16.06.2013 Views

monfalcone festa - Claudio Fabbro

monfalcone festa - Claudio Fabbro

monfalcone festa - Claudio Fabbro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quel tempo, perlopiù si continuavano a vedere i cosiddetti “aratori vitati”, cioè campi seminati a cereali, attraversati da filari<br />

di viti maritate ad alberi.<br />

A un certo punto, inoltre, la viticoltura locale venne messa in seria difficoltà dalla comparsa in rapida successione di diverse<br />

gravi malattie della vite. Nel 1852, apparve l’oidio (crittogama), una muffa biancastra che distrugge le parti verdi delle<br />

piante, favorendo l’insorgere di altre patologie: esso si diffuse rapidamente in tutta la regione, risparmiando<br />

miracolosamente solo la zona del Collio. Molti problemi causò anche la peronospora, morbo che intaccava sia le foglie che i<br />

grappoli, individuata in zona per la prima volta a Gorizia nel 1881.<br />

Già dai primi anni Sessanta dell’Ottocento, ci si era resi conto che la solforazione delle viti impediva l’attecchimento<br />

dello oidio ma ci vollero degli anni prima che tutti i coltivatori si persuadessero ad investire energie e finanze per<br />

l’attuazione di questa nuova tecnica, anche perché in questo periodo carestie e cattivi raccolti si susseguivano in modo<br />

frequente. Per questo motivo, alcuni possidenti <strong>monfalcone</strong>si decisero di distribuire ai propri lavoranti delle razioni<br />

giornaliere di farina di polenta in prossimità della semina e del raccolto, per evitare che i contadini si rifiutassero di spargere<br />

lo zolfo sulle viti, per “poter mangiare senza pietà” l’uva. Il furto dei grappoli era, d’altra parte, fenomeno frequente da<br />

sempre, per cui c’era anche chi era solito cospargere la propria uva di calcina o, addirittura di feci, per dissuadere i possibili<br />

ladri.<br />

Mentre l’azione, pur dannosa, della peronospora venne rapidamente arginata tramite l’utilizzo di prodotti a base rameica,<br />

ben più ardua si rivelò la battaglia contro la filossera, comparsa nel Goriziano nel 1888. Si trattava di un insetto che<br />

intaccava le radici delle viti coltivate in quel<br />

periodo sul territorio, fino a provocarne la morte.<br />

Il programma del IV Congresso Enologico Austriaco, organizzato a Gorizia nel settembre 1891 venne incentrato proprio<br />

sulle problematiche derivanti dalla recente diffusione in zona di questa patologia calamitosa e sulle eventuali diverse<br />

modalità per combatterla: ben presto si capì che l’unica possibilità di salvare la viticoltura locale consisteva nell’innestare le<br />

nostre varietà su viti americane resistenti all’infezione.<br />

Nei primi anni del Novecento, un grande vivaio erariale di piante madri venne istituito anche a Monfalcone: in pochi anni,<br />

si arrivò a produrre 1.500.000 talee di Rupestris Monticola.<br />

Questo flagello si era diffuso molto rapidamente e alcune varietà più delicate, come, per esempio, il Cividino e il Picolit,<br />

rischiarono di soccombere al morbo.<br />

Il lato positivo di tutto ciò fu che l'interesse per l’enologia aumentò sensibilmente, tanto che risalgono proprio a questo<br />

periodo le prime feste dell’uva e mostre del settore, che si svilupparono, poi, maggiormente sotto il fascismo. A<br />

Monfalcone, questi eventi erano organizzati dalla Società di Mutuo Soccorso: per l’annuale “Festa dell’Uva” nella cittadina<br />

sfilavano carri addobbati provenienti da tutto il Territorio e venivano premiati i costumi tipici più belli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!