14.06.2013 Views

I Puntata - Taranto in cartolina

I Puntata - Taranto in cartolina

I Puntata - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dialetto del lat<strong>in</strong>o 3 , non va sottaciuto che il tarant<strong>in</strong>o era verosimilmente conosciuto e parlato anche<br />

dalla nobiltà e dalla borghesia mercantilistica generalmente colta e fisiocratica di f<strong>in</strong>e settecento,<br />

dell’ottocento e degli <strong>in</strong>izi del novecento. Risulta impensabile, <strong>in</strong>fatti, che personaggi di spicco<br />

della vita economica, amm<strong>in</strong>istrativa e politica dell’Isola come i Calò, i Buffoluto, i De Cesare, i Lo<br />

Jucco, gli Acclavio, i Beaumont, i Galeota, i Delli Ponti, i Gennar<strong>in</strong>i, senza contare gli<br />

ecclesiastici 4 , non conoscessero almeno nei rudimenti la nostra favella municipale, o che non<br />

<strong>in</strong>tercalassero a vvùse nuèstre (all’uso nostro) espressioni dialettali efficaci per meglio ribadire idee<br />

e tornaconto personale. Il conv<strong>in</strong>cimento si rafforza nell’ottica dei compositi rapporti economici<br />

diretti e <strong>in</strong>diretti che “patrúne e prengepále”(padroni e dirigenti) dovevano tenere con sensali,<br />

operai, maestri d’ascia e carpentieri, contad<strong>in</strong>i, pescatori e commercianti. Del tipo: Uagnú’, dàteve<br />

’na mòsse ca nò jé súbbete; sendíteme sáne; havíte capíte ce vògghie cu ddíche?; quanne é’ ccréje<br />

scenníte prèste a ffatijá’ e ffacíte avené’ pure Ciccílle ’u stombacàuce (stomba-pigia = càuce-<br />

calce); méne, ca vóche de pèrse; nò vvide cu t’allíste?! (Ragazzi, datevi da fare, che non è presto;<br />

ascoltatemi con attenzione; avete capito cosa voglio dire?; quando è domani scendete presto a<br />

lavorare e fate venire pure Franch<strong>in</strong>o l’operaio e della calce; forza, che vado di fretta; non vedi di<br />

far presto?!).<br />

Dalla forte connotazione lacedemone, 5 il dialetto nostrano ha via via preso consistenza grazie alla<br />

sedimentazione dei contributi semantici e comunicativi rivenienti dalle <strong>in</strong>numerevoli <strong>in</strong>vasioni e<br />

controlli militari che la nostra città ha dovuto subire nel corso di svariati millenni: Magnogreci –<br />

come già accennato - Romani, Visigoti, Ostrogoti, Longobardi, Bizant<strong>in</strong>i, Saraceni, Normanni,<br />

Svevi, Angio<strong>in</strong>i, Aragonesi, Durazziani, Francesi, Spagnoli e Borboni.<br />

Non posso che essere di accordo con chi sostiene che «preservare il dialetto significa anche<br />

preservare i valori umani ed etici che <strong>in</strong> essi si ritrovano e che costituiscono uno dei più forti tratti<br />

identitari di una comunità» 6 . La genu<strong>in</strong>a qualità dell’assunto <strong>in</strong>duce, tuttavia, a constatazioni che<br />

non lasciano molto spazio all’ottimismo. È <strong>in</strong>dubbio, <strong>in</strong>fatti, che una fascia di giovani compresa fra<br />

gli undici e i ventiquattro anni att<strong>in</strong>ga dai distillati lessicali anglosassoni elargiti a profusione dai<br />

mezzi <strong>in</strong>formativi di massa (tralascio la pletora di espressioni anglo-americane alloggiate ormai a<br />

pieno titolo nei dizionari correnti di l<strong>in</strong>gua italiana). Si tratta <strong>in</strong> buona sostanza di “apporti”<br />

comunicativi che non di rado ci giungono zeppi di degenerazioni ortografiche e fonetiche, dovute<br />

perlopiù all’ist<strong>in</strong>tiva “italianizzazione”operata dai distributori nazionali d’<strong>in</strong>formazione e, non<br />

ultimo, alla <strong>in</strong>adeguata competenza di taluni tra loro nell’utilizzo del veicolo straniero di<br />

espressione. Il tutto, preso così com’è (analfabetismo di ritorno), diventa oggetto di selezione e<br />

ulteriore rielaborazione lessicale da parte della iperattiva gioventù odierna. I neomanufatti<br />

l<strong>in</strong>guistici così ottenuti vanno poi a confluire <strong>in</strong> un alchemico microsistema di comunicazione<br />

sempre più abbreviato e acronimizzato, oltre che <strong>in</strong> frenetica trasformazione, largamente utilizzato<br />

dai virgulti del terzo millennio per contattare dentro e fuori le loro multiformi cerchie, con l’ausilio<br />

delle moderne tecnologie a disposizione [e-mail, SMS, MMS, Messenger, Emoticon (emotion +<br />

icone = segno visivo che esprime emozione), ecc.]. In questo modo sono pressoché garantite l’opera<br />

di desertificazione del nostro idioma nazionale e l’evaporizzazione delle parlate locali, o la loro<br />

erosione, se si vuole rendere meglio l’idea negativa, (la sostanza non cambia). Italiano e dialetto<br />

3 Nel '44 nasce per <strong>in</strong>iziativa di Pier Paolo Pasol<strong>in</strong>i e di altri suoi amici "Il Stroligut di cà da l'aga", ovvero "Il Lunario<br />

pubblicato al di qua dell'acqua" - cioè del fiume Tagliamento - una rivista che promuove la poetica di Pier Paolo<br />

Pasol<strong>in</strong>i, rivolgendosi <strong>in</strong> dialetto al pubblico del paese, tenne a sottol<strong>in</strong>eare l’asserzione riportata. Cfr.:<br />

http://pag<strong>in</strong>ecorsare.myblog.it/archive/2008/08/21/pasol<strong>in</strong>i-e-la-poesia-dialettale-seconda-parte.html.<br />

4 Il reverendo aristocratico padre Domenico Ludovico De V<strong>in</strong>centis registrò nel suo “Vocabolario del dialetto<br />

tarant<strong>in</strong>o,1872” i term<strong>in</strong>i della parlata popolare del tempo, codificando altresì una grammatica essenziale della nostra<br />

genu<strong>in</strong>a fonte discorsiva.<br />

5 Contenente, cioè, abbondanti contributi lessicali della l<strong>in</strong>gua con cui si comunicava nella città-stato di Sparta. Non<br />

mancano, tuttavia, scampoli di siriaco, parlato ancora prima che giungesse Falanto. Cfr.: D.L. De V<strong>in</strong>centis, op. cit.,<br />

prefazione, pag. 5.<br />

6 Grazia e Michele Galante, Dizionario del dialetto di San Marco <strong>in</strong> Lamis, Levante editore, 2006, con prefazione di<br />

Tullio de Mauro, <strong>in</strong>: http://www.modugno.it/archivio/2006/02/dizionario_del.php.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!