14.06.2013 Views

CATALOGO definitivo 2013 FLO - Mostra Libri antichi e di pregio a ...

CATALOGO definitivo 2013 FLO - Mostra Libri antichi e di pregio a ...

CATALOGO definitivo 2013 FLO - Mostra Libri antichi e di pregio a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

omani, cristiani, e nelle epoche successive. Belle le incisioni con i momenti salienti<br />

della Cerimonia e i personaggi della Corte con gli abiti prescritti dal cerimoniale.<br />

400 euro<br />

53 (Letteratura, Oriente) LE LIVRE DES MILLE NUITS ET UNE NUIT.<br />

Traduction letterale et complete du Dr. J.C. MARDRUS. Paris, Fasquelle, s.d. (ma<br />

primi anni del ‘900)<br />

In-folio (330x265mm), 8 volumi. Pp. (4),395; (4),347; (4), 339; (4), 315; (4), 355; (4),<br />

371; (4), 371; (4), 347, (16). 156 tavole f.t. a colori. Il testo è all’interno <strong>di</strong> cornici. Bella<br />

legatura e<strong>di</strong>toriale m.pelle, piatti marmorizzati, al dorso due tasselli in pelle rossa con in<br />

oro, titolo e n° del tomo, fregi , inquadrate da filetti due lune e due stelle in argento, un<br />

fiore in oro con petali rossi, altri fregi in oro. Tagli in oro. Bella, importante e ricercata<br />

traduzione delle Mille e una notte, arricchita da illustrazioni a piena pagina tratte dalle<br />

cornici e miniature che ornano i manoscritti originali persiani e hindu. Mardrus (1868-<br />

1949) me<strong>di</strong>co e orientalista è considerato il miglior traduttore delle Mille e una notte.<br />

950 euro<br />

54 (Letteratura, Ottocento) LEOPARDI, Giacomo. CRESTOMAZIA ITALIANA,<br />

cioè scelta <strong>di</strong> luoghi insigni per sentimento o per locuzione, raccolti dagli scritti <strong>di</strong><br />

autori italiani eccellenti <strong>di</strong> ogni secolo per cura <strong>di</strong> Giacomo Leopar<strong>di</strong>. E<strong>di</strong>zione<br />

accresciuta <strong>di</strong> una notizia sul compilatore. Vol. 1°. Crestomazia prosaica. Vol 2°.<br />

Crestomazia poetica. Milano, Vedova <strong>di</strong> A.F. Stella e Giacomo Figlio, 1846.<br />

In-16° (180x114 mm), pp. XXVIII, 744; (8), 638. Legatura mezza pelle, piatti in tela. Al<br />

dorso: titolo, autore, numero del volume, filetti e fregi in oro. Interno fresco. Ex libris al<br />

frontespizio. Primo volume: Macchia dall’occhietto a pag. 6. Restauro all’occhietto. Pag.<br />

1 restaurata.<br />

Giacomo Leopar<strong>di</strong> (Recanati, 29 giugno 1798-Napoli 14 giugno 1837) fu poeta,<br />

filosofo, scrittore, filologo e glottologo. Ritenuto il maggiore poeta italiano dell’800<br />

nonché una delle figure più importanti nel Romanticismo letterario. La prima e<strong>di</strong>zione<br />

della “Crestomazia”, antologia <strong>di</strong> prosatori italiani dal ‘300 a ‘700 venne pubblicata nel<br />

1827, l’anno successivo fu stampata la “Crestomazia poetica”. Seconda e<strong>di</strong>zione. Raro.<br />

1200 euro<br />

55 (Autografi, Piemonte, Napoleonica) 28 LETTERE scritte tra il 1799 e il 1802<br />

inviate tra Torino e Morsasco, sono lettere con richiesta <strong>di</strong> favori, ringraziamenti, saluti e<br />

commenti sulla <strong>di</strong>fficile situazione storica <strong>di</strong> quegli anni dell’occupazione Napoleonica<br />

<strong>di</strong> conoscenti e clienti dell’avvocato e prete Matteo Boccaccio originario <strong>di</strong> Morsasco<br />

(minuscolo paesino vicino ad Acqui) <strong>di</strong>venuto in epoca napoleonica Commissario<br />

generale a Torino , poi Collettore ecclesiastico generale, e gabelliere. 1200 euro<br />

56 (Letteratura, Poesia) LIBERO DE LIBERO. TESTA. Roma, E<strong>di</strong>zioni della Cometa,<br />

1938.<br />

In-8° (190x128mm) pp. 84 (1). Brossura e<strong>di</strong>toriale. E<strong>di</strong>zione numerata. La ns. copia è la<br />

384 <strong>di</strong> 600 su carta vergata numerati dai 1 a 600. 1° e<strong>di</strong>zione. Raro.<br />

Libero de Libero (Fon<strong>di</strong> 1903 – 1981 Roma) poeta, critico d’arte, narratore. 200 euro<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!