10.06.2013 Views

“Il dialetto Tarantino: una favola ancestrale …” - Taranto in cartolina

“Il dialetto Tarantino: una favola ancestrale …” - Taranto in cartolina

“Il dialetto Tarantino: una favola ancestrale …” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>“Il</strong> <strong>dialetto</strong> <strong>Tarant<strong>in</strong>o</strong>: <strong>una</strong> <strong>favola</strong> <strong>ancestrale</strong> <strong>…”</strong><br />

a cura di<br />

Enrico Vetrò<br />

<strong>Taranto</strong> – Palazzo di Città - Foto di Massimo Vetrò<br />

Qu<strong>in</strong>ta puntata<br />

Il <strong>dialetto</strong> nostrano raggiunge alti profili allorché<br />

decide d’<strong>in</strong>terpretare opere classiche tramite i<br />

congeniti potenti mezzi espressivi, scritte che siano <strong>in</strong><br />

lat<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> italiano antico, <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese, <strong>in</strong> francese o <strong>in</strong><br />

qualunque altra l<strong>in</strong>gua. La fonetica, l’<strong>in</strong>tonazione, il<br />

ritmo, la maschia musicalità di cui la municipale si<br />

compone sono <strong>in</strong> grado, a mio modesto avviso, di


icreare tessuti espressivi orig<strong>in</strong>ali di pregiata fattura,<br />

altrettanto vivaci e vigorosi quanto i modelli e le fonti<br />

letterarie primarie a cui direttamente essa decide<br />

d’ispirarsi. Quando poi il cataldiano rientra<br />

nell’ambito della sua pert<strong>in</strong>enza popolare e celebra il<br />

vissuto della civiltà nostrana, che cresce e si esprime<br />

soprattutto a tavola con gli affetti familiari, ecco che<br />

esso si magnifica e riesce a trasmettere al lettore il<br />

prepotente sapore della vita, che al suo esigente palato<br />

sa di autentica e genu<strong>in</strong>a esultanza.<br />

Costruzione del canale navigabile(1850-1860)<br />

Foto di Medoro Sav<strong>in</strong>o <strong>in</strong>: http://www.tarantofuturo.it/foto13.htm


’Gglièlme Scespìrre (dítte “l’attóre”)<br />

« Giulijètte e Rruméje », II, ii, vìerse 25-73<br />

1595-1596<br />

mediazione l<strong>in</strong>guistica di Enrico Vetrò<br />

“Ritratto di giovane donna” - ca. 1446<br />

Petrus Christus (1410- ca. 1472) - Museo Nazionale – Berl<strong>in</strong>o<br />

“O, she doth teach the torches to burn bright!”(“Oh! Costei <strong>in</strong>segna a splendere alle torce!”). I,v, 44.


Ruméje<br />

Jèdde sté’ ppàrle.<br />

Oh, dí’ ’nguàrche ccóse angóre, jàngele e sblennóre!<br />

Piccé cussí’ glurióse ’stà nòtte ’ngáp’a mmé’ sì’ ttúne<br />

a ccúm’a ’nu massaggére ’ngíele cu le scíjdde<br />

ca ’ddà ssúse terlambésce viangóre<br />

a l’uècchie abbabbuíte de murtále<br />

c’arretepéde càdene p’ù ’ndrucáre<br />

quànne cavàrcanne véje<br />

a nnúvele ggòmbije e ppíggre<br />

e ’mbíjette a ll’àrie cu ’a véle pìgghie ’a víje .<br />

Giulijètte<br />

Oh, Ruméje, Ruméje! – Piccé ssí’ tú’ Ruméje?!<br />

Renníje attànete, e ’u nóme túve rrefiúte.<br />

O, ce no’ vué’, cu ssíja ... Sciúre súle ca me vué’ bbène,<br />

e ije no’ hàgghie dda essere cchiú’ ’na Capuléte.<br />

Ruméje (assuláte)<br />

Hàgghia sendé’ angóre o a qquìste hàgghia respònnere?<br />

Giulijètte<br />

Jé ssúle ’u nóme túje ca éte ’u nimíche míje.<br />

Túne sí’ ttú’ stèsse, púre ca no’ ìre ’nu Mundècchie.<br />

Cce jé ’nu Mundècchie? Jé níende. No’ jé no’ mane no’ péde<br />

no’ vràzze no’ fàcce e mmànghe n’ôtra pàrte<br />

ca de ’nnu crestiáne è’ ’a sóje . Oh, sì’ ’nguàrche ôtre nóme!<br />

Cce sté’ <strong>in</strong>d’a ’nu nóme? Quìdde ca núje chiamáme róse<br />

cu ogne ccé’ ssíja paróle,’u dóče,’u stèsse ù spànne.<br />

Accussíje Ruméje, ce no’ se chiamáve Ruméje,<br />

avéve a mandené’ quèdda perfezzióna cára ca téne<br />

sènze quìdde tìtele. Ruméje, làssele a ’u nóme túje;<br />

e a ccànge d’u nóme túve, ca no’ jé pàrta de téje,<br />

a mméje, a mméje pìgghiete, tòtta quànda.<br />

Ruméje<br />

A pparóle te pìgghie.<br />

Chiàmeme súle amóre,<br />

e ccussí’ n’ôta vóte m’hàgghie vattesciáte.<br />

E dda mo’ e pp’ogne ggiúrne, ije no’ so’ cchiúje Rruméje.


Giulijètte<br />

Cce crestiáne sì’ tú’, accufanáte d’ô scuròrie,<br />

c’avìene accussíje a’ securdúne <strong>in</strong>d’a le p<strong>in</strong>zíere míje?!<br />

Ruméje<br />

Cu ’nnu nóme<br />

no ’nge t’ù sàcce díčere ci sond’ije.<br />

’U nóme mije, delètta sànda, púre pe’ mméje é’ bbruttefàtte,<br />

piccè jé nimíche a ttéje.<br />

Ci à vedéve scrítte, à strazzáve ’stà paróle.<br />

Giulijètte<br />

Cíende paróle<br />

ca d’a lènga tója honne státe dìtte<br />

le rècchie mije no ’nge l’honne angóre vevúte,<br />

e ppúre fa’ ca ù canòsche a ccúme lóre sònene.<br />

No ’nge sì’ ttú’ Ruméje, e ’nnu Mundècchie?<br />

Ruméje<br />

Nisciúne de le dóje, uagnèdda bbèdde,<br />

ce tútte e ddóje no ’nge l’héje azzètte.<br />

Giulijètte<br />

A ccome hè fàtte a vvenè aqqua’, dìmmele, e ppiccè?!<br />

Le múre d’u sciardíne so’ alte e ’nduppecúse<br />

cu l’ammàrche,<br />

e ’u luéche mòrte vvóle cu ddíče, c’ij’ pènz’a cci sì’ ttúne,<br />

cci ogne ssíja parènde mije<br />

te vé’ jàcchie aqquáne.<br />

Ruméje<br />

Jé de l’amóre cu le scìdde lègge<br />

ca ’stè múre hagghi’ammarcáte.<br />

Piccè fenéte de pètre no’ ppòtene<br />

tené’ Amóre lundáne,<br />

e qquìdde ca l’amóre po’ fa’<br />

pròbbie quìdde Amóre aóse fáre.<br />

Peddènne le paríende túje<br />

Máje e ppò máje me pòtene fermá’.<br />

Giulijètte<br />

Cce te vèdene chíjdde t’accídene.


Ruméje<br />

Pòver’a mméje, addáne …<br />

<strong>in</strong>d’a ll’uècchie túve sté’ ’u perìcle …<br />

cchiù ca j<strong>in</strong>d’a vìende de le spáte lóre!<br />

Tú’ uàrdeme, ma dóče-dóče,<br />

ca cussìne sònde ’a ppróve d’u èngete 1 lóre.<br />

ROMEO:<br />

She speaks.<br />

O, speak aga<strong>in</strong>, bright angel, for thou art<br />

As glorious to this night, be<strong>in</strong>g o'er my head,<br />

As is a w<strong>in</strong>ged messenger of heaven<br />

Unto the white-upturned wond'r<strong>in</strong>g eyes<br />

Of mortals that fall back to gaze on him<br />

When he bestrides the lazy puff<strong>in</strong>g clouds<br />

And sails upon the bosom of the air.<br />

1 Inimicizia, odio.


JULIET:<br />

O Romeo, Romeo! art thou Romeo?<br />

Deny thy father and refuse thy name;<br />

Or, if thou wilt not, be but sworn my love,<br />

And I'll no longer be a Capulet.<br />

ROMEO [Aside.]:<br />

Shall I hear more, or shall I speak at this?<br />

JULIET:<br />

'Tis but thy name that is my enemy.<br />

Thou art thyself, though not a Montague.<br />

What's Montague? It is nor hand, nor foot,<br />

Nor arm, nor face. O, be some other name<br />

Belong<strong>in</strong>g to a man.<br />

What's <strong>in</strong> a name? That which we call a rose<br />

By any other word would smell as sweet.<br />

So Romeo would, were he not Romeo called,<br />

Reta<strong>in</strong> that dear perfection which he owes<br />

Without that title. Romeo, doff thy name;<br />

And for thy name, which is no part of thee,<br />

Take all myself.<br />

ROMEO:<br />

I take thee at thy word.<br />

Call me but love, and I'll be new baptized;<br />

Henceforth I never will be Romeo.<br />

JULIET:<br />

What man art thou, that, thus bescreened <strong>in</strong> night,<br />

So stumblest on my counsel?<br />

ROMEO:<br />

By a name<br />

I know not how to tell thee who I am.<br />

My name, dear sa<strong>in</strong>t, is hateful to myself<br />

Because it is an enemy to thee.<br />

Had I it written, I would tear the word.<br />

JULIET:<br />

My ears have yet not drunk a hundred words<br />

Of thy tongue's utter<strong>in</strong>g, yet I know the sound.<br />

Art thou not Romeo, and a Montague?<br />

ROMEO:<br />

Neither, fair maid, if either thee dislike.<br />

JULIET:<br />

How camest thou hither, tell me, and wherefore?<br />

The orchard walls are high and hard to climb,<br />

And the place death, consider<strong>in</strong>g who thou art,<br />

If any of my k<strong>in</strong>smen f<strong>in</strong>d thee here.


ROMEO:<br />

With love's light w<strong>in</strong>gs did I o'erperch these walls;<br />

For stony limits cannot hold love out,<br />

And what love can do, that dares love attempt.<br />

Therefore thy k<strong>in</strong>smen are no stop to me.<br />

JULIET:<br />

If they do see thee, they will murder thee.<br />

ROMEO:<br />

Alack, there lies more peril <strong>in</strong> th<strong>in</strong>e eye<br />

Than twenty of their swords! Look thou but sweet,<br />

And I am proof aga<strong>in</strong>st their enmity.<br />

Ambrogio de Predis (1455 ca. – 1509) - Ritratto di Giovane - (P<strong>in</strong>acoteca di Brera – Milano)<br />

[In alto a s<strong>in</strong>istra <strong>una</strong> iscrizione di Seneca, “De Brevitate Vitae”, II,1 : “Vita si scias uti longa est ”(La vita è lunga se sai farne buon uso)]


Romeo<br />

Lei parla.<br />

Oh, dì ancora qualcosa, angelo splendente,<br />

così gloriosa <strong>in</strong> questa notte, lassù sopra la mia testa,<br />

come un messaggero alato del cielo, appari, quando abbagli<br />

gli occhi stupiti dei mortali, che si piegano all'<strong>in</strong>dietro<br />

per guardarlo varcare le nubi che si gonfiano pigre,<br />

e alzare le vele nel grembo dell'aria.<br />

Giulietta<br />

Oh, Romeo, Romeo! Perchè sei tu Romeo?<br />

R<strong>in</strong>nega tuo padre e rifiuta il tuo nome.<br />

Oppure, se non vuoi, giura solo che sei mio<br />

e smetterò io d'esser <strong>una</strong> Capuleti.<br />

Romeo (a parte)<br />

Devo ascoltare ancora o rispondere subito?<br />

Giulietta<br />

È solo il tuo nome che m'è nemico.<br />

Tu sei te stesso anche senza chiamarti Montecchi.<br />

Cos'è Montecchi? Non è <strong>una</strong> mano, un piede,<br />

un braccio, un volto, o qualunque altra parte<br />

di un uomo. Prendi un altro nome!<br />

Cos'è un nome? Ciò che chiamiamo rosa,<br />

con qualsiasi altro nome avrebbe lo stesso dolce profumo.<br />

Così Romeo, se non si chiamasse più Romeo,<br />

conserverebbe quella cara perfezione che possiede<br />

anche senza quel titolo. Romeo, getta via il tuo nome,<br />

e al suo posto, che non è parte di te,<br />

prendi tutta me stessa.<br />

Romeo<br />

Ti prendo <strong>in</strong> parola.<br />

chiamami solo amore e sarà il mio nuovo battesimo.<br />

D’ora <strong>in</strong>nanzi non sarò più Romeo.<br />

Giulietta<br />

Chi sei tu che, avvolto nella notte,<br />

irrompi così nei miei pensieri?<br />

Romeo<br />

Con un nome<br />

non so dirti chi sono.<br />

Il mio nome, diletta santa, a me stesso è odioso<br />

<strong>in</strong> quanto tuo nemico.<br />

L'avessi qui scritta strapperei la parola.


Giulietta<br />

Ancora le mie orecchie non hanno bevuto cento parole<br />

della tua voce, e già ne riconosco il suono.<br />

Sei tu Romeo, e un Montecchi?<br />

Romeo<br />

Nessuno dei due, bella fanciulla, se ciascuno dei due ti dispiace.<br />

Giulietta<br />

Dimmi, come sei arrivato qui, e perché?<br />

I muri del giard<strong>in</strong>o sono alti e ardui da scalare,<br />

e questo posto significa morte considerando chi sei,<br />

se chiunque tra i miei parenti ti trovasse.<br />

Romeo<br />

Con le ali leggere dell'amore ho superato queste mura.<br />

Poiché limiti di pietra non possano tenere lontano Amore,<br />

e ciò che amor può fare, Amore osa tentare.<br />

Perciò i tuoi parenti non mi possono fermare.<br />

Giulietta<br />

Se ti vedono ti uccideranno.<br />

Romeo<br />

Ahimè, c'è più pericolo nei tuoi occhi<br />

che <strong>in</strong> venti delle loro spade! Guardami con dolcezza,<br />

e sarò a prova del loro odio.<br />

Verona – Il balcone di Giulietta


I monarchi di Shakespeare<br />

Elisabetta I d’Inghilterra agli <strong>in</strong>izi del regno<br />

The Clopton portrait – ca. 1560 – artista sconosciuto<br />

National Portrait Gallery – Londra<br />

Autografo di Elisabetta Tudor


Ritratto di Giacomo VI di Scozia e I d’Inghilterra e Irlanda (1566-1625)


Mmudú … ’A cápe<br />

me sté’ šcàtte! ’Stù<br />

càzze de crestiáne …<br />

cu Scespírre l’have<br />

appelecáte! Jé<br />

pròbbie ’nu pàcce<br />

fessáte …<br />

…T’hàgghia<br />

fa’ murè a<br />

ònza a ònze …


Poesia dialettale e Cul<strong>in</strong>aria:<br />

un sodalizio che non delude mai!<br />

Foto di Massimo Vetrò<br />

Tútt’Itàglie éte paíse, cumbà … ôte le chiàcchiere …


e.v.<br />

Ccè bellezzaríe le frútte de máre nuèstre!


“Vù’ ca me state attùrne<br />

pe’ salutàrme all’ùlteme viaggie,<br />

jìndre’a ’stù triste giurne,<br />

prime cu jèsse st’àneme d’a cagge 2<br />

e ’stè quatt’òsse stènne jìndr’ o’ chiavùte 3 ,<br />

ve vogghie cumbessà’ ca m’à venùte,<br />

com’ùlteme spijùle 4<br />

- sembre a’ salute vostre – ’na ’mbriacàte:<br />

dà’ funne a mmiènze zzerùle 5<br />

de Russe Premetìve renumàte<br />

d’annata sparigliàte 6 o de rubbìne<br />

’u cchiù’ megghie Rusàte de Martìne.<br />

Tande pe’ t’assaggiàre,<br />

d’òschere 7 ’na duzzìne cu ’u lemòne<br />

e, scarse ’nu panàre<br />

de javatùne 8 e nùce d’u Pezzóne,<br />

zazìzza calavrése quand’avàste<br />

pe’ t’affucà’ cu ’u vìne ’st’andepàste.<br />

Cazùne cu ’a recòtte<br />

cu ’u súghe d’agnellóne o de grastàte 9<br />

e ’nu caserecòtte<br />

de pèchere velàgne 10 e ci azzettàte<br />

stonne do’ chiangarèdde, ma de grane,<br />

’na menza spennatòre 11 , tand’è ’a fame.<br />

Ci regula nò sgarre,<br />

de furne de cambàgne e a fuèche lende,<br />

L’ ùlteme spijùle de Carnevále<br />

2<br />

Gabbia. Qui sta per “corpo”…<br />

3<br />

Bara.<br />

4<br />

Desiderio ardente.<br />

5<br />

Orciuolo, boccale da v<strong>in</strong>o.<br />

6<br />

Di annata dispari. Secondo la tradizione locale migliore per la qualità.<br />

7<br />

Ostriche.<br />

8<br />

Frutto di mare conosciuto <strong>in</strong> Italiano come “Arca di Noè”. La parola tarent<strong>in</strong>a ha mutuato probabilmente la<br />

sua orig<strong>in</strong>e dal lat<strong>in</strong>o clava, per la sua forma. Cfr. Nicola Gigante – “Dizionario della Parlata Tarant<strong>in</strong>a” -<br />

Mandese Editore, <strong>Taranto</strong>, 2002, pag.423.-<br />

9<br />

Castrato<br />

10<br />

Pecora <strong>in</strong> tenera età, dunque agnello, il nato di <strong>una</strong> pecora con meno di un anno di età.<br />

11<br />

Ripiano <strong>in</strong> legno tenero (più o meno grande un metro per un metro) sul quale le massaie tarent<strong>in</strong>e (forse<br />

anche oggi) erano solite produrre e poi far riposare sparpagliate per un po’ la pasta fatta <strong>in</strong> casa a forma di<br />

orecchiette. La quantità bramata , qu<strong>in</strong>di, risulta essere consistente.


’nu bbelle cazzemàrre 12 ,<br />

do’ cozze arreganàte ma, avvertende,<br />

chìdde de funne e do’ alìce e sàrde<br />

spenàte e frìtte a ccome s’use a Tàrde.<br />

Sèmbre de ’ste dò’ mare,<br />

‘mbuttite a rrèula d’àrte e cu ’u pepòne,<br />

de sècce e calamàre<br />

menza tajèdde e, azzètte a’ tradezziòne,<br />

cozze pelóse de sotte ’u Cupìzze 13<br />

e mmò ca è ’a staggióne, ’nguàrche rìzze,<br />

e cci stè’ ’na muréne,<br />

’nu gruènghe o capetòne d’u Citrìjdde, 14<br />

cu l’àgghie, acìte e ariéne 15<br />

all’agredòlce e mègghie po’ d’angìjdde 16<br />

’na marenàte cu l’òve d’arènghe 17<br />

e ddò’ diavulìcchie asckuànde e pò cu s’ènghie<br />

alméne rase-rase quìste vùzze 18 ,<br />

brasciòle de cavàdde e ’na tajèdde 19<br />

cu trè o quàtte capùzze<br />

d’agnìjdde, gnummarìjdde e curatèlle 20<br />

e, pe’ spicciàre ’nglorie ’stù cenóne,<br />

frummàgge cu le vièrme 21 e pruvelóne.<br />

P’u dolce, a scelta vostre;<br />

cumbijtte rìcce 22 cu bbabbà e amarètte<br />

e ccu nò sia culòstre, 23<br />

12<br />

Manicaretto confezionato con coratelle di agnello ravvolte con budelle e passate al forno. Parola composta da càzze ( a<br />

motivo della sua forma simile ad un pene) e màrre (budellame di agnelli e capretti, pulito e riempito di salame, lardo,<br />

formaggio e avvolto a forma di capocollo). Nicola Gigante, ibidem, pag.257.<br />

13<br />

Toponimo di <strong>una</strong> località di Mar Piccolo,(Cìtre de le Cupìzze), con fondo mar<strong>in</strong>o non molto profondo e non algoso <strong>in</strong> cui si<br />

pescano questo tipo di mitili. Nicola Gigante, ibidem, pag. 288.<br />

14<br />

Dim<strong>in</strong>utivo di Cìtre, sorgente sottomar<strong>in</strong>a di acqua dolce. In Mar Piccolo si conterebbero addirittura 16 citri, a fronte<br />

dell’unico e famoso <strong>in</strong>sistente <strong>in</strong> Mar Grande che porta il nome di Anìedde de San Catàvete.<br />

15<br />

Origano.<br />

16<br />

Anguille.<br />

17<br />

Uova di ar<strong>in</strong>ghe.<br />

18<br />

Gozzo: pittoresco s<strong>in</strong>onimo; prima di gola, e poi di stomaco. Il term<strong>in</strong>e, qu<strong>in</strong>di, s<strong>in</strong>tetizza all’unisono tanto l’idea di saziarsi,<br />

quanto quella di soddisfare più voglie nello stesso tempo.<br />

19<br />

Padella, teglia.<br />

20<br />

Gnummarìjdde. Letteralmente piccoli gomitoli. Visceri di agnello o di capretto avvolti dai budelli delle stesse bestie.<br />

Curatèlle o curatèdde: coratella, dim<strong>in</strong>utivo di corata, ossia cuore, polmoni, fegato e milza di animali macellati.<br />

21<br />

Formaggio con i vermi. Oggi completamente scomparso per motivi igienici,almeno da queste parti. Lo producono ancora<br />

nei pressi di Castel del Monte(“marcetto” o “u cace fraceche”). S<strong>in</strong>o ad <strong>una</strong> dec<strong>in</strong>a di anni or sono, questo tipo di formaggio<br />

era possibile reperirlo <strong>in</strong> alcuni paes<strong>in</strong>i della Lucania. Il cacio coi vermi saltarelli ha orig<strong>in</strong>e antichissime Oggi c’è <strong>una</strong><br />

spiegazione del processo, dicono che <strong>una</strong> mosca, la Piophila Casei depone le sue uova nelle forme di pecor<strong>in</strong>o spaccate o ferite<br />

o apertesi per sorte o per grazia. La sue uova maturano nel cacio e nascono vermi che si nutrono di solo cacio e diventano<br />

parte del cacio … Il tutto s’<strong>in</strong>naffiava con v<strong>in</strong>o corposo e genu<strong>in</strong>o. De gustibus … Mi risulta che <strong>in</strong> Sardegna e … <strong>in</strong><br />

Lombardia(!) tale prodotto sia ancora <strong>in</strong> auge.<br />

22<br />

Confetti ricci. Tipica leccornia con la quale un tempo si riempivano le calze della Befana da regalare ai bamb<strong>in</strong>i.Tale<br />

prodotto era consumato da grandi e piccoli anche nel periodo carnascialesco.<br />

23<br />

Colostro: liquido lattig<strong>in</strong>oso secreto dalle ghiandole mammarie delle mamme <strong>in</strong> attesa e dalle puerpere. Non ancora latte qu<strong>in</strong>di.<br />

L’accezione utilizzata dal poeta s’<strong>in</strong>veste di un significato analogo. Egli si augura di bere un liquore gradito al palato, possibilmente non<br />

“acquoso”, ovvero, di gradazione alcolica tipica di quel prodotto. Le famiglie <strong>in</strong>digenti preferivano un tempo – quando potevano comprarlo -<br />

offrire o bere l’anice/l’anisetta mescolato/a con un po’ d’acqua per farlo/a durare più a lungo. Il bicchier<strong>in</strong>o doveva essere ràse = pienissimo.


’nu bicchierìne ràse d’anesètte,<br />

mmiènze cafèje e ’nguàrche bucchenòtte 24 ,<br />

cu tire ’nnande ’nzìgne a menzanòtte,<br />

ca ’a Senza-nase 25 fra ’nu pare d’òre<br />

da o’ Cambanòne me sòne ’a Foròre 26 ”<br />

“Tatà 27 ! … A’ facce d’a líste<br />

de ’stù cenóne ca te priparàme!<br />

E le turnìse ’mbriéste 28<br />

n’ù dìce d’addò’ c … le pigghiàme?!<br />

N’hama ’mbignàre sckìve, cuènze e nasse 29<br />

pe’<br />

le pajà’ le ràscke 30 ca ne làsse ?! ”<br />

Claudio De Cuia<br />

24 Dolce ripieno di marmellata, cioccolata o ricotta.<br />

25 La Senza-Naso: la Morte.<br />

26 “Fuoriora”. “Tocco a morte suonato dalla campana più grande di S. Cataldo, alla mezzanotte del martedì grasso, con cui<br />

si annunciava la f<strong>in</strong>e del carnevale. Contemporaneamente dall’Arcivescovado usciva, l’Arcivescovo con tutto il Capitolo, e<br />

nella piazza antistante(un tempo c’era la raffigurazione del Calvario) accendeva e bruciava le palme dell’anno precedente<br />

portate dai fedeli, dalle quali si ricavavano le ceneri per la funzione del giorno seguente, cioè del Mercoledì delle Ceneri.” N.<br />

Gigante, ibidem, pag.383.<br />

27 Papà.<br />

28 Il “denaro a prestito”. Turnìse: antica moneta creata nella zecca di Tours (Francia), diffusasi poi nel nord Italia con valori<br />

diversi. Restò a lungo nel Regno delle due Sicilie, sotto i Borboni, cioè da noi. Nel nostro vernacolo/<strong>dialetto</strong> ora sta ad <strong>in</strong>dicare<br />

denaro/soldi.<br />

29 Lenza (lunghissima con molti ami) e nassa.<br />

30 Debiti.<br />

“frummàgge cu le víjerme”


A’ fàcce d’a zazìzze!!<br />

’U Mè’?!<br />

Quìste nò’ jé’ “l’úrteme<br />

spijúle”… Jéte “cànna<br />

puttáne!!”<br />

Notizia<br />

Ho avuto il piacere e l’onore di conoscere personalmente il Maestro Claudio De Cuia nel<br />

2005 a casa sua. Gli avevo portato il mio lavoro su Amlète, per ottenere un autorevole giudizio,<br />

spassionato e senza pietà, su ciò che mi aveva severamente impegnato per un buon periodo di<br />

tempo. A colpirmi maggiormente fra i suoi squisiti tratti personali erano stati la sua affabilità,<br />

il suo sorriso e il suo sguardo penetrante ed <strong>in</strong>telligente. Dopo aver letto attentamente la resa<br />

dialettale del monologo Skakespeariano, senza mai commentare alcunché, mi disse<br />

testualmente:“Bene! Se tanto mi dà tanto ci sono ancora buoni e promettenti marg<strong>in</strong>i di<br />

miglioramento. Cont<strong>in</strong>ua così!” È <strong>in</strong>utile negare la gioia che provai <strong>in</strong> quel momento. Fu per


me come se avessi superato un esame di quelli tosti con un docente della facoltà di L<strong>in</strong>gua e<br />

letteratura Cataldiana. Per ’nu curciúle come me <strong>in</strong> fatto di letteratura della l<strong>in</strong>gua dialettale<br />

locale fu come toccare il cielo con un dito. Era già da molto tempo che la studiavo.<br />

Numerosissimi i testi presi <strong>in</strong> esame, acquistati o reperiti <strong>in</strong> biblioteca, Grammatica e<br />

Commedie de Dande <strong>in</strong>clusi, ovviamente, appartenenti alla stupenda produzione letteraria del<br />

Maestro Claudio. (Mi considero Tarent<strong>in</strong>o verace e abbastanza stagionato. Da ragazz<strong>in</strong>o ero<br />

solito recarmi nella città vecchia per far visita a parenti dalla parte della mia nonna materna,<br />

che abitavano vic<strong>in</strong>o la chiesa di S. Giuseppe. L’idioma locale, qu<strong>in</strong>di, alloggia <strong>in</strong> me da<br />

“sempre” Ma … <strong>una</strong> cosa è parlare il nostro <strong>dialetto</strong>, e cosa completamente differente è<br />

scriverlo secondo i dettami semantico-grammaticali, giacché esso è l<strong>in</strong>gua a tutti gli effetti, con<br />

regole fonetiche e costrutti ben def<strong>in</strong>iti!!)<br />

Poi ci trattenemmo ancora <strong>in</strong> cordiale colloquio. Dopo aver fugato ogni mia perplessità <strong>in</strong><br />

merito a certi term<strong>in</strong>i da me utilizzati nella porziuncola di dramma del tragediografo <strong>in</strong>glese<br />

(dandoli per buoni!), mi lesse prima il canto di Paola e Francesca della Cumedie de Dande, e<br />

poi la sua ultima fatica allora ancora <strong>in</strong>edita, che stava perfezionando con il suo magistrale<br />

limae labor: “L’ùlteme spijùle de Carnevale”. Ritmo, musicalità, <strong>in</strong>tonazione, potenza<br />

espressiva, dolcezza. Tutto questo era presente nel suo declamare. Un vera meraviglia! Con<br />

un po’ di faccia tosta gli strappai la promessa di darmene <strong>una</strong> copia <strong>una</strong> volta che l’avesse<br />

completata. Lo fece di persona un paio di giorni dopo! Venendo lui a casa mia! La mia<br />

gratitud<strong>in</strong>e e il rispetto che gli porto come maestro universalmente riconosciuto del vernacolo<strong>dialetto</strong><br />

tarent<strong>in</strong>o, e adesso, come mio maestro, hanno ispirato il presente contributo che gli<br />

dedico “from the bottom of my heart (dal profondo del cuore)”.<br />

<strong>Taranto</strong> - Ponte girevole - foto di Massimo Vetrò


Cuc<strong>in</strong>a tarent<strong>in</strong>a: metafora della gioia di vivere!!<br />

La poesia di Claudio De Cuia – ma dovrei dire lirica per renderle giustizia - è<br />

<strong>una</strong> vera e propria deflagrazione di sapori, di odori, di sensazioni cerebroolfattive<br />

che t’<strong>in</strong>vestono non appena ti appresti con l’anima e con la mente a<br />

degustarne la cadenza <strong>in</strong>tonativa verbale unitamente alla magia dei messaggi.<br />

Allora ti rendi conto di essere di fronte ad <strong>una</strong> straord<strong>in</strong>aria<br />

poetica cataldiana <strong>in</strong> cui ritmo, parole e suoni perdono i tratti dist<strong>in</strong>tivi<br />

<strong>in</strong>dividuali per farsi anch’essi utensili di <strong>una</strong> <strong>in</strong>timità domestica capace di<br />

produrre associazioni sensitive più uniche che mai, le quali poi scivolano<br />

teneramente nell’<strong>in</strong>canto. La realtà del gusto, la realtà dei sensi, la realtà<br />

dell’anima … esse tutte si r<strong>in</strong>corrono con parole che <strong>in</strong>neggiano alla vita<br />

presente e alla memoria. Il <strong>dialetto</strong> che leggi - verbi, aggettivi, nomi di pietanze,<br />

tutto! - quando provi a declamarlo ad alta voce, produce sonorità ed immag<strong>in</strong>i<br />

visive “focolareggianti”, <strong>in</strong>trise, cioè, di valori affettivo-evocativi, giacché ti<br />

fiondano all’<strong>in</strong>terno del focolare nostrano, <strong>in</strong> mezzo a quel dolcissimo e fremente<br />

tramestìo dei mestoli, delle teglie, dei piatti, dei coperchi, <strong>in</strong>sieme a tant’altro<br />

ancora(zzerùle, panàre, spennatòre, bicchierìne, furne de cambagne). Nel<br />

fluttuante ritmo declamatorio l’immag<strong>in</strong>ario collettivo sensibile riesce f<strong>in</strong>anche<br />

a percepire le pittoresche imprecazioni delle massaie <strong>in</strong>daffarate <strong>in</strong> quell’angolo<br />

di casa, dove più che altrove detta legge la cultura degli aromi e delle fragranze<br />

che ti rapiscono. Una qu<strong>in</strong>tessenza di afflati sensoriali che tu da sempre cerchi di<br />

imprimere nella memoria con tutti i mezzi a disposizione per tenerli nel tuo<br />

<strong>in</strong>timo il più a lungo possibile, per poi trasfonderli nell’animo dei tuoi figli, dei<br />

tuoi nipoti, dei tuoi amici nei momenti di gioia e giammai di rimpianto. Qui i<br />

sapori sono la macch<strong>in</strong>a del tempo che ti trasporta <strong>in</strong> <strong>una</strong> dimensione spaziotemporale<br />

di <strong>una</strong> <strong>Taranto</strong> che non esiste più. Nelle umili case dei suoi<br />

vichi(strìttele d’u Crucefìsse, d’a Páce, de S. Màrche, d’u Spìrete Sànde), e dei suoi<br />

larghi(larie de Sangaitáne), nelle palazz<strong>in</strong>e popolari ora <strong>in</strong> massima parte<br />

diroccate e deserte di “vìja Garebbàlde”. In quei luoghi, a tavola, – nelle feste<br />

comandate – c’era sempre “’na scamunére” di figli “cu ’na lópe” perenne, che


attendeva impaziente l’arrivo di portate di gran lunga <strong>in</strong>feriori nel numero di<br />

quelle che ho provato a concretizzare con le immag<strong>in</strong>i, ma di certo non meno<br />

pregne degli stessi sapori. Fort<strong>una</strong>tamente per noi – almeno questo! – oggi è<br />

ancora possibile gustare le pietanze della composizione poetica, nella loro<br />

stragrande maggioranza, grazie alla semplicità delle ricette e alla non difficile<br />

reperibilità dei nutrimenti orig<strong>in</strong>ali che le compongono, alimenti tuttora<br />

prodotti a livello locale.<br />

Nella struttura <strong>in</strong>tima del “L’ùlteme spijùle de Carnevale” 31 un vecchio sente<br />

che la sua esistenza terrena è ormai agli sgoccioli. A guisa di condannato alla<br />

pena capitale, egli manifesta un ultimo desiderio: attendere l’imm<strong>in</strong>ente visita<br />

della “Senza-nase” <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>usuale, si direbbe quasi scaramantica o, se<br />

preferite, dissacratoria, tanto più che è l’ultimo giorno di carnevale:<br />

sorseggiando un caffè ed un “ammazza-caffè”(l’“anicètte”), tra un dolcetto e<br />

l’altro, dopo che il suo palato si è reso protagonista assoluto e fruitore di <strong>una</strong><br />

s<strong>in</strong>fonia di cibi della sua amata terra, eseguita da un’orchestra di fragranze e da<br />

un coro di sapori presenti nella sua mente, chissà da quanto tempo. Non è<br />

difficile ipotizzare che egli sia un pescatore. Che i figli, poi, facciano lo stesso<br />

mestiere se ne ha certezza; come pure siamo sicuri che essi siano <strong>in</strong> bolletta. Lo<br />

dimostra il fatto che per soddisfare il desiderio del loro genitore essi si<br />

vedrebbero costretti ad impegnare al monte di piètà i loro unici averi (barca,<br />

lenze e reti), per saldare il debito r<strong>in</strong>veniente dall’acquisto di tutto quel ben di<br />

Dio anelato da “tatà”.<br />

31 L’ultimo desiderio di Carnevale.


Quanta pacatezza nelle parole del vecchio, quanta dignità <strong>in</strong> quell’attesa. E quanta<br />

mal<strong>in</strong>conia! L’impressione che se ne ricava è che egli sappia, ancor prima di parlare,<br />

la risposta che i figli gli daranno. Ma sognare non costa nulla. Almeno quello! Il suo<br />

monologo drammatico 32 (che si snoda s<strong>in</strong>o alla penultima stanza della composizione<br />

poetica - “un distico baciato”) ci <strong>in</strong>duce a pensare che i suoi siano unicamente<br />

pensieri e immag<strong>in</strong>i conclamate ad alta voce ad un mondo <strong>in</strong>differente al suo<br />

presente, al suo “spijùle” e alla di lui morte <strong>in</strong>combente, tanto più che è lo stesso<br />

anziano pescatore a dirci che mancano un paio di ore appena alla conclusione del<br />

Martedì Grasso: “ca ’a Senza-nase fra ’u pare d’ore/da o’ Cambanòne me sòne ’a<br />

Foròre”. Anche volendo, come si potrebbe approntare un convivio carnascialesco<br />

come quello da lui auspicato <strong>in</strong> così breve tempo?! A parte il fatto che <strong>una</strong> festa di<br />

saporosità del genere richiederebbe tempi da banchetto di sposalizio,“a l’ùse<br />

nuèstre”(c<strong>in</strong>que ore m<strong>in</strong>imo), da godersi <strong>in</strong> santa pace <strong>in</strong>sieme a coloro che<br />

rappresentano gli affetti più cari. Ma non c’è tempo!! Quella si presenterà<br />

all’appuntamento fra un paio di ore, senza nemmeno un secondo di ritardo!<br />

La stanza conclusiva, questa volta appannaggio della figliolanza che sta al capezzale<br />

del papà, trasmette anch’essa sensazioni ed echi di amarezza, alimentati tra l’altro,<br />

dalla partecipazione - accorata quanto si vuole, ma pur sempre clamorosamente<br />

satirica - della prole alle istanze emotive del vecchio. La spiegazione della<br />

impossibilità di compiere la sue ultime volontà sottende, com’è palese, un rifiuto che<br />

fa fatica a rimanere velato. Ma qui il poeta è davvero bravo nell’<strong>in</strong>durci a cogliere i<br />

sensi d’impotenza e di frustrazione (i quali, <strong>in</strong> ultima analisi, provocano satira e<br />

tragicommedia, che servono ad impedire il prorompere del pianto!) da parte dei<br />

giovani virgulti. Si tratta, tuttavia, di <strong>una</strong> satira amarognola che, facendo da<br />

contrappunto al d<strong>in</strong>iego, strappa al lettore pers<strong>in</strong>o refoli di sorrisi. I figli non<br />

potrebbero fare nulla per il loro padre prossimo alla morte, anche se ci fosse tutto il<br />

tempo disponibile per soddisfare la di lui voglia. Impegnare gli attrezzi da pesca e la<br />

barca equivarrebbe ad aumentare il loro stato di solare <strong>in</strong>digenza, quasi certamente <strong>in</strong><br />

maniera irreversibile. Il vecchio, pertanto, è lucidamente consapevole di essere votato<br />

ad <strong>una</strong> dipartita <strong>in</strong> cui delusione e dolore la faranno da padroni s<strong>in</strong>o all’ultimo. Nei<br />

suoi scampoli f<strong>in</strong>ali di esistenza ancora <strong>una</strong> volta il suo desiderio-sogno - uno dei<br />

32 Composizione poetica <strong>in</strong> cui il protagonista parla <strong>in</strong>nanzi a persone reali (o anche immag<strong>in</strong>arie), esprimendo la sua<br />

<strong>in</strong>teriorità senza mai essere <strong>in</strong>terrotto! Altrimenti saremmo di fronte ad un dialogo!).


tanti - non potrà realizzarsi: canzonare e schiaffeggiare la Morte a pancia<br />

satolla! Da v<strong>in</strong>citore-perdente soddisfatto! Ah!! Quanto sarebbe stato<br />

bello!! Lasciare il mondo con mille rimpianti … meno uno!!<br />

“Tutta la storia umana attesta<br />

che la felicità dell’uomo,<br />

peccatore affamato, da<br />

quando Eva mangiò il pomo,<br />

dipende molto dal pranzo”.<br />

(Gorge Gordon Lord Byron - 1788-1824).


altri illustri esempi …<br />

Trilussa<br />

Carlo Alberto Sallustri (Trilussa)<br />

1871-1950<br />

(V<strong>in</strong>o Buono)<br />

Cibo e poesia dialettale:<br />

VINO BONO<br />

Mentre bevo mezzo litro<br />

de Frascati abboccatello,<br />

guardo er muro der t<strong>in</strong>ello<br />

co' le macchie de salnitro.<br />

Guardo e penso quant'è buffa<br />

certe vorte la natura<br />

che comb<strong>in</strong>a <strong>una</strong> figura<br />

cor salnitro e co' la muffa.<br />

Scopro <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> <strong>una</strong> macchia<br />

<strong>una</strong> specie d'animale:<br />

pare un'aquila reale<br />

co' la coda de cornacchia.<br />

La c'è un orso, qui c'è un gallo,<br />

lupi, pecore, montoni,<br />

e su un mucchio de cannoni<br />

passa un diavolo a cavallo.<br />

Ma ner fonno s'<strong>in</strong>trevede<br />

<strong>una</strong> donna ne la posa<br />

de chi aspetta quarche cosa<br />

da l'Amore e da la Fede...<br />

Bevo er v<strong>in</strong>o e guardo er muro<br />

con un bon presentimento;<br />

sarò sbronzo, ma me sento<br />

più tranquillo e più sicuro.


Giuseppe Gioacch<strong>in</strong>o Belli<br />

(1791-1863)<br />

LA VIGGIJA DI NATALE<br />

Ustacchio, la viggija de Natale<br />

tu méttete de guardia sur portone<br />

de quarche monsignore o card<strong>in</strong>ale<br />

e vederai entrà sta pricissione.<br />

Mo entra na cassetta de torrone,<br />

mo entra un barilozzo de caviale,<br />

mo er porco, mo er pollastro, mo er cappone<br />

e mo un fiasco de v<strong>in</strong>o padronale.<br />

Poi entra er gall<strong>in</strong>naccio, poi l'abbacchio,<br />

l'oliva dorce, er pesce de Fojano,<br />

l'ojo, er tonno e l'anguilla de Comacchio.<br />

(La vigilia di Natale) Insomma, <strong>in</strong>s<strong>in</strong>o a notte, a mano a mano,<br />

tu li t'accorgerai, padron Ustacchio,<br />

quant'è devoto er popolo romano.<br />

Edoardo De Filippo(1900-1984)<br />

(Il Ragù)<br />

'O 'rraù<br />

'O rraù ca me piace a me<br />

m' 'o ffaceva sulo mammà.<br />

A che m'aggio spusato a te,<br />

ne parlammo pè ne parlà.<br />

io nun songo difficultuso;<br />

ma luvàmmel' 'a miezo st'uso<br />

Sì,va buono:cumme vuò tu.<br />

Mò ce avéssem' appiccecà?<br />

Tu che dice?Chest' 'è rraù?<br />

E io m' 'o mmagno pè m' 'o mangià...<br />

M' ' a faja dicere na parola?...<br />

Chesta è carne c' ' a pummarola


Aldo Fabrizi(1905-1990)<br />

Come vie' più bona?[La pasta]<br />

E' sempre bona, come sia, stufata,<br />

a scappa e fugge, ar salto,<br />

abbrustolita,<br />

ar naturale, semprice, farcita,<br />

bollente, fredda, tiepida, gelata.<br />

Ar dente, scotta, <strong>in</strong>sipida, salata,<br />

bastarda, <strong>in</strong>ciafrujata, rotta, trita,<br />

a la Francese, "molla e ribollita"<br />

a la Svizzera, "languida e <strong>in</strong>collata".<br />

Abbasta solo a scoperchia un<br />

tigame,<br />

la pazza attacca quer<br />

gorgheggiamento,<br />

che pare come er coro de la fame.<br />

E fate caso; quanno se scudella,<br />

chi cia' l'<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione ar sentimento,<br />

se sente ride tutte le budella.<br />

PASTA ALLA<br />

CAPRICCIOSELLA<br />

Provate a fa' 'sto sugo, ch'è un poema:<br />

piselli freschi, oppure surgelati,<br />

calamaretti, funghi "cortivati",<br />

così magnate senz'avé patema.<br />

Pe' fa' li calamari c'è un sistema:<br />

se metteno a pezzetti martajati<br />

nell'ajo e l'ojo e bene rosolati,<br />

so' teneri che pareno 'na crema.<br />

Appresso svaporate un po' de v<strong>in</strong>o;<br />

poi pommidoro, funghi e pisell<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong>saporiti cor peperonc<strong>in</strong>o.<br />

Formaggio gnente, a la maniera antica,<br />

fatece bavett<strong>in</strong>e o spaghett<strong>in</strong>i...<br />

Bòn appetito e Dio ve benedica!<br />

La matriciana mia<br />

Soffriggete <strong>in</strong> padella staggionata,<br />

cipolla, ojo, zenzero <strong>in</strong>focato,<br />

mezz'etto de guanciale affumicato<br />

e mezzo de pancetta arotolata.<br />

Ar punto che 'sta robba è rosolata,<br />

schizzatela d'aceto profumato<br />

e a fiamma viva, quanno è<br />

svaporato,<br />

mettete la conserva concentrata.<br />

Appresso er dado che jè dà sapore,<br />

li pommidori freschi San Marzano,<br />

co' un ciuffo de basilico pe' odore.<br />

E ammalappena er sugo fa<br />

l'occhietti,<br />

assieme a pecor<strong>in</strong>o e parmigiano,<br />

conditece de prescia li spaghetti.<br />

===<br />

Raccolte di poesie, "La Pastasciutta" (1971)


Franco Ravazz<strong>in</strong> 33<br />

El Bacalà<br />

Ch'el sia a la vicent<strong>in</strong>a, mantecato<br />

ch'el sia bianco, el sia rosso, el sia impanà<br />

mi digo che a sto mondo no ghè piato<br />

più bon de la polenta e bacalà.<br />

Par questo, provocado nel gargato<br />

mi meto <strong>in</strong> rima sta specialità<br />

che Dante me perdona sto pecato<br />

detado proprio da golosità.<br />

Son sicuro però del so bon ocio<br />

parchè i golosi lu el te ià cassà<br />

a l'Inferno, la zo, drento nel pocio<br />

ma l'era pocio bon, de bacalà.<br />

L'è un pesse che diria quasi de lusso<br />

parchè l'è un pesse proprio navigà<br />

el nasse ch'el se ciama anca merlusso<br />

el more ch'el se ciama bacalà.<br />

Tiremo <strong>in</strong> pressia alora via i paneti Alla tua salute!!<br />

che riva la polenta brustolà<br />

e che <strong>in</strong> sta gran disfida tra poeti<br />

el v<strong>in</strong>sa ancora lu : el BACALA' .<br />

“Bbíve amíche míje, ca cussíne cchiú presciáte te ne<br />

véje! / ’U víne bbuéne annúsce prescèzze j<strong>in</strong>dr’ô<br />

córe de le crestiáne!”<br />

“Bibe, amice mi, adibis laetior!/Bonum<br />

v<strong>in</strong>um laetificat cor hom<strong>in</strong>is!” 34<br />

33 Bravissimo poeta dialettale che vive ed opera a Verona.<br />

34 “Bevi, amico mio, te ne andrai più contento!/ Il v<strong>in</strong>o buono fa gioire il cuore degli uom<strong>in</strong>i.”


(1883-1931) (1883-1931)<br />

"Sul mangiare e sul bere"<br />

Allora un vecchio oste disse:<br />

Parlaci del Mangiare e del Bere.<br />

Kahlil Gibran<br />

(Il Profeta)<br />

’A<br />

sòrta de doje ca pe’ E lui disse: ’nnu líbbre e ’nnu<br />

Vorrei che poteste vivere della fragranza della terra,<br />

bàgge fúrene e che la luce vi nutrisse accíse <strong>in</strong> libertà sènza come <strong>una</strong> pianta. piatà e<br />

Ma poiché per mangiare uccidete,<br />

rremessióne!<br />

e rubate al piccolo il latte materno per est<strong>in</strong>guere la sete,<br />

sia allora il vostro un atto di adorazione.<br />

E sia la mensa un altare su cui i puri e gli <strong>in</strong>nocenti della foresta e dei campi<br />

vengano sacrificati a ciò che di più puro e <strong>in</strong>nocente vi è nell'uomo.<br />

Quando uccidete un animale, ditegli nel vostro cuore:<br />

"Dallo stesso potere che ti abbatte io pure sarò colpito e distrutto,<br />

Poiché la legge che ti consegna nelle mie mani consegnerà me <strong>in</strong> mani più potenti.<br />

Il tuo sangue e il mio sangue non sono che la l<strong>in</strong>fa che nutre l'albero del cielo".<br />

E quando addentate <strong>una</strong> mela, ditele nel vostro cuore:<br />

"I tuoi semi vivranno nel mio corpo,<br />

E i tuoi germogli futuri sbocceranno nel mio cuore,<br />

La loro fragranza sarà il mio respiro,<br />

E <strong>in</strong>sieme gioiremo <strong>in</strong> tutte le stagioni".<br />

E quando <strong>in</strong> autunno raccoglierete dalle vigne l'uva per il torchio, direte nel vostro cuore:<br />

"Io pure sarò vigna, e per il torchio sarà colto il mio frutto,<br />

E come v<strong>in</strong>o nuovo sarò custodito <strong>in</strong> vasi eterni".<br />

E quando l'<strong>in</strong>verno mescete il v<strong>in</strong>o,<br />

per ogni coppa <strong>in</strong>tonate un canto nel vostro cuore,<br />

E fate <strong>in</strong> modo che vi sia <strong>in</strong> questo canto il ricordo dei giorni dell'autunno, della vigna e del torchio.


Amóre, ca ci ù níje no' perdóne ,<br />

me pigghiò’ de quíste ’nu spijúle forte,<br />

ca, ccúme víde, nò me stè’ ’bbandóne.<br />

(Dande Alligghijére,’U Mbíerne,V, v, 103-105.) e.v.<br />

Paolo, tremante, bacia Francesca, segnando così il loro dest<strong>in</strong>o di passione e di morte<br />

Dante sceglie <strong>una</strong> storia di cui lui stesso, è probabile, aveva sentito parlare durante la sua giov<strong>in</strong>ezza


Francesca da Rim<strong>in</strong>i (1260?-1283/1285?), primogenita di Guido<br />

Lamberto Da Polenta 35 (Guido il Vecchio o il M<strong>in</strong>ore), signore di Ravenna, andò sposa -<br />

poco più che qu<strong>in</strong>dicenne - a Giovanni, detto Gianciotto, 36 secondogenito di Malatesta<br />

Primo da Verrucchio, podestà di Rim<strong>in</strong>i, nonché figlio di Concordia di Enrichetto. Il<br />

matrimonio fu imposto dal padre della giovanetta, presumibilmente per premiare i<br />

Malatesta che lo avevano aiutato ad affermare il suo dom<strong>in</strong>io su Ravenna, non già per<br />

sancire la pace fra i due potentati, come generalmente si riporta <strong>in</strong> merito, perché fonti<br />

storiche accreditate riferiscono delle buone relazioni <strong>in</strong>tercorrenti fra queste famiglie nella<br />

seconda metà del XIII secolo. Si sottace quasi sempre il fatto che le case si legarono con un<br />

secondo v<strong>in</strong>colo matrimoniale: Maddalena, sorella di Gianciotto, si sposò con Bernard<strong>in</strong>o<br />

da Polenta, fratello di Francesca. In base all’<strong>in</strong>dicazione (giudicata poco plausibile) che ci<br />

giunge da Giovanni Boccaccio e il suo commento pubblico alla Commedia (1373), la<br />

fanciulla credette di sposare Paolo, anziché Gianciotto, che di fatto suppliva il fratello<br />

sull’altare il giorno delle nozze per procura, come allora si costumava. A Giovanni lo<br />

sciancato faceva comodo essere rappresentato dal fratello, temendo di apparire troppo<br />

brutto agli occhi della verg<strong>in</strong>ella. Oramai era fatta, e <strong>in</strong>dietro non si poteva più tornare,<br />

pena lo scoppio di <strong>una</strong> contesa dai risvolti troppo pericolosi e imprevedibili per ambedue<br />

le casate. Lei dette a Gianciotto <strong>una</strong> figlia femm<strong>in</strong>a che chiamò Concordia, come la<br />

suocera, e <strong>in</strong> seguito un maschio, Francesco, che morì <strong>in</strong> tenera età. Le testimonianze<br />

raccolte dopo la morte di Francesca riferiscono che fu donna bellissima, di animo fiero e<br />

avvezza a vivere <strong>in</strong> mezzo allo sfarzo e alla eleganza. Ebbe <strong>una</strong> sorella di nome<br />

Samaritana e otto fratelli tra legittimi e bastardi. Ci viene riferito che <strong>in</strong> tutta la Romagna<br />

i menestrelli erano soliti celebrare la sua bellezza e che i cavalieri venissero dalle sue parti<br />

più per ammirarla che per prendere parte ai tornei. Le accadde d’<strong>in</strong>namorarsi del fratello<br />

di Gianciotto, Paolo, detto il Bello, anch’egli già sposato nel 1269 con Orabile Beatrice<br />

contessa di Giaggiolo, da cui ebbe due figli: Umberto e Margherita. Il partner di<br />

Francesca era follemente <strong>in</strong>namorato di lei. La ricolmava di regali, come se volesse farsi<br />

perdonare l’<strong>in</strong>generosità che madre natura aveva mostrato avverso il suo fisico. Sicché,<br />

quando venne a sapere da un servitore della relazione adultera ed <strong>in</strong>cestuosa (un cognato<br />

era considerato fratello all’epoca) fra i due, li trafisse con un solo colpo di stocco nella<br />

camera da letto di Francesca, ubicata a Rim<strong>in</strong>i (o a Pesaro o a Santarcangelo?!) <strong>in</strong> <strong>una</strong><br />

sontuosa dimora e rocca denom<strong>in</strong>ata Gattolo dei Malatesta. Ci è stato tramandato che<br />

Francesca si frappose fra lui e l’amante che stava per essere ucciso dal fratello. Paolo<br />

doveva avere un’età compresa fra i 37 e i 39 anni, Francesca fra i 23 e i 26, mentre il<br />

giustiziere fra i 38 e i 40. Dopo il duplice omicidio, lo Sciancato si risposò con <strong>una</strong> vedova,<br />

tale Zambras<strong>in</strong>a o G<strong>in</strong>evras<strong>in</strong>a figlia di Tebaldello Zambrasi di Faenza, da cui ebbe altri<br />

figli: T<strong>in</strong>o, Guido, Arciprete, Ramberto, Margherita, Rengarduccia. Si hanno <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

notizie che convolasse a terze nozze con <strong>una</strong> nobildonna di nome Taddea. Gli storici,<br />

35 Nei pressi di Bert<strong>in</strong>oro-Forlì.<br />

36 Da: Giovanni+ciotto (sciancato), Johannes Zoctus, oltre che deforme. Fu uomo d’armi e più volte podestà di Pesaro.<br />

Ma fu anche podestà di Faenza e probabilmente di Forlì. Il fratello Paolo, per converso, fu Capitano del Popolo a<br />

Firenze, dal 1282 al 1283, con un salario annuo di duemila lire. Cifra enorme per quei tempi. Cfr.: Rossella De Pas,<br />

Francesca da Rim<strong>in</strong>i: Dante s’ispirò alla cronaca del tempo, <strong>in</strong>: http://www.storia<strong>in</strong>.net/arret/num92/artic6.asp.


tuttavia, considerano poco attendibili le fonti che ci <strong>in</strong>formano <strong>in</strong> merito. Secondo<br />

cognizioni, altrettanto <strong>in</strong>sicure, Gianciotto morì trafitto dai figli di Paolo nella prigione<br />

sotterranea del Castello di Scorticata, (dal 1938 Castello di Torriana - Rim<strong>in</strong>i). In realtà<br />

sembra che la sua morte sia avvenuta a Pesaro nel 1304. Quanto ai due poveri amanti, uno<br />

studioso, tale Giovanni Andrea Corsucci da Sassocorvaro, nel suo libro del Vermicello da<br />

Seta, Rim<strong>in</strong>i, 1581, narra che nella chiesa di S. Agost<strong>in</strong>o di Rim<strong>in</strong>i furono r<strong>in</strong>venuti <strong>in</strong> un<br />

sarcofago i corpi di due personaggi avvolti <strong>in</strong> serici drappi ben conservati, giudicati per<br />

quelli di Paolo e Francesca. Sono sconosciute le evidenze che portarono a tale conclusione<br />

e per giunta dell’arca e di quei corpi non si è saputo più nulla. 37<br />

Presunto ritratto di Francesca <strong>in</strong> un affresco di scuola rim<strong>in</strong>ese Stemma del casato di Francesca<br />

del Trecento, nella chiesa di S. Maria <strong>in</strong> Porto Fuori a Ravenna.<br />

“ … ’a vocche me vasò’ tutte trímele.<br />

Galijòtte ’u lìbbre fóje e cci ù scrivíje”. 38<br />

(Dande Alligghijére,’U Mbíerne,V, v, 136-137.) e.v.<br />

“Kissed me upon the mouth all palpitat<strong>in</strong>g.<br />

Galeotto was the book and he who wrote it. That<br />

day no farther did we read there<strong>in</strong>.”<br />

37 Cfr: Memorie Storiche <strong>in</strong>torno a Francesca da Rim<strong>in</strong>i, raccolte dal Dott. Luigi Ton<strong>in</strong>i, a illustrazione del fatto<br />

narrato da Dante nel canto V dell’Inferno. Con appendice di documenti. Rim<strong>in</strong>i, Tipi Fratelli Ercolani, 1852, pag. 37,<br />

<strong>in</strong>: http://hal9000.cisi.unito.it/wf/BIBLIOTECH/Umanistica/Biblioteca2/Libri-anti1/Miscellane/image2311.pdf.<br />

38 La bocca mi baciò tutto tremante. /Galeotto fu il libro e chi lo scrisse.


’A lènga tarandíne d’ósce a’ díje …<br />

“Nnò jé a ccúme ddíče túne, e ppure t’hagghia defènne’ ’u drìtte<br />

túve cu ù díče ’nzìgne a cc’ij’ nò mmóre”<br />

Evelyn Beatrice Hall (1868 – 1919) 39<br />

Foto di EnricoVetrò<br />

Hagghie pigghiáte c’u sciabbechijdde ’nu picche de fravàgghie de Mare Masce.<br />

(Ho preso con la reticciuola a strascico un po’ di pesciol<strong>in</strong>i di frittura di Mar Grande)<br />

(Bellissimo!)<br />

• ’A cappe d’u ’zzóne= la cappa dell’ozono.<br />

• ’A Cemendìrre=la Cementir.<br />

• ’A chiavètte/chiejiètte uessbbì d’u gumbbijútre=la chiavetta USB del PC.<br />

• ’A cundestazzione de le studijnde=la contestazione degli studenti.<br />

• ’A cunzóle= la consolle.<br />

• ’A globbalizzazzióne=la globalizzazione.<br />

• ’A paràbbele pe’ skàije= la parabola per sky.<br />

• ’A pubbrecetáte= la pubblicità.<br />

• ’A raff<strong>in</strong>eríe=la raff<strong>in</strong>eria.<br />

• ’A talavisijóna satelletáre=la televisione satellitare.<br />

• ’A tisscèrte=la T-shirt.<br />

• ’Na vèngete de ’nu millióne d’èure= <strong>una</strong> v<strong>in</strong>cita di un milione di euro.<br />

39 Letterata britannica che compose sotto lo pseudonimo di S.G. Tallentyre. È conosciuta soprattutto per avere scritto nel 1906<br />

<strong>una</strong> biografia sul filosofo francese Voltaire (Francois-Marie Arouette, 1694-1778), al quale erroneamente si costuma attribuire<br />

l’aforisma. “I disapprove of what you say, but will defend to the death your right to say it” (Disapprovo quello che<br />

dici, ma difenderò f<strong>in</strong>o alla morte il tuo diritto a dirlo). Cfr: http://it.wikipedia.org/wiki/Evelyn_Beatrice_Hall.


• ’U balmáre=il palmare.<br />

• ’U bedde e bbrecchefáste= B&B.<br />

• ’U bluttutte= bluetooth.<br />

• ’U cazóne bluggínse= il pantalone blue-jeans.<br />

• ’U cenematògrafe a ttré’ ddi= il c<strong>in</strong>ema a tre-D<br />

• ’U girematròfreghe multesále=il c<strong>in</strong>ema multisale.<br />

• ’U ddeveddíje= il DVD.<br />

• ’U fàcchese= il fax.<br />

• ’U ggippijesse=il gippiesse.<br />

• ’U ggiradijsche stèrije=il giradischi stereo.<br />

• ’U gronòmete=il cronometro.<br />

• ’U gumbbijútre purtátele=il laptop/computer portatile.<br />

• ’U latte cenijse cu a mmellanníne=il latte c<strong>in</strong>ese con la melan<strong>in</strong>a.<br />

• ’U lettóre mbitréte=il lettore MP3.<br />

• ’U màuse=il mouse.<br />

• ’U Mm<strong>in</strong>ístre Ggelmmíne= il M<strong>in</strong>istro Gelm<strong>in</strong>i.<br />

• ’U’ nguenamíjende d’u munne=l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento del mondo.<br />

• ’U piccíije=il PC.<br />

• ’U potechijne d’u Subrenalòtte=il bottegh<strong>in</strong>o del Superenalotto.<br />

• ’U satèllete artefeciále = il satellite artificiale.<br />

• ’U sciòbre vvianghe=lo sciopero bianco.<br />

• ’U stabbelemènde siddellurgeche=lo stabilimento siderurgico.(Rifer. all’Ilva).<br />

• ’U talecumànne=il telecomando.<br />

• ’U talèfene satelletáre=il telefono satellitare.<br />

• ’U talegiurnále=il telegiornale.<br />

• ’U talevesóre ô plàsme=il televisore al plasma.<br />

• ’U trellògge ’llettrònneche=l’orologio elettronico.<br />

• ’U uicchénde=il f<strong>in</strong>e settimana.<br />

• Indernètte=Internet.<br />

• L’ambbúrgre da meccheddonálde=l’hamburger da Mac Donald.<br />

• L’andeffúrte elettrónecre=l’antifurto elettronico.<br />

• L’autovellòcchese= l’autovelox.<br />

• L’Ilve de Rive=l’Ilva di Riva.<br />

• L’ippòdde= l’iPod.<br />

• Le capezzúne d’u guvíerne Brelluscóne=I capoccioni del governo Berlusconi.<br />

• Le sendduíccije cu le cugghiúnghele de zazízze=I sandwich con i rocchi di salsiccia.<br />

Le Carteddáte de Natále, Sànde Stèfene e Bbufaníje


Allóra tànne …<br />

’A Sckarcèdde! Addóre de cannèlle, jarófene e vva<strong>in</strong>íglie !<br />

- ’A Foróre (La fuori ora) La campana più alta della Cattedrale di S. Cataldo suonava un<br />

tocco a morte a mezzanotte annunciando che il martedì grasso era term<strong>in</strong>ato. I fedeli a<br />

quell’ora portavano le palme benedette dell’anno precedente, che consegnate<br />

all’Arcivescovo e al Capitolo che uscivano dall’Arcivescovado, erano bruciate. I residui così<br />

ricavati erano utilizzati nella funzione religiosa del mercoledì delle Ceneri. In questo stesso<br />

giorno le popolane erano solite lavare le scodelle con acqua bollente, oltre a fare il bucato<br />

con ’a lessie (ossia con la cenere) per togliere ogni impurità peccam<strong>in</strong>osa.<br />

- ’A Merveráte (La messa Inverberato). Una famiglia patrizia tarent<strong>in</strong>a - gli Inverberato -<br />

aveva concordato con la Diocesi di <strong>Taranto</strong> (dietro lauta elargizione, anche post mortem), di<br />

fare celebrare <strong>una</strong> messa quotidiana <strong>in</strong> cattedrale <strong>in</strong> suffragio delle anime dei loro cari alle<br />

ore undici e trenta antimeridiane. Il suono della campana della Torre dell’Orologio<br />

preannunciava la funzione e avvertiva nel contempo la popolazione che mancava mezz’ora a<br />

mezzogiorno. La cerimonia religiosa fu poi effettuata nei giorni festivi e la domenica.<br />

Tuttavia le campane cont<strong>in</strong>uarono per un pezzo a suonare giornalmente dalle undici e trenta<br />

a mezzogiorno.<br />

- ’A Róte (La ruota). Portic<strong>in</strong>a girevole di certi conventi tarent<strong>in</strong>i <strong>in</strong> cui si abbandonavano<br />

senza essere visti i neonati frutto di relazioni clandest<strong>in</strong>e, o perché la famiglia numerosa non<br />

era <strong>in</strong> grado di sfamare quella bocca <strong>in</strong> più.<br />

- ’Pascha vasce e ’Pascha alte (Pasqua bassa e Pasqua bassa). La Pasqua di norma cade tra<br />

il 22 marzo e il 25 aprile. ’A vasce ha luogo nei primi giorni dopo il 21 marzo; l’alte verso<br />

gli ultimi giorni del suddetto arco di tempo.<br />

- ’U scettarúle (Smaltitoio di acque sporche). La gran parte delle famiglie sfornita di bagni e<br />

sanitari utilizzava “le prise”, vasi di varie dimensioni per i bisogni corporali. Le deiezioni<br />

venivano poi versate nel foro che scaricava a mare. Tutti i portoni dei palazzi della città<br />

vecchia ne avevano uno. Il fluire e il defluire dell’acqua di mare puliva più o meno il tutto.<br />

- ’U viagge (Il Viatico). Era portato <strong>in</strong> forma molto solenne presso l’abitazione del<br />

moribondo. Un chierichetto che scampanellava, un sacerdote, un laico reggente un<br />

ombrell<strong>in</strong>o e un gruppetto di donne che avevano i ceri accesi facevano parte della mesta<br />

processione.


- ’U vìste (La visita/veglia funebre). Era/è <strong>una</strong> visita di cordoglio che veniva fatta ai parenti<br />

stretti del defunto a pochi giorni dalla morte. I visitatori erano soliti recare caffè, cioccolato,<br />

biscotti per consolare gli affranti dal dolore, che non pensavano certo a nutrirsi <strong>in</strong> momenti<br />

così critici. La consuetud<strong>in</strong>e è proseguita s<strong>in</strong>o agli anni ’60. La visita <strong>in</strong> quel tempo si faceva<br />

precedere dal garzone del bar che <strong>in</strong> capaci vassoi recava bevande calde ristoratrici a casa<br />

del defunto. S’aprí ’u vìste, ci chiangéve da ’na vànne e cci da n’ôtre (N. Gigante, op cit. pag. 918).<br />

- Cci vriije … ?!(Chi impasta la far<strong>in</strong>a …?!). Nella <strong>Taranto</strong> dell’isola un garzone così<br />

strillava ogni matt<strong>in</strong>a tra vichi, stretti e larghi per poi raccogliere dalle massaie le<br />

prenotazioni di cottura del pane casal<strong>in</strong>go presso il forno del quartiere.<br />

- Le piàtte d’erva Paravíse: Gram<strong>in</strong>acee e legum<strong>in</strong>ose. Si facevano germogliare <strong>in</strong> piatti al<br />

buio. Le piant<strong>in</strong>e che crescevano erano di color bianco-giallo per mancanza di clorofilla e<br />

adornavano gli altari del SS Sacramento, preparati nelle chiese il giorno dei sepolcri nel<br />

giovedì santo.<br />

- Se n’à scennúte. (Se ne è scesa). Lo “scendere” era <strong>una</strong> fuga amorosa della coppietta <strong>in</strong><br />

caso di divergenze fra le rispettive famiglie. Di norma lei passava <strong>una</strong> o due nottate a casa di<br />

lontani parenti di lui o di lei o presso amici compiacenti. Il matrimonio riparatore dopo ’u<br />

fàtte aveva rigorosamente luogo all’alba. Gli ex fuggitivi accedevano – <strong>in</strong> segno di umiltà e<br />

pentimento - da <strong>una</strong> porta secondaria della chiesa (quella vic<strong>in</strong>o al campanile).<br />

- Zzì Frangìsche d’u sciuvedije sande. (Zio Francesco del giovedì santo). Un nostro<br />

concittad<strong>in</strong>o di nome Francesco Cecere era solito effettuare il giro delle case dei congregati<br />

dell’Addolorata. Egli bussava col crepitàcolo agli stipiti di portoni e portonc<strong>in</strong>i per<br />

ammonirli a prepararsi alla processione notturna del giovedì santo.<br />

- ’U Sciuvedíje sande de le sebbúlcre. “Nella strada maggiore che era l’arteria pr<strong>in</strong>cipale<br />

della vecchia <strong>Taranto</strong>, per pia costumanza, il giovedì santo non era consentito il transito<br />

delle vetture. I sontuosi equipaggi delle famiglie tarent<strong>in</strong>e rimanevano così, come le<br />

modeste vetture da nolo, nelle scuderie. Le dame dai grandi casati, verso l’imbrunire,<br />

<strong>in</strong>traprendevano a piedi il sacro pellegr<strong>in</strong>aggio. Ciò creava uno speciale tono di eleganza,<br />

un suggestivo particolare di signorilità mondana, curiosamente commista alla pietà<br />

religiosa. E vi era uno sfoggio di abiti neri e di austere acconciature” 40<br />

Le pecherèdde d’a Pàsche Tarandíne<br />

40 Articolo di Gennar<strong>in</strong>i Diego, Interventi giornalistici sulle tradizioni e riti della Settimana Santa a <strong>Taranto</strong> citato da:<br />

Claudio De Cuia, Arie de Pasche, Mandese editore, <strong>Taranto</strong>, marzo 2001, pag.16.


Quann’ére uagnunggíjedde e<br />

arreváve ’u ggiúrne de Pasche, ij’<br />

mettéve ’a letteríne sott’u piàtte<br />

d’attáneme appríme cu ne<br />

sedèmme a ttàule. Jéve scrítte cu<br />

’a pènna bbícche! Quanne jìdde à<br />

’cchiáve, à lescéve e ffačéve ’na<br />

fàcce tòtta presciáte! Ma po’<br />

s’azáve e sse scè ’ssucáve ’u náse<br />

e l’uècchie <strong>in</strong>d’a cucíne, cu ’a<br />

scuse ca vuléve cu scéve a<br />

pigghià ’a mazzètte pe’ mméje.


“Ce vóle cu vvíve cu anóre, vúne s’à dda<br />

cunzumá’ a ònze a ònze, ’nguetá, cummàttere,<br />

smarruná’, cummenzá’ n’ôtra vóte e scettá’<br />

ogne ccè ssíje, e n’ôtra vóte à dda cummenzá’<br />

a ccummàttere e pperdè pe’ ssèmbe. ’U<br />

reggíjtte jé’ ’na cósa ’mbáme pe’ ll’àneme”<br />

“Per vivere con onore bisogna struggersi,<br />

turbarsi, battersi, sbagliare, com<strong>in</strong>ciare da capo<br />

e buttar via tutto, e di nuovo ricom<strong>in</strong>ciare a<br />

lottare e perdere eternamente. La calma è <strong>una</strong><br />

vigliaccheria dell'anima.”<br />

Lev Nikolaevič Tolstoj (1828-1910)


Questa foto è stata scattata dalla NASA con il Telescopio Hubble. È chiamata “L’OCCHIO DI DIO”<br />

E Ddíje dečíje: Fačíme l’óme a<br />

immàggena nostre, a ’ssemegghiánza<br />

nostre, cu dígghia cumanná’ a le pìsce d’u<br />

máre e a l’acèddere d’u cíjele, a ’u<br />

vestiáme, a tútte le vèstie sarvàteche e a<br />

tútte le ríttele ca serpéscene ’ndèrre.<br />

Ggènese: 1, 26-28.


“Disclaimer”<br />

Attenzione!<br />

I CONTENUTI PUBBLICATI NELLE PRECEDENTI PUNTATE E QUELLI<br />

DELLA PRESENTE, appartengono all'autore e non possono essere<br />

replicati neanche parzialmente senza il suo consenso. Il resto del<br />

materiale pubblicato, dove non <strong>in</strong>dicato espressamente, è copyright<br />

dei rispettivi legittimi proprietari, e ha il solo scopo di<br />

recensione/divulgazione. Sono a disposizione per eventuali<br />

<strong>in</strong>volontarie omissioni o <strong>in</strong>esattezze nella citazione delle fonti e delle<br />

illustrazioni. MI SENTIRÒ PIÙ CHE MAI LUSINGATO SE DAGLI SCRITTI<br />

PRODOTTI VI VERRÁ VOGLIA DI ATTINGERE A SCOPO UNICAMENTE<br />

FORMATIVO-DOCUMENTATIVO. LA CULTURA DEVE ESSERE<br />

APPANNAGGIO DEL MONDO, NE SONO PIÙ CHE MAI CONVINTO. MA<br />

CITATEMI IN DETTAGLIO! QUESTA È LA CORTESIA CHE VI CHIEDO!<br />

CITATE SEMPRE LE FONTI DEI VOSTRI PRELIEVI! LA COSA NON POTRÀ<br />

CHE FARVI ONORE, GIACCHÈ RATIFICHERÀ SENZA OMBRA DI DUBBIO<br />

IL VOSTRO IMPEGNO A NON VOLERVI ATTRIBUIRE MERITI E …<br />

SOPRATTUTTO DEMERITI … CHE NON VI APPARTENGONO. NEL FARE<br />

QUESTO GRATIFICHERETE NON POCO CHI HA LAVORATO IN BUONA<br />

FEDE E TANTO, CON LA IMPERDONABILE PRESUNZIONE DI POTERE<br />

CONTAGIARE QUALSIVOGLIA LETTORE CON IL VIRUS DELL’AMORE<br />

PER L’INDAGINE E LA CONOSCENZA! Enrico Vetrò<br />

Cont<strong>in</strong>ua …<br />

To be cont<strong>in</strong>ued …<br />

Cundínue …

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!