14.06.2013 Views

Alleg B-CAPITOLATO Casa di Alice 2013 14 - Comune di ...

Alleg B-CAPITOLATO Casa di Alice 2013 14 - Comune di ...

Alleg B-CAPITOLATO Casa di Alice 2013 14 - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ART 3 - RAPPORTI TRA LA STAZIONE APPALTANTE ED DITTA AFFIDATARIA NELLA<br />

CONDUZIONE DEL SERVIZIO<br />

La stazione appaltante intende perseguire, nello svolgimento delle attività, le finalità previste dal<br />

progetto autismo Marche; il soggetto gestore è tenuto a rispettare le linee guida <strong>di</strong> riferimento relative<br />

alla tipologia <strong>di</strong> servizio Centro socio-educativo riabilitativo <strong>di</strong>urno per <strong>di</strong>sabili (rivolto all’autismo) <strong>di</strong> cui<br />

al regolamento regionale riguardante la Disciplina in materia <strong>di</strong> autorizzazione delle strutture e dei<br />

servizi a ciclo residenziale e semi-residenziale.<br />

Il rapporto personale utente <strong>di</strong> 1 a 2 deve considerarsi quale solo rapporto <strong>di</strong> riferimento minimo;<br />

tale rapporto, in relazione alla gravità ed alle fasi <strong>di</strong> attività giornaliere deve essere flessibile e tale da<br />

garantire un buon livello <strong>di</strong> assistenza educativa.<br />

Le attività svolte dal Centro sono finalizzate a promuovere lo sviluppo dell’autonomia personale<br />

e del processo <strong>di</strong> integrazione sociale dei <strong>di</strong>sabili e si propongono <strong>di</strong> perseguire i seguenti obiettivi:<br />

a) Sviluppare e sostenere l’autonomia personale e l’inclusione sociale consentendo ai soggetti<br />

assistiti <strong>di</strong> rimanere nel normale ambiente <strong>di</strong> vita;<br />

b) Favorire il benessere psico-fisico al fine <strong>di</strong> migliorare la qualità della vita attraverso progetti<br />

in<strong>di</strong>vidualizzati;<br />

c) Attivare iniziative volte a favorire lo scambio relazionale la capacità <strong>di</strong> adattamento in<strong>di</strong>viduando<br />

all’interno della programmazione opportune aree <strong>di</strong> intervento ;<br />

d) Creare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un osmosi fra i centri attraverso attività organizzate su moduli <strong>di</strong>versificati<br />

per gruppi omogenei <strong>di</strong> utenti in base al livello e autonomia <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi;<br />

e) Garantire un punto <strong>di</strong> riferimento per gli utenti consentendo una frequenza flessibile e una<br />

proposta <strong>di</strong> attività prevalentemente orientata sul territorio;<br />

Con provve<strong>di</strong>mento dei servizi sociali comunali, su comunicazione imme<strong>di</strong>ata e obbligatoria<br />

anche del Coor<strong>di</strong>natore si statuisce la variazione del personale in aumento o in <strong>di</strong>minuzione legata ad<br />

una mo<strong>di</strong>ficazione del numero degli utenti presenti.<br />

Il servizio offerto in quanto servizio pubblico non può essere sospeso per alcun motivo ed in<br />

caso <strong>di</strong> supplenza da parte della stazione appaltante l’onere sarà posto a carico della <strong>di</strong>tta e<br />

sottoposto a sanzione<br />

Tempistica <strong>di</strong> verifica<br />

L’accesso al Servizio , previa autorizzazione del Responsabile del <strong>Comune</strong> capofila secondo le<br />

modalità operative previste dal P.Q.G. è determinato in base a valutazione multi<strong>di</strong>sciplinare del<br />

bisogno ed al percorso educativo-riabilitativo definito congiuntamente ed in modo integrato dai servizi<br />

sociali e sanitari, in particolare attraverso la valutazione dell’UVD integrata <strong>di</strong>sabili, d’ora in poi<br />

denominata UVD, istituita con deliberazione dell’Ambito Territoriale Sociale n. 59 del 20.02.2007.<br />

L’UVD sulla base delle segnalazioni provenienti dai <strong>di</strong>versi settori dei servizi operanti sul<br />

territorio o dalla richiesta della famiglia, formula la sintesi del percorso valutativo che viene riportata<br />

nel Progetto Educativo Personalizzato (PEP).<br />

Le proposte scaturite dalla valutazione finale <strong>di</strong>vengono operative previa <strong>di</strong>scussione ed<br />

accettazione da parte del <strong>di</strong>retto interessato e/o dei suoi familiari.<br />

La Cooperativa è tenuta a nominare un responsabile del caso cui viene affidato il compito <strong>di</strong> farsi<br />

garante degli interventi previsti nel progetto in<strong>di</strong>vidualizzato (PEP).<br />

Servizio Assistenza alla Persona<br />

Responsabile Dott.ssa Antonietta Di Carlantonio<br />

Tel. 0735-739235 / 202 / 236 - Fax 0735-739253<br />

assistenza@comune.grottammare.ap.it<br />

Touring Club Guida Blu<br />

Legambiente<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!