30.05.2013 Views

Senno e sapienza nelle oasi salaci del dialetto di Taranto (pdf)

Senno e sapienza nelle oasi salaci del dialetto di Taranto (pdf)

Senno e sapienza nelle oasi salaci del dialetto di Taranto (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

• Zzúmbe ’u cetrúle e vvè ’ngúle a ll’ortoláne= Salta il cetriolo è va nel deretano<br />

<strong>del</strong>l’ortolano.(Un evento negativo inaspettato o causato dalla inavvedutezza degli altri, ci<br />

colpisce nostro malgrado).<br />

• Zzòcchele pe’ ’nna vònghele e zzòchele pe’ ’nna fáve= Prostituta per una vongola e<br />

prostituta per una fava.(Di donna che avanti negli anni si è trovata da giovane in uno stato<br />

<strong>di</strong> grande prosperità derivatale dal mercimonio <strong>del</strong> suo corpo. Ed ora deve accontentarsi <strong>di</strong><br />

vendersi per pochi spiccioli pur <strong>di</strong> sopravvivere).<br />

• Và’ ccáche a mmáre ca te zúmbene le ’nzèddere ’ngúle = Vai a defecare a mare così ti<br />

saltano le gocce <strong>nelle</strong> chiappe.(Non bisogna stuzzicare il cane che dorme e lasciare una<br />

certa situazione nel suo momentaneo stato <strong>di</strong> quiete). Inten<strong>di</strong> altresì che ogni azione<br />

comporta una inevitabile conseguenza.<br />

• ’U càzze nnò vvóle cùscete e ppinzíere= Il pene non vuole preoccupazioni e pensieri.<br />

(Osservazione appropriata dei nostri saggi bisnonni, che trova un preciso riscontro biologico<br />

per quanto attiene ai rapporti intimi <strong>di</strong> coppia. Infatti, è ben risaputo a livello scientifico che<br />

i tarli <strong>del</strong>le angustie e <strong>del</strong>le preoccupazioni inibiscono la sfera sessuale <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo).<br />

• Ùsckete ’u cúle! Ben ti sta!<br />

• Quidde mànge sàndere e ccáche <strong>di</strong>àvule=Quello mangia santi e va <strong>di</strong> corpo <strong>di</strong>avoli.<br />

(Tralasciando il significato <strong>di</strong>retto <strong>del</strong> mo<strong>di</strong>smo, che si ad<strong>di</strong>ce a piccoli e gran<strong>di</strong> effetti<br />

rivenienti da problematiche viscerali, l’espressione sta ad in<strong>di</strong>care un in<strong>di</strong>viduo<br />

ineluttabilmente malvagio. Pur circondato da persone oneste, egli non può cambiare la sua<br />

naturale inclinazione).<br />

• Nnò jé vavesciáte, t’ù pué’ mangiá’=Non è sbavazzato, puoi mangiartelo. (Le nostre<br />

nonne non gettavano mai cibo. Gli avanzi <strong>di</strong> qualche giorno si ripresentavano alla famiglia<br />

con questo detto. Se capitava loro <strong>di</strong> gettare <strong>del</strong> pane duro ammuffito nella spazzatura –<br />

quin<strong>di</strong> inservibile – prima lo baciavano e poi accompagnavano l'atto facendosi il segno <strong>del</strong>la<br />

croce).<br />

• Tréte C sò’ bbrùtte pe’ le vìcchie: cadúte, catàrre e ccacarèdde=Tre C sono nocive per i<br />

vecchi: cadute, catarro e cacarella. Peddènne, abbáde a 'u nònne e a' nonònne ca tìene.<br />

(Pertanto, fa attenzione al nonno e alla nonna che tieni).<br />

Il ponte <strong>di</strong> Pietra<br />

Foto <strong>di</strong> Enrico Vetrò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!