30.05.2013 Views

Senno e sapienza nelle oasi salaci del dialetto di Taranto (pdf)

Senno e sapienza nelle oasi salaci del dialetto di Taranto (pdf)

Senno e sapienza nelle oasi salaci del dialetto di Taranto (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A mio fratello Giovanni …<br />

la metà <strong>del</strong>l'anima mia …<br />

E.V.


2<br />

<strong>Senno</strong> e <strong>sapienza</strong> <strong>nelle</strong> <strong>oasi</strong> <strong>salaci</strong><br />

<strong>del</strong> <strong><strong>di</strong>aletto</strong> <strong>di</strong> <strong>Taranto</strong><br />

Ricerche, annotazioni e me<strong>di</strong>azioni interpretative<br />

1 Varco proibito! Fermati … leggi … e rifletti.<br />

a cura<br />

<strong>di</strong><br />

Enrico Vetrò<br />

A<strong>di</strong>tu prohiberis!<br />

Subsiste … lege … me<strong>di</strong>tareque! 1


3<br />

Oltre questo muro ti troverai al cospetto <strong>di</strong> sferzanti <strong>salaci</strong>tà e <strong>di</strong> epiteti al vetriolo<br />

apparentemente oltraggiosi. Essi, più che altro, inducono – a mio sommesso avviso – ad un<br />

me<strong>di</strong>tato sorriso con<strong>di</strong>to <strong>di</strong> nostalgia, per quella spontaneità <strong>di</strong> pensiero non più proponibile<br />

al giorno d'oggi. In ogni caso sarai costretto/a ad osservare una vetrina <strong>di</strong> genuine ma<br />

impu<strong>di</strong>che turbolenze, che potrebbero infasti<strong>di</strong>re la tua visione <strong>del</strong> mondo. Eppure, tutto ciò<br />

che andrai a leggere, qualora tu decidessi <strong>di</strong> farlo, non è altro che il frutto <strong>di</strong> una<br />

stratificazione comunicativa riveniente da una quanto mai ironica filosofia <strong>del</strong>l’esistere dei<br />

nostri bisavoli catal<strong>di</strong>ani. Il loro impu<strong>di</strong>co <strong>di</strong>leggio sfocia sempre in verità ancestrali. Il mio<br />

vissuto nella Città vecchia e nel Borgo mi ha portato alla convinzione che essi sbagliassero <strong>di</strong><br />

rado nel cogliere nel segno, quando analizzavano e definivano in maniera genuinamente<br />

canzonatoria il modo <strong>di</strong> agire dei compaesani <strong>di</strong> quartiere, la loro realtà in genere e, non<br />

ultime, le manchevolezze personali. La quoti<strong>di</strong>anità affrontata dai nostri conterranei<br />

predecessori, qualunque fosse la loro estrazione sociale - è bene sottolinearlo - ha così<br />

prodotto perle <strong>di</strong> saggezza tramandateci senza false ipocrisie dai soli <strong>del</strong> loro tempo. Oggi<br />

tutto questo è parte costitutiva <strong>di</strong> un patrimonio inalienabile <strong>del</strong>la cultura nostrana da<br />

<strong>di</strong>fendere e preservare con religiosa devozione. La forza sanguigna <strong>del</strong> verbo <strong>di</strong>alettale che ci<br />

appartiene conosce bene il sentiero che porta al respiro <strong>del</strong> prossimo! Se le motivazioni<br />

addotte, e non le <strong>di</strong>scolpe, sia ben chiaro, ti risultano <strong>di</strong>fficili da giustificare o quanto meno<br />

t’inducono alla perplessità, se consideri il linguaggio lubrico sconveniente in ogni caso, allora,<br />

ti prego, non andare oltre questo muro <strong>di</strong> sbarramento. Lasciamoci qui, con una cor<strong>di</strong>ale<br />

stretta <strong>di</strong> mano e … Bbòna sòrta a ttéje … cu ddìgghia cacà' turnìse e vvèngere 'na sisàlle! 2<br />

L'autore.<br />

'U Sckìfe 3<br />

Foto <strong>di</strong> Enrico Vetrò<br />

2 "Buona fortuna a te … che tu possa cacare sol<strong>di</strong> e realizzare una vincita alla Sisal". (Gruppo "Sport Italia Società A<br />

Responsabilità Limitata", operante a tutto'oggi nel settore gioco e nei relativi servizi <strong>di</strong> pagamento. Per i Tarentini, sin dal 1946, anno<br />

<strong>del</strong>l'inaugurazione <strong>del</strong>la sche<strong>di</strong>na, sinonimo <strong>di</strong> Totocalcio e <strong>di</strong> almeno due colonne da giocare ogni sabato). Turnìse, pl. <strong>di</strong> turnése.<br />

Dal Latino Touronensis (<strong>di</strong> Tours, Francia). Denario d'argento coniato in Francia, nell'XI secolo.<br />

3 Dal longobardo "skif"= "barca". Tipica imbarcazione a remi tarentina per la pesca <strong>nelle</strong> acque <strong>di</strong> Mar Grande e <strong>di</strong> Mar Piccolo.


4<br />

• Zzúmbe ’u cetrúle e vvè ’ngúle a ll’ortoláne= Salta il cetriolo è va nel deretano<br />

<strong>del</strong>l’ortolano.(Un evento negativo inaspettato o causato dalla inavvedutezza degli altri, ci<br />

colpisce nostro malgrado).<br />

• Zzòcchele pe’ ’nna vònghele e zzòchele pe’ ’nna fáve= Prostituta per una vongola e<br />

prostituta per una fava.(Di donna che avanti negli anni si è trovata da giovane in uno stato<br />

<strong>di</strong> grande prosperità derivatale dal mercimonio <strong>del</strong> suo corpo. Ed ora deve accontentarsi <strong>di</strong><br />

vendersi per pochi spiccioli pur <strong>di</strong> sopravvivere).<br />

• Và’ ccáche a mmáre ca te zúmbene le ’nzèddere ’ngúle = Vai a defecare a mare così ti<br />

saltano le gocce <strong>nelle</strong> chiappe.(Non bisogna stuzzicare il cane che dorme e lasciare una<br />

certa situazione nel suo momentaneo stato <strong>di</strong> quiete). Inten<strong>di</strong> altresì che ogni azione<br />

comporta una inevitabile conseguenza.<br />

• ’U càzze nnò vvóle cùscete e ppinzíere= Il pene non vuole preoccupazioni e pensieri.<br />

(Osservazione appropriata dei nostri saggi bisnonni, che trova un preciso riscontro biologico<br />

per quanto attiene ai rapporti intimi <strong>di</strong> coppia. Infatti, è ben risaputo a livello scientifico che<br />

i tarli <strong>del</strong>le angustie e <strong>del</strong>le preoccupazioni inibiscono la sfera sessuale <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo).<br />

• Ùsckete ’u cúle! Ben ti sta!<br />

• Quidde mànge sàndere e ccáche <strong>di</strong>àvule=Quello mangia santi e va <strong>di</strong> corpo <strong>di</strong>avoli.<br />

(Tralasciando il significato <strong>di</strong>retto <strong>del</strong> mo<strong>di</strong>smo, che si ad<strong>di</strong>ce a piccoli e gran<strong>di</strong> effetti<br />

rivenienti da problematiche viscerali, l’espressione sta ad in<strong>di</strong>care un in<strong>di</strong>viduo<br />

ineluttabilmente malvagio. Pur circondato da persone oneste, egli non può cambiare la sua<br />

naturale inclinazione).<br />

• Nnò jé vavesciáte, t’ù pué’ mangiá’=Non è sbavazzato, puoi mangiartelo. (Le nostre<br />

nonne non gettavano mai cibo. Gli avanzi <strong>di</strong> qualche giorno si ripresentavano alla famiglia<br />

con questo detto. Se capitava loro <strong>di</strong> gettare <strong>del</strong> pane duro ammuffito nella spazzatura –<br />

quin<strong>di</strong> inservibile – prima lo baciavano e poi accompagnavano l'atto facendosi il segno <strong>del</strong>la<br />

croce).<br />

• Tréte C sò’ bbrùtte pe’ le vìcchie: cadúte, catàrre e ccacarèdde=Tre C sono nocive per i<br />

vecchi: cadute, catarro e cacarella. Peddènne, abbáde a 'u nònne e a' nonònne ca tìene.<br />

(Pertanto, fa attenzione al nonno e alla nonna che tieni).<br />

Il ponte <strong>di</strong> Pietra<br />

Foto <strong>di</strong> Enrico Vetrò


5<br />

• Sòrde (arc. <strong>di</strong> sòlde) s’u bangóne e ppìzze ind’ô peccióne = Denaro contante alla cassa (per<br />

il pagamento <strong>del</strong>la merce scelta) e membro in vulva. (Ad in<strong>di</strong>care che qualunque tipo <strong>di</strong><br />

merce selezionata è acquistabile solo per contanti). La componente fortemente sessuale <strong>del</strong><br />

mo<strong>di</strong>smo sembrerebbe racchiudere una coerente connessione con il fatto che giovani e adulti<br />

squattrinati <strong>del</strong>la <strong>Taranto</strong> <strong>del</strong>le maisons de tolérance (i bor<strong>del</strong>li <strong>di</strong>vennero “servizio <strong>di</strong><br />

Stato”con Camillo Benso, Conte <strong>di</strong> Cavour il 15 febbraio 1870 e furono aboliti con la legge<br />

Lina Merlin n. 75 <strong>del</strong> 20 febbraio 1958) non <strong>di</strong> rado tentavano <strong>di</strong> ottenere prestazioni<br />

sessuali a cre<strong>di</strong>to. Le argute tenutarie dei casini catal<strong>di</strong>ani, che evidentemente non<br />

transigevano sotto questo aspetto, riba<strong>di</strong>vano con la colorita espressione l’unica e tassativa<br />

con<strong>di</strong>zione per avere accesso alla stanza <strong>di</strong> una prostituta prescelta e <strong>di</strong>sponibile al<br />

momento.<br />

“Quando le case erano aperte”<br />

(articolo <strong>del</strong> 22.9.2008 in: http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2008/09/22/prostituzione_legge_merlin.html)<br />

• ’Mbáre a ’u cúle quànne stè súle, ca quànne stè accumbagnáte stè bbuéne ’mbaráte=<br />

Ammaestra il deretano quando stai da solo, in modo che quando ti trovi in compagnia esso<br />

si comporti in maniera educata. (Inten<strong>di</strong>: bisogna abituare se stessi a sapersi controllare e<br />

frenarsi anche quando non ve ne sia necessità, per trovarsi in seguito bene qualora se ne<br />

presenti l'esigenza).<br />

• Quànne vúne téne furtúne, le fiurísce púre ’u príse quànne cáche=Quando uno è<br />

fortunato gli fiorisce persino il vaso da notte in cui egli fa la popò. (Sorta bbòna a ttéje e a<br />

chìdde accùme a ttéje).<br />

• ’Ngú’!=In culo! (Esclamazione corale dei monellacci <strong>del</strong> vasto fiondata con veemenza<br />

all'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> qualcuno/a. Essa si faceva precedere dal nome ben scan<strong>di</strong>to <strong>del</strong>la vittima <strong>di</strong><br />

turno. Non <strong>di</strong> rado all'ingiuria ripetuta tre volte seguiva una mici<strong>di</strong>ale pernacchia alla<br />

Eduardo De Filippo (Cfr.: L'oro <strong>di</strong> Napoli, film <strong>del</strong> regista Vittorio De Sica <strong>del</strong> 1954).<br />

"Ciccì'! Ngù!/ Ciccì'! Ngù!/ Ciccì'! Ngù! /Prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr! (Ciccì' =<br />

<strong>di</strong>minutivo-vezzeggiativo <strong>di</strong> Ciccìllo, equivalente <strong>di</strong> Franchìno. Nella nostra parlata Cìcce =<br />

Franco).<br />

• Pìrde ’nnande a ppìrde avéne ’u cacatòrie= Peto [pìrde = pì r(ré)de = pe’ rréte = dal <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>etro!] dopo peto viene la defecazione.(La tempesta è sempre annunciata dai tuoni. Inten<strong>di</strong>:


6<br />

<strong>di</strong> un imminente acca<strong>di</strong>mento spiacevole, in genere, ci sono sempre piccole ma persistenti<br />

avvisaglie).<br />

• Quànde 'cchiú' ssacrestáne stònne, tande 'cchiú' llàmbe stònne stutáte=Quanti più<br />

sagrestani ci sono (in una chiesa), tante più lampade rimangono spente. (Più sono le<br />

persone <strong>di</strong> una fabbrica, e più sono possibili inefficienze e <strong>di</strong>sservizi).<br />

• Quànne a’ fèmene ’u cúle le balle, ci nnò jé buttáne, poche ’nge mànghe!= Quando alla<br />

donna balla il <strong>di</strong><strong>di</strong>etro, se non è puttana, ci manca poco. (L’ancheggiare troppo accentuato<br />

<strong>di</strong> una donna portava i nostri nonni e bisnonni a tale convinzione. Tu come la pensi?).<br />

• Ne uè ’nguèrpe!=Ne vuoi in corpo! (Il mo<strong>di</strong>smo a latere sta ad in<strong>di</strong>care persona molto<br />

smaliziata ed esperta nell’affrontare la vita. Suona quasi come un complimento. Rivolto ad<br />

una donna sta a significare che ella non sia una santa. Anzi si allude al fatto che abbia avuto<br />

molte relazioni amorose).<br />

• Nnò tte fedá’ de ci téne do’ pertòsere ô nase=Non ti fidare <strong>di</strong> chi ha due narici.(Tutti<br />

abbiamo due narici, quin<strong>di</strong> …)<br />

• Mànge òsckere, cuèccele e javatúne e accundíende ’a bbiònde, ’a rosse e ’a<br />

bbrúne=Mangia ostriche, murici e javatòni e sod<strong>di</strong>sfi la bionda, la rossa e la bruna. (Gli<br />

afro<strong>di</strong>siaci dei pescatori e dei terragni).<br />

• Le còrne de le pezzíende sònene de núce, le còrne de le signúre de vammáce= Le corna<br />

dei pezzenti producono il rumore in<strong>di</strong>screto <strong>del</strong>le noci che si schiacciano, le corna dei<br />

signori producono il rumore <strong>del</strong>la bambagia.(La vergogna dei miserabili è subito sciorinata<br />

ai sette venti, quella dei ricchi e dei potenti risulta blindata nella più assoluta riservatezza).<br />

• L’óme pe’ natúre d’a fèmene tremènde ’u cúle, ’a fèmene pe’ ddefètte uàrde sèmbe ’a<br />

brachètte=L’uomo per sua natura <strong>del</strong>la donna guarda il posteriore, la donna per <strong>di</strong>fetto<br />

guarda sempre la brachetta. (È <strong>di</strong> un uomo o <strong>di</strong> una donna la authorship <strong>del</strong> detto?!).<br />

• L’amóre síne, ma sò’ bbóne pure le casckavèddere=L’amore sì, ma sono buone anche le<br />

susine.(Casckavèddere, plurale <strong>di</strong> caskavèdde - una varietà <strong>di</strong> susina <strong>di</strong>ffusa nel nostro<br />

Meri<strong>di</strong>one. Sta per denaro. Come <strong>di</strong>re: Ben venga l’amore, purché accompagnato da una<br />

florida con<strong>di</strong>zione economica).<br />

• Fèmene ca suspíre ind’ô líette te stè ttíre= Donna che sospira nel letto ti tira … (il segnale<br />

<strong>di</strong> un "voglia" da sod<strong>di</strong>sfare a tutti i costi, "'u cìgghie", dal latino acileum=aculeum.<br />

Tarantinismo inteso prima come aculeo/pungiglione, poi come prurigine - l'atto che<br />

comporta il grattarsi - e per estensione "prurito", ovvero, desiderio irrefrenabile <strong>di</strong> fare<br />

all'amore).<br />

• Fìgghia méje, sì’ ’ccussíj’ bbruttafàtte, ca ce te véte ’a mòrte ’mbàcce, se vóte da l’ôtra<br />

vànne e sse gràtte le cugghiúne=Figlia mia, sei così brutta, che se ti vede la morte in<br />

faccia, si gira dall’altra parte e si gratta i testicoli. [Le donne <strong>del</strong>l’Isola erano solite<br />

scambiarsi "complimenti" come questi quando litigavano tra loro,’a frustaría (mo<strong>di</strong>smo<br />

equivalente a una serie <strong>di</strong> colpi <strong>di</strong> frusta). Dopo i lanci <strong>di</strong> sconcezze verbali in pubblico, dati<br />

e ricevuti come tanti colpi <strong>di</strong> frusta, non <strong>di</strong> rado si passava a vie <strong>di</strong> fatto: mazzáte a mmurè<br />

(mazzate da morire, ossia, botte da orbi)].<br />

• Tùtte le fèmene à tènene sòtte, ci à téne sáne e cci à téne ròtte; uè, uagnú, no’ ve<br />

’nzeppáte ’a crèste, ca stóche a ppàrle d’a sottovèste! = Tutte le donne ce l'hanno sotto,<br />

chi ce l'ha sana e chi ce l'ha rotta. Ehi, ragazzi, non alzate la cresta, sto parlando <strong>del</strong>la<br />

sottoveste. (I giovincelli, come tanti galletti <strong>di</strong> cortile rustico, mostravano e mostrano<br />

imme<strong>di</strong>atamente interesse per ciò che <strong>di</strong>rettamente o meno abbia a che fare con il sesso).<br />

• Jidde jé ’nnu squaraquìgghie= Egli è un tipo tutto melenso ed inchini. [Secondo Nicola<br />

Gigante, (op. cit. in bibliografia, pag. 817), il lessema deriva dal napoletano "squaraquigliare" =<br />

"liquefarsi d'amore", che porta all'idea <strong>di</strong> persona falsa e ipocrita).<br />

• Jidde éte a ccòme ’a rásce. A ccòme à vvué’ à ffáče= Egli è come la razza. La puoi<br />

cucinare come vuoi. (Inten<strong>di</strong>: si fa facilmente persuadere; oppure è persona mite che <strong>del</strong><br />

prossimo accetta il buono e il cattivo).


7<br />

• Jè ccùme ô cáne d’a vucciaríje, chíjene de sànghe e mmuèrte de fáme= È come il cane<br />

<strong>del</strong>la macelleria, pieno <strong>di</strong> sangue e morto <strong>di</strong> fame. (Essere tutto apparenza e non possedere<br />

nulla <strong>di</strong> concreto che possa addurre benefici a sé e tantomeno agli altri).<br />

• Dópe tré’ ddíe avéne ’a fáme, dòpe tré’ ttrònere avéne l’àcque e ddópe tré’ ppìrde (<br />

lessema, quest'ultimo, che è sincope <strong>di</strong> pe' rrète= per <strong>di</strong>etro. A detta degli esperti la parola<br />

sembra derivare dal greco perdo = crepitìo emesso dal ventre) avéne ’a mmèrde= Dopo tre<br />

giorni viene la fame, dopo tre tuoni viene la pioggia e dopo tre peti viene la cacca. (La<br />

regola <strong>del</strong> tre era ed è fatalmente sacra per i Tarentini!).<br />

• Cúle rútte e ttrènda carríne de péne=Il detto allude alla legge che non sempre si rivela<br />

uguale per tutti. Risale al regno <strong>di</strong> Federico II Hohenstaufen, durante il cui regno l’adulterio<br />

prevedeva pene durissime e umilianti per la donna; per contro, l’uomo se la cavava sempre<br />

con un’ammenda <strong>di</strong> pochi carlini (monete Federiciane).<br />

• Ci téne fìgghie màsckele cu nno’ díče cornúte, ci téne fìgghie fèmene cu nno’ díče<br />

buttáne= Chi ha figli maschi, che non esprima un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> "cornuto" verso chichessia,<br />

chi ha figlie femmine, che non pronunci la parola "puttana" nei confronti <strong>di</strong> chiunque. Mai<br />

criticare situazioni negative <strong>del</strong> prossimo <strong>nelle</strong> quali anche noi potremmo incappare un<br />

giorno nostro malgrado.<br />

• Ci t’avéne ’u spijúle gràttete ’ngúle = Se ti viene il desiderio grattati il sedere. (Le donne<br />

gravide <strong>di</strong> un tempo dovevano adempiere a questa azione scaramantica per evitare che<br />

l’impossibilità economica <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare un improvviso attacco <strong>di</strong> golosità potesse causare<br />

qualche antiestetica conseguenza sul corpo <strong>del</strong> nascituro, ’a vògghie = la voglia).<br />

• Ci ’a mugghiére téne tuerte jé ’u maríte ca cèrche scúse=Se la moglie ha torto è il marito<br />

che chiede scusa. (Amore cortese <strong>di</strong> comodo! La moglie a casa si rivela sempre<br />

in<strong>di</strong>spensabile collaboratrice per il bene <strong>del</strong>la famiglia. Vale la pena, dunque, chiudere un<br />

occhio su un suo eventuale peccato veniale o biasimevole comportamento).<br />

• Ce a llúglie nnò tt’hé ’cchiáte l’avvendúre, o ssì’ ccremóne o ssì’ ’nnu cacatúre= Se a<br />

luglio non hai trovato l’avventura, o sei stupido o sei un cesso buono a nulla. (E bravi i<br />

nostri nonni! Anche questo è cultura …)<br />

• Ce le cuèrne jévene gradúne, se ’nghianáve a Ddíje patrúne = Se le corna fossero<br />

gradoni, si salirebbe sino a Dio il padrone. (I tra<strong>di</strong>menti coniugali famosi e non … sono<br />

stati, sono e saranno sempre irrime<strong>di</strong>abilmente troppi e persistenti).<br />

• Camíne c’u zìppere ’ngúle = Nel camminare assume una postura rigida come se fosse<br />

impalato. (L'altezzosità e l'arroganza <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo si annunciano anche attraverso tale<br />

postura).<br />

• De San Víte ogni fíche vóle maríte=Nella celebrazione <strong>di</strong> S. Vito (15 Giugno) ogni vulva<br />

vuole marito (Il calore <strong>di</strong> metà giugno conferisce alle rappresentanti <strong>del</strong> sesso femminile una<br />

rivoluzione ormonale inarrestabile).<br />

• A llavà ’a cape ô ciùccie se pèrde tíjembe, àcque e ssapóne= A lavare la testa all’asino si<br />

perde tempo acqua e sapone. (Inten<strong>di</strong>: non vale la pena cercare <strong>di</strong> convincere qualcuno in<br />

merito ad un punto <strong>di</strong> vista personale e veritiero).<br />

• Addò tráse ’nu dìscete tráse ’nu càzze=Dove entra un <strong>di</strong>to entra un pene. (Detto<br />

pittoresco che fa riferimento ad in<strong>di</strong>vidui intrusi e approfittatori, che operano prima con<br />

<strong>di</strong>screzione e poi in maniera sempre più invasiva ai danni <strong>del</strong>le persone prese a bersaglio).<br />

• A jaddíne fáče l’uéve e ô jàdde l’ùscke ’u cúle=La gallina fa l’uovo e al gallo brucia il <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>etro.(C'è chi finge <strong>di</strong> patire danni che, per converso, altri hanno duramente subìto).<br />

• A Ccùme sciáme? Túmene-túmene sènze le scàgghie. E Ttuje? A cumbòrme stáve, a<br />

cumbòrme stóche=Come an<strong>di</strong>amo? Così così (lett.: legumi-legumi senza il baccello). E tu?<br />

Conforme/normale stavo, conforme/normale sto. (Inten<strong>di</strong>: non è cambiato nulla dall’ultima<br />

volta che ci siamo visti). Una classica conversazione! Molte anziane <strong>del</strong>l’isola si salutavano<br />

e <strong>di</strong>alogavano così. Qualche attempato <strong>del</strong>la Città vecchia, molto avanti negli anni, ancora<br />

oggi si esprime in questo modo. Provare per credere.


8<br />

• ’U màsckele afflítte s’aggàrbe ind’ô líjette, ’a fèmene bbóne s’aggàrbe c’u ’a lióne= Il<br />

maschio sconsolato trova conforto nel riposo a letto, la donna bella e desiderabile, nella<br />

stessa con<strong>di</strong>zione, cerca giovamento in un uomo generosamente dotato da madre natura.<br />

(Ogni commento è superfluo).<br />

• ’U cúle ca de cacáre nnò jé cundènde, arríve ’u tíembe ca cacáre nnò ppote = Il sedere<br />

che non è contento <strong>del</strong> suo defecare, giunge il tempo che non potrà andare <strong>di</strong> corpo.(Chi<br />

non è contento <strong>del</strong> proprio stato e si lamenta, un giorno potrebbe lamentarsi davvero).<br />

• ’A segnuríne alegànda-alegànde, cu ’u surríse s’avàsce ’a mutànde, cu ’nu vase s’à<br />

ffáče vedè, cu ’na lisciáte s’à ffáče mettè = La signorina molto elegante con un sorriso si<br />

abbassa la mutan<strong>di</strong>na, con un bacio se la fa vedere, con una carezza fa sesso.(Le nostre<br />

bisnonne e nonne la pensavano così! Inten<strong>di</strong>: Accade spesso che il falso perbenismo<br />

ostentato da una donna abituata a frequentare certi ambienti alto borghesi sia smascherato da<br />

una calcolata “arrendevolezza”, pur d’ottenere benefici consistenti e duraturi).<br />

• ’A mmèrde de sott’a’ néve no’ se véte=La cacca sotto la neve non si vede. (Inten<strong>di</strong>: Non<br />

farti abbagliare dal candore mellifluo con cui certa gente spesso si propone. Da loro possono<br />

giungerci sorprese inimmaginabili che attestano il contrario).<br />

• ’A fèmene jé a ccom’a ’u carvóne: stutáte te tènge, appezzecáte te cóce=La donna è<br />

come il carbone: spento ti tinge, acceso ti cuoce. (Le donne, sanno tenerci in pugno! Altro<br />

che fragilità!).<br />

• ’A salute d’a zíte, ’a salute d’u zíte, fìgghie màsckele a’ prìma bòtte. Alla salute <strong>del</strong>la<br />

sposa, alla salute <strong>del</strong>lo sposo, figlio maschio al primo atto d’amore (bòtte=colpo). [Augurio<br />

schietto e genuino pronunciato inevitabilmente più volte (vèppete dópe vèppete = bevuta<br />

dopo bevuta) dagli invitati <strong>di</strong> un pranzo nuziale)].<br />

• ’A pìsce vàgne ’u líette e ’u cúle l’abbúscke= La piscia bagna il letto e il culo le prende.<br />

(Spesso un in<strong>di</strong>viduo è accusato <strong>di</strong> aver commesso un’azione cattiva chi è in rapporti stretti<br />

con il suo vero autore).<br />

• ’A cap’allerte e ’u cúle appuzzetúne= La testa dritta e il culo a punta. (Dicesi <strong>di</strong> persona<br />

che ostenta superbia persino nella postura).<br />

• À cchiuvúte mmèrde e à ’nzeváte a ttùtte= È piovuta cacca e ha sporcato tutti. (Il male<br />

causato da un in<strong>di</strong>viduo compromette tutta la comunità). Una variante praticamente simile<br />

recita: À cchiuvúte mmèrde e háve ’nzeteláte (bagnato) a ttùtte.<br />

• Jé mègghie èssere curnúte ca fèsse. ’U curnúte no’ tútte ù canòscene, ma ’u fèsse ù<br />

canòscene tútte=È meglio essere cornuti che stupi<strong>di</strong>. Il cornuto è ignoto a molti, mai lo<br />

stupido è <strong>di</strong> pubblico dominio. (La stupi<strong>di</strong>tà era ed è, io credo, ritenuta <strong>di</strong>fetto ben più grave<br />

rispetto al tra<strong>di</strong>mento coniugale).<br />

• Ácque ’mmòcche e ssìghere ’ngúle=Acqua in bocca e sigaro nel deretano= Certi segreti<br />

devono rimanere assolutamente dentro e nulla deve mai trapelare da noi (inten<strong>di</strong>: nemmeno<br />

una flatulenza perché … il sigaro acceso segnalerebbe la cosa emettendo fumo).<br />

• Ácque e ’nzaláte, jé tutte ’na pisciáte= La terapia <strong>del</strong>l’acqua ci fa eliminare le scorie<br />

azotate.<br />

• Jé cchiú ffòrte ’u píle de fíche ca ’na zóche de bastemíjende= È più forte un pelo <strong>di</strong> vulva<br />

che una fune <strong>di</strong> bastimento. (La forza <strong>del</strong>la passione amorosa si rivela più che mai<br />

travolgente).<br />

• Vatelàcchie e vvatetróve, no’ jé ssàzzie ci no’ ù próve. Vatetróve e vvatelàcchie, màje ù<br />

próve ci è’ rràcchie=Provare per credere, provare per credere, non è da considerarsi<br />

appagata colei che non abbia avuto un rapporto sessuale. Provare per accertarlo, provare<br />

per accertarlo, mai avrà un rapporto intimo colei che è racchia. (Ogni commento<br />

risulterebbe superfluo).<br />

• Te fáče l’amíche da ’nanze e dda réte te ’mbréne ’a ’sèrve= Ti fa l’amico <strong>di</strong> fronte e da<br />

<strong>di</strong>etro ti mette incinta la domestica. (Inten<strong>di</strong>: davanti ti loda e da <strong>di</strong>etro ti calunnia).


9<br />

• Quand’ànne téne ’u crestiáne? Á fatte ’a pelúscene 'nnànde = Quanti anni ha il tizio?<br />

Ha fatto la ragnatela avanti. [Persona molto avanti negli anni. (Pelúscene=ragnatela)].<br />

• Á ’rreváte ’a fíche ’mmáne a lle uagnúne= (Fíche=vulva). Azioni e imprese importanti da<br />

intraprendere, che necessitano forza e maturità <strong>di</strong> pensiero, sono condotte da giovanissimi<br />

che non hanno ancora titolo a compierle. Compiti <strong>del</strong>icati, insomma, in mano a persone<br />

inesperte.<br />

• Á ppèrse le vuéve e vvé ’cchiànne le còrne=Ha perso i buoi e va trovando le corna (Ha<br />

commesso atti <strong>di</strong>sonorevoli ed ora effettua dei tentativi più o meno leciti per riabilitarsi agli<br />

occhi <strong>del</strong> prossimo).<br />

• Lillíne à devendáte probbie ’na pízza mòsce (oppure mòrta)=Lillino è <strong>di</strong>ventato proprio<br />

un pene flaccido (inten<strong>di</strong>: lento nell’agire e nel comprendere).<br />

• Mèttere ’a panéche= strangolare, soffocare (premendo verso la gola con il pollice e<br />

l’in<strong>di</strong>ce. Per traslato significa mettere alle strette qualcuno, costringerlo a non avere altra<br />

scelta che fare ciò che gli viene imposto).<br />

• Máre (arc. <strong>di</strong> mále) a cci accàppe ijndr’a ’ngannáte de ’na zurlére= Male a chi incappa<br />

nella rete/sulla bocca <strong>di</strong> una donna pettegola, attaccabrighe e su<strong>di</strong>ciona (’ngannáte= rete<br />

particolare per la cattura dei cefali composta da molti sacchetti, anch'essi <strong>di</strong> rete. I pescatori in cerchio, agitano il mare con i remi,<br />

impauriscono i cefali, che per sfuggire alla cattura saltano nei sacchetti).<br />

• Jé ’nu càzze ’mbernacchiáte=È un pene impupazzato (Non vale proprio nulla, incapace).<br />

• A lle ggiúvene ’a fèsse e a lle víecchie ’a mèsse= (Ai giovani la vulva, ai vecchi la messa.<br />

Mah! Sarà vero?! Si <strong>di</strong>rebbe il contrario, stando all'altrettanto popolare A le vìcchie le pròre<br />

- più arcaico <strong>di</strong> "le pròte"- 'u cuvèrchie - Ai vecchi prude il coperchio). Per il primo dei<br />

detti inten<strong>di</strong>: L'arco <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong>spensa il dovuto ad ogni età. Per converso, "coperchio" sta<br />

per attributo sessuale maschile.<br />

• Ccè ppuèrte sotte?/ Pòrte 'u canale de l'acquedòtte./ Ccè ppuèrte sotte?/ Pòrte 'a pène<br />

d'u giuvenòtte../ Ccè ppuèrte 'mbìette? Nò ssò mmènne, so saijètte! (Il popolino decanta<br />

le lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> un'avvenente fanciulla <strong>di</strong> <strong>Taranto</strong> attraverso domande retoriche: Che porti sotto?<br />

Porto il canale <strong>del</strong>l'acquedotto/ Che porti sotto?Porto il tormento <strong>del</strong> giovanotto. Che porti<br />

in petto? Non sono seni, sono folgori!).<br />

• A cce se còrche cu lle uagnùne, 'a matìne s'àcchie cacáte.= (A) chi si corica coi<br />

giovincelli, la mattina si trova imbrattato <strong>del</strong>la (loro) cacca. Inten<strong>di</strong>: non prendere sul serio<br />

l'innocente inesperienza dei ragazzi.<br />

• A cce téne 'u cùle affettáte, no' ppò' cacà' quanne vóle.= (A) chi tiene il (proprio)<br />

deretano dato in fitto non può defecare quando vuole. Tradotto: evita il più possibile <strong>di</strong><br />

contrarre impegni che potrebbero limitare la libertà <strong>di</strong> quelle azioni a cui tieni in maniera<br />

particolare.<br />

• Quànne squàgghie ’a néve pàrene le strònzere.= Quando la neve si scioglie si vedono gli<br />

stronzi (Le <strong>del</strong>usioni inevitabili riservate ai creduloni che prestano fede alle apparenze).<br />

• Càrne fáče càrne e amicìzie fáče còrne=La carne produce carne, mentre l’amicizia<br />

produce corna. (Evidente qui la consonanza càrne/còrne ).<br />

• Càzze parènde= Parente alla lontana.<br />

• Jè stritte de pìjtte, no' t'à ffatte maje 'nu rijàle bbuène.= È stretto <strong>di</strong> petto, non ti ha fatto<br />

mai un regalo buono. (In animo suo molto accorto nello spendere per gli altri).<br />

• Truéne de cúle, burràšche de mmèrde= Tuoni <strong>di</strong> deretano burrasca <strong>di</strong> cacca. Gli eventi<br />

funesti sono perlopiù preceduti da chiari e inequivocabili segni e in<strong>di</strong>zi negativi.<br />

• Lavàrse ’a vòcche= Lavarsi la bocca (criticare negativamente).<br />

• Ci ammì<strong>di</strong>e jéve cùgghie, tutte scèvene cu ’nu canìestre nnànde= se l’invi<strong>di</strong>a fosse ernia,<br />

tutti andrebbero con un canestro davanti.<br />

• ’U mése de lúglie jé cchiú fucúse e lle fèmene so’ cchiú furiúse, se spògghiene tutte<br />

d’ogne pèzze e ffànne crepà l’ôme stuèzz’a stuèzze= il mese <strong>di</strong> Luglio è più focoso e le<br />

donne sono più smaniose, si spogliano tutte d’ogni indumento e fanno crepare l’uomo un<br />

po’ per volta.


10<br />

• Doppe tré’ ddíe avéne ’a fáme, doppe tré’ trònere avéne l’acque e doppe tré’ ppìrde<br />

avéne ’a mmèrde= Dopo tre giorni viene la fame, dopo tre tuoni viene la pioggia e dopo<br />

tre peti viene la cacca. (La regola <strong>del</strong> tre era ed è fatalmente sacra per i Tarantini!).<br />

<strong>Taranto</strong> - Ponte girevole - foto <strong>di</strong> Massimo Vetrò<br />

• Jé ccúme ’a cóta spelàte de ’na zòcchela vècchie=è come la coda spelacchiata <strong>di</strong> un<br />

vecchio topo <strong>di</strong> chiavica . (Detto <strong>di</strong> donna navigata o <strong>di</strong> consumata meretrice).<br />

• Fáre 'u pìrde 'cchiù' ggruèsse d'u cúle=Fare la scorreggia più grossa <strong>del</strong> culo. (Fare il<br />

passo più lungo <strong>del</strong>la gamba).<br />

• Dìsse Piétre de le núce, no te mangià cucúzze ca te cáche= <strong>di</strong>sse Pietro ven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> noci,<br />

non mangiare zucchine, altrimenti ti verrà la <strong>di</strong>arrea (volendo imbonire il cliente allo scopo<br />

<strong>di</strong> fargli acquistare il suo prodotto).<br />

• L’hagghie chiaváte ’nu càzze ’ngúle= Glielo messo al quel posto. (Gli ho fatto uno<br />

scherzetto che se lo ricorderà a lungo).<br />

• Jé ’nnu típe ciuccìgne=è un tipo ciuccìgno. (Persona con un pene molto voluminoso, come<br />

quello <strong>di</strong> un ciuccio. Sta per tipo da rispettare).<br />

• Mèttere ’a mìcce ’ngúle a’ zòcchele=Mettere la miccia nell’ano <strong>del</strong> topo. (Gettare benzina<br />

sul fuoco con pro<strong>di</strong>torie allusioni e/o affermazioni, per indurre l'interlocutore/gli<br />

interlocutori a scatenare reazioni rabbiose nei confronti <strong>di</strong> coloro che si ha interesse a colpire<br />

senza farlo in prima persona … 'ngiuciáre=riempire le orecchie <strong>di</strong> qualcuno per scopi<br />

illeciti).<br />

• Se n'avéne càzze-càzze= Se ne viene tomo-tomo. (Mo<strong>di</strong>smo fortunatissimo <strong>di</strong> sfogo: mo' se<br />

n'avéne jìdde càzze-càzze pe' ffà l'avucáte de le càuse pèrse=Ora se ne viene lui tomotomo<br />

per fare l'avvocato <strong>del</strong>le cause perse).<br />

• Jé scundamìende de peccáte=È sconto <strong>di</strong> peccato. (Dicesi <strong>di</strong> marito che ha una moglie<br />

bruttona o parente <strong>di</strong> uno scorfano. L'espressione è <strong>di</strong> solito preceduta da: Ccè<br />

scòrfene/ràcchie ca éte 'a mugghiére … Che scorfano/ racchia che è la moglie … ).


<strong>di</strong> Mar Piccolo<br />

Máre de<br />

gnìndre //<br />

Máre<br />

d’ìndre=(Mare <strong>di</strong><br />

dentro)<br />

Primo seno <strong>di</strong><br />

Mar Piccolo<br />

Máre<br />

Másce 4<br />

11<br />

Tàrde d’ô Satèllete<br />

4 Mar Grande. "Másce": dal latino "Majus"(Più grande, Maggiore).<br />

’U ’Mbóre (Che sta “ fuori”)<br />

Secondo seno


12<br />

• Mètterse ’a fàcce ìnd’a mmèrde=Mettersi il viso nella cacca. (Provare un senso <strong>di</strong> profonda<br />

vergogna. L’espressione è usata per rimproverare qualcuno che ha commesso un’azione<br />

riprovevole: Míttete ’a facce ind’a mmerde pe’ qquidde ch’hè ffatte! Vergognati per quello<br />

che hai fatto!).<br />

• N'hè frìtte vùrpe … E mmò' pe' 'nna seccetèdde vuè cu ccànge l'uègghie a' frezzóle=Ne<br />

hai fritti <strong>di</strong> polpi … E ora per una seppiolina vuoi cambiare l'olio alla pa<strong>del</strong>la per friggere.<br />

(Critica feroce in<strong>di</strong>rizzata soprattutto nei confronti <strong>di</strong> certe affascinanti rappresentanti<br />

"navigate" <strong>del</strong> gentil sesso. Mostrarsi creature ingenue e moralmente integre in particolari<br />

circostanze tendeva a guadagnarsi l'attenzione e la solidarietà <strong>di</strong> quanti erano in grado <strong>di</strong><br />

fornire loro l'aiuto e la protezione <strong>di</strong> cui necessitavano. Inten<strong>di</strong> pure: ne hai combinate <strong>di</strong><br />

tutti i colori … ed ora vuoi dare da vedere che sei un santerello/una santerella, come se ti<br />

accingessi a fare questo per la prima volta?!).<br />

• Nnò mmànge pe’ nnò cacá’ =Non mangia per non liberarsi l’intestino. (Egli/ ella è molto<br />

avaro/a, eccessivamente parsimonioso/a).<br />

• Pe’ ssij’ le càche ’a mòschele =Non sia mai che una mosca abbia a fargli un microscopico<br />

servizietto (sull’abito o sulla sua camicia bianca.). (In senso figurato: commento <strong>di</strong> biasimo<br />

su persona che ostenta un atteggiamento <strong>di</strong> altezzoso <strong>di</strong>stacco nei confronti <strong>del</strong> prossimo. In<br />

senso fisico: commento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sapprovazione su un in<strong>di</strong>viduo curato nell’aspetto, che indossa<br />

abiti eleganti. Costui sembra tenere ad ambedue le cose quasi a livello maniacale, e fa <strong>di</strong><br />

tutto per conservare il suo stato perfetto il più a lungo possibile. Nei rapporti con il prossimo<br />

rinforza l’atteggiamento porgendosi con voce e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare affettati).<br />

• Téne ’na canna puttáne.=Tiene un esofago/una gola puttano/a = È estremamente goloso.<br />

(Notare: il lemma “puttáne”. Esso si usa in qualunque accezione tranne che nel senso <strong>di</strong><br />

“prostituta”. In questo caso la bilabiale "p" <strong>di</strong>venta "b". Si ha quin<strong>di</strong> il termine “buttáne”,<br />

con il quale túne t’ìnghie ’a vòcche! [tu ti riempi la bocca (e ti sod<strong>di</strong>sfi con l'enunciato)].<br />

<strong>Taranto</strong> - Municipio e Mar Grande visti dal Castello Aragonese


13<br />

" 'A vite è come 'na nùvele de passagge, è 'nu fúme ca<br />

totte 'na vóte se ne vè' c'u vìente e sparìsce.<br />

De bbòtte, quanne méne te l'aspìette a scè' pigghiáme a<br />

qquìdde paìse e a ccì s'ha vviste s'ha vvìste."<br />

Peddènne abbáde a ttéje, 'u mè', e stàtte bbuéne<br />

bbuéne! 5<br />

5 La vita è come una nuvola <strong>di</strong> passaggio, è un fumo che tutto in una volta se ne va col vento e si <strong>di</strong>legua.<br />

All'improvviso, quando meno te lo aspetti, l'an<strong>di</strong>amo a prendere a quel paese e chi sé visto s'è visto. Perciò, abbi<br />

cura <strong>di</strong> te, maestro, [nell'accezione <strong>di</strong> "egregio signore"] e (cerca) <strong>di</strong> stare benissimo. [L'equivalente <strong>di</strong>alettale <strong>di</strong><br />

chiusura è utilizzato anche come forma enfatica <strong>di</strong> saluto allorché ci si congeda da qualcuno]. Da: Giovanni Acquaviva<br />

(a cura <strong>di</strong>) - Il teatro popolare tarantino, vol. II, pag. 276, op. cit. in bibliografia. La chiusura e i saluti, per contro, sono<br />

<strong>del</strong>lo scrivente.


14<br />

Móne ca puè angóre refiatáre, vvíde cu t’abbuggechésce ’u<br />

stòmeche e ’u cannanóce cu …<br />

ddo’ purpètte e …<br />

arméne ’na bračióle de cavádde … 6<br />

Ce po’ le bračióle sònde c’u fíle de cuttóne e nnóne c’u le stecchìne jé megghie angóre!<br />

6 "Ora che puoi ancora respirare, bada a sistemare stomaco e gola con … due polpette ("due" sta per "un piatto",<br />

"<strong>di</strong>verse") e almeno un involtino <strong>di</strong> cavallo … Se poi gli involtini sono (tenuti chiusi) col filo <strong>di</strong> cotone e non con gli<br />

stecchini è ancora meglio!"


E ddópe … allícchete le múse e<br />

’mbalzamíescete ’u stòmeche cu ttòtta 'sta gràzzie de Dìje!<br />

“Alla cozza Tarantina”<br />

Elogio<br />

Ci l’òsckere è ’a reggíne de ’stù mare<br />

tu sì dáme de corte attúrne o’ tróne,<br />

ch’appíse a le vendìje de pruvuláre,<br />

’ttaccáte a’ zóche spànne ’nu festóne.<br />

Te véche a frútte, apèrte a mènza scorze<br />

O fatte a’ puppetègne o ’na ’mpepáte<br />

(magáre accumbagnáte da scamòrze),<br />

cu ’ríse e le patáne o gratenáte,<br />

’mbuttíte o’ fúrne, frítte, jindr’o<br />

’resòtte,<br />

cu ’u tubbettíne e ’na bicchieráte<br />

de Premetìve d’a cchiù mègghia votte.<br />

Ca mò, tu, cozza nostra tarandíne,<br />

cu ’nu mmiènze lemóne, allattemáte,<br />

puè’ scére ’nnande pure a ’na reggíne!<br />

Clau<strong>di</strong>o De Cuia – poesia ine<strong>di</strong>ta donatami il 9.3.2009.<br />

****<br />

Vendìje = Funi d’erba palustre legati ai pali <strong>del</strong>le cozze poco sotto la<br />

superficie <strong>del</strong> mare.<br />

Pruvuláre = penzolo <strong>di</strong> ostriche o cozze. Insieme <strong>di</strong> frutti <strong>di</strong> mare pendenti.<br />

15


16<br />

Farrésce ’u sole cu ’a malinguníje / c’a’ díje allísce cu ss’à pórte víje …/ nò vvéde l’ore<br />

’u pònde nuèstre bèlle / de durmè ’mbràzze ô máre cu lle stèlle … / Te ’ndurtegghiésce<br />

’u scuròrie de ’ngánde / pèrle c’a stòria nòstre a nnu’ ’nge cánde. (e.v.) 7<br />

<strong>Taranto</strong>, Mar Piccolo, alla fine <strong>del</strong>l'ottocento nei <strong>di</strong>segni <strong>del</strong> pittore inglese Charles William Wyllie (1853-1923)<br />

"The Picturesque Me<strong>di</strong>terranean', Volume 3, published by Cassell and Co. Ltd., 1880s-90s (engraving)"<br />

7 "Si dà da fare il sole con la malinconia/che il giorno accarezza per portarsela via … /non vede l'ora il ponte nostro<br />

bello/<strong>di</strong> dormire in braccio al mare con le stelle … / L'oscurità t'avvolge d'incanto/ perla che la nostra storia ci<br />

narri".


17<br />

Cumbá’,<br />

mandenìmene<br />

pulíte!<br />

"Compare, manteniamoci pulìti". Doppio significato <strong>del</strong> lemma catal<strong>di</strong>ano "pulìte". Esso sta<br />

tanto per "onesti e senza macchia", quanto per "ineccepibili dal punto <strong>di</strong> vista igienico".


18<br />

Ami il <strong><strong>di</strong>aletto</strong> <strong>di</strong> <strong>Taranto</strong>?!<br />

Dimostralo!<br />

Come?!<br />

Rispetta soprattutto la sua corretta<br />

trascrizione ortografica!!!<br />

L'importanza <strong>del</strong>l'afèresi e <strong>del</strong>l'apocope (detta anche troncamento), nella parlata Catal<strong>di</strong>ana. 8<br />

La trascrizione <strong>del</strong>la lettera "a", per esempio, in base a criteri rigidamente ortografici, comporta<br />

sostanziali <strong>di</strong>fferenze interpretative nell'ambito <strong>del</strong> <strong><strong>di</strong>aletto</strong> nostrano. Analizziamole:<br />

1. 'A Befáne = La Befana (Articolo determinativo)<br />

2. À purtáte 'na pùpe = Ha portato una bambola (Presente in<strong>di</strong>cativo <strong>del</strong>l'ausiliare avere)<br />

3. A ttùtte = A tutti (Preposizione semplice)<br />

4. e A' piccènne = e Alla piccina (Preposizione articolata)<br />

5. e llóre À tènene angòre = ed essi La tengono ancòra (pronome personale<br />

complemento oggetto)<br />

'A Befáne à purtáte 'na pùpe a ttùtte e a' piccènne, e llóre à tènene angòre.<br />

Peddènne, uagnù, no' sciàte screvènne fessarìe ind'a lènga Tarandìne … ce nóne … jè<br />

mmègghie ca ve facìte 'na bella zùppe de cuggiùne varvarùle. Armène v'avìte 'nghiùte 'a<br />

vèndra vòstre, ca jéte a ccùme a 'u pùzze de San Patrìzzie! (Pertanto, ragazzi, non andate scrivendo<br />

castronerie nella lingua tarantina … <strong>di</strong>versamente … è meglio che vi facciate una zuppa <strong>di</strong> gobioni con la barba. Almeno vi siete<br />

riempiti la pancia, che è come il pozzo <strong>di</strong> San Patrizio).<br />

8 Afèresi: togliere una lettera o una sillaba in principio <strong>di</strong> parola. Apocope: togliere una lettera o una sillaba in fine <strong>di</strong><br />

parola.


19<br />

B i b l i o g r a f i a e s s e n z i a l e<br />

• Giovanni Acquaviva (a cura <strong>di</strong>) - Il teatro popolare tarantino – Congedo<br />

E<strong>di</strong>tore, Caloria Napoli, 1976, vol. I, collana IL FOLKLORE E LA VITA, a<br />

cura <strong>di</strong> Mario Congedo e Michele Paone.<br />

• Giovanni Acquaviva (a cura <strong>di</strong>) - Il teatro popolare tarantino – Congedo<br />

E<strong>di</strong>tore, Caloria Napoli, 1976, vol. II, collana IL FOLKLORE E LA VITA, a<br />

cura <strong>di</strong> Mario Congedo e Michele Paone.<br />

• Giuseppe Cassano - Ràdeche vecchie (Proverbi motti frasi indovinelli <strong>di</strong>alettali<br />

credenze e giochi popolari tarantini) - Mandese E<strong>di</strong>tore, <strong>Taranto</strong>, 1982.<br />

• Nicola Gigante - Dizionario <strong>del</strong>la Parlata Tarantina (Storico Critico<br />

Etimologico) – Mandese E<strong>di</strong>tore, <strong>Taranto</strong>, 2002.<br />

• Clau<strong>di</strong>o De Cuia - Vocali e consonanti nel <strong><strong>di</strong>aletto</strong> tarantino ed elementi <strong>di</strong><br />

grammatica - Mandese E<strong>di</strong>tore, <strong>Taranto</strong>, 2003.<br />

• Clau<strong>di</strong>o De Cuia -'U Briviarie d'a nonne - Scorpione E<strong>di</strong>trice, <strong>Taranto</strong>, 2005.<br />

• Cosimo Acquaviva - <strong>Taranto</strong> … Tarantina - contributo allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le<br />

tra<strong>di</strong>zioni popolari - e<strong>di</strong>zioni Archita, <strong>Taranto</strong>, 2005, terza e<strong>di</strong>zione.<br />

• Enzo Risolvo - Storie e Culacchie de Storie - Scorpione E<strong>di</strong>trice, <strong>Taranto</strong>,<br />

2006.<br />

• Franco Brevini, “Le parole perdute, Dialetti e poesia nel nostro secolo”,<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, 1990<br />

• Clau<strong>di</strong>o De Cuia - Insultorio - E<strong>di</strong>t@, Casa E<strong>di</strong>trice & Libraria, <strong>Taranto</strong>,<br />

2010.


U<br />

20<br />

Riflessione Riflessione Riflessione letteraria<br />

letteraria<br />

terminata terminata a a <strong>Taranto</strong><br />

<strong>Taranto</strong><br />

in in in data<br />

data<br />

10 10 Gennaio Gennaio Gennaio 2013 2013<br />

2013<br />

“Disclaimer”<br />

Legge 22 aprile 1941 n. 633.<br />

E successivo consolidamento <strong>del</strong> testo in data 9<br />

Febbraio 2008.<br />

Il presente lavoro appartiene all'autore Enrico<br />

Vetrò. Esso non può essere replicato neanche<br />

parzialmente senza il suo consenso. Il resto <strong>del</strong><br />

materiale pubblicato, dove non in<strong>di</strong>cato<br />

espressamente, è copyright dei rispettivi legittimi<br />

proprietari, e ha il solo scopo <strong>di</strong><br />

recensione/<strong>di</strong>vulgazione. Lo scrivente è a<br />

<strong>di</strong>sposizione per eventuali involontarie omissioni<br />

o inesattezze nella citazione <strong>del</strong>le fonti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!