30.05.2013 Views

Senno e sapienza nelle oasi salaci del dialetto di Taranto (pdf)

Senno e sapienza nelle oasi salaci del dialetto di Taranto (pdf)

Senno e sapienza nelle oasi salaci del dialetto di Taranto (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

<strong>di</strong> un imminente acca<strong>di</strong>mento spiacevole, in genere, ci sono sempre piccole ma persistenti<br />

avvisaglie).<br />

• Quànde 'cchiú' ssacrestáne stònne, tande 'cchiú' llàmbe stònne stutáte=Quanti più<br />

sagrestani ci sono (in una chiesa), tante più lampade rimangono spente. (Più sono le<br />

persone <strong>di</strong> una fabbrica, e più sono possibili inefficienze e <strong>di</strong>sservizi).<br />

• Quànne a’ fèmene ’u cúle le balle, ci nnò jé buttáne, poche ’nge mànghe!= Quando alla<br />

donna balla il <strong>di</strong><strong>di</strong>etro, se non è puttana, ci manca poco. (L’ancheggiare troppo accentuato<br />

<strong>di</strong> una donna portava i nostri nonni e bisnonni a tale convinzione. Tu come la pensi?).<br />

• Ne uè ’nguèrpe!=Ne vuoi in corpo! (Il mo<strong>di</strong>smo a latere sta ad in<strong>di</strong>care persona molto<br />

smaliziata ed esperta nell’affrontare la vita. Suona quasi come un complimento. Rivolto ad<br />

una donna sta a significare che ella non sia una santa. Anzi si allude al fatto che abbia avuto<br />

molte relazioni amorose).<br />

• Nnò tte fedá’ de ci téne do’ pertòsere ô nase=Non ti fidare <strong>di</strong> chi ha due narici.(Tutti<br />

abbiamo due narici, quin<strong>di</strong> …)<br />

• Mànge òsckere, cuèccele e javatúne e accundíende ’a bbiònde, ’a rosse e ’a<br />

bbrúne=Mangia ostriche, murici e javatòni e sod<strong>di</strong>sfi la bionda, la rossa e la bruna. (Gli<br />

afro<strong>di</strong>siaci dei pescatori e dei terragni).<br />

• Le còrne de le pezzíende sònene de núce, le còrne de le signúre de vammáce= Le corna<br />

dei pezzenti producono il rumore in<strong>di</strong>screto <strong>del</strong>le noci che si schiacciano, le corna dei<br />

signori producono il rumore <strong>del</strong>la bambagia.(La vergogna dei miserabili è subito sciorinata<br />

ai sette venti, quella dei ricchi e dei potenti risulta blindata nella più assoluta riservatezza).<br />

• L’óme pe’ natúre d’a fèmene tremènde ’u cúle, ’a fèmene pe’ ddefètte uàrde sèmbe ’a<br />

brachètte=L’uomo per sua natura <strong>del</strong>la donna guarda il posteriore, la donna per <strong>di</strong>fetto<br />

guarda sempre la brachetta. (È <strong>di</strong> un uomo o <strong>di</strong> una donna la authorship <strong>del</strong> detto?!).<br />

• L’amóre síne, ma sò’ bbóne pure le casckavèddere=L’amore sì, ma sono buone anche le<br />

susine.(Casckavèddere, plurale <strong>di</strong> caskavèdde - una varietà <strong>di</strong> susina <strong>di</strong>ffusa nel nostro<br />

Meri<strong>di</strong>one. Sta per denaro. Come <strong>di</strong>re: Ben venga l’amore, purché accompagnato da una<br />

florida con<strong>di</strong>zione economica).<br />

• Fèmene ca suspíre ind’ô líette te stè ttíre= Donna che sospira nel letto ti tira … (il segnale<br />

<strong>di</strong> un "voglia" da sod<strong>di</strong>sfare a tutti i costi, "'u cìgghie", dal latino acileum=aculeum.<br />

Tarantinismo inteso prima come aculeo/pungiglione, poi come prurigine - l'atto che<br />

comporta il grattarsi - e per estensione "prurito", ovvero, desiderio irrefrenabile <strong>di</strong> fare<br />

all'amore).<br />

• Fìgghia méje, sì’ ’ccussíj’ bbruttafàtte, ca ce te véte ’a mòrte ’mbàcce, se vóte da l’ôtra<br />

vànne e sse gràtte le cugghiúne=Figlia mia, sei così brutta, che se ti vede la morte in<br />

faccia, si gira dall’altra parte e si gratta i testicoli. [Le donne <strong>del</strong>l’Isola erano solite<br />

scambiarsi "complimenti" come questi quando litigavano tra loro,’a frustaría (mo<strong>di</strong>smo<br />

equivalente a una serie <strong>di</strong> colpi <strong>di</strong> frusta). Dopo i lanci <strong>di</strong> sconcezze verbali in pubblico, dati<br />

e ricevuti come tanti colpi <strong>di</strong> frusta, non <strong>di</strong> rado si passava a vie <strong>di</strong> fatto: mazzáte a mmurè<br />

(mazzate da morire, ossia, botte da orbi)].<br />

• Tùtte le fèmene à tènene sòtte, ci à téne sáne e cci à téne ròtte; uè, uagnú, no’ ve<br />

’nzeppáte ’a crèste, ca stóche a ppàrle d’a sottovèste! = Tutte le donne ce l'hanno sotto,<br />

chi ce l'ha sana e chi ce l'ha rotta. Ehi, ragazzi, non alzate la cresta, sto parlando <strong>del</strong>la<br />

sottoveste. (I giovincelli, come tanti galletti <strong>di</strong> cortile rustico, mostravano e mostrano<br />

imme<strong>di</strong>atamente interesse per ciò che <strong>di</strong>rettamente o meno abbia a che fare con il sesso).<br />

• Jidde jé ’nnu squaraquìgghie= Egli è un tipo tutto melenso ed inchini. [Secondo Nicola<br />

Gigante, (op. cit. in bibliografia, pag. 817), il lessema deriva dal napoletano "squaraquigliare" =<br />

"liquefarsi d'amore", che porta all'idea <strong>di</strong> persona falsa e ipocrita).<br />

• Jidde éte a ccòme ’a rásce. A ccòme à vvué’ à ffáče= Egli è come la razza. La puoi<br />

cucinare come vuoi. (Inten<strong>di</strong>: si fa facilmente persuadere; oppure è persona mite che <strong>del</strong><br />

prossimo accetta il buono e il cattivo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!