14.06.2013 Views

CATALOGO definitivo 2013 FLO - Mostra Libri antichi e di pregio a ...

CATALOGO definitivo 2013 FLO - Mostra Libri antichi e di pregio a ...

CATALOGO definitivo 2013 FLO - Mostra Libri antichi e di pregio a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questo manoscritto è il sommario commentato dell’opera <strong>di</strong> Abu’ Abd Allah<br />

Muhammad ibn Idris al- Shafi ‘i (Gaza, 767 – Fustat,(Cairo) 820) insigne giurista<br />

arabo, spesso chiamato Imam al Shafi’i è considerato uno dei principali fondatori della<br />

giurisprudenza islamica, il suo insegnamento portò alla fondazione della scuola<br />

(Madh’hab) giuri<strong>di</strong>ca Shafi’ ta. Apparteneva alla tribù Quraysh e al clan dei Banu<br />

Muttalib strettamente imparentato con quello dei Banu Hashim a cui appartennero<br />

Maometto e i califfi abbasi<strong>di</strong>. Stu<strong>di</strong>ò alla Mecca giurisprudenza islamica con il maestro<br />

Ibn Khalid az-Zanji, mufti della Mecca, in seguito si trasferì a Me<strong>di</strong>na e stu<strong>di</strong>ò con<br />

l’Iman Malik ibn Anas. Visse a Baghdad, qui fu allievo <strong>di</strong> Muhammad ibn al-Hasan al-<br />

Shaybani, poi si trasferì in Egitto dove visse fino alla morte, all’età <strong>di</strong> 54 anni. Sala<strong>di</strong>no<br />

costruì una madrassa<br />

e un santuario sul<br />

luogo della sua<br />

tomba. Al-Shafi’i<br />

sviluppo una<br />

metodologia adottata<br />

in seguito dalle altre<br />

scuole <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

islamico. Egli<br />

elabora la scienza<br />

delle ra<strong>di</strong>ci della<br />

giurisprudenza gli<br />

usul al –fiqh: esse<br />

sono costituite dal<br />

Corano, dagli<br />

Ha<strong>di</strong>th (i detti e fatti<br />

del Profeta) facenti<br />

parte della Sunna; il<br />

qiyas analogia o<br />

ragionamento che riconosce una minima in<strong>di</strong>pendenza dell’intelligenza umana<br />

nell’adattare le fonti primarie alla realtà variabile della società; l’ijma il consenso<br />

raggiunto tra tutti i dotti della comunità o Umma; tutte insieme sono la base della legge.<br />

3500 euro<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!