto che<br />

anche l’artiglieria, come del resto i soldati, risente del pessimo clima <strong>dei</strong> Presì<strong>di</strong>,<br />

risultando in parte inutilizzabile contro i corsari. Prosegue il viceré riferendo<br />

<strong>di</strong> un suo or<strong>di</strong>ne in mer<strong>it</strong>o al trasporto da Genova <strong>di</strong> due colubrine<br />

rinforzate 27. Il 7 febbraio 1572, il viceré <strong>di</strong> Napoli rassicura Filippo II sulla<br />

produzione <strong>dei</strong> due pezzi genovesi per rifornire i Presì<strong>di</strong> 28. L’8 agosto 1572, il<br />

Granvela riscrive al re che le due colubrine sono pronte per essere trasportate<br />

da Genova a Porto Ercole 29. Ancora, il 27 ottobre 1572, arriva da Napoli l’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> acquistare a Genova 12 cannoni per i <strong>presì<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong>. Per quanto<br />

riguarda le due colubrine, queste sarebbero molto utili a Porto Ercole, dove i<br />

corsari riescono ad avvicinarsi quasi sotto le mura; le colubrine “alcanzaran en<br />

mar poco menos de tres millas de punteria” 30. Ma, il 2 <strong>di</strong>cembre 1572, le due<br />

colubrine portate a Porto Ercole si rompono al primo sparo e devono essere<br />

riportate a Genova 31.<br />

L’inventario del 17 maggio 1574 fornisce una s<strong>it</strong>uazione più dettagliata<br />

dell’artiglieria <strong>di</strong> Porto Ercole che, per maggiore chiarezza, viene proposta<br />

nella tabella 2. Rispetto agli anni precedenti ci si trova <strong>di</strong> fronte ad un ingente<br />

arsenale che sembra però privilegiare i grossi calibri (cannoni e mezzi cannoni)<br />

piuttosto che i me<strong>di</strong>o-piccoli (mezze colubrine, sagri e mezzi sagri),<br />

tanto che un gran numero <strong>di</strong> munizioni risultano non utilizzabili. Probabilmente,<br />

rispetto ai primi anni è anche aumentata la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> immagazzinamento<br />

delle munizioni e si è andata ultimando la costruzione delle strutture<br />

bastionate che possono accogliere i calibri maggiori. Inoltre, il dopo Lepanto<br />

segna l’incremento del numero <strong>di</strong> compagnie presi<strong>di</strong>ali <strong>di</strong>slocate, nonché una<br />

maggiore attenzione per l’armamento costiero in funzione anti-corsara.<br />

Il numero <strong>di</strong> munizioni presenti sfiora le 9.000 palle, circa il doppio <strong>di</strong><br />

quelle inventariate otto anni prima, mentre i pezzi utilizzabili risultano essere<br />

29. Le consistenti giacenze <strong>di</strong> magazzino <strong>di</strong> proietti <strong>di</strong> vario calibro sono la<br />

testimonianza dell’elevato grado <strong>di</strong> usura dell’artiglieria, soprattutto per i piccolissimi<br />

calibri rappresentati dai moschetti da posta e da braccio che mostrano<br />

un forte calo rispetto alle precedenti inventariazioni.<br />

27 A.G.S., Nápoles, 1060/62.<br />

28 A.G.S., Nápoles, 1065/52.<br />

29 A.G.S., Nápoles, 1061/46-48; Estados Pequeños, 1483/256.<br />

30 A.G.S., Nápoles, 1061/71, 72.<br />

31 A.G.S., Nápoles, 1061/81, 82.<br />

97


Tab. 2 – Composizione dell’artiglieria presente a Porto Ercole il 17 maggio 1574*<br />

ARTIGLIERIA CALIBRO NUM. DI PALLE NUM. DI PALLE<br />

(in libbre) UTILIZZABILI INUTILIZZABILI<br />

Nella Rocca:<br />

1 cannone <strong>di</strong> bronzo 55 160<br />

1 mezzo cannone <strong>di</strong> bronzo 24 166<br />

1 mezzo cannone <strong>di</strong> bronzo 18 338<br />

1 mezzo cannone bastardo 18 86<br />

1 cannone <strong>di</strong> bronzo 55 274<br />

1 mezzo cannone petriero 14-18 300<br />

1 quarto <strong>di</strong> cannone 15 86<br />

1 mezza colubrina <strong>di</strong> bronzo 20 ND<br />

6 smerigli <strong>di</strong> bronzo<br />

1 archibugio da posta<br />

ND 82 <strong>di</strong> piombo da smeriglio<br />

10 62 da sagro<br />

4 134 da mezzo sagro<br />

4, 7, 10 79 da sagro<br />

ND 468 <strong>di</strong> pietra da mezzo cannone<br />

20 22 da colubrina<br />

4, 5 118 da mezzo sagro<br />

60 294 da cannone<br />

53 117 da cannone<br />

ND 194 da cannone<br />

4 e 10 588 da sagro<br />

10 61 da sagro<br />

4 134 da mezzo sagro<br />

ND 468 <strong>di</strong> pietra da cannone<br />

ND 32 palle <strong>di</strong> piombo<br />

60 298 da cannone<br />

20 12 da colubrina<br />

ND 118 da mezzo sagro<br />

In Monte Filippo:<br />

1 mezzo cannone 24 150<br />

1 mezzo cannone 20 698<br />

1 mezzo cannone ND ND<br />

1 mezzo cannone 26 27<br />

1 mezzo cannone bastardo 15 30 a)<br />

1 mezzo cannone bastardo 15<br />

1 falconetto ND 0<br />

1 falconetto 22 0<br />

1 smeriglio 2 2<br />

2 moschetti 0<br />

ND 19 da sagro e falconetto<br />

ND 138 non specificate<br />

Nella casamatta <strong>di</strong> S. Francesco:<br />

24 151 da mezzo cannone<br />

28 175 da mezzo cannone<br />

25 157 da mezzo cannone<br />

Nella casamatta:<br />

30 147<br />

1 mezzo sagro 5 208<br />

1 sagro 10 407<br />

1 mezzo cannone petrieri ND 200<br />

65 222<br />

40-44 46<br />

11 165<br />

6 410<br />

7 733<br />

8 18<br />

* A.G.S., Nápoles, 1064/116. a) “No ay mas balas de las 30 para los dos me<strong>di</strong>os canones”. Ibidem.<br />

98


I mezzi cannoni presenti nella Rocca provengono quasi tutti da Genova.<br />

La c<strong>it</strong>tà ligure è tra le forn<strong>it</strong>rici, nonché riparatrice, dell’artiglieria presi<strong>di</strong>ale,<br />

ma è certo che il porto rivesta anche un ruolo <strong>di</strong> stoccaggio – come nel caso<br />

<strong>di</strong> Napoli – e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> ponte, per le esportazioni delle fonderie del milanese,<br />

del bresciano o del bergamasco, – anche se queste ultime due forniscono<br />

soprattutto artiglieria leggera portatile in ferro – se non ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura per le produzioni<br />

che giungono via mare dalla lontana Amsterdam, destinate ai domini<br />

<strong>spagnoli</strong> in Italia 32. Importanti approvvigionamenti presi<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> cannoni, ma<br />

soprattutto <strong>di</strong> palle e polvere da sparo, provengono anche da Napoli e dal<br />

piombinese. Questa è senza dubbio la conferma dell’esistenza <strong>di</strong> un circu<strong>it</strong>o <strong>di</strong><br />

approvvigionamento presi<strong>di</strong>ale concentrato sull’asse Genova-Napoli, frutto<br />

della pol<strong>it</strong>ica e delle strategie mil<strong>it</strong>ari tese ad estromettere qualsiasi rapporto<br />

con gli stati lim<strong>it</strong>rofi del granducato <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong> o della Chiesa. Eccezion fatta<br />

per gli approvvigionamenti granari 33, i <strong>presì<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong> non possiedono<br />

un’autonoma capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sostentamento, reggendosi su un triangolo commerciale<br />

e soprattutto mil<strong>it</strong>are, progettato e voluto dalla Corona, consapevole<br />

dello sforzo finanziario ma anche degli eventuali r<strong>it</strong>orni strategici.<br />

Nella relazione del 1575 sull’artiglieria del Regno <strong>di</strong> Napoli ricompaiono,<br />

relativamente a Porto Ercole, gli stessi calibri rilevati l’anno precedente, al netto<br />

<strong>dei</strong> pezzi più piccoli quali smerigli, falconetti e moschetti 34. Porto Ercole, con i<br />

suoi 5 artiglieri, sui 140 stipen<strong>di</strong>ati dalla Regia Corte del Regno <strong>di</strong> Napoli, si<br />

posiziona al sesto posto dopo Napoli (con 29 artiglieri), Brin<strong>di</strong>si (con 22 artiglieri),<br />

Gaeta (con 14 artiglieri e 2 aiutanti), Otranto (con 7 artiglieri), Gallipoli<br />

(con 6 artiglieri), e a pari mer<strong>it</strong>o con i <strong>presì<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Pescara, Taranto e Piombino.<br />

L’inventario redatto da Francesco de Bustamente, il 3 settembre 1588, oltre a fornire<br />

l’elenco dell’artiglieria del presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Porto Ercole (dopo 13 anni sostanzialmente<br />

invariata), specifica il peso <strong>di</strong> alcuni calibri. Una colubrina da 28 libbre<br />

pesa 38 quintali e 57 rotoli, un mezzo cannone da 24 pesa 36 quintali e 93 roto-<br />

32 Cfr. C.M. Cipolla, Vele e cannoni…, c<strong>it</strong>., pp. 60, 139-140. Lo stretto rapporto che<br />

lega Genova al Regno <strong>di</strong> Napoli è anche testimoniato dalle speciali franchigie, emesse nell’aprile<br />

del 1572 da Filippo II, in favore delle galere genovesi per l’acquisto per tre anni <strong>di</strong><br />

munizioni nel Regno <strong>di</strong> Napoli e in Sicilia. A.G.S., Genova, 1402/25, 186. Il ruolo della<br />

Dominante è fondamentale non solo per i Presì<strong>di</strong> e per il Regno <strong>di</strong> Napoli, ma anche per la<br />

Spagna e la Sardegna. In una lettera dell’ambasciatore Don Sancho de Pa<strong>di</strong>lla a Filippo II, del<br />

14 agosto 1572, risulta che la produzione genovese <strong>di</strong> palle <strong>di</strong> ferro colato sia piuttosto elevata<br />

ed a prezzi compet<strong>it</strong>ivi. Il costo delle munizioni sarebbe inferiore a quello che si sosterrebbe<br />

a Milano, tenuto conto anche del trasporto dal ducato a Genova, il cui costo sembrerebbe<br />

essere pari a circa 1/3 del prezzo d’acquisto. A.G.S., Genova, 1402/57.<br />

33 Sulla produzione ed importazione <strong>di</strong> grano nei Presì<strong>di</strong> si veda S . Martinelli, Le<br />

spese per le milizie…, c<strong>it</strong>..<br />

34 A.G.S., Nápoles, 1066/13.<br />

99


li, un mezzo cannone da 18 pesa 26 quintali e 58 rotoli (ma ve ne sono <strong>di</strong> più<br />

leggeri), un cannone petriero da 20 pesa 15 quintali e 39 rotoli. I pezzi sono<br />

esclusivamente in bronzo, anche se alcuni piccoli calibri come falconetti, smerigli,<br />

aspi<strong>di</strong> e moschetti possono essere fabbricati in ferro. Le palle in ferro inventariate<br />

sono 7.215, contro i 21.320 pallini in piombo destinati agli archibugi e<br />

ai moschetti. Il 28 luglio 1592, sbarcano nel presi<strong>di</strong>o 24 pezzi <strong>di</strong> artiglieria,<br />

comprensivi <strong>di</strong> ruote e guarnimenti, provenienti da Napoli 35. Evidentemente,<br />

alcuni calibri devono essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i o integrati, ma non è da escludere che un<br />

certo numero <strong>di</strong> cannoni venga <strong>di</strong>rottato sugli altri Presì<strong>di</strong>. Certamente ne beneficia<br />

anche Porto Ercole, visto che l’inventario del munizioniere Hernando de<br />

Inciso conta, nel 1599, ben 45 pezzi <strong>di</strong> artiglieria, 11.534 palle <strong>di</strong> ferro e 392<br />

palle <strong>di</strong> pietra 36. Per lo stesso anno risultano 6 moschetti da posta <strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>i a<br />

coppie nella torre <strong>di</strong> Ansedonia, nel torrione della Porta e nella munizione, a conferma<br />

dell’esclusiva presenza <strong>di</strong> piccoli calibri sulle torri costiere. Nel 1604, la<br />

munizione del presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong>spone ancora <strong>di</strong> 45 bocche da fuoco (inclusi i piccolissimi<br />

calibri), 11.543 palle <strong>di</strong> ferro e 1.271 palle <strong>di</strong> pietra, segnale <strong>di</strong> una certa<br />

stabilizzazione dell’arsenale <strong>bellico</strong>, ormai attestato su collaudati livelli <strong>di</strong> potenzial<strong>it</strong>à<br />

ed efficienza 37.<br />

Sicuramente meno consistente è l’arsenale orbetelliano che, nel 1565, appare<br />

piuttosto defic<strong>it</strong>ario. La proposta <strong>di</strong> trasferire da Piombino a Orbetello un<br />

grosso calibro da 65 si r<strong>it</strong>iene sia stata <strong>di</strong>sattesa, visto che gli inventari del 1575<br />

non ne registrano la presenza neanche tra l’artiglieria rotta. Invece, è probabile<br />

che siano stati trasfer<strong>it</strong>i dal presi<strong>di</strong>o settentrionale un mezzo cannone da 30, un<br />

sagro da 8 e un sagro da 7. Il rifornimento <strong>di</strong> palle <strong>di</strong> ferro dovrebbe giungere<br />

da Napoli: 600 palle <strong>di</strong> ferro da 14 libbre per due quarti cannoni, 600 palle da<br />

5 libbre per due mezzi sagri. Per le palle <strong>di</strong> pietra e <strong>di</strong> piombo si suggerisce <strong>di</strong><br />

produrle in loco; le prime, per il mezzo cannone petriero, le seconde, per i 15<br />

smerigli 38. Precedentemente era stata trasportata da Napoli una mezza colubrina<br />

da 18 39. Un primo conteggio prevederebbe a <strong>di</strong>sposizione del presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Orbetello, 2 mezzi cannoni, 2 sagri, 2 quarti cannoni, 2 mezzi sagri, 1 mezza<br />

colubrina, 2 falconetti, 1 cannone petriero e 15 smerigli. L’elenco degli approvvigionamenti<br />

previsti, però, è sicuramente sovrastimato; alcune consegne si<br />

dub<strong>it</strong>a siano andate in porto. Solo nell’agosto del 1571 si ha notizia dell’arrivo<br />

da Genova <strong>di</strong> tre pezzi <strong>di</strong> artiglieria 40 ma, nell’inventario del 20 gennaio 1575,<br />

35 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 17/14.<br />

36 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 227(II)/5.<br />

37 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 18/24.<br />

38 A.G.S, Nápoles, 1054/160.<br />

39 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 16/4.<br />

40 A.S.N.S.M., Presì<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong>, 3.<br />

100


il governatore Cristobal de Ezpeleta deve registrare una s<strong>it</strong>uazione piuttosto cr<strong>it</strong>ica.<br />

La munizione conta pochi pezzi per lo più rotti. Risultano un sagro piccolo<br />

da 5, due falconetti, due mezzi cannoni da 20 e 25, un terzo cannone da 16,<br />

un quarto cannone da 14, una mezza colubrina da 12 e quattro smerigli, ma la<br />

maggior parte <strong>dei</strong> calibri è inutilizzabile. Nella rocchetta della Porta della Marina<br />

sono presenti uno smeriglio e un falconetto, mentre nella Rocca <strong>di</strong> Talamone<br />

figurano due mezzi sagri e alcuni moschetti in pessime con<strong>di</strong>zioni 41. Anche la<br />

relazione dell’artiglieria del Regno <strong>di</strong> Napoli (già c<strong>it</strong>ata), stilata lo stesso anno,<br />

non rispecchierebbe, quin<strong>di</strong>, l’effettivo potenziale utilizzabile, in<strong>di</strong>cando in<strong>di</strong>stintamente<br />

i pezzi in uso e quelli <strong>di</strong>smessi. Il presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong>sporrebbe <strong>di</strong> un mezzo<br />

cannone da 24, quattro quarti cannoni da 15, 14, 12, 10, un terzo cannone da<br />

18, due mezze colubrine da 12, tre mezzi sagri, tre falconetti, un mezzo falconetto,<br />

più altri due mezzi sagri collocati a Talamone 42. I due inventari del 1575<br />

si <strong>di</strong>fferenziano profondamente, ma il grado <strong>di</strong> dettaglio e le descrizioni del<br />

primo lo rendono sicuramente più atten<strong>di</strong>bile relativamente all’effettiva capac<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong>fensiva ed inter<strong>di</strong>ttoria. A conti fatti, nel 1575, il presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Orbetello è scarsamente<br />

armato ma, del resto, Napoli deve scontare quelle asimmetrie informative,<br />

dovute alla <strong>di</strong>stanza, alla scarsa professional<strong>it</strong>à <strong>dei</strong> propri incaricati, o ai<br />

resoconti, drammaticamente impover<strong>it</strong>i o oculatamente “pompati” dai governatori,<br />

che rendono <strong>di</strong>somogenee e poco confrontabili alcune importanti rilevazioni.<br />

L’inventario del 1592 ricalca, a gran<strong>di</strong> linee, la relazione del 1575, evidenziando<br />

un arsenale che privilegia i me<strong>di</strong> calibri (mezze colubrine, mezzi cannoni<br />

e quarti <strong>di</strong> cannone) piuttosto che i piccoli, scarsamente rappresentati. In<br />

totale figurano 11 pezzi, esclusi i piccolissimi calibri <strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>i sulle torri dell’Argentario<br />

43. Infatti, le torri costiere che ricadono nella giuris<strong>di</strong>zione del presi<strong>di</strong>o<br />

orbetellano sono armate per lo più <strong>di</strong> smerigli e moschetti da posta 44. La<br />

posizione geografica del presi<strong>di</strong>o, protesa sul promontorio dell’Argentario, la<br />

minore esposizione al mare aperto e alle scorrerie turche, nonché la vicinanza <strong>di</strong><br />

Porto Ercole, fanno sì che venga privilegiata una pol<strong>it</strong>ica <strong>di</strong> armamento costiero<br />

delle torri a <strong>di</strong>scap<strong>it</strong>o <strong>di</strong> un adeguamento delle strutture fortificate della c<strong>it</strong>tà,<br />

come anche <strong>dei</strong> magazzini e degli alloggiamenti, che soffrono cronici r<strong>it</strong>ar<strong>di</strong> e<br />

scarsi investimenti. Dei quattro <strong>presì<strong>di</strong></strong> principali (incluso Porto Longone),<br />

Orbetello è sicuramente il meno armato; alla funzione strettamente <strong>di</strong>fensiva<br />

il presi<strong>di</strong>o privilegia il ruolo <strong>di</strong> centro amministrativo, <strong>di</strong> smistamento <strong>di</strong><br />

truppe e <strong>di</strong> immagazzinamento <strong>di</strong> risorse 45.<br />

41 A.G.S., Nápoles, 1066/120.<br />

42 A.G.S., Nápoles, 1066/13.<br />

43 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 17/15.<br />

44 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 227(II)/6.<br />

45 A.G.S., Nápoles, 1066/119.<br />

101


3. Piombino e Porto Longone<br />

Piombino, invece, almeno fino al 1605, non smette mai <strong>di</strong> eserc<strong>it</strong>are il<br />

duplice ruolo <strong>di</strong> ago della bilancia nei <strong>di</strong>fficili rapporti <strong>di</strong>plomatici tra Appiani,<br />

Me<strong>di</strong>ci, francesi e <strong>spagnoli</strong> e <strong>di</strong> baluardo settentrionale contro le<br />

scorrerie turco-barbaresche. Infatti, il presi<strong>di</strong>o ha l’ingrato comp<strong>it</strong>o <strong>di</strong><br />

mantenere un efficiente apparato <strong>di</strong>fensivo e <strong>di</strong> allerta a protezione dell’omonimo<br />

stretto, per contrastare le frequenti incursioni, razzie e sequestri, a<br />

scopo <strong>di</strong> schiav<strong>it</strong>ù o riscatto, che contrad<strong>di</strong>stinguono la pirateria barbaresca.<br />

Tale funzione poco si sposa con le <strong>di</strong>fficoltà strutturali e finanziarie più<br />

volte presentate dai suoi governatori alle alte sfere del potere spagnolo. Le<br />

molteplici <strong>di</strong>fficoltà, oltre ad impe<strong>di</strong>re la realizzazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong>fensivi<br />

a “largo plazo”, finiscono anche col compromettere un or<strong>di</strong>nario<br />

controllo costiero, imponendo la meno nobile pol<strong>it</strong>ica <strong>di</strong> tamponamento<br />

delle emergenze, con mezzi più o meno lec<strong>it</strong>i. Proprio dalla relazione inviata<br />

dal governatore Juan de Espuche al re, il 3 luglio 1565, si apprende l’effettiva<br />

dotazione bellica <strong>di</strong> Piombino (e Scarlino), sud<strong>di</strong>visa tra le sue fortificazioni,<br />

così come sintetizzata in tabella 3.<br />

Salta sub<strong>it</strong>o agli occhi la squilibrata <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> artiglieria tra le<br />

strutture presi<strong>di</strong>ali, che sembra privilegiare i piccoli calibri in quelle periferiche<br />

e una dotazione più completa e sostanziosa nel castello. Anche nel 1575,<br />

Tab. 3 – Composizione dell’artiglieria presente a Piombino il 3 luglio 1565*<br />

ARTIGLIERIA E MUNIZIONI<br />

Nel Castello nuovo: Nella Rocca del Mare:<br />

1 cannone petriero da 60 libbre 2 falconetti da 5 libbre<br />

1 cannone 1 smeriglio da 3 libbre<br />

1 mezzo cannone da 25 libbre 6 mascoli<br />

1 mezzo cannone 59 palle da 5<br />

1 colubrina bastarda da 22 libbre 66 pallini <strong>di</strong> piombo per moschetti da posta<br />

1 mezza colubrina da 18 libbre 30 pallini <strong>di</strong> piombo per archibugi da posta<br />

1 mezza colubrina da 16 libbre<br />

1 quarto cannone Nella Torre della Porta:<br />

1 sagro da 8 libbre 4 archibugi da posta<br />

1 sagro<br />

2 sagri da 6 libbre Nella Rocca <strong>di</strong> Scarlino:<br />

1 sagro da 5 libbre 2 moschetti da 1 libbra<br />

4 falconetti da 5 libbre 1 bombarda<br />

1 falconetto da 4,5 libbre 1 mezza bombarda<br />

2 falconetti da 4 libbre 96 palle da cannone<br />

259 palle da 30 127 palle da mezzo cannone<br />

272 palle da 25 70 palle da sagro<br />

122 palle da 20<br />

182 palle da 18<br />

548 palle da 16<br />

210 palle da 14<br />

765 palle da 7<br />

68 palle da 4<br />

754 palle <strong>di</strong> pietra<br />

* A.G.S., Estados Pequeños, 1479/69.<br />

102


il castello risulta armato <strong>di</strong> 20 pezzi 46. In questo caso, però, la relazione dell’artiglieria<br />

del Regno <strong>di</strong> Napoli in<strong>di</strong>vidua una <strong>di</strong>versa composizione <strong>di</strong> tipologie<br />

e calibri, che sembra propendere verso le me<strong>di</strong>e grandezze. In realtà, la<br />

cosa più probabile è che calibri uguali vengano in<strong>di</strong>cati con nomi <strong>di</strong>versi,<br />

come nel caso <strong>dei</strong> falconetti trasformati in sagri, ma non è neanche da escludere<br />

un certo ricambio, nel corso del decennio, soprattutto <strong>dei</strong> piccoli calibri.<br />

La prima ipotesi è comunque la più accre<strong>di</strong>tata, visto che l’inventario stilato<br />

il 31 gennaio 1581 ripropone esattamente la stessa tipologia e gli stessi<br />

calibri del 1565 cioè: 2 cannoni, 2 mezzi cannoni, 1 colubrina, due mezze<br />

colubrine, 1 quarto cannone, 5 sagri e 6 falconetti, oltre a 5.541 palle <strong>di</strong> ferro<br />

(più del doppio) e 760 palle <strong>di</strong> pietra 47. Relativamente alle fortificazioni<br />

minori, nella Rocca del Mare sono ancora presenti e funzionanti due falconetti<br />

da 5 e un moschettone da 3, nella Torre della Porta figurano alcuni archibugi<br />

da posta e un falconetto <strong>di</strong> bronzo da 4, mentre nella Rocca <strong>di</strong> Scarlino<br />

ci sono due moschettoni <strong>di</strong> bronzo. Anche l’artiglieria piombinese necess<strong>it</strong>a <strong>di</strong><br />

un’opportuna manutenzione; tra le cautele del munizioniere Federico de la<br />

Sala, del 6 luglio 1585, risulta l’incavalcatura <strong>di</strong> 14 pezzi d’artiglieria e la<br />

consegna <strong>di</strong> 7.502 libbre <strong>di</strong> ferro nuovo e 7.397 libbre <strong>di</strong> ferro vecchio al<br />

mastro ferraio per ferrare le 14 casse e le 14 coppie <strong>di</strong> ruote <strong>dei</strong> pezzi 48. In<br />

effetti, più che il calibro, sono soprattutto le casse e le ruote, in legno, a subire<br />

le maggiori sollec<strong>it</strong>azioni e i processi d’invecchiamento, dovuti ai rinculi, al<br />

trasporto e alle intemperie. L’inventario del 1594 evidenzia una <strong>di</strong>minuzione<br />

della dotazione del castello a 15 pezzi e un contemporaneo rinfoltimento <strong>dei</strong><br />

piccoli calibri, soprattutto mezzi sagri e “pasabolanti” (specie <strong>di</strong> piccole colubrine<br />

con calibri compresi tra le 5 e le 9 libbre), nelle altre strutture. Tutte le<br />

altre fortificazioni, infatti, appaiono meglio armate, ed il circu<strong>it</strong>o <strong>di</strong>fensivo<br />

viene integrato dall’armamento della c<strong>it</strong>tadella con tre falconetti e un aspide.<br />

In totale risultano 4.684 palle <strong>di</strong> ferro e 738 palle <strong>di</strong> pietra. L’inventario del<br />

1600 non presenta particolari nov<strong>it</strong>à nell’armamento, con la preferenza per i<br />

piccoli e me<strong>di</strong> calibri; le munizioni contano 5.406 palle <strong>di</strong> ferro e 738 palle <strong>di</strong><br />

pietra 49. Due anni dopo, il 12 novembre 1602 figurano 15 pezzi nel castello e<br />

piccoli calibri <strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>i nelle altre rocche, oltre a 5.453 palle <strong>di</strong> ferro <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente<br />

calibro, ad in<strong>di</strong>care un ormai consolidato livellamento del munizionamento<br />

alle dotazioni dell’artiglieria presi<strong>di</strong>ale 50. Consistente deve essere l’approvvigionamento<br />

interno piombinese <strong>di</strong> palle <strong>di</strong> ferro se, da Madrid, il 20<br />

46 A.G.S., Nápoles, 1066/13.<br />

47 A.G.S., Nápoles, 1084/5.<br />

48 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 227(I)/4.<br />

49 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 18/21.<br />

50 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 228/2/1.<br />

103


<strong>di</strong>cembre 1574, viene richiesta al signore <strong>di</strong> Piombino una certa quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

munizioni, sfruttando le abbondanti produzioni <strong>di</strong> ferro dell’Isola d’Elba 51.<br />

Il fronte settentrionale appare sufficientemente <strong>di</strong>feso e presi<strong>di</strong>ato in questo<br />

primo scorcio <strong>di</strong> secolo, ma la pol<strong>it</strong>ica <strong>di</strong> deterrenza da un lato e la più<br />

orgogliosa e seducente volontà <strong>di</strong> supremazia dall’altro, impongono alla Spagna<br />

scelte più o meno ponderate. Frutto <strong>di</strong> questa pol<strong>it</strong>ica <strong>di</strong> “restyling” e <strong>di</strong><br />

riaffermazione negli equilibri me<strong>di</strong>terranei, come in tutto lo scacchiere internazionale,<br />

è l’impegnativa decisione <strong>di</strong> fortificare Porto Longone; un grande<br />

sforzo finanziario dai dubbi r<strong>it</strong>orni strategici.<br />

Nel 1605 vengono ammassate nel porto <strong>di</strong> Napoli, su due navi e otto<br />

galere, due colubrine da 25, due cannoni da 40, sei mezzi cannoni da 25, sei<br />

mezze colubrine da 20, sei cannoni petrieri da 28, quattro sagri da 7, quattro<br />

mezzi sagri da 4, sei falconetti da 2, 12 mortaretti da salva, 6.200 palle <strong>di</strong><br />

ferro e 1.200 palle <strong>di</strong> pietra, più 36 casse e coppie <strong>di</strong> ruote per ogni pezzo<br />

imbarcato 52. La potenza <strong>di</strong> fuoco <strong>di</strong>retta all’Isola d’Elba è impressionante,<br />

superiore a quella <strong>di</strong> Piombino e Orbetello, eguaglia l’arsenale <strong>di</strong> Porto Ercole,<br />

ma con la <strong>di</strong>fferenza che verrà concentrata in una sola fortezza. L’inventario<br />

delle munizioni consegnate al conservatore <strong>di</strong> bastimento, sergente Andres<br />

Velez, e caricate sulle navi dal 1 gennaio al 23 aprile 1605, permette <strong>di</strong> definire<br />

il quadro sulla provenienza <strong>dei</strong> pezzi d’artiglieria, sul calibro, sul peso,<br />

sulla lunghezza e sulla composizione delle munizioni. La tabella 4 ne offre<br />

un’opportuna sintesi.<br />

Per i 36 pezzi d’artiglieria trasportata, pari a circa 610 cantara <strong>di</strong> metallo,<br />

vengono spesi 30.600 scu<strong>di</strong>, a cui vanno aggiunti 950 scu<strong>di</strong> per i relativi<br />

guarnimenti (ruote e assi). È previsto anche l’invio <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci artiglieri, il doppio<br />

<strong>di</strong> quelli previsti per Piombino e Porto Ercole, per i quali si registra una<br />

spesa complessiva in stipen<strong>di</strong> pari a circa 1.008 scu<strong>di</strong>, secondo quanto riportato<br />

nella relazione delle spese del maggio 1606 53. Se si ipotizza un anno <strong>di</strong><br />

attiv<strong>it</strong>à (maggio 1605 - maggio 1606), il calcolo dello stipen<strong>di</strong>o mensile in<strong>di</strong>viduale<br />

ricalca gli importi degli artiglieri presi<strong>di</strong>ali, pari a circa 8 scu<strong>di</strong> 54.<br />

4. Provenienza e prezzo dell’artiglieria presi<strong>di</strong>ale<br />

Per quanto riguarda la provenienza dell’artiglieria pesante impiegata nei<br />

<strong>presì<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong>, si è visto come la documentazione riman<strong>di</strong> sempre alle due<br />

51 A.G.S., Milan y Saboya, 1239/219.<br />

52 A.G.S., Nápoles, 1102/29; A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 228/5.<br />

53 Biblioteca Nacional de Madrid (d’ora in poi B.N.M.), Ms., 6722, p. 123-124.<br />

54 Si rimanda al già c<strong>it</strong>ato articolo <strong>di</strong> S. Martinelli, Le spese per le milizie…, c<strong>it</strong>..<br />

104


Tab. 4 – Composizione dell’artiglieria caricata per la fortezza <strong>di</strong> Porto Longone nel 1605*<br />

TIPOLOGIA E CALIBRO PESO LUNGHEZZA NUMERO DI<br />

PROVENIENZA (in libbre) (in cantara e rotoli) (in palmi) PALLE<br />

Dalla munizione del<br />

regio Castello Novo<br />

1 cannone 40 28 c. 49 r. 11,5<br />

1 cannone 40 28 c. 49 r. 11,5<br />

1 mezzo cannone 25 21 c. 96 r. 11,5<br />

1 mezzo cannone 25 22 c. 41 r. 11,5<br />

1 mezzo cannone 25 22 c. 63 r. 11,5<br />

1 mezzo cannone 25 23 c. 11 r. 11,5<br />

1 mezzo cannone 25 21 c. 74 r. 11,5<br />

1 mezzo cannone 25 21 c. 79 r. 11,5<br />

1 mezza colubrina 20 24 c. 97 r. 11,5<br />

1 mezza colubrina 20 26 c. 94 r. 11,5<br />

1 mezza colubrina 20 24 c. 78 r. 13,5<br />

1 mezza colubrina 20 17 c. 59 r. ND<br />

1 mezza colubrina 20 26 c 94 r. 12<br />

1 mezza colubrina 20 26 c. 16 r. ND<br />

1 sagro 7 9 c. 35 r. 10<br />

1 sagro 7 14 c. 14 r. 10<br />

1 sagro 7 13 c. 44 r. 10<br />

1 sagro 7 13 c. 22 r. 10<br />

1 mezzo sagro 4 6 c. 7 r. 8<br />

1 mezzo sagro 4 6 c. 8<br />

1 mezzo sagro 4 5 c. 67 r. 8<br />

1 mezzo sagro 4 5 c. 70 r. 8<br />

1 cannone petriero 28 11 c. 29 r. ND<br />

1 cannone petriero 28 11 c. 10 r. ND<br />

1 cannone petriero 28 11 c. ND<br />

1 cannone petriero 28 11 c. 35 r. ND<br />

1 cannone petriero 28 ND ND<br />

1 cannone petriero 28 ND ND<br />

6 falconetti<br />

Dalla munizione del<br />

regio Castello <strong>di</strong> Sant’Elmo<br />

2 colubrine 25 ND ND<br />

50 800<br />

40 400<br />

30 200<br />

25 1.600<br />

20 1.200<br />

18 1.200<br />

4 800<br />

1.200 in pietra<br />

* A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 228/4, 5; A.G.S., Nápoles, 1102/29.<br />

cap<strong>it</strong>ali, Napoli e Genova, soprattutto per le importazioni <strong>di</strong> materiale <strong>bellico</strong><br />

avvenute a partire dalla seconda metà degli anni ’60 del Cinquecento.<br />

Infatti, fatta eccezione per Porto Longone, tali importazioni sostanzialmente<br />

integrano, e in parte sost<strong>it</strong>uiscono, arsenali preesistenti composti per lo più da<br />

vecchi calibri, o da modelli sorpassati, alcuni <strong>dei</strong> quali risultano inutilizzabili<br />

per la mancanza <strong>di</strong> munizioni adeguate o perché alcune loro parti appaiono<br />

<strong>di</strong>fficilmente sost<strong>it</strong>uibili.<br />

Gli stemmi riportati sui cannoni possono fornire ulteriori informazioni<br />

sulla provenienza, sul fon<strong>di</strong>tore e, a volte, sull’anno <strong>di</strong> produzione del pezzo.<br />

105


L’8 luglio 1565 sbarca ad Orbetello una mezza colubrina prodotta a Venezia 55.<br />

Un’altra mezza colubrina e un quarto cannone, inventariati nel 1592 sempre ad<br />

Orbetello, portano gli stemmi del Duca <strong>di</strong> Firenze e probabilmente risalgono ai<br />

primi approvvigionamenti presi<strong>di</strong>ali successivi alla guerra <strong>di</strong> Siena, mentre un<br />

sagro con le armi del Conte <strong>di</strong> Miranda lascia pensare ad un pezzo più recente<br />

<strong>di</strong> provenienza napoletana 56. Nel 1565 Piombino <strong>di</strong>spone, tra gli altri pezzi, <strong>di</strong><br />

un cannone petriero e <strong>di</strong> un falconetto con le armi <strong>di</strong> Papa Alessandro Borgia,<br />

<strong>di</strong> un mezzo cannone, una colubrina bastarda, una mezza colubrina e un sagro<br />

con gli stemmi del Duca <strong>di</strong> Firenze, <strong>di</strong> un sagro e due falconetti con le armi del<br />

Signore <strong>di</strong> Piombino e <strong>di</strong> uno smeriglio con le armi <strong>di</strong> San Marco 57. In questo<br />

caso i cannoni pontifici potrebbero ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura risalire alla conquista <strong>di</strong> Piombino<br />

operata da Cesare Borgia nell’estate del 1501, mentre l’artiglieria degli<br />

Appiani rientrerebbe in quel rapporto <strong>di</strong> “pacifica” convivenza ed assistenza che<br />

caratterizzerebbe il presi<strong>di</strong>o piombinese, dove coesistono truppe spagnole e<br />

milizie locali. Nel 1589, a Porto Ercole, figurano un cannone e una mezza colubrina<br />

con lo scudo imperiale e un ep<strong>it</strong>affio in tedesco 58. Tutto lascia pensare ad<br />

una cospicua ere<strong>di</strong>tà frutto delle guerre d’Italia del primo Cinquecento, che<br />

rimescola e ri<strong>di</strong>stribuisce artiglierie <strong>di</strong> ogni tipo, purché funzionanti, tra i posse<strong>di</strong>menti<br />

<strong>spagnoli</strong>, o ad accor<strong>di</strong> tra Cosimo I e Filippo II, successivi al trattato<br />

<strong>di</strong> Firenze, che prevedono la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> artiglieria per un primo armamento<br />

presi<strong>di</strong>ale, da accompagnare agli interventi <strong>di</strong> fortificazione. Certamente <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa matrice e periodo è l’artiglieria spe<strong>di</strong>ta da Napoli a Porto Longone. Tutti<br />

i calibri presentano le armi reali del viceré Francisco de Castro, conte <strong>di</strong> Lemos,<br />

e cartigli <strong>di</strong> accompagnamento datati “Año Domini 1604”, il che lascerebbe<br />

supporre un’artiglieria <strong>di</strong> nuova fabbricazione destinata alle fortezze napoletane<br />

e successivamente <strong>di</strong>rottata a Porto Longone 59.<br />

Per risalire al prezzo <strong>di</strong> un pezzo d’artiglieria pesante i migliori in<strong>di</strong>catori<br />

sono forn<strong>it</strong>i dal costo della materia prima e dal peso. Per quanto concerne<br />

l’area presi<strong>di</strong>ale, infatti, non risultano mai specificati i prezzi <strong>dei</strong> singoli elementi<br />

<strong>di</strong>sponibili. Un dato <strong>di</strong> partenza è offerto, quin<strong>di</strong>, dalla materia prima<br />

impiegata: il bronzo. Il prezzo <strong>di</strong> 100 libbre <strong>di</strong> cannone <strong>di</strong> bronzo, relativamente<br />

all’area iberica, per il 1578, risulta essere <strong>di</strong> 16 ducati, circa il triplo<br />

del prezzo <strong>di</strong> 100 libbre <strong>di</strong> cannone in ferro colato 60. Il ferro, però, pur essen-<br />

55 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 16/4.<br />

56 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 17/15.<br />

57 A.G.S., Estados Pequeños, 1479/69.<br />

58 A.S.N.S.M., Presì<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong>, 7.<br />

59 A.S.N., Dipendenze della Sommaria, 228/4.<br />

60 Cfr. C.M. Cipolla, Vele e cannoni…, c<strong>it</strong>., p. 57; A.S.N., Dipendenze della Sommaria,<br />

17/17.<br />

106


do più economico, è meno affidabile ed è perciò destinato alla produzione <strong>di</strong><br />

archibugi, moschetti e palle. Se si operano le opportune moltiplicazioni, potrebbe<br />

risultare che un mezzo cannone <strong>di</strong> bronzo da 25, del peso <strong>di</strong> 22 cantara,<br />

costi sui 968 ducati, cioè circa 44 ducati per cantaro <strong>di</strong> metallo 61. In effetti,<br />

già si è visto come per i 36 pezzi <strong>di</strong> artiglieria trasportati a Porto Longone<br />

nel 1605, del peso complessivo <strong>di</strong> 610 cantara, vengano spesi circa 33.660<br />

ducati (30.600 scu<strong>di</strong>, secondo l’equivalenza: 1 scudo = 1,1 ducati), cioè 55<br />

ducati il cantaro, ossia una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 935 ducati per pezzo. I gran<strong>di</strong> e pesanti<br />

calibri (cannoni, mezzi cannoni e colubrine) sembrano quin<strong>di</strong> ruotare intorno<br />

ai 900-1.000 ducati, ma sul prezzo sicuramente incidono il trasporto e il<br />

nome del fabbricante che, probabilmente, ne garantisce la qual<strong>it</strong>à. Per quanto<br />

riguarda l’arsenale presi<strong>di</strong>ale, alcuni documenti relativi a Porto Ercole specificano<br />

il nome <strong>dei</strong> fon<strong>di</strong>tori. Nell’inventario del 1574 figurano due mezzi<br />

cannoni opera <strong>di</strong> Albergneti 62. Nel precedente inventario del 1560 risultano<br />

altri tre mezzi cannoni <strong>di</strong> cui uno opera <strong>di</strong> un certo Antonio Patino e gli altri<br />

due “con un t<strong>it</strong>ulo encima que paresce dezir MDXLVII opus M.ri Giberti” 63.<br />

Sicuramente alcuni fon<strong>di</strong>tori sono tedeschi, tra cui l’esperto Gregorio Leffer 64,<br />

come è certa la presenza <strong>di</strong> maestranze bresciane tanto che, nel 1585, il podestà<br />

<strong>di</strong> Brescia rifiuta la richiesta del signore <strong>di</strong> Piombino <strong>di</strong> continuare ad<br />

inviargli alcuni mastri ferrai a lavorare nei forni “de purgar hyerro” piombinesi,<br />

come era sol<strong>it</strong>o fare ormai da molti anni 65.<br />

5. Conclusioni<br />

Il potenziale <strong>bellico</strong> pre<strong>di</strong>sposto nei Presì<strong>di</strong> appare sufficiente a contenere<br />

le incursioni barbaresche e a <strong>di</strong>ssuadere la Francia da progetti espansionistici<br />

61 Nel 1566 il rifornimento <strong>di</strong> materia prima lavorata (bronzo) per la produzione <strong>di</strong><br />

artiglieria da destinare alle galere e alle fortificazioni del Regno <strong>di</strong> Napoli costava circa<br />

25 ducati il cantaro, tanto che nel 1570-71, si r<strong>it</strong>eneva più conveniente un approvvigionamento<br />

<strong>di</strong> artiglieria e munizioni da Genova, dove il prezzo non superava i 12 scu<strong>di</strong> il<br />

cantaro locale. Cfr. G. Fenicia, Il Regno <strong>di</strong> Napoli…, c<strong>it</strong>., pp. 135-136. Proprio a Genova,<br />

già nel 1552, Filippo II si era rivolto per sopperire alla deficiente produzione nazionale<br />

spagnola <strong>di</strong> artiglieria, i cui costi, tra l’altro, erano decisamente più elevati, per l’esigenze<br />

degli eserc<strong>it</strong>i impegnati sia nelle Fiandre che in Italia. Cfr. R. Carande, Carlos<br />

V y sus banqueros, Barcelona, E<strong>di</strong>torial Crítica, 1977, (trad. <strong>it</strong>., Carlo V e i suoi banchieri,<br />

Genova, Marietti, 1987, pp. 811-812).<br />

62 A.G.S., Nápoles, 1064/116.<br />

63 A.G.S., Estados Pequeños, 1475/100.<br />

64 A.G.S., Estados Pequeños, 1444/4.<br />

65 A.G.S., Venecia, 1533/83.<br />

107


nel centro Italia. Se il munizionamento può contare su una cospicua produzione<br />

elbana, l’approvvigionamento dell’artiglieria pesante poggia, invece, su<br />

una collaudata rotta commerciale che lega Napoli a Genova 66. Nel sistema<br />

<strong>di</strong>fensivo globale <strong>dei</strong> Presì<strong>di</strong>, Porto Ercole rappresenta il baluardo meri<strong>di</strong>onale<br />

integrandosi, anche attraverso le torri dell’Argentario, con il cordone <strong>di</strong>fensivo<br />

costiero pre<strong>di</strong>sposto a sud dallo Stato della Chiesa e dal Regno <strong>di</strong> Napoli.<br />

I <strong>presì<strong>di</strong></strong> settentrionali lamentano una maggiore vulnerabil<strong>it</strong>à, ma la fortificazione<br />

<strong>di</strong> Porto Longone colma il gap con il fronte meri<strong>di</strong>onale, assicurando<br />

una copertura <strong>di</strong>fensiva su tutta l’area maremmana.<br />

Fatta eccezione per il porto elbano, la documentazione non fornisce dati<br />

importanti sul livello <strong>di</strong> spesa per l’artiglieria pesante ed il corrispondente<br />

munizionamento nei Presì<strong>di</strong> 67. Certamente, la spesa ricade sui bilanci del<br />

Regno <strong>di</strong> Napoli anche se, in maggiore misura, l’esborso finanziario e l’impatto<br />

economico sono attribuibili, per competenza, ai bilanci <strong>spagnoli</strong>, piombinesi,<br />

me<strong>di</strong>cei e senesi, precedenti la cost<strong>it</strong>uzione <strong>dei</strong> <strong>presì<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong>,<br />

salvo le integrazioni già esaminate. Queste ultime possono aver inciso, al massimo,<br />

per un 50% su un arsenale <strong>bellico</strong> preesistente, ma si dub<strong>it</strong>a abbiano<br />

comportato una spesa superiore a quella sostenuta per Porto Longone. La spesa<br />

<strong>dei</strong> cannoni, purtroppo, sfugge alle “ren<strong>di</strong>contazioni” presi<strong>di</strong>ali, contrariamente<br />

alle spese per la polvere da sparo e per l’artiglieria leggera 68, così come<br />

sfugge il cospicuo indotto legato al trasporto via mare e via terra <strong>dei</strong> calibri,<br />

ai “nol<strong>it</strong>i” delle imbarcazioni, alle maestranze impegnate nell’allestire e mantenere<br />

tutta l’attrezzatura <strong>di</strong> supporto.<br />

66 Infatti, mentre al nord-Italia la “Via Spagnola” alimenta, tra alti e bassi, le Fiandre,<br />

al centro lo sbarramento pontificio e quello me<strong>di</strong>ceo costringono a delle scelte che<br />

privilegiano i canali mar<strong>it</strong>timi.<br />

67 Se è vero che il fascino delle fonti manoscr<strong>it</strong>te spagnole, conservate presso l’archivio<br />

<strong>di</strong> Simancas, ha ispirato i contributi scientifici più recenti (Tognarini, Fanciulli,<br />

Russo), altrettanto non può <strong>di</strong>rsi per le fonti napoletane le quali, a tutt’oggi, non godono<br />

della rilevanza che mer<strong>it</strong>ano, potendo fornire, se esaminate più approfon<strong>di</strong>tamente,<br />

nuovi ed interessanti spunti per una storia economica <strong>dei</strong> <strong>presì<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Toscana</strong>.<br />

68 Si veda ancora S. Martinelli, Le spese per le milizie…, c<strong>it</strong>.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!