10.06.2013 Views

“Il dialetto Tarantino: una favola ancestrale …” - Taranto in cartolina

“Il dialetto Tarantino: una favola ancestrale …” - Taranto in cartolina

“Il dialetto Tarantino: una favola ancestrale …” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tuttavia, considerano poco attendibili le fonti che ci <strong>in</strong>formano <strong>in</strong> merito. Secondo<br />

cognizioni, altrettanto <strong>in</strong>sicure, Gianciotto morì trafitto dai figli di Paolo nella prigione<br />

sotterranea del Castello di Scorticata, (dal 1938 Castello di Torriana - Rim<strong>in</strong>i). In realtà<br />

sembra che la sua morte sia avvenuta a Pesaro nel 1304. Quanto ai due poveri amanti, uno<br />

studioso, tale Giovanni Andrea Corsucci da Sassocorvaro, nel suo libro del Vermicello da<br />

Seta, Rim<strong>in</strong>i, 1581, narra che nella chiesa di S. Agost<strong>in</strong>o di Rim<strong>in</strong>i furono r<strong>in</strong>venuti <strong>in</strong> un<br />

sarcofago i corpi di due personaggi avvolti <strong>in</strong> serici drappi ben conservati, giudicati per<br />

quelli di Paolo e Francesca. Sono sconosciute le evidenze che portarono a tale conclusione<br />

e per giunta dell’arca e di quei corpi non si è saputo più nulla. 37<br />

Presunto ritratto di Francesca <strong>in</strong> un affresco di scuola rim<strong>in</strong>ese Stemma del casato di Francesca<br />

del Trecento, nella chiesa di S. Maria <strong>in</strong> Porto Fuori a Ravenna.<br />

“ … ’a vocche me vasò’ tutte trímele.<br />

Galijòtte ’u lìbbre fóje e cci ù scrivíje”. 38<br />

(Dande Alligghijére,’U Mbíerne,V, v, 136-137.) e.v.<br />

“Kissed me upon the mouth all palpitat<strong>in</strong>g.<br />

Galeotto was the book and he who wrote it. That<br />

day no farther did we read there<strong>in</strong>.”<br />

37 Cfr: Memorie Storiche <strong>in</strong>torno a Francesca da Rim<strong>in</strong>i, raccolte dal Dott. Luigi Ton<strong>in</strong>i, a illustrazione del fatto<br />

narrato da Dante nel canto V dell’Inferno. Con appendice di documenti. Rim<strong>in</strong>i, Tipi Fratelli Ercolani, 1852, pag. 37,<br />

<strong>in</strong>: http://hal9000.cisi.unito.it/wf/BIBLIOTECH/Umanistica/Biblioteca2/Libri-anti1/Miscellane/image2311.pdf.<br />

38 La bocca mi baciò tutto tremante. /Galeotto fu il libro e chi lo scrisse.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!