15.06.2013 Views

Terzo trimestre 2004 - Banca Popolare di Milano

Terzo trimestre 2004 - Banca Popolare di Milano

Terzo trimestre 2004 - Banca Popolare di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S.p.A. nella <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> S.c. a r.l., che ha fissato<br />

la decorrenza degli effetti giuri<strong>di</strong>ci verso terzi dal 24<br />

settembre <strong>2004</strong> e gli effetti fiscali e contabili dal 1° gennaio<br />

<strong>2004</strong>; conseguentemente, le operazioni effettuate nel <strong>2004</strong><br />

dalla società incorporata sono state imputate al bilancio<br />

della banca con effetti dal 1° gennaio <strong>2004</strong>.<br />

I rapporti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e debito in essere tra le società, rilevate<br />

nelle rispettive situazioni contabili, sono stati annullati;<br />

gli interessi attivi e passivi e gli altri elementi red<strong>di</strong>tuali<br />

reciproci, riferiti alla frazione d’esercizio precedente alla<br />

fusione, non risultano d’importo significativo e non sono<br />

stati pertanto stornati.<br />

L’incorporazione della società ha determinato i seguenti<br />

effetti nel bilancio della Capogruppo:<br />

annullamento senza sostituzione <strong>di</strong> n. 66.979.409 azioni<br />

<strong>di</strong> Carinord 1 S.p.A. (pari al 54,05% del capitale) <strong>di</strong> proprietà<br />

della <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, iscritte in bilancio<br />

ad un valore <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> 153.519 migliaia <strong>di</strong> euro, a fronte<br />

<strong>di</strong> un patrimonio contabile ad esso riferibile <strong>di</strong> 118.514 migliaia<br />

<strong>di</strong> euro.<br />

Il suddetto annullamento ha comportato l’evidenziazione<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> annullamento <strong>di</strong> 35.005 migliaia <strong>di</strong><br />

euro, interamente attribuito al conto “partecipazione C.R.<br />

Alessandria”;<br />

concambio delle rimanenti n. 56.941.791 azioni in circolazione<br />

possedute dalla Fondazione CR Alessandria,<br />

me<strong>di</strong>ante emissione <strong>di</strong> n. 29.040.313 azioni della <strong>Banca</strong><br />

<strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, in ragione <strong>di</strong> n. 0,51 azioni della<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> da nominali euro 3 ogni azione<br />

dell’incorporata Carinord 1 da nominali euro 0,52. Di conseguenza<br />

il capitale sociale della <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

è aumentato <strong>di</strong> Euro 87.120.939; essendo tale aumento <strong>di</strong><br />

importo inferiore al valore <strong>di</strong> patrimonio netto dell’incorporata,<br />

riferibile a tali azioni (100.753 migliaia <strong>di</strong> euro), è risultato<br />

un avanzo <strong>di</strong> concambio <strong>di</strong> 13.632 migliaia <strong>di</strong> euro,<br />

che è stato attribuito alla “riserva da avanzo <strong>di</strong> fusione”.<br />

A operazione conclusa la <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> detiene<br />

<strong>di</strong>rettamente un’interessenza dell’80% in Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

<strong>di</strong> Alessandria S.p.A., iscritta ad un valore <strong>di</strong> 256.927<br />

migliaia <strong>di</strong> euro e procede – a partire dalla presente Relazione<br />

Trimestrale e con decorrenza 1.1.<strong>2004</strong> - al consolidamento<br />

integrale della partecipata.<br />

La <strong>di</strong>fferenza fra valore della partecipazione e patrimonio<br />

netto <strong>di</strong> spettanza ha generato un saldo positivo che – dopo<br />

l’attribuzione alle voci “Immobili” e “Partecipazioni” delle<br />

specifiche poste della controllata – è stato iscritto nell’attivo<br />

dello Stato Patrimoniale alla voce “<strong>di</strong>fferenze positive<br />

<strong>di</strong> consolidamento”. Tale posta – avente sostanzialmente<br />

natura <strong>di</strong> avviamento – risulta pari a Euro 132,8 milioni e<br />

N o t e e s p l i c a t i v e<br />

sarà ammortata in un periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni.<br />

Bipiemme Real Estate SGR S.p.A.<br />

Nel corso del mese <strong>di</strong> settembre la Capogruppo ha ceduto<br />

ad Aedes una quota del 5% in Bipiemme Real Estate, riducendo<br />

la propria interessenza dal 90% all’85%.<br />

Variazioni intervenute nelle società<br />

valutate con il metodo del patrimonio<br />

netto rispetto al 31 <strong>di</strong>cembre 2003<br />

Cassa <strong>di</strong> Risparmio Asti S.p.A.<br />

Nel corso del mese <strong>di</strong> settembre <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Legnano – interamente<br />

detenuta dalla Capogruppo – ha acquistato per<br />

Euro 93,1 milioni una partecipazione del 20% in Cassa <strong>di</strong><br />

Risparmio <strong>di</strong> Asti. Conseguentemente la partecipata viene<br />

valutata nella presente Relazione Trimestrale con il metodo<br />

del patrimonio netto.<br />

La <strong>di</strong>fferenza fra valore della partecipazione e patrimonio<br />

netto <strong>di</strong> spettanza ha generato un saldo positivo iscritto<br />

nell’attivo dello Stato Patrimoniale alla voce “<strong>di</strong>fferenze<br />

positive <strong>di</strong> patrimonio netto”. Tale posta – avente sostanzialmente<br />

natura <strong>di</strong> avviamento – risulta pari a Euro 45,7<br />

milioni e sarà ammortata in un periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni.<br />

Caralt S.p.A.<br />

A seguito del consolidamento integrale <strong>di</strong> Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

<strong>di</strong> Alessandria S.p.A., viene valutata con il metodo del<br />

patrimonio netto la partecipazione del 32,5% detenuta in<br />

Caralt – società che svolge attività esattoriale.<br />

Etica SGR S.p.A.<br />

Nel corso del mese <strong>di</strong> luglio la partecipata ha deliberato un<br />

aumento <strong>di</strong> capitale da Euro 2.200.000 fino ad un massimo<br />

<strong>di</strong> Euro 4.000.000. Al 30 settembre detto aumento è stato<br />

eseguito per Euro 1.010.120; pertanto il capitale della società<br />

è attualmente pari a Euro 3.210.120. La Capogruppo<br />

ha sottoscritto una quota <strong>di</strong> Euro 367.500 portando la<br />

propria percentuale <strong>di</strong> interessenza dal 27,84% al 30,53%.<br />

Nel caso in cui l’aumento venga interamente sottoscritto<br />

– senza sottoscrizione da parte della Capogruppo <strong>di</strong> ulteriori<br />

azioni – la percentuale <strong>di</strong> interessenza si ridurrebbe<br />

al 24,5%.<br />

ESN North America Inc.<br />

Nel corso del mese <strong>di</strong> gennaio Akros Securities ha acquisito<br />

un’interessenza del 25% in ESN North America, società<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto statunitense avente per oggetto la prestazione<br />

<strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> investimento nei confronti <strong>di</strong> clientela istituzionale<br />

nord-americana. Conseguentemente la partecipata<br />

viene valutata con il metodo del patrimonio netto.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!