15.06.2013 Views

3.esempi di interventi.mdi - Università del Sannio

3.esempi di interventi.mdi - Università del Sannio

3.esempi di interventi.mdi - Università del Sannio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

può andare soggetto, se non confezionato opportunamente, a temibili fenomeni <strong>di</strong> decomposizione causati<br />

dalla salse<strong>di</strong>ne.<br />

Sono pertanto più che evidenti i vantaggi che potrebbero derivare dall’impiego dei nuovi compositi<br />

fibrorinforzati nella realizzazione <strong>del</strong>le strutture off-shore nonché <strong>del</strong>le opere portuali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la<br />

costa.<br />

Uno dei primi esempi d’impiego <strong>del</strong>le armature in FRP nel campo <strong>del</strong>le costruzioni marittime è<br />

rappresentato dal pontile <strong>di</strong> attracco per cargo costruito nel porto commerciale <strong>di</strong> Niihama, in Giappone, e<br />

che ne ha sostituito uno analogo in acciaio che dopo soli 30 anni <strong>di</strong> vita era stato completamente<br />

deteriorato dalla ruggine.<br />

La sovrastruttura <strong>del</strong> pontile,<strong>del</strong>la lunghezza complessiva <strong>di</strong> 61 m, si sud<strong>di</strong>vide in cinque campate,<br />

ciascuna <strong>del</strong>le quali porta una soletta precompressa composta da una griglia multicellulare cava. Quattro<br />

<strong>del</strong>le campate sono state armate con trefoli d’acciaio armonico, mentre quella d’estremità, con luce <strong>di</strong> 9<br />

m, ha visto impegnata come armatura da precompressione cavi in FRP a base <strong>di</strong> fibre arami<strong>di</strong>che.<br />

Altra struttura marittima realizzata in Giappone utilizzando cavi da precompressione in FRP, è la struttura<br />

poligonale fluttuante (Hexagonal Maritime Structure o HMS).<br />

L’armatura da precompressione è rappresentata da nove cavi multipli, ciascuno dei quali è composto da<br />

sei barre a base <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> carbonio e resina <strong>del</strong> <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 8 mm. La forza massima <strong>di</strong> trazione cui ogni<br />

multicavo può essere sottoposto è <strong>di</strong> 709 kN, anche se il tiro cui sono stati sottoposti all’atto <strong>del</strong>la<br />

realizzazione <strong>del</strong>la struttura è <strong>di</strong> 294 kN.<br />

In questi anni si sta anche prendendo in considerazione l’idea <strong>di</strong> impiegare le FRP per la realizzazione <strong>di</strong><br />

stazioni Radar, impianti per telecomunicazioni, infrastrutture ferroviarie ed e<strong>di</strong>fici ospedalieri, ove cioè<br />

siano presenti apparecchiature a risonanza magnetica e quin<strong>di</strong> per tutte le strutture che possono<br />

beneficiare <strong>del</strong>le buone caratteristiche <strong>di</strong> neutralità elettromagnetica possedute da questo materiale. Le<br />

FRP si sono, infatti, rivelate particolarmente competitive in questo campo, rispetto all’acciaio, dal<br />

momento che non necessitano <strong>del</strong>l’isolamento elettrico e <strong>del</strong>la messa a terra, consentendo così <strong>di</strong> evitare<br />

l’impiego dei costosissimi acciai speciali non magnetici attualmente impiegati per applicazioni <strong>di</strong> tipo<br />

particolare.<br />

Un altro esempio è costituito da un capannone industriale realizzato a Weston, negli U.S.A., come<br />

progetto <strong>di</strong> ricerca e sviluppo congiunto tra l’U.S. National Science Foundation, il Dipartimento dei<br />

trasporti <strong>del</strong>lo Stato <strong>del</strong>la West Virginia, e il Constructed Facilities Center <strong>del</strong>la West Virginia University.<br />

Tale struttura vede coesistere elementi in materiali tra<strong>di</strong>zionali e profili e pannelli in plastica rinforzata da<br />

fibre <strong>di</strong> vetro.<br />

III - 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!