15.06.2013 Views

Allegato pdf - La Voce del Popolo

Allegato pdf - La Voce del Popolo

Allegato pdf - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E-mail:<br />

bassabresciana@vocemedia.it<br />

Calcinato<br />

Biblioteca. Una panoramica sulle iniziative culturali <strong>del</strong> mese di Novembre<br />

Corsi per tutti i gusti<br />

di Federico Migliorati<br />

Dalla scuola al cucito, dall’alimentazione<br />

al disegno e chi più ne<br />

ha più ne metta: è tutto un susseguirsi<br />

di appuntamenti culturali in<br />

quel di Calcinato grazie all’attività<br />

congiunta <strong>del</strong>l’assessorato alla Cultura<br />

e <strong>del</strong>la Biblioteca comunale<br />

che hanno programmato un vasto<br />

ventaglio di opportunità per la cittadinanza<br />

dal titolo “Corso che vai<br />

corso che trovi”, giunto quest'anno<br />

alla sua quarta edizione.<br />

Sarà il mese di novembre a vedere<br />

il via ai vari eventi tra i quali segnaliamo<br />

l’interessante corso di taglio<br />

e cucito di base tenuto da Jenny<br />

Piazza a partire da giovedì 3 per un<br />

totale di 8 lezioni complessive: ci<br />

si propone di dare modo ai partecipanti<br />

di progettare, per esempio,<br />

una gonna e altri abiti, oltre a fare e<br />

modificare un cartamo<strong>del</strong>lo.<br />

Altro corso in partenza è quello<br />

sull’alimentazione e la nutrizione<br />

a cura di Sodexo Italia per imparare<br />

a cibarsi meglio ed in maniera<br />

più sana.<br />

Originale ed accattivante è il ciclo<br />

di lezioni dal titolo “Cosa dicono gli<br />

scarabocchi e i disegni dei bambini”,<br />

a cura <strong>del</strong>lo studio grafologico<br />

di Silvia Zacchi: attraverso lo studio<br />

di semplici linee realizzate dai pic-<br />

L’Europa è davvero unita come<br />

si sbandiera? Forse su alcuni aspetti<br />

c’è ancora molto da fare, ma a Calcinato<br />

l’impegno, preso particolarmente<br />

sul serio, non è indifferente ed un<br />

bell’esempio proviene dalla scuola<br />

secondaria di primo grado <strong>del</strong>la città<br />

<strong>del</strong>la Bassa, protagonista nei giorni<br />

scorsi di un gemellaggio con la Francia.<br />

A Calcinato, infatti, sono stati<br />

ospitati 52 alunni <strong>del</strong>le classi terza,<br />

quarta e quinta <strong>del</strong> Collegio Benoit<br />

di Champtoceaux, incantevole località<br />

nel nord <strong>del</strong>la Francia gemellata<br />

da alcuni anni con la città di cui è<br />

<strong>La</strong> biblioteca civica di Calcinato<br />

coli sarà possibile per i partecipanti<br />

decifrarne sentimenti ed emozioni,<br />

stati d’animo e malesseri.<br />

Di tutt’altro genere è il seminario<br />

di storia contemporanea che sarà<br />

tenuto dal dottor Mauro Pellegrini<br />

per un minimo di 6 ore: l’obiettivo,<br />

particolarmente sentito nell'anno<br />

<strong>del</strong> 150esimo anniversario <strong>del</strong>l'unità<br />

d'Italia, è quello di fornire le conoscenze<br />

di base <strong>del</strong>la storia contemporanea<br />

<strong>del</strong> nostro paese, dal<br />

Risorgimento ai giorni nostri passando<br />

per l’Italia liberale, il Venten-<br />

sindaco Marika Legati. I ragazzi erano<br />

accompagnati dai docenti che li<br />

hanno seguiti nelle numerose attività<br />

predisposte per loro. Quanto al soggiorno<br />

ed al pernottamento ci hanno<br />

pensato i loro coetanei di seconda e<br />

terza <strong>del</strong>la scuola secondaria di primo<br />

grado Dante Alighieri. Tanti sono<br />

stati i passaggi di questo importante<br />

gemellaggio: dal buffet offerto all’oratorio<br />

“don Vincenzo Bertini” alla visita<br />

al paese ed alle numerose bellezze<br />

storico-artistiche locali sino ad escursioni<br />

a Venezia (irrinunciabile meta<br />

per tutti gli stranieri che giungono in<br />

<strong>La</strong> <strong>Voce</strong> <strong>del</strong>la Bassa bresciana<br />

ottobre 2011<br />

Teatro per famiglie all’auditorium<br />

Bambini e famiglie in festa a Calcinato grazie a “Tutti giù dal palco”, serie<br />

di 4 appuntamenti per avvicinare i più piccoli al mondo <strong>del</strong> teatro. Dopo il<br />

primo evento, andato in scena lo scorso 22 ottobre dal titolo “Favole al videotelefono”,<br />

è ora la volta de “L’aggiustaorsetti” (il 29 ottobre), “il cubo<br />

magico” (il 5 novembre) per chiudere con “Aladino: il genio <strong>del</strong>la lampada”<br />

(il 12 novembre). L’inizio è fissato alle 16,30 ed il costo d’ingresso è di<br />

3 euro per gli adulti e 2 euro per bambini (5 euro la famiglia intera). L’organizzazione<br />

è <strong>del</strong>la Biblioteca comunale con il patrocinio <strong>del</strong>l’assessorato<br />

alla Cultura; la sede degli spettacoli è l’auditorium don Bertini. (f.m.)<br />

nio fascista e infine la nascita <strong>del</strong>la<br />

Costituzione <strong>del</strong>la Repubblica.<br />

L’ultimo corso organizzato riguarda<br />

la cucina con una serie di lezioni teorico-pratiche<br />

che daranno modo di<br />

apprendere ricette e mettere in pratica<br />

le nozioni ottenute.<br />

Per ulteriori informazioni su ognuno<br />

di questi corsi, o per iscrizioni, è<br />

sufficiente recarsi nella Biblioteca<br />

comunale di Calcinato (aperta dal<br />

martedì al sabato dalle 14 alle 18)<br />

oppure contattarla al seguente numero<br />

di telefono: 030/963481.<br />

7<br />

Borse di studio: al via<br />

le richieste online<br />

Con l’avvicinarsi <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong>l’anno<br />

per gli studenti e le loro famiglie<br />

è tempo di borse di studio:<br />

molti comuni, infatti, mettono a<br />

disposizione sostanziosi assegni<br />

destinati a sostenere il percorso<br />

di studi intrapresi, basandosi sui<br />

risultati ottenuti nel precdente<br />

anno scolastico. Anche Calcinato<br />

non fa eccezione e, tramite il sito<br />

internet comunale, rende noto<br />

che martedì 15 novembre scadrà il<br />

termine per la presentazione <strong>del</strong>le<br />

domande di partecipazione alle<br />

borse di studio. Quest’anno, rispetto<br />

ai precedenti, c’è un’importante<br />

novità che riguarda la possibilità,<br />

accanto alla tradizionale<br />

consegna <strong>del</strong> cartaceo presso gli<br />

uffici comunali, di inoltrare la domanda<br />

direttamente per via telematica:<br />

si tratta di un modo per<br />

semplificare la vita ai cittadini utilizzando<br />

le nuove tecnologie, evitando<br />

loro un dispendio di tempo.<br />

Per usufruire <strong>del</strong> servizio online<br />

occorre innanzitutto essere in possesso<br />

<strong>del</strong>la Crs (la Carta regionale<br />

dei servizi), <strong>del</strong> relativo codice Pin<br />

e di un indirizzo di posta elettronica.<br />

In seguito è necessario entrare<br />

nel portale www.comune.<br />

calcinato.bs.it, cliccare su “Servizi<br />

online” quindi su “BresciaGov”<br />

ed infine selezionare “Richiesta<br />

borsa di studio”: si potrà così accedere<br />

alla procedura telematica<br />

per compilare il modulo <strong>del</strong>la richiesta.<br />

Per ulteriori informazioni<br />

o per una consulenza sul servizio<br />

online si può chiamare l’ufficio<br />

Pubblica Istruzione <strong>del</strong> Comune al<br />

numero 030/9989240. (f.m.)<br />

Iniziative. Un gruppo di studenti francesi ospitati dai loro coetanei <strong>del</strong>la Bassa per un gemellaggio<br />

Calcinato mon amour: dalla Francia la carica dei 52<br />

Un momento <strong>del</strong> gemellaggio<br />

Italia), San Martino (in visita ad uno<br />

dei luoghi simbolo <strong>del</strong>la Seconda<br />

Guerra d’Indipendenza), Sirmione e<br />

Polpenazze. <strong>La</strong> fase finale <strong>del</strong> soggiorno<br />

degli studenti francesi si è svolta<br />

nella locale biblioteca per chiudere<br />

con la festa assieme ai rispettivi insegnanti<br />

ed alle famiglie. Ancora una<br />

volta, dunque, la scuola ha dimostrato<br />

di saper dare un positivo esempio di<br />

integrazione e di diffusione <strong>del</strong>la cultura<br />

locale permettendo alle giovani<br />

generazioni di conoscersi, il miglior<br />

modo per crescere in una sana e corretta<br />

convivenza civile. (f.m.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!