15.06.2013 Views

Il complesso nuragico di Palmavera - Sardegna Cultura

Il complesso nuragico di Palmavera - Sardegna Cultura

Il complesso nuragico di Palmavera - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nesso con la conservazione del fuoco». <strong>Il</strong> fatto che la superficie superiore<br />

del concio sia interamente annerita dal fuoco può far pensare,<br />

certamente, ad un focolare, ma è <strong>di</strong>fficile, da quanto sappiamo, definirne<br />

la funzione.<br />

Nel cortile, uno strato <strong>nuragico</strong> <strong>di</strong> circa 50 cm restituì materiali fittili,<br />

bronzei e litici insieme ad abbondanti resti <strong>di</strong> pasto.<br />

Quasi tutto il lato sinistro del cortile era occupato da uno spesso<br />

strato <strong>di</strong> cenere (circa 30 cm), «formatosi con la successione lunghissima<br />

<strong>di</strong> focolari».<br />

In mezzo al cortile, poco lontano dall’ingresso al mastio, in una<br />

buca scavata al <strong>di</strong> sotto del piano pavimentale, si rinvenne «un grosso<br />

vaso, spezzato ma completo»; si tratta <strong>di</strong> un’olla a colletto con<br />

anse a gomito rovescio del tutto simile a quella rinvenuta nella camera<br />

del mastio sul focolare.<br />

In prossimità dell’ingresso al cortile fu recuperato un cilindro in<br />

tufo, dai lati leggermente rientranti e con base piana (alt. m 0,28;<br />

<strong>di</strong>am. 0,25), ora scomparso, interpretato dal Taramelli come sgabello.<br />

Nella cella della torre aggiunta insieme a materiali vari si trovarono<br />

focolari, sia al livello pavimentale che a quello delle feritoie, così<br />

come nell’an<strong>di</strong>to che raccorda la camera <strong>di</strong> questa torre con il cortile,<br />

ove, fra l’altro, si rinvenne ceramica punica.<br />

Lo scavo del nuraghe <strong>Palmavera</strong> ad opera del Taramelli costituisce<br />

<strong>di</strong> fatto la prima esplorazione <strong>di</strong> un nuraghe condotta con criteri<br />

scientifici, ovviamente riportati agli inizi del secolo. Infatti, non solo<br />

lo scavatore procede con metodo stratigrafico, <strong>di</strong>stinguendo la successione<br />

dei livelli culturali – certamente doveva essere più articolato<br />

lo “strato primitivo” <strong>nuragico</strong> – lascia testimoni <strong>di</strong> controllo,<br />

descrive con accuratezza sia le architetture che i materiali rinvenuti,<br />

è attento alle associazioni, ma si preoccupa <strong>di</strong> acquisire dai materiali<br />

tutte le informazioni che altre scienze gli possono offrire. Fa analizzare,<br />

infatti, il metallo dal prof. Francesconi dell’Università <strong>di</strong><br />

Cagliari e i resti <strong>di</strong> pasto raccolti dal prof. E. Giglio <strong>di</strong> Tos, professore<br />

<strong>di</strong> zoologia nella stessa università.<br />

I risultati riveleranno che fra i metalli vi era del rame puro e che i<br />

resti ossei e malacologici, raccolti con cura e in grande abbondanza,<br />

erano <strong>di</strong> cervo, <strong>di</strong> bue, <strong>di</strong> pecora, <strong>di</strong> capra, <strong>di</strong> cinghiale, <strong>di</strong> piccoli ro<strong>di</strong>tori<br />

(lepri e conigli), <strong>di</strong> Pectcunulus, <strong>di</strong> Ostrea, <strong>di</strong> Mytilus, <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>um,<br />

<strong>di</strong> Pinna Nobilis e <strong>di</strong> Purpura Haemastoma.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!