15.06.2013 Views

60 ANNI - Vespa Club d'Italia

60 ANNI - Vespa Club d'Italia

60 ANNI - Vespa Club d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V.C. Sale Marasino<br />

Appassionati di fotografia e amanti<br />

del miracolo italiano su due ruote,<br />

la <strong>Vespa</strong>, sono finalmente uniti da<br />

un unico obiettivo: raccontare per<br />

immagini la centralità nel vissuto nazionale<br />

del mitico scooter. Questo,<br />

infatti, si propone “Obiettivo <strong>Vespa</strong>”,<br />

l’edizione 2012 del concorso fotografico<br />

intitolato alla memoria di Ernesto<br />

Guerini, poeta dialettale e fotografo<br />

di professione.<br />

Il concorso, al via dal 6 febbraio 2012,<br />

è organizzato dal <strong>Vespa</strong> <strong>Club</strong> Sebino<br />

in collaborazione con l’Istituto Comprensivo<br />

Luigi Einaudi di Sale Marasino<br />

nell’ambito di un progetto scolastico<br />

multidisciplinare dalle ambizioni<br />

educative e sociali, che coinvolge la<br />

Terza B della Scuola media locale. Il<br />

contest è, però, indetto a livello nazionale<br />

e si rivolge quindi a tutti gli<br />

appassionati di fotografia e di Vespe,<br />

divisi in due sezioni per età: under 15<br />

e over 15.<br />

Ogni autore ha tempo fino alle 19.00<br />

del 1 maggio 2012 per inviare i propri<br />

scatti (fino a un massimo di tre)<br />

all’indirizzo mail concorsovespa@<br />

gruppomnia.it, secondo le modalità<br />

indicate nel bando di concorso, disponibile<br />

sul sito internet www.gruppomnia.it<br />

(sul quale si può trovare il<br />

bando del concorso completo).<br />

Tre i temi proposti cui dovranno attenersi<br />

i partecipanti: la <strong>Vespa</strong> e l’ambiente<br />

naturale; la <strong>Vespa</strong> e il mondo<br />

del lavoro; la <strong>Vespa</strong>, l’amicizia e il<br />

tempo libero. La giuria tecnica selezionerà<br />

i sei scatti ritenuti meritevoli<br />

(uno per tema per gli under 15 e uno<br />

per tema per gli over 15) che oltre a<br />

ricevere un buono acquisto del valore<br />

di 100 euro, saranno esposti in<br />

una mostra dedicata. All’esposizione<br />

prenderanno parte, inoltre, i sei scatti<br />

risultati più votati nel fotocontest<br />

online parallelo al concorso: tutte le<br />

immagini pervenute, infatti, saranno<br />

votabili online, attraverso Facebook,<br />

dal 1 marzo al 15 maggio 2012. Tutti<br />

potranno esprimere il proprio gradimento<br />

semplicemente apponendo il<br />

“mi piace” sotto uno o più degli scatti<br />

che saranno inseriti in uno specifico<br />

album sulla pagina Facebook della<br />

segreteria organizzativa del concorso<br />

Omnia Group. Le premiazioni si<br />

terranno a Sale Marasino il 1 giugno<br />

2012.<br />

V.C. Ruvo di Puglia<br />

Il 29 Maggio 2011, lo splendido paese di Ruvo<br />

di Puglia, è stato il palcoscenico del 1° Raduno<br />

Regionale - Tour Talos - Memorial Giuseppe Di<br />

Domenico organizzato dal <strong>Vespa</strong> <strong>Club</strong> Ruvo di<br />

Puglia in onore del nostro consigliere venuto a<br />

mancare lo scorso anno.<br />

I 350 partecipanti provenienti da tutta la Puglia,<br />

da Alessandria e da Noirtais (Francia)<br />

dopo aver visitato il borgo antico ed il Museo<br />

Jatta, a bordo delle proprie vespe scoppiettanti,<br />

hanno preso parte al Tour Talos, un percorso<br />

di circa 40 km nello spettacolare Parco dell’Alta<br />

Murgia con una sosta rinfresco in località Calendano.<br />

I Tour è terminato in un agriturismo dove è stato offerto il pranzo allietato dallo spettacolo di<br />

un imitatore locale. La giornata si è conclusa con le premiazioni ed i doverosi ringraziamenti a tutti i partecipanti<br />

e soprattutto ai collaboratori del <strong>Vespa</strong> <strong>Club</strong> Ruvo per aver contribuito al successo dell’evento.<br />

V.C. Bagnolo Cremasco<br />

Ogni evento è buono per montare in sella alle nostre<br />

vespe, infatti anche quest’anno, il vespa club Bagnolo<br />

Cremasco con la partecipazione del Moto club Bagnolo,<br />

hanno organizzato il “ 5° <strong>Vespa</strong>- Moto raduno della<br />

Befana”. Abbiamo ottenuto molto successo da parte<br />

degli organizzatori per questo evento a scopo benefico,<br />

a tal punto di avere 3 Belle Befane, che hanno distribuito<br />

a tutti i bimbi presenti caramelle e carbone. E’ stata<br />

un’occasione unica per ritrovarsi e trascorrere una piacevole<br />

e fresca giornata all’insegna del divertimento e<br />

del freddo, sempre con lo spirito che contraddistingue<br />

un vero appassionato Vespista, che non teme il gelo,<br />

ma che vuole divertirsi.<br />

V.C. Piombino<br />

VESPA CLUB D’ITALIA N.1/ 2012 PAG. 27<br />

Si e svolta domenica 22 gennaio presso il Palazzo Appiani a Piombino,<br />

la cerimonia di presentazione del <strong>Vespa</strong> <strong>Club</strong> Piombino. Alla presenza<br />

dei nuovi iscritti il presidente Riccardo Ibba, il vicepresidente<br />

Maurizio Mazzei ed alcuni consiglieri, hanno consegnato le tessere ai<br />

circa settanta neoiscritti e le targhe di riconoscimento ai <strong>Vespa</strong> <strong>Club</strong><br />

locali come Massa Marittima, Gavorrano, Scarlino, Follonica, San vincenzo,<br />

Capoliveri e Isola d’Elba. Il <strong>Vespa</strong> <strong>Club</strong> Piombino è nato dalle<br />

ceneri di quello sorto nell’immediato dopoguerra, ad opera di alcuni<br />

appassionati, tra cui una giovane ragazza Eva Pascucci che con la sua<br />

<strong>Vespa</strong> partecipava a gare di regolarita e raduni nazionali. Proprio una<br />

foto che ritraeva la giovane e bella ragazza, riproposta dal fotografo<br />

Romano Favilli nella sua vetrina di Corso Italia, ha dato lo spunto ad<br />

alcuni appassionati del celebre scooter di Pontedera, di far rinascere<br />

questa associazione nella nostra citta. La foto di copertina di questo<br />

mese dell’Etrusco, ritrae la signora Eva Pascucci in sella ad una <strong>Vespa</strong><br />

125 del 1948 sulla quale ha fatto un giro di piazza Bovio insieme alla<br />

sua amica Fernanda Granchi, rievocando sessanta anni dopo, quella<br />

celebre immagine che ha dato origine alla rinascita del club.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!