15.06.2013 Views

Competence Center.pdf - CardiEditore

Competence Center.pdf - CardiEditore

Competence Center.pdf - CardiEditore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sia altrettanto fondamentale potersi avvalere<br />

di collaborazioni con strutture di<br />

investigazione qualificate, che mettano a<br />

disposizione delle compagnie le loro capacità<br />

professionali al fine di contrastare<br />

i tentativi di frode.<br />

Per perseguire la volontà del legislatore<br />

in merito alla riduzione del costo delle<br />

polizze, sarebbe opportuno per le compagnie<br />

poter fruire di un gruppo comune<br />

di investigazione, facilitando così gli accertamenti<br />

e riducendone costi e tempi.<br />

Ovviamente, dalla fase investigativa sarà<br />

necessario passare alla fase assuntiva,<br />

quindi promuovere il coinvolgimento<br />

delle reti commerciali delle compagnie al<br />

fine di individuare con anticipo eventuali<br />

potenziali speculatori”.<br />

"Solamente con una buona collaborazione<br />

e sinergia fra questi soggetti si potrà<br />

diminuire drasticamente il rischio frodi",<br />

conclude Giordano. Dello stesso parere<br />

anche Chiara Calcagno, studio legale<br />

Chiara Calcagno, studio legale Pulitanò<br />

Zanchetti<br />

Pulitanò Zanchetti, che ritiene necessaria<br />

un'adeguata attività investigativa: “Le attività<br />

investigative sono una spesa notevole<br />

per le compagnie ma necessaria per<br />

individuare comportamenti fraudolenti.<br />

Sarebbe auspicabile una maggiore sensibilizzazione<br />

della magistratura in merito<br />

SPECIALE TAVOLA ROTONDA Esperienze<br />

Informatica al servizio delle compagnie<br />

“L’informatica può senza dubbio agevolare di molto il processo<br />

di gestione dei sinistri in una compagnia di assicurazione. Anzi,<br />

bisognerebbe raccogliere la storia degli eventi assicurativi dal momento<br />

in cui il cliente inizia il suo rapporto con la compagnia: si otterrebbe così<br />

un notevole salto di qualità nella relazione con il cliente potendo gestirne<br />

completamente la 'vita assicurativa'”, spiega Antonino Volpi, direttore<br />

vendite assicurazioni e servizi di Engineering. “L’opportunità che offre<br />

l’informatica di ottimizzare questo processo aiuterebbe le compagnie<br />

a velocizzare il lavoro in fase assuntiva e di liquidazione, potendo sfruttare<br />

una dettagliata storia assicurativa, in base alla quale decidere<br />

il comportamento corretto".<br />

Antonino Volpi, direttore vendite assicurazioni<br />

e servizi di Engineering<br />

a questi reati e una collaborazione attiva<br />

nel contrastare questo fenomeno criminale,<br />

il cui effetto dannoso si ripercuote<br />

non solo sulla compagnia, ma sull’intera<br />

collettività”.<br />

A.B.<br />

GENNAIO/FEBBRAIO 2012 - ASSICURA 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!