14.06.2013 Views

Numero 1 - Lazio Opinioni

Numero 1 - Lazio Opinioni

Numero 1 - Lazio Opinioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Lazio</strong> <strong>Lazio</strong> <strong>Opinioni</strong> <strong>Opinioni</strong><br />

12 12<br />

01/2009<br />

01/2009<br />

MINISTERO<br />

DELLA PUBBLICA<br />

ISTRUZIONE<br />

DELL’UNIVERSITÁ<br />

E DELLA RICERCA<br />

SERVIZI DI DEPURAZIONE:<br />

ANCHE NEL VITERBESE È POSSIBILE RICHIEDERE<br />

LA RESTITUZIONE DEI CANONI NON DOVUTI<br />

È arrivata la<br />

Carta dello Studente!<br />

"IoStudio - La Carta dello Studente" è l'iniziativa realizzata<br />

dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca<br />

per fornire a tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado<br />

uno strumento flessibile e integrato per avvicinare i giovani<br />

al vastissimo patrimonio dei beni culturali italiani.<br />

.La Carta garantirà a 2 milioni e cinquecentomila studenti<br />

condizioni di favore, anche mediante agevolazioni economiche,<br />

per l'accesso ai musei, biblioteche, cinema, teatri...in<br />

generale alle strutture ed ai servizi che rientrano nel panorama<br />

dell'offerta culturale del nostro Paese. L'Italia è il primo<br />

Paese europeo a lanciare l'iniziativa su scala nazionale, ambizioso<br />

progetto, che rientra nel più ampio piano di promozione<br />

del diritto allo studio e degli incentivi all'eccellenza.<br />

“IoStudio - La Carta dello Studente” è realizzata in collaborazione<br />

con Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Mi-<br />

BAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Conferenza<br />

delle Regioni e delle Province Autonome, UPI - Unione Province<br />

d'Italia, ANCI - Associazione Nazionale e Comuni Italiani,<br />

CNI - UNESCO Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO<br />

e AGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo.<br />

(OnTuscia) - Con la sentenza n. 335 dell’11 ottobre del 2008 la Corte Costituzionale, chiamata<br />

a giudicare della legittimità del pagamento della quota di depurazione nelle bollette<br />

dell’acqua, ha dichiarato “illegittimo” richiedere il pagamento della tariffa riferita al servizio<br />

di depurazione agli utenti che non utilizzano il servizio.<br />

In seguito a tale sentenza la società Acea spa sarà chiamata a restituire agli utenti sprovvisti<br />

del servizio di depurazione i canoni indebitamente percepiti, con effetto retroattivo a<br />

cinque anni.<br />

Secondo stime ufficiali, infatti, nel solo territorio di Roma e provincia gli utenti non serviti<br />

da depuratore sarebbero il 20-30% del totale. CODICI (Centro per il Diritto del Cittadino)<br />

fa un accesso agli atti per prendere visione dei contratti di servizio e verificare la presenza<br />

nonché il funzionamento dei depuratori negli Ato 1, 2, 3, 4 e 5, che gestiscono il servizio per<br />

nelle zone di Viterbo, Roma, Rieti, Latina e Frosinone. L’associazione invita, inoltre, gli utenti danneggiati a rivolgersi presso i suoi<br />

sportelli per un aiuto concreto volto ad ottenere la restituzione dei soldi indebitamente pagati ad Acea spa negli ultimi 5 anni per<br />

un servizio mai utilizzato.<br />

SEI STANCO DI NON SAPERE CHI STAI CHIAMANDO?<br />

VUOI SAPERE QUALE OPERATORE TELEFONICO SI CELA DIETRO IL NUMERO?<br />

Visto che la portabilità del numero non rende facile sapere a quale operatore appartenga un numero e<br />

visti i costi variabili in base ai piani tariffari e all’operatore chiamato, esiste la possibilità di saperlo in<br />

anticipo: prefissando con 456 il numero vi sarà detto a che rete appartiene il numero e quindi potrete<br />

decidere se continuare o chiudere la chiamata.<br />

Esempio: per chiamare il 3xxyyyyyyy basterà dare 4563xxyyyyyy

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!