16.06.2013 Views

A.Nistri-Note di Aerofotogrammetria

A.Nistri-Note di Aerofotogrammetria

A.Nistri-Note di Aerofotogrammetria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 174 -<br />

a) zona con mancante solo qnalche pnnto saltnario;<br />

h) zona con mancanti tntti i punti.<br />

Per rilevare i punti mancanti si è adottato il sistema delle<br />

coppie <strong>di</strong> lastre successi , .• in serie. Se infatti supponiamo <strong>di</strong> avere<br />

una serie composta <strong>di</strong> n lastre, e <strong>di</strong> avere i punti sufficienti<br />

per una coppia qualunque <strong>di</strong> esse lastre (costituita da due successive),<br />

ad esempio le lastre 1 e 2, e che manchi un punto per<br />

la restituzione della coppia snccessiva (lastre 2 e 3); questo<br />

punto mancante si rileva scegUendolo nella prima coppia, nella<br />

zona <strong>di</strong> essa a comune con la terza lastra. (le lastre si l:iuppongono<br />

sovrapposte per due terzi).<br />

L'operazione estesa per più <strong>di</strong> nn pnnto pnò dare la possibilità<br />

<strong>di</strong> percorrere una zona priva <strong>di</strong> punti".<br />

Eseguile con successo dette operazioni, si è voluto verificare<br />

1'esattezza dei risultati con la scorta dei dati <strong>di</strong> campa.gna a <strong>di</strong>sposizione<br />

e ciò poLeva essere fatto in due mo<strong>di</strong>:<br />

a) per il 1.0 caso precedente, col controllo <strong>di</strong>retto delle coor<strong>di</strong>nate<br />

del pnnto rilevato fotogrammetricamente con la scorta dei<br />

dati Lli oampagna a <strong>di</strong>sposizione;<br />

h) con il confronto, nel 2.° caso, delle coor<strong>di</strong>nate rilevate<br />

pure fotogrammetricamente, eli un punto d'arrivo, dopo aver percorso<br />

una zona priva <strong>di</strong> dati, con le coor<strong>di</strong>nate dello stesso punto,<br />

calcolate per via tdgonometr:ica.<br />

Ripetiamo qui due risultati avuti nei singoli casi.<br />

L" Punto denominfLto eMetta Ponte dell' lucastro compreso<br />

nella lastra 99 (serie 5)<br />

coor<strong>di</strong>nate rilevo fot( grammetricamente<br />

\ re = - 2448,07<br />

l y = + 352S,64<br />

Lo stesso punto era stato collimato in campagna dalla sola<br />

stazione teodolitiea Rovine 346 bis <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate; x=-221O,63;<br />

y = + 3324,96. (Le coor<strong>di</strong>nate sono riferite al centro Punto <strong>di</strong><br />

3.0 or<strong>di</strong>ne dell' r. G. M. Castello Odescalchi-Palo).<br />

La riprova sul!' azimut ha dato i seguenti risultati:<br />

azimut Rovine 316 bis Casetta 345 410 0 37' O"<br />

» Rovine 346 bis La<strong>di</strong>spoli 177 0 15' 25"<br />

angolo <strong>di</strong> riprova w 133 0 21' 35"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!