16.06.2013 Views

Un vero latin-lover - Focus

Un vero latin-lover - Focus

Un vero latin-lover - Focus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRIMO PIANO Le donne<br />

Con quattro mogli e un numero imprecisato di amanti, Cesare era noto per il suo fascino, che usò anche per motivi politici<br />

<strong>Un</strong> <strong>vero</strong> <strong>latin</strong>-<strong>lover</strong><br />

Il figlio del<br />

peccato<br />

Cleopatra e il<br />

figlio Cesarione<br />

davanti al<br />

presunto (e<br />

molto probabile)<br />

padre, Giulio<br />

Cesare. La scena<br />

è tratta dal<br />

film americano<br />

Cleopatra, del<br />

1963: la regina<br />

è interpretata da<br />

Elizabeth Taylor,<br />

Cesare da Rex<br />

Harrison.<br />

Se paparazzi e giornali scandalistici<br />

fossero esistiti ai tempi di<br />

Cesare, il grande condottiero sarebbe<br />

finito in copertina a ogni<br />

piè sospinto. A Gaio Giulio infatti piaceva<br />

rincorrere le sottane, e poco gli importava<br />

se le potenziali prede fossero single o<br />

spose di amici, giovani o in là con gli anni,<br />

ricche o povere. A giudicare dal numero<br />

di “vittime”, di certo Cesare ci sapeva fare<br />

con le donne: per conquistarle, aveva dalla<br />

sua “una fibra robusta, occhi neri e vivaci,<br />

un’alta statura, carnagione bianca, membra<br />

ben fatte” racconta il biografo Svetonio<br />

(ca. 70 -140 d. C.) in Vite dei dodici Cesari.<br />

Per incrementare lo charme, curava il corpo<br />

e si depilava; vestiva in modo elegante<br />

e sapeva essere seducente sfoderando il fascino<br />

del potere. “Tutti erano concordi nell’affermare<br />

che era portato alla sensualità”<br />

narra ancora Svetonio “ed era assai generoso<br />

nei suoi amori”.<br />

Cesare «era un uomo con una grande<br />

carica magnetica» conferma Donatella<br />

Puliga, docente di Filologia classica all’<strong>Un</strong>iversità<br />

di Siena «e possedeva un forte<br />

ascendente sulle donne e sulle persone<br />

in generale».<br />

<strong>Un</strong> ordine non eseguito. La sua carriera<br />

da <strong>latin</strong>-<strong>lover</strong> iniziò con il matrimonio,<br />

contratto a circa 14 anni, con Cossuzia,<br />

una fanciulla di famiglia molto ricca<br />

che non vantava però nobili natali. Cesare<br />

la ripudiò appena un paio d’anni dopo<br />

per sposare la moglie che la madre Aurelia,<br />

donna colta e autoritaria, aveva in serbo<br />

per lui: una sposa non solo ricca, ma anche<br />

nobile, qualità necessaria alla carriera<br />

del figlio. Così, nell’83 a. C., il giovane sposò<br />

la bella Cornelia, che tre anni più tardi<br />

diede alla luce Giulia, l’unica figlia legittima<br />

di Cesare.<br />

Il sogno d’amore però durò poco, non<br />

tanto per dissidi fra i due, quanto per questioni<br />

politiche contingenti. Cornelia infatti<br />

era la figlia di Cinna, nemico giurato di<br />

Silla, dittatore di Roma. Sposandola, Cesare,<br />

che proveniva da una famiglia storicamente<br />

avversa a Silla, si era inimicato<br />

ancora di più il dittatore, il quale gli ordinò<br />

di ripudiare la donna. Cesare rifiutò e,<br />

dopo essersi visto confiscare la dote della<br />

moglie, l’eredità del padre e comminare<br />

una condanna a morte, dovette fuggire in<br />

Oriente dove – si dice – ebbe pure una relazione<br />

omosessuale con Nicomede IV, re<br />

di Bitinia (v. riquadro a pag. 35).<br />

Chi la fa l’aspetti. Morto Silla, nel 78<br />

a. C., Cesare poté fare ritorno a Roma e<br />

la sua carriera amorosa fu piena di succes-<br />

37


Divorzio alla romana:<br />

la decisione al marito<br />

motivi per cui Il’uomo romano<br />

(e solo lui, perché<br />

alla donna non era<br />

permesso) poteva<br />

decidere di divorziare<br />

erano sostanzialmente<br />

quattro:<br />

l’avvelenamento<br />

dei figli (espressione<br />

che allude<br />

all’aborto volontario),<br />

l’adulterio,<br />

la sterilità della<br />

consorte e la “sottrazione<br />

delle chiavi”,<br />

espressione<br />

che fa riferimento<br />

al divieto per le<br />

donne di bere vino<br />

e alle chiavi della<br />

cantina dov’era custodito.<br />

Lo stato di<br />

ubriachezza, infatti,<br />

metteva la donna<br />

in condizione di<br />

tradire il marito e<br />

venir meno al suo<br />

dovere di dargli<br />

figli legittimi.<br />

Cossuzia<br />

Postumia<br />

Sulpicio<br />

Cornelia<br />

✘<br />

Lollia<br />

Gabinio<br />

Pompeia<br />

CESARE<br />

Tertulla<br />

Crasso<br />

✘<br />

✘<br />

Come una telenovela<br />

Nello schema, i complessi<br />

rapporti fra i protagonisti della<br />

vita privata di Giulio Cesare.<br />

Vattene! Per ufficializzare<br />

il divorzio<br />

bastava che il<br />

marito pronunciasse<br />

una di queste<br />

frasi: “ei foras, mulier”<br />

o “uxor, vade<br />

foras”, che significano<br />

“vattene via,<br />

moglie”. <strong>Un</strong>’altra<br />

formula era “res<br />

suas sibi habere”<br />

cioè “riprendersi<br />

le proprie cose”,<br />

poiché alla moglie<br />

veniva restituita<br />

la dote.<br />

Obolo alla dea.<br />

Se invece il divorzio<br />

non era legittimato<br />

dai motivi<br />

citati, il marito doveva<br />

risarcire la<br />

moglie con parte<br />

del suo patrimonio<br />

e devolvere del<br />

denaro alla dea<br />

Cerere, divinità<br />

protettrice delle<br />

nozze.<br />

?<br />

Cleopatra<br />

legami coniugali<br />

atti ddi<br />

ripudio<br />

amori amor clandestini<br />

figli<br />

Clodio<br />

Calpurnia Ca<br />

?<br />

Terza<br />

Servilia<br />

Giulia<br />

Pompeo<br />

✘<br />

Muzia<br />

Bruto<br />

Cesarione<br />

Giulia morì di parto con il bambino nel<br />

54 a. C. e questo inasprì i rapporti fra<br />

Pompeo, marito di lei, e il padre Cesare<br />

Finché morte<br />

non li separi<br />

Il dittatore e la<br />

quarta moglie<br />

Calpurnia nel<br />

film tv Giulio<br />

Cesare (2002).<br />

Nonostante<br />

le numerose<br />

amanti di lui, lei<br />

rimase sempre<br />

al suo fianco.<br />

La moglie<br />

adultera<br />

Sopra, Pompeia<br />

si lascia sedurre<br />

dal giovane<br />

Clodio, travestito<br />

da fanciulla (con<br />

la lira) durante<br />

una festa per<br />

sole donne. Con<br />

questo pretesto,<br />

Cesare la ripudiò.<br />

La mamma<br />

è la mamma<br />

Aurelia (120-<br />

54 a. C.) madre<br />

di Cesare, con<br />

il figlio. Colta<br />

e intelligente,<br />

ebbe un ruolo<br />

importante nella<br />

vita di Gaio<br />

Giulio, specie nei<br />

primi anni della<br />

sua carriera.<br />

si e conquiste, al pari di quella politica. «Il<br />

condottiero usava il suo fascino non solo<br />

per il gusto di sedurre» racconta l’esperta<br />

«ma anche per creare alleanze e raggiungere<br />

scopi politici, come era del resto prassi<br />

in un tempo in cui l’amore era insolito<br />

nei matrimoni».<br />

Dopo la morte di Cornelia, Cesare sposò<br />

nel 68 a. C. la ricchissima Pompeia e<br />

sfruttò il patrimonio della donna per curare<br />

la propria immagine e fare carriera,<br />

ignaro però che insieme alla dote la terza<br />

moglie gli avrebbe portato anche qualche<br />

grattacapo. Forse perché si sentiva<br />

trascurata, o per emulare le gesta amorose<br />

del marito, dopo cinque anni di matrimonio<br />

Pompeia intraprese una relazione<br />

con un giovane fascinoso<br />

e bellissimo,<br />

Publio<br />

Clodio detto<br />

Pulcro, “bello”appunto.<br />

I rapporti<br />

al di fuori<br />

dal matrimonio<br />

a Roma non<br />

erano un’eccezio-<br />

ne; stavolta però<br />

i due fedifraghi<br />

furono dav<strong>vero</strong><br />

troppo imprudenti<br />

e l’adulterio<br />

– o presunto tale,<br />

perché al propositomancarono<br />

testimonianze<br />

oculari – fu scoperto.<br />

Durante<br />

una festa per sole<br />

donne in onore<br />

della dea Bona,<br />

svolta in casa<br />

di Cesare (che,<br />

in quanto uomo,<br />

non poteva partecipare),<br />

il giovane<br />

aitante Clodio<br />

si intrufolò nel<br />

palazzo travestito<br />

da donna per<br />

raggiungere le<br />

stanze della matrona.<br />

A scoprire<br />

il fatto fu nientemeno<br />

che Aure-<br />

Hanno dett o di lui...<br />

<strong>Un</strong> galante<br />

seduttore<br />

P<br />

iù amabile beltà<br />

mai non si<br />

troverà del tuo bel<br />

volto. In te/in me non<br />

splenderà né amor<br />

né fedeltà da te/da<br />

me disciolto.<br />

Cleopatra e Cesare<br />

(nell’opera<br />

Giulio Cesare di<br />

Georg Friedrich<br />

Haendel,<br />

1685-1759)<br />

lia, la madre di Cesare, sempre pronta a<br />

tutelare l’interesse del figlio. Scoppiò un<br />

pandemonio e le invitate alla festa non resistettero<br />

al succulento pettegolezzo tanto<br />

che, di lì a poco, tutta Roma fu al corrente<br />

del fattaccio. Il giovane avventato finì<br />

in tribunale con l’accusa di empietà, avendo<br />

violato la sacralità del rito riservato alle<br />

sole donne, e Gaio Giulio, più per non<br />

perdere la faccia che per l’amore ferito, ripudiò<br />

Pompeia dicendo che, anche se non<br />

credeva nell’adulterio, nessuna ombra doveva<br />

gravare sulla moglie di Cesare.<br />

La moglie dell’amico… La quarta<br />

moglie non si fece attendere. Prima però<br />

Cesare volle mettere ordine nella vita della<br />

figlia Giulia, traendo qualche vantaggio<br />

dalla situazione. La ventunenne era allora<br />

fidanzata con un certo Cepione, ma il<br />

padre decise di rompere il legame e darla<br />

in sposa a Gneo Pompeo, il generale che<br />

avrebbe poi fatto parte del triumvirato (v.<br />

articolo a pag. 30). All’epoca era comune<br />

creare alleanze attraverso i matrimoni; in<br />

questo caso però c’era un grosso ostacolo,<br />

perché Pompeo era già felicemente sposato<br />

con Muzia. Cesare tuttavia non si perse<br />

d’animo e iniziò a corteggiare la donna,<br />

che alla fine cedette al suo fascino. Per<br />

uscire a testa alta dall’imbarazzante situazione,<br />

a Pompeo restava una sola scappatoia:<br />

ripudiare la moglie e sposare Giulia,<br />

realizzando a pieno il progetto di Cesare.<br />

Così fece; e pare che, sbolliti i rancori, i<br />

due si amarono moltissimo. «Per qualche<br />

tempo, però, Pompeo non perdonò a Ce-<br />

39


Cesarione, il figlio egizio<br />

ater semper “M certa est, pater<br />

numquam” dicevano i<br />

Romani. Cioè: la madre<br />

è sempre certa, il padre<br />

mai. Che Cesarione<br />

fosse figlio di Cleopatra<br />

è ben documentato,<br />

ma che il padre fosse<br />

Cesare non è scritto da<br />

nessuna parte.<br />

Indizi. La storia ce lo ha<br />

tramandato come figlio<br />

illegittimo di Gaio Giulio,<br />

e diversi fattori fanno<br />

supporre che fosse<br />

proprio così: tra i figli di<br />

Cleopatra, solo Cesarione<br />

fu ucciso nel 30 a. C.<br />

per ordine di Ottaviano,<br />

nel timore che gli usurpasse<br />

il trono; Cesare<br />

gli diede il suo nome<br />

Fra Cleopatra e Cesare c’erano 31 anni di differenza. Dopo la<br />

morte di lui, lei divenne amante del triumviro Marco Antonio<br />

sare l’affronto» racconta Donatella Puliga<br />

«e continuò a chiamarlo Egisto, il nome<br />

del personaggio mitologico che aveva indotto<br />

al tradimento Clitennestra mentre il<br />

marito, il re Agamennone, combatteva la<br />

guerra di Troia».<br />

Cesare invece si risposò nel 59 a. C. con<br />

la diciottenne Calpurnia, erede di un amico<br />

di Pompeo, che gli rimarrà al fianco fino<br />

alla morte. Lui, al contrario, non abbandonò<br />

le sue abitudini e continuò a corteggiare<br />

altre donne.<br />

Il pericoloso calvo. Prima, dopo e<br />

durante i suoi matrimoni, Cesare ebbe infatti<br />

moltissime aman-<br />

ti. Di alcune si conosce<br />

l’identità, di altre<br />

il velo del tempo o la<br />

discrezione del dittatore<br />

hanno coperto il<br />

nome. Purché graziose,<br />

Cesare non faceva<br />

differenza tra patrizie,<br />

regine, plebee, schiave<br />

e straniere. Come<br />

racconta Svetonio,<br />

il donnaiolo sedusse<br />

anche diverse matrone<br />

mogli di amici,<br />

come Postumia, sposa<br />

di Servio Sulpicio,<br />

Lollia, moglie di Aulo<br />

Gabinio, e Tertulla,<br />

sposata a Marco<br />

40<br />

(quello completo era<br />

Tolomeo XV Filopatore<br />

Filometore Cesare, detto<br />

Cesarione) non negando<br />

mai di esserne il padre;<br />

Svetonio e altri contemporanei<br />

dicono poi che<br />

i due si somigliassero<br />

come gocce d’acqua.<br />

Vita breve. Il bimbo<br />

nacque nel 47 a. C.<br />

subito dopo la partenza<br />

di Cesare dall’Egitto,<br />

e con tutta probabilità<br />

fu concepito durante i<br />

primi tempi di passione<br />

tra i due. A soli 3 anni,<br />

subito dopo l’assassinio<br />

di Cesare, Cesarione fu<br />

nominato coreggente di<br />

Cleopatra, ma 14 anni<br />

dopo subì la stessa sorte<br />

del presunto padre.<br />

Il matrimonio d’interesse fra Giulia e<br />

Pompeo, che poi s’amarono dav<strong>vero</strong>.<br />

Crasso, l’altro triumviro. Anche Eunoe,<br />

regina e moglie del re Bogud di Mauretania,<br />

fu sedotta con doni e charme. Tutto<br />

questo amoreggiare, ben risaputo tra i palazzi,<br />

per le strade di Roma e nei territori<br />

da lui governati, fece nascere il detto canzonatorio<br />

“Cittadini, state attenti alle vostre<br />

donne, arriva il calvo!”, epiteto che indicava<br />

Cesare, che della sua fronte troppo spaziosa<br />

si faceva un cruccio e da bravo vanitoso<br />

faceva di tutto per nasconderla, pettinando<br />

in avanti i capelli.<br />

«La sua passione più duratura fu quella<br />

per Servilia, madre di Bruto, forse figlio<br />

naturale del-<br />

lo stesso condottiero<br />

(v. articolo a pag.<br />

64). Il rapporto con<br />

questa donna forte e<br />

battagliera durò circa<br />

vent’anni e trasse<br />

linfa da doni costosi<br />

e favori importanti»<br />

spiega la storica.<br />

Lui le regalò una<br />

perla da sei milioni<br />

di sesterzi (9 milioni<br />

di euro) e le fece<br />

aggiudicare al prezzo<br />

più basso possibile<br />

vasti terreni messi<br />

all’asta. Pare anche<br />

che, non pago della<br />

madre, Cesare aves-<br />

A eterna memoria<br />

Cesarione fra i due genitori<br />

(qui sopra) che offrono<br />

incenso alla dea Hathor.<br />

se ottenuto persino le grazie della figlia di<br />

lei, Terza.<br />

L’amante nel tappeto. Ben documentato<br />

è il legame che Gaio Giulio Cesare<br />

ebbe con Cleopatra, regina d’Egitto.<br />

Quando si incontrarono, nel 48 a. C., lui<br />

era un piacente cinquantaduenne e lei una<br />

giovane sovrana piena di fascino, il cui potere<br />

era però minacciato da una congiura<br />

di palazzo. Prima di presentarsi a Cesare,<br />

la donna si documentò e venne a conoscenza<br />

delle frequenti avventure amorose<br />

di lui e si decise a sfruttare la debolezza<br />

del condottiero romano a suo vantaggio.<br />

Cleopatra si fece avvolgere in un tappeto<br />

che fu deposto ai piedi di Cesare, che ne rimase<br />

affascinato.<br />

Diventando l’amante di Cesare la regina<br />

riguadagnò il potere e, nei nove mesi in cui<br />

rimasero insieme in Egitto, pare che i due<br />

fecero anche una crociera sul Nilo. Cleopatra<br />

ebbe un bimbo (v. riquadro qui sopra)<br />

e, quando si recò a Roma con il figlioletto<br />

di 4 mesi, Cesare fece erigere in suo onore<br />

una statua nel tempio di Venere Genitrice,<br />

suscitando l’indignazione dei Romani.<br />

La dedizione della moglie Calpurnia invece<br />

non venne meno neppure allora, tanto<br />

che, qualche tempo dopo, un terribile sogno<br />

premonitore la indusse a chiedere al<br />

marito di tapparsi in casa e non uscire. Cesare<br />

non la tenne in considerazione, e quel<br />

giorno stesso fu assassinato. ❏<br />

Paola Grimaldi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!