14.06.2013 Views

Numero 1 - Lazio Opinioni

Numero 1 - Lazio Opinioni

Numero 1 - Lazio Opinioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Lazio</strong> <strong>Lazio</strong> <strong>Opinioni</strong> <strong>Opinioni</strong><br />

16 16<br />

01/2009<br />

01/2009<br />

IL DOVERE DELLA MEMORIA<br />

Martedì 27 gennaio, è stato presentato a Latera (VT) il libro - I “Giusti” di Latera e Samuele Spizzichino - di Moreno Milletti e Romualdo<br />

Luzi con le illustrazioni dell’artista Giuseppe Copponi. A fondo pagina riportiamo alcune delle illustrazioni contenute nel<br />

libro e la prefazione affinchè il nostro lettore abbia un preciso riferimento al contenuto dell’opera.<br />

Questa pubblicazione può essere richiesta, fino ad esaurimento copie, gratuitamente al Comune di Latera: 0761.459041.<br />

Prefazione<br />

Siamo fieri ed orgogliosi di dare alla luce a questa pubblicazione. La storia che<br />

raccontiamo rappresenta una delle pagine più belle e nobili che si potesse<br />

scrivere: le vicende legate al salvataggio di una famiglia ebrea da parte di un<br />

gruppo di concittadini.<br />

Nel fare questo, rendiamo pubblica la memoria di un avvenimento che, fino ad<br />

oggi, nessuno aveva mai raccontato in termini espliciti anche se era presente<br />

nella memoria collettiva e singola del nostro paese.<br />

Per quella naturale prudenza che spesso guida il comportamento della nostra<br />

gente, gli avvenimenti sono stati avvolti in un riserbo durato per anni e<br />

che nessuno ha intaccato.<br />

Se nel cuore dei nostri concittadini i ricordi si sono conservati, in quello dei<br />

congiunti degli ebrei salvati è rimasto sempre il desiderio di far sì che gli avvenimenti<br />

di allora non solo non fossero dimenticati ma che, anzi, fosse eretta<br />

in Latera una lapide che perpetuasse la memoria di questi generosi concittadini.<br />

In questo senso è opportuno rendere nota l’istanza diretta al Sindaco dagli<br />

Spizzichino il 15 novembre 2005 in cui si richiede tutto ciò e, soprattutto, si<br />

evidenziano i sentimenti di profonda gratitudine che essi nutrono verso la<br />

memoria di quanti operarono per questa generosa e meritoria opera svolta<br />

nei confronti dei loro congiunti.<br />

Nel contempo è doveroso anche ricordare come il compianto Sindaco Franco<br />

Dinarelli avesse favorevolmente raccolto la proposta pervenutagli ed espresso<br />

il desiderio di realizzare il progetto e di dare all’avvenimento “degna collocazione e risalto”. La risposta che il Sindaco Dinarelli<br />

invia agli eredi degli Spizzichino merita anch’essa di essere riproposta.<br />

L’attuale Amministrazione, nel portare alla conoscenza di tutti un evento così particolare, vissuto intimamente dalla nostra comunità,<br />

è certa di adempiere anche ad un impegno assunto nella convinzione di rendere un servizio al paese, soprattutto nei confronti<br />

delle giovani generazioni, con la certezza che i buoni esempi non vanno sottaciuti, anzi occorre rendere merito a chi ha<br />

operato, con il rischio personale, per il bene del prossimo.<br />

Moreno Milletti Luigi Fiorucci<br />

Assessore alla Cultura Sindaco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!