15.06.2013 Views

Ritorno a palazzo Giusti. Testimonianze dei ... - RadiAzione.info

Ritorno a palazzo Giusti. Testimonianze dei ... - RadiAzione.info

Ritorno a palazzo Giusti. Testimonianze dei ... - RadiAzione.info

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIII Talna Dogo<br />

l'amore, la legge e la giustizia, la forza e la libertà, in parai.<br />

lelo con la insopprimibile volontà di dire ai nostri figli che la<br />

pietà è solo un arido surrogato dell'amore, che la legge è un<br />

imperfetto strumento per raggiungere la giustizia, e che la<br />

forza di un uomo, come quella di un popolo, va misurata col<br />

metro della sua libertà.<br />

L'incontro divenne con gli anni come un rito celebrativo<br />

di una esperienza collettiva fine a se stessa, mancando della<br />

forza necessaria per concretare in qualsiasi forma le « promes-·<br />

se » dalle quali aveva preso l'avvio.<br />

Cosi venne deciso che ognuno di noi avrebbe scritto le sue<br />

« memorie»: il ricordo di un episodio, la sua esperienza, l'immagine<br />

non cancellabile di un momento, di una vicenda o di<br />

uomini, legati al periodo di detenzione a Palazzo <strong>Giusti</strong>.<br />

Si parlò anche del significato che queste memorie di un<br />

passato ormai lontano di un quarto di secolo potevano assumere<br />

nella vita d'oggi.<br />

Per qualcuno avrebbero dovuto rappresentare un documento<br />

racchiudente in sé valore di onorabilità, di coraggio, di<br />

spirito di libertà, di volontà di progresso o di fratellanza<br />

umana. Tutto quanto insomma di nobile può fiorire nel cuore<br />

e nella mente di un uomo non stordito dalla violenza, né<br />

svuotato dalla paura.<br />

Per altri il signi.6cato non era molto diverso, ma si tra·<br />

duceva Della volontà di incidere una testimonianza capace di<br />

trasmettere le esperienze personali aUe generazioni avvenire.<br />

Una volontà, questa, piu meditata, non ristretta nei limiti della<br />

esaltazione di ideali collettivi, ma capace di divenire strumento<br />

attivo di educazione politica: un modello di virt6 civiche e<br />

morali , che rifiutava il ritorno di forze negative, rifuggendo<br />

ogni schema politico capace di promuovere quegli inarrestabili<br />

processi storici che sfociano nella dittatura.<br />

E infine un'interpretazione pi6 semplice, realistica ed<br />

umana: dare ai nostri figli coscienza delle proprie responsabilità<br />

come membri della grande comunità umana, e fiducia nell'avvenire.<br />

Sfumature di uno stesso pensiero elaborato dalla mente di<br />

operai, professori universitari, madri di famiglia, artigiani, imo<br />

Premessa<br />

piegati, professionisti. E le « memorie» sono amuite, non nu·<br />

merose, redatte in affaticata grafia Sll pagine di quaderno o<br />

impeccabilmente dattiloscritte.<br />

Il lettore potrà forse notare che alcuni fatti sono riportati<br />

con date o nomi diversi; ma si tratta solo di particolari di·<br />

storti dal tempo e dalla memoria. Nessun documento è rimasto<br />

a testimoniare quanto è avvenuto nelle celle, nel salone e negli<br />

« uffici» di Palazzo <strong>Giusti</strong>, avendo Carità e j suoi uomini distnmo<br />

ogni prova dci loro misfatti. Non è stato possibile neppure<br />

rintracciare gli atti del processo celebrato a Padova nel<br />

settembre del 1945 contro la banda Carità.<br />

Affrontiamo quindi serenamente il giudizio su queste « memorie»<br />

e su ciò che rimane delle « promesse antiche », coscienti<br />

di non offrire una documentazione storica rigorosa di un<br />

settore della Resistenza veneta, ma la testimonianza di una<br />

sparuta schiera di uomini che dicono oSgi, come allora, con<br />

orgoglio e un pizzico di meditata ironia: « Siamo ancora vivi ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!