15.06.2013 Views

Iperplasia prostatica benigna e ruolo della nuova molecola ... - Simg

Iperplasia prostatica benigna e ruolo della nuova molecola ... - Simg

Iperplasia prostatica benigna e ruolo della nuova molecola ... - Simg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prescrivere<br />

<strong>Iperplasia</strong> <strong>prostatica</strong> <strong>benigna</strong> e <strong>ruolo</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>nuova</strong> <strong>molecola</strong> alfa-litica, silodosina<br />

Marco Bianchi, Francesco Montorsi<br />

Dipartimento di Urologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano<br />

La presenza di LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms) viene frequentemente<br />

riscontrata nella popolazione generale con un incremento<br />

di incidenza significativo a partire dalla sesta decade di età.<br />

Lo studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer<br />

and Nutrition) 1 è stato effettuato mediante sondaggio telefonico in<br />

5 stati (Canada, Germania, Italia, Svezia e Regno Unito). In questo<br />

studio sono stati contattati 58.139 uomini e donne di età superiore<br />

a 18 anni, di cui 19.165 sono stati inclusi nelle analisi finali. Si è<br />

osservato come, nella popolazione maschile, il 62,5% dei soggetti<br />

contattati soffrisse di almeno un sintomo minzionale, percentuale<br />

che saliva fino all’80,7% prendendo in considerazione solo i soggetti<br />

con più di 60 anni. Il 48,6% dei soggetti riferiva almeno un<br />

episodio di nicturia, mentre 2 o più episodi venivano riportati nel<br />

20,9% degli uomini. Un altro importante studio epidemiologico sui<br />

LUTS è lo studio EpiLUTS (Epidemiology of LUTS) 2 , in cui 30.000<br />

uomini e donne di età superiore a 40 anni hanno accettato di<br />

partecipare a un sondaggio condotto su Internet. Di tutti i soggetti<br />

contattati, 20.000 provenivano dagli USA, 7500 dal Regno Unito<br />

e 2500 dalla Svezia. In totale, 13.967 soggetti di sesso maschile<br />

hanno partecipato allo studio. Lo scopo principale dello studio<br />

era di stabilire la prevalenza dei LUTS secondo le definizioni <strong>della</strong><br />

International Continence Society e di valutare l’associazione tra<br />

LUTS e altre patologie. La prevalenza dei LUTS è stata definita<br />

in base a due “soglie” di frequenza <strong>della</strong> sintomatologia: “qualche<br />

volta”, la cui prevalenza nella popolazione maschile era del<br />

72,3%, e “spesso”, in cui risultava incluso il 47,9% dei maschi.<br />

Ancora una volta la nicturia era il sintomo più frequente, con una<br />

prevalenza del 69,4% negli uomini inclusi nello studio. Inoltre, la<br />

presenza contemporanea di sintomi ostruttivi, irritativi e disturbi<br />

post-minzionali è risultata essere associata a varie patologie,<br />

tra cui artrite, asma, ansia cronica, depressione, patologie cardiovascolari,<br />

sindrome dell’intestino irritabile, disturbi del sonno,<br />

diabete, patologie neurologiche e infezioni ricorrenti dell’apparato<br />

urinario. Rimane aperta la questione se siano i LUTS a condizionare<br />

queste patologie croniche o viceversa, oppure se non vi sia<br />

alcuna correlazione tra le due condizioni e tutto sia dovuto ad altri<br />

fattori ancora non identificati. È stato tuttavia suggerito che l’as-<br />

sociazione tra ipertensione, patologie cardiovascolari e disordini<br />

sessuali possa essere imputabile alla sindrome metabolica e che<br />

l’infiammazione sia un fattore comune e di connessione tra LUTS<br />

e diabete, depressione, artrite e prostatite. Dallo studio EpiLUTS<br />

è emerso inoltre come solo una piccola percentuale dei pazienti<br />

cerchi una soluzione ai disturbi urinari. Basti pensare che solo<br />

il 17,6% dei pazienti affetti da LUTS severi chiedeva al proprio<br />

curante che gli venisse prescritta una terapia medica. Va inoltre<br />

tenuto in considerazione che i LUTS maschili sono una condizione<br />

progressiva, come dimostrato efficacemente nello studio MTOPS<br />

(Medical Therapy of Prostatic Symptoms) 3 . Tale studio, condotto<br />

su 3047 uomini, è rivolto a valutare gli effetti del trattamento con<br />

doxazosina, finasteride o terapia combinata vs. placebo sulla progressione<br />

<strong>della</strong> sintomatologia disurica. Nel braccio placebo dello<br />

studio si è visto infatti come a 5 anni dall’arruolamento vi fosse un<br />

peggioramento clinico nel 17% dei pazienti, con un incremento<br />

≥ 4 punti nelll’American Urological Association (AUA) symptom<br />

score. Questo è un elemento importante nella valutazione di<br />

un paziente che riferisca un quadro di disuria iniziale, alla luce<br />

dell’incremento nella prospettiva di vita.<br />

Gli antagonisti dei recettori α-adrenergici (α-litici) sono attualmente<br />

il trattamento più efficace e certamente più diffuso per la cura<br />

dei LUTS. Il loro impiego è consigliato in tutti gli uomini con sintomatologia<br />

disurica da moderata a severa nelle linee guida europee<br />

di Urologia 4 , con un livello di evidenza 1a. Tali farmaci agiscono<br />

inibendo l’azione dei recettori α-adrenergici, di cui esistono diversi<br />

sottotipi (i più importanti sono α1a, α1b e α1d), distribuiti in<br />

maniera differente nell’organismo. Il sottotipo α1a è certamente<br />

il più importante dal punto di vista urologico, dal momento<br />

che è stata dimostrata la sua azione nel mediare la contrazione<br />

<strong>della</strong> muscolatura liscia <strong>della</strong> prostata e che, a livello dell’uretra<br />

<strong>prostatica</strong>, è presente praticamente solo questo tipo di recettore<br />

α-adrenergico 5 6 , mentre tutti e 3 i sottotipi di recettore α1<br />

sono presenti a livello dell’apparato cardiocircolatorio, mediando<br />

la vasocostrizione 7 . Questo suggerisce come un farmaco selettivo<br />

per i recettori α1a possa causare meno effetti collaterali a livello<br />

cardiovascolare, pur mantenendo un’azione efficace nel ridurre<br />

N. 5 • Ottobre 2010 Rivista <strong>della</strong> Società Italiana di Medicina Generale


<strong>Iperplasia</strong> <strong>prostatica</strong> <strong>benigna</strong> e <strong>ruolo</strong> <strong>della</strong> <strong>nuova</strong> <strong>molecola</strong> alfa-litica, silodosina 11<br />

la sintomatologia disurica. Sebbene tutti gli α-litici in commercio<br />

appartenenti alla famiglia delle quinazoline inclusi alfuzosina,<br />

doxazosina, prazosina e terazosina abbiano una scarsa selettività<br />

per i recettori del tipo α1a, si è osservato come tamsulosina sia<br />

moderatamente selettiva per i recettori α1a rispetto agli α1b (di<br />

circa 10-15 volte), con un’affinità intermedia per i recettori α1d 8 .<br />

A differenza degli altri antagonisti dei recettori α-adrenergici, silodosina<br />

si è dimostrata altamente selettiva per i recettori di tipo α1a<br />

rispetto agli adrenocettori di tipo α1b e α1d 9 10 .<br />

Quindi silodosina non solo possiede una selettività superiore per<br />

i recettori α1a rispetto agli α1b (maggiore di 100 volte), ma è<br />

anche più selettiva per i recettori α1a rispetto agli α1d (di circa<br />

50 volte). Durante l’iniezione endovenosa di silodosina nei ratti, il<br />

farmaco ha dimostrato un legame specifico di lunga durata nei<br />

tessuti che esprimevano recettori α1a come i vasi deferenti e la<br />

prostata, mentre si è osservata un’affinità molto inferiore rispetto<br />

a prazosina verso quei tessuti che esprimono recettori di tipo α1b<br />

e α1d come l’aorta, la milza e il fegato, il che conferma biochimicamente<br />

in vivo la selettività di silodosina 11 12 . Sono presenti in<br />

letteratura ulteriori studi volti a dimostrare l’uroselettività di silodosina<br />

in vivo. Uno di questi studi ha valutato, in ratti anestetizzati,<br />

l’effetto di silodosina e degli altri α-litici sulla pressione intrauretrale<br />

e su quella sanguigna dopo iniezione di fenilefrina 13 . In questo<br />

modello silodosina ha dimostrato una uroselettività superiore<br />

rispetto agli altri α-litici, inclusa tamsulosina.<br />

Silodosina è attualmente approvata per il trattamento dei pazienti<br />

affetti da ipertrofia <strong>prostatica</strong> <strong>benigna</strong> negli USA, in Giappone e in<br />

Europa. Un primo studio di 6 settimane controllato con placebo,<br />

volto a trovare il dosaggio ottimale, ha dimostrato un miglioramento<br />

nel punteggio dei sintomi dell’AUA nettamente superiore<br />

nei pazienti trattati con silodosina 8 mg in singola dose giornaliera<br />

(SD) (-6,8 ± 5,8; n = 90), rispetto a 4 mg SD (-5,7 ± 5,5;<br />

n = 88) o placebo (-4,0 ± 5,5; n = 86) 14 . Sulla base di questi<br />

risultati sono stati effettuati tre importanti studi randomizzati, in<br />

doppio cieco, di fase III, in cui è stata somministrata silodosina 8<br />

mg SD in più di 800 pazienti 15 . Due di essi erano studi condotti<br />

negli USA volti a valutare la superiorità di silodosina rispetto a<br />

placebo, mentre un terzo studio è stato effettuato in Europa per<br />

valutare la superiorità di silodosina rispetto a placebo e la sua non<br />

inferiorità rispetto a tamsulosina (0,4 mg SD). I criteri di inclusione<br />

principali erano identici per i tre studi e consistevano in un<br />

International Prostate Symptom Score (IPSS) o AUA total symptom<br />

score ≥ 13, in un flusso urinario massimo (Qmax) di 4-15 ml/s con<br />

un volume svuotato minimo ≥ 125 ml. I tre studi clinici avevano<br />

anche il medesimo endpoint primario: le variazioni nel punteggio<br />

IPSS totale rispetto al basale. Sono stati considerati anche alcuni<br />

endpoint secondari come i valori IPSS riferiti ai sintomi ostruttivi e<br />

irritativi, oltre alle variazioni nel Qmax e il tasso di pazienti responsivi<br />

(effettuato solo nello studio europeo e definito come il tasso di<br />

pazienti in cui si è osservata una diminuzione ≥ 25% nel punteggio<br />

IPSS totale rispetto al basale). Silodosina si è dimostrata nettamente<br />

superiore rispetto a placebo nelle variazioni del punteggio<br />

IPSS rispetto al basale in tutti e tre gli studi (tutte le p < 0,001).<br />

Rivista <strong>della</strong> Società Italiana di Medicina Generale<br />

La differenza media nel punteggio IPSS totale era sempre statisticamente<br />

significativa rispetto a placebo, variando tra -2,3 e<br />

-2,9 15 . Anche prendendo in considerazione i punteggi relativi ai<br />

sintomi irritativi e ostruttivi, i risultati erano simili. La riduzione<br />

(vs. placebo) nel punteggio dei sintomi irritativi ammontava a -0,9<br />

(95% intervallo di confidenza [CI]; -1,4, -0,4) e -1,0 (95% CI;<br />

-1,5, -0,6) nei due studi americani (entrambe le p < 0,001) 16<br />

e -0,7 (95% CI; -1,1, -0,2) nello studio europeo (p = 0,002) 17 ;<br />

la riduzione nel punteggio inerente la sintomatologia ostruttiva<br />

rispetto a placebo era pari a -1,9 (95% CI; -2,6, -1,2) e -1,8<br />

(95% CI; -2,5, -1,1) nei due studi americani e -1,7 (95% CI; -2,2,<br />

-1,1) nello studio europeo (tutte le p < 0,001). Anche il tasso di<br />

pazienti responsivi era nettamente superiore nel gruppo trattato<br />

con silodosina rispetto a quello trattato con placebo: il 52,8 e il<br />

53,6% dei pazienti rispondeva a silodosina contro il 31,6 e 32,8%<br />

dei pazienti responsivi a placebo nei due studi americani (per<br />

entrambe le differenze p < 0,0001). Nello studio europeo, il tasso<br />

di pazienti responsivi era pari al 68% tra quelli trattati con silodosina<br />

rispetto al 53% di quelli trattati con placebo (p < 0,001) 17 .<br />

Nello studio europeo silodosina è risultata superiore, sebbene in<br />

modo non significativo, anche rispetto a tamsulosina nel ridurre<br />

il punteggio IPSS totale, così come quello inerente i sintomi di<br />

riempimento (-0,7 vs. -0,6) e di svuotamento (-1,7 vs. -1,4) 17 .<br />

Va ricordato che lo studio è stato progettato per dimostrare la<br />

superiorità vs. placebo e la non inferiorità rispetto a tamsulosina;<br />

in assenza di paragoni preliminari diretti, la superiorità su tamsulosina<br />

non era tra gli obiettivi di questo studio. Tuttavia, tutti i dati<br />

raccolti sembrano far propendere per una maggiore efficacia di<br />

silodosina rispetto a tamsulosina. Le misurazioni del Qmax dopo<br />

la prima somministrazione negli studi americani hanno dimostrato<br />

un’efficacia di azione di silodosina già dopo 2-6 ore dall’assunzione,<br />

e le misurazioni del punteggio IPSS durante la prima<br />

settimana di trattamento diventavano statisticamente significative<br />

rispetto al basale già dopo 3-4 giorni 16 . Per valutare l’efficacia di<br />

silodosina a lungo termine, 661 pazienti americani e 500 europei<br />

sono entrati in una fase a lungo termine, in aperto, di ulteriori<br />

40 settimane. Nei pazienti precedentemente sottoposti a placebo<br />

è stata osservata una maggiore diminuzione nel punteggio IPSS<br />

totale (-4,5 ± 6,7) rispetto ai pazienti precedentemente trattati<br />

con silodosina, che hanno comunque continuato a percepire lo<br />

stesso beneficio anche a lungo termine (-1,6 ± 6,0) 18 . È stata<br />

inoltre valutata la percentuale di pazienti che hanno riferito un<br />

miglioramento contemporaneo dei tre sintomi più fastidiosi (svuotamento<br />

incompleto, frequenza minzionale e nicturia). Questi sintomi<br />

possono essere visti come correlati tra loro. La sensazione di<br />

svuotamento incompleto indica che solo una scarsa percentuale<br />

del volume urinario viene espulsa; di conseguenza il paziente è<br />

obbligato a urinare più spesso per svuotare la vescica durante<br />

il giorno (frequenza) e durante la notte (nicturia). I risultati non<br />

sono stati differenti neanche in base alla gravità <strong>della</strong> sintomatologia.<br />

Silodosina era significativamente più efficace rispetto a<br />

placebo in tutti e tre gli studi nel ridurre i sintomi sia di lieve sia<br />

di grave entità (p < 0,001). Anche tamsulosina si è dimostrata


12 Prescrivere<br />

significativamente più efficace del placebo (p < 0,01). Si è inoltre<br />

osservata una lieve superiorità di silodosina rispetto a tamsulosina.<br />

Prendendo in considerazione tutti i pazienti dei tre studi, la<br />

percentuale di soggetti con un miglioramento contemporaneo dei<br />

3 sintomi più fastidiosi (svuotamento incompleto, frequenza minzionale<br />

e nicturia) era superiore nel gruppo di pazienti trattati con<br />

silodosina rispetto a quelli trattati con placebo (30,5 vs. 20,2%;<br />

p < 0,0001). Nello studio europeo l’incremento <strong>della</strong> percentuale<br />

di questi pazienti era significativamente superiore in quelli trattati<br />

con silodosina rispetto a quelli trattati con placebo (p = 0,02) o<br />

con tamsulosina (p = 0,03) (Fig. 1) 14 .<br />

Durante gli studi pilota, 1581 pazienti sono stati sottoposti a trattamento<br />

cronico con silodosina 8 mg SD. Di questi, 961 (62,4%)<br />

sono stati trattati per un periodo ≥ 6 mesi e 384 pazienti (24,9%)<br />

per un anno 15 . Negli studi controllati vs. placebo il 28,8% dei<br />

pazienti trattati con silodosina (n = 931) ha riportato uno o più<br />

eventi avversi, contro il 9% dei pazienti nel gruppo placebo<br />

(n = 733). Dei 1581 pazienti trattati con silodosina, il 31,8% ha<br />

riferito almeno un effetto collaterale. Negli studi controllati vs. placebo<br />

il 4,3% dei pazienti trattati con silodosina ha sospeso il trattamento<br />

a causa di un evento avverso contro l’1,9% dei pazienti<br />

trattati con placebo. Quindi la differenza tra trattamento attivo e<br />

placebo ammontava solo al 2,4%. Il principale evento avverso,<br />

che ha causato sospensione del trattamento, è stato l’eiaculazione<br />

retrograda (3,9%) seguita dalle vertigini (0,5%) e dall’ipotensione<br />

ortostatica (0,2%).<br />

Gli effetti collaterali più frequenti, che hanno poi portato alla<br />

sospensione del trattamento, sono stati l’eiaculazione retrograda<br />

(21,5% dei pazienti trattati con silodosina arruolati negli studi<br />

controllati con placebo vs, 0,8% dei pazienti trattati con placebo;<br />

23,6% complessivamente), seguita dalle vertigini (1,8% dei<br />

pazienti trattati con silodosina negli studi controllati con placebo<br />

vs. 0,8% dei pazienti trattati con placebo; 2,1% in tutto). Altri<br />

eventi avversi riportati sono stati ipotensione, congestione nasale,<br />

cefalea (tutti 1,3%) e diarrea (1,0%). È interessante notare come,<br />

tra tutti gli studi, il 32% dei pazienti assumesse contemporaneamente<br />

farmaci anti-ipertensivi. Ciononostante, non si sono osservate<br />

differenze statisticamente significative negli episodi di ipotensione<br />

ortostatica rispetto a placebo (1,4 vs. 1% rispettivamente).<br />

L’eiaculazione retrograda è un evento avverso comune correlato al<br />

trattamento con antagonisti selettivi dei recettori α1-adrenergici<br />

(dovuto alla presenza di recettori a livello di collo vescicale, vasi<br />

deferenti e vescicole seminali). Negli studi pilota su silodosina,<br />

ciò non è risultato essere un problema particolarmente fastidioso.<br />

Infatti, sebbene sia stata riportata in più del 20% dei pazienti,<br />

solo nel 3,9% ha portato alla sospensione del trattamento. Questo<br />

effetto collaterale è comunque completamente reversibile entro<br />

pochi giorni dalla sospensione del trattamento 15 . Va inoltre considerato<br />

che, a fronte di un’efficacia notevole <strong>della</strong> <strong>molecola</strong> nel<br />

migliorare la sintomatologia disurica, questo effetto collaterale<br />

non rappresenta un problema di sicurezza del paziente. Rimane<br />

aperto il dibattito sull’influenza dell’eiaculazione retrograda sulla<br />

qualità dell’orgasmo. Tuttavia, secondo uno studio preliminare<br />

%<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

*<br />

35<br />

Silodosina Tamsulosina Placebo<br />

27,7<br />

25<br />

* p = 0,02 vs. placebo; p = 0,03 vs. tamsulosina.<br />

† p = 0,04 vs. placebo; p = 0,03 vs. tamsulosina.<br />

40,7<br />

32,4<br />

30,6<br />

Tutti i pazienti Sottogruppo di pazienti<br />

con due o più episodi<br />

di nicturia<br />

Figura 1<br />

Percentuale di pazienti con miglioramento contemporaneo nello svuotamento<br />

incompleto, nicturia e frequenza minzionale. Adattata previa autorizzazione di<br />

Chapple 17 .<br />

randomizzato in doppio cieco effettuato su 15 volontari, l’orgasmo<br />

risultava preservato indipendentemente dalla disfunzione eiaculatoria<br />

19 . Inoltre va ricordato che esistono vari studi che dimostrano<br />

come vi sia una stretta correlazione tra sintomatologia disurica e<br />

disfunzioni sessuali. Rosen et al. 20 hanno ad esempio dimostrato<br />

come, in una popolazione di 12.815 soggetti di età compresa tra<br />

i 50 e gli 80 anni, sebbene l’83% venisse definito come sessualmente<br />

attivo, nel 50% dei casi veniva riportata un’erezione ridotta<br />

o assente e nel 47% anche l’eiaculazione veniva definita come<br />

diminuita. È stata inoltre osservata una riduzione dal 36 al 53%<br />

nella frequenza dei rapporti sessuali nei soggetti con LUTS moderati<br />

e severi, nonché una riduzione <strong>della</strong> soddisfazione dei rapporti<br />

crescente in base alla gravità <strong>della</strong> sintomatologia disurica. Anche<br />

le disfunzioni dell’eiaculazione aumentavano significativamente<br />

con la gravità dei LUTS (nei pazienti con sintomatologia moderata<br />

erano presenti nel 51,8% dei casi contro il 67,1 e l’80,1% dei<br />

pazienti con sintomi moderati o severi rispettivamente). Quindi,<br />

sebbene l’eiaculazione retrograda sia un effetto collaterale comune<br />

agli antagonisti dei recettori α1-adrenergici, va tenuto in<br />

considerazione che tali farmaci sono diretti verso una parte <strong>della</strong><br />

popolazione che già in assenza di terapia può presentare diversi<br />

disturbi nella sfera <strong>della</strong> sessualità.<br />

In conclusione, silodosina si è dimostrata essere più efficace<br />

del placebo ed è stato riscontrato un effetto sovrapponibile<br />

Rivista <strong>della</strong> Società Italiana di Medicina Generale<br />


<strong>Iperplasia</strong> <strong>prostatica</strong> <strong>benigna</strong> e <strong>ruolo</strong> <strong>della</strong> <strong>nuova</strong> <strong>molecola</strong> alfa-litica, silodosina 13<br />

a tamsulosina nel controllare i LUTS. Si è inoltre dimostrata<br />

superiore a tamsulosina nel migliorare contemporaneamente i<br />

tre sintomi più fastidiosi (svuotamento incompleto, frequenza e<br />

nicturia). È stato inoltre evidenziato il perdurare <strong>della</strong> sua efficacia<br />

anche a lungo termine con una buona tollerabilità da parte<br />

dei pazienti. Data inoltre la sua elevata uroselettività, gli effetti<br />

Bibliografia<br />

1 Irwin DE, Milsom I, Hunskaar S, et al. Population-based survey of<br />

urinary incontinence, overactive bladder and other lower urinary<br />

tract symptoms in five countries: results of the EPIC study. Eur Urol<br />

2006;50:1306-15.<br />

2 Coyne KS, Sexton CC, Thompson CL, et al. The prevalence of lower<br />

urinary tract symptoms (LUTS) in the USA, the UK and Sweden:<br />

results from the Epidemiology of LUTS (EpiLUTS) study. BJU Int<br />

2009;104:352-60.<br />

3 McConnell JD, Roehrborn CG, Bautista OM, et al. The long-term<br />

effect of doxazosin, finasteride, and combination therapy on the<br />

clinical progression of benign prostatic hyperplasia. N Eng J Med<br />

2003;349:2387-98.<br />

4 EAU guidelines on conservative treatment of non neurogenic male<br />

LUTS. Available at www.uroweb.org<br />

5 Michel MC, Vrydag W. Alpha1-, alpha2- and beta-adrenoceptors<br />

in the urinary bladder, urethra and prostate. Br J Pharmacol<br />

2006;147:S88-119.<br />

6 Roehrborn CG. Efficacy of alpha-adrenergic receptor blockers<br />

in the treatment of male lower urinary tract symptoms. Rev Urol<br />

2009;11(Suppl.1):S1-8.<br />

7 Guimaraes S, Moura D. Vascular adrenoceptors: an update. Pharmacol<br />

Rev 2001;53:319-56.<br />

8 Michel MC, Kenny BA, Schwinn DA. Classification of alpha1adrenoceptor<br />

subtypes. Naunyn-Schmiedeberg’s Arch Pharmacol<br />

1995;352:1-10.<br />

9 Shibata K, Foglar R, Horie K, et al. KMD-3213, a novel, potent,<br />

α1A-adrenoceptor-selective antagonist: characterization using<br />

recombinant human α1-adrenoceptors and native tissues. Mol<br />

Pharmacol 1995;48:250-8.<br />

10 Tatemichi S, Kobayashi K, Maezawa A, et al. Alpha1-Adrenoceptor<br />

Rivista <strong>della</strong> Società Italiana di Medicina Generale<br />

Messaggi chiave<br />

collaterali a carico dell’apparato cardiovascolare sono risultati<br />

essere trascurabili. L’eiaculazione retrograda, pur essendo frequente,<br />

non sembra rappresentare un effetto collaterale significativo.<br />

Tale risultato può essere giustificato dall’alta incidenza<br />

di alterazioni nella sfera sessuale <strong>della</strong> popolazione target di<br />

silodosina.<br />

• Silodosina ha dimostrato maggiore uroselettività per i recettori adrenergici α1a rispetto a α1b e α1d in studi di<br />

legame e funzionali<br />

• Silodosina ha un’efficacia almeno uguale a quella di tamsulosina e ha dimostrato una significativa superiorità in<br />

presenza di sintomatologia con svuotamento incompleto, frequenza minzionale e nicturia<br />

• Grazie alla sua elevata uroselettività, gli effetti collaterali a livello dell’apparato cardiovascolare sono risultati<br />

minimi<br />

• Il più comune effetto collaterale è l’eiaculazione retrograda, che è rapidamente reversibile al momento <strong>della</strong><br />

sospensione del trattamento e non rappresenta comunque un problema di sicurezza<br />

• I pazienti con LUTS hanno già un’elevata prevalenza di disfunzioni sessuali, come riduzione <strong>della</strong> libido e alterazioni<br />

dell’eiaculazione, anche senza assumere alcun trattamento<br />

subtype selectivity and organ specificity of silodosin (KMD-3213).<br />

Yakugaku Zasshi 2006;126:209-16.<br />

11 Yamada S, Okura T, Kimura R. In vivo demonstration of alpha1Aadrenoceptor<br />

subtype selectivity of KMD-3213 in rat tissues. J<br />

Pharmacol Exp Ther 2001;296:160-7.<br />

12 Yamada S, Ohkura T, Kimura R, et al. In vivo receptor binding of novel<br />

alpha1-adrenoceptor antagonists for treatment of benign prostatic<br />

hyperplasia. Life Sci 1998;62:1585-9.<br />

13 Akiyama K, Hora M, Tatemichi S, et al. KMD-3213, a uroselective and<br />

long-acting alpha1a-adrenoceptor antagonist, tested in a novel rat<br />

model. J Pharmacol Exp Ther 1999;291:81-91.<br />

14 Unpubl. data, Recordati SpA, Milano, Italy. Summary of Safety<br />

(September 2008). Common Technical Documents on file, Recordati,<br />

Milano, Italy.<br />

15 EPARs for authorised medicinal products for human use: Urorec.<br />

European Medicines Agency Web site: http://www.ema.europa.<br />

eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Product_Information/<br />

human/001092/WC500074180.pdf.<br />

16 Marks L, Gittelmann MC, Hill LA, et al. Rapid efficacy of the highly<br />

selective alpha1A-adrenoceptor antagonists silodosin in men with<br />

signs and symptoms of benign prostatic hyperplasia: pooled results<br />

of 2 phase 3 studies. J Urol 2009;181:2634-40.<br />

17 Chapple C. Eur Urol (in press).<br />

18 Marks L, GittelmannMC, Hill LA, et al. Silodosin in the treatment of<br />

the signs and symptoms of benign prostatic hyperplasia: a 9-month,<br />

open-label extension study. Urology 2009;74:1318-24.<br />

19 Kobayashi K, Masumori N, Kato R, et al. Orgasm is preserved<br />

regardless of ejaculatory dysfunction with selective alpha1A-blocker<br />

administration. Int J Impot Res 2009;21:306-10.<br />

20 Rosen R, Altwein J, Boyle P, et al. Lower urinary tract symptoms and<br />

male sexual dysfunction: the Multinational Survey of the Aging Male<br />

(MSAM-7). Eur Urol 2003;44:637-49.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!