10.06.2013 Views

“Il dialetto Tarantino: una favola ancestrale …” - Taranto in cartolina

“Il dialetto Tarantino: una favola ancestrale …” - Taranto in cartolina

“Il dialetto Tarantino: una favola ancestrale …” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attendeva impaziente l’arrivo di portate di gran lunga <strong>in</strong>feriori nel numero di<br />

quelle che ho provato a concretizzare con le immag<strong>in</strong>i, ma di certo non meno<br />

pregne degli stessi sapori. Fort<strong>una</strong>tamente per noi – almeno questo! – oggi è<br />

ancora possibile gustare le pietanze della composizione poetica, nella loro<br />

stragrande maggioranza, grazie alla semplicità delle ricette e alla non difficile<br />

reperibilità dei nutrimenti orig<strong>in</strong>ali che le compongono, alimenti tuttora<br />

prodotti a livello locale.<br />

Nella struttura <strong>in</strong>tima del “L’ùlteme spijùle de Carnevale” 31 un vecchio sente<br />

che la sua esistenza terrena è ormai agli sgoccioli. A guisa di condannato alla<br />

pena capitale, egli manifesta un ultimo desiderio: attendere l’imm<strong>in</strong>ente visita<br />

della “Senza-nase” <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>usuale, si direbbe quasi scaramantica o, se<br />

preferite, dissacratoria, tanto più che è l’ultimo giorno di carnevale:<br />

sorseggiando un caffè ed un “ammazza-caffè”(l’“anicètte”), tra un dolcetto e<br />

l’altro, dopo che il suo palato si è reso protagonista assoluto e fruitore di <strong>una</strong><br />

s<strong>in</strong>fonia di cibi della sua amata terra, eseguita da un’orchestra di fragranze e da<br />

un coro di sapori presenti nella sua mente, chissà da quanto tempo. Non è<br />

difficile ipotizzare che egli sia un pescatore. Che i figli, poi, facciano lo stesso<br />

mestiere se ne ha certezza; come pure siamo sicuri che essi siano <strong>in</strong> bolletta. Lo<br />

dimostra il fatto che per soddisfare il desiderio del loro genitore essi si<br />

vedrebbero costretti ad impegnare al monte di piètà i loro unici averi (barca,<br />

lenze e reti), per saldare il debito r<strong>in</strong>veniente dall’acquisto di tutto quel ben di<br />

Dio anelato da “tatà”.<br />

31 L’ultimo desiderio di Carnevale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!