14.06.2013 Views

CATALOGO definitivo 2013 FLO - Mostra Libri antichi e di pregio a ...

CATALOGO definitivo 2013 FLO - Mostra Libri antichi e di pregio a ...

CATALOGO definitivo 2013 FLO - Mostra Libri antichi e di pregio a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

destra<br />

delle pagine, qualche foro <strong>di</strong> tarlo alle cerniere, per altro in buono stato.<br />

Domenico Guglielmini (Bologna 1655 – 1710 Padova) matematico, chimico e me<strong>di</strong>co.<br />

Nel 1698 fu nominato “Intendente generale delle acque” del bolognese un incarico<br />

importante per la quantità <strong>di</strong> fiumi e le frequenti inondazioni della zona. Guglielmini fu<br />

fra i pochi scienziati del suo tempo a dare grande importanza alla matematica anche<br />

nelle scienze sperimentali. Le ricerche scientifiche <strong>di</strong> Guglielmini hanno interessato<br />

l'idraulica, la chimica e la cristallografia, la me<strong>di</strong>cina, l'astronomia, la fisica e la<br />

matematica. Questa e<strong>di</strong>zione è arricchita dalle annotazioni <strong>di</strong> Eustachi Manfre<strong>di</strong> (1674-<br />

1739) grande matematico, astronomo e poeta bolognese. 1200 euro<br />

46 (Me<strong>di</strong>cina) HALLER, Albert. ELEMENTA PHYSIOLOGIAE Corporis<br />

humani. Lausannae, Francisci Grasset, 1760-1763 e Berne, Societatis<br />

Typographicae,1764–1766.<br />

In-4°(255x210mm), 8 volumi, ritratto all’antiporta, cc. 3, pp. XII, 520, 2 tavole; cc. 5,<br />

pp. 497; cc.1, pp. 492; cc. 1, pp. XI, 596; pp. VIII, 646, 1 cc.; pp. XVI, 639, 3 tavole<br />

ripiegate; pp. XIV, 576, 201, 1 tav.; pp.XXIV, 467, 348. Legatura pergamena, tassello<br />

al dorso con autore e titolo impresso, restauro al dorso del 1° vol., due tasselli mancanti,<br />

qualche pagina lievemente brunita, leggera gora d’acqua al margine superiore del 1 e 2<br />

vol., a p. 51 del 4°vol. mancanza al margine inferiore, all‘8° vol. cerniera danneggiata<br />

per circa 10 cm. Bell’esemplare <strong>di</strong> un’opera sicuramente rara. Albert Haller (Berna<br />

1708- 1777) grande anatomista e fisiologo, me<strong>di</strong>co, botanico, dal 1737 insegnò a<br />

Gottinga anatomia, me<strong>di</strong>cina, chirurgia e botanica, per 17 anni i suoi corsi ebbero un<br />

grande successo. Scrisse varie opere. Haller stampò la sua opera servendosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

stampatori, i volumi 1e 2 furono stampati in prima e<strong>di</strong>zione nel 1757, i nostri sono la<br />

seconda e<strong>di</strong>zione, mentre gli altri volumi sono in prima e<strong>di</strong>zione.<br />

2800 euro<br />

47 (Esoterismo, Ermetismo, Neoplatonismo) IAMBLICHUS. DE MYSTERIIS<br />

AEGIPTIORUM, CHALDAEORUM, ASSIRIORUM. PROCLUS in Platonicum<br />

Alcibiadem de Anima, atque Daemone. Idem de Sacrificio e Magia. PORPHIRIUSs<br />

de Divinas atq; daemonib. PSELLUS de Daemonibus. MERCURII Trismegisti<br />

Pimander. Eiusdem Asclepius. Lugduni, apud Ioan. Tornaesium, 1552. In-<br />

8°(121x80mm) pp.545. Legatura originale in pergamena, tagli oro con <strong>di</strong>segni, autori e<br />

titolo manoscritti. Al dorso Autore manoscr. Capilettera, finalini. Sottolineature,<br />

annotazioni antiche, 1570, 1578. Annotazione manoscritta del 1570 <strong>di</strong> Francesco de<br />

Lasos. Gora. Al front. Euroboro con al centro una scritta e evidenziata in rosso, così il<br />

<strong>di</strong>segno sull’ultima carta. Qualche foro <strong>di</strong> tarlo alle sguar<strong>di</strong>e e alle ult.2 cc. Rara raccolta<br />

<strong>di</strong> testi <strong>antichi</strong> <strong>di</strong> filosofi neoplatonici, ed ermetici. Giamblico <strong>di</strong> Calcide (Chalcis, Syria<br />

245- 325) considerato il più importante filosofo neoplatonico dopo Plotino, allievo <strong>di</strong><br />

Porfirio, dal quale si allontanò scrivendo De Mysteriis aegyptiorum, chaldeorum, ebbe<br />

una grande influenza su stu<strong>di</strong>osi del Rinascimento come Ficino, Pico della Mirandola e<br />

Giordano Bruno. 750 euro<br />

48 (Rivista Letteraria) IL RINASCIMENTO LIBRERIA EDITRICE LOMBARDA<br />

1905/1906.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!