14.06.2013 Views

n.3SETTEMBRE-OTTOBRE 2002

n.3SETTEMBRE-OTTOBRE 2002

n.3SETTEMBRE-OTTOBRE 2002

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 Le tecnologie<br />

Qui pulsa il cuore dell’innovazione meccanica<br />

Il reparto progettazione, dove il Cad ha mandato in pensione i fogli di carta<br />

Al secondo piano della palazzina<br />

direzionale dello stabilimento<br />

Laverda, in un open space tutto<br />

computer, pulsa il cuore delle tecnologie<br />

e dell'innovazione delle<br />

“rosse”. Il reparto ricerca e sviluppo<br />

è la mente che rende le<br />

macchine sempre più attuali, che<br />

inventa i loro nuovi punti di<br />

forza, che dà agli agricoltori i<br />

mezzi che chiedono, traducendo<br />

in soluzioni tecniche le richieste<br />

del mercato.<br />

A volte capita che le invenzioni<br />

dell'engineering aziendale vadano<br />

anche oltre le attese:<br />

“Quest’anno, abbiamo messo a<br />

punto la nuova mietitrebbia<br />

2450AL 4WD, un gioiellino di<br />

autolivellante a 5 scuotipaglia<br />

che, per la prima volta con 4<br />

ruote motrici di serie, nonostante<br />

pesi e dimensioni importanti si<br />

arrampica con agilità sulle colline<br />

- racconta Vito Fregonese, ingegnere<br />

meccanico, direttore del<br />

reparto -. E dopo aver fatto tre<br />

prototipi, abbiamo mandato in<br />

produzione la pre-serie delle<br />

prime 20 macchine. Sono andate<br />

letteralmente a ruba! Ne sono<br />

state vendute addirittura alcune<br />

in più che verranno consegnate<br />

per la prossima campagna.<br />

Davvero questo boom ci ha sorpreso,<br />

anche se è noto che<br />

Laverda è lo specialista numero<br />

uno dell’autolivellante. Ora dopo<br />

l’esperienza più che positiva in<br />

Italia siamo pronti per conquistare<br />

anche l’estero”.<br />

Fregonese, che lavora nel<br />

Gruppo ormai da 16 anni, avendo<br />

iniziato a Breganze nell’86 e<br />

maturato poi esperienze anche in<br />

Brasile e in Belgio, dirige una<br />

squadra di 40 persone. Quindici<br />

sono i progettisti, i rimanenti sono<br />

PROGETTISTI, PREZIOSI COME GEMME<br />

Il reparto ricerca e sviluppo di Laverda verrà presto<br />

ulteriormente potenziato, con nuove assunzioni.<br />

Ma la figura del “progettista Laverda” non<br />

esiste sul mercato. “Gli unici fabbricanti italiani<br />

di mietitrebbie siamo noi - dice l’ing. Vito<br />

Fregonese - per cui il progettista imbevuto della<br />

nostra filosofia e del nostro bagaglio tecnico<br />

può formarsi soltanto qui dentro. Per questo<br />

servono tempi, esperienza, un training graduale.<br />

È un’altra delle nostre specificità”.<br />

addetti al reparto esperienze e<br />

prototipi. Ma si avvale anche di<br />

studi esterni, sia per la parte stilistica<br />

e di design sia a supporto<br />

dell’intensa attività di esecuzione<br />

dei disegni dei componenti.<br />

“Però lo sviluppo e l’industrializ-<br />

Al Cad del reparto progettazione<br />

Laverda, il gruppo motore<br />

Caterpillar completo di filtro<br />

rotante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!