15.06.2013 Views

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ICoN – Italian Culture on the Net Bonomi, Stefinlongo – <strong>Morfologia</strong> e <strong>sintassi</strong><br />

La grammaticografia (= tradizione grammaticale) italiana, costituitasi in un percorso autonomo<br />

rispetto a quella latina nel XV secolo, si è fondamentalmente basata sullo schema seguito dai Latini,<br />

con i seguenti cambiamenti: reintroduzione dell'articolo, che si era formato nel passaggio dal latino<br />

alle lingue romanze, separazione dell'aggettivo dal sostantivo ed eliminazione del participio come<br />

classe autonoma. Così, le parti del discorso individuate nella grammatica italiana sono nove: nome,<br />

articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione.<br />

Ma su questo schema classificatorio è necessario svolgere alcune considerazioni. Come è stato<br />

messo in luce dai vari filoni della linguistica novecentesca, che ha sottoposto a radicali critiche<br />

l'impostazione della grammatica tradizionale di derivazione greco-latina, e in particolare lo schema<br />

classificatorio delle parti del discorso, l'individuazione di queste riposa su criteri non omogenei.<br />

1.5 - I criteri alla base delle parti del discorso<br />

Alla base della distinzione tra le diverse parti del discorso e dei termini che le definiscono possiamo<br />

individuare questi differenti criteri:<br />

- criterio logico-contenutistico o semantico-nozionale, che si basa sul contenuto di<br />

ciò che le stesse categorie indicano, cioè persone, animali, cose, concetti per il nome,<br />

azioni, stati, modi di essere per il verbo;<br />

- criterio funzionale, che si basa sulla funzione esercitata dalla parola, come quella di<br />

collegare o congiungere altri elementi, come avviene per la congiunzione;<br />

- criterio distribuzionale, che si basa sulla posizione che la parola occupa rispetto ad<br />

altre parole nella frase, per esempio l'avverbio che sta vicino al verbo e lo definisce<br />

meglio, la preposizione che sta prima di un'altra parola, e via dicendo.<br />

In relazione al primo dei criteri indicati, quello contenutistico, si possono distinguere nell'ambito<br />

delle parole di una lingua le "parole piene", cioè quelle che hanno un contenuto semantico<br />

significativo, dalle "parole vuote" o grammaticali, che hanno debole contenuto semantico e che<br />

hanno piuttosto un ruolo grammaticale di completamento, collegamento, supporto alle parole piene.<br />

Parole piene sono per esempio casa, uomo, piccolo, andare, mentre parole vuote sono e, con, la.<br />

È inoltre possibile classificare le parole secondo un ulteriore criterio, puramente formale, che<br />

distingue parole variabili, come verbi, nomi, aggettivi, pronomi, e parole invariabili come avverbio,<br />

preposizione, congiunzione, interiezione.<br />

La terminologia delle parti del discorso, o classi di parole come si preferisce oggi dire, proviene dal<br />

latino, ed è stata in parte sottoposta a revisione dalla linguistica novecentesca, nell'ambito di una<br />

riconsiderazione della classificazione di tali categorie grammaticali. Per esigenze di chiarezza e<br />

semplicità si adottano qui i termini tradizionali.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!