16.06.2013 Views

A.Nistri-Note di Aerofotogrammetria

A.Nistri-Note di Aerofotogrammetria

A.Nistri-Note di Aerofotogrammetria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Punto 469<br />

Capanna<br />

Pecoraio<br />

- 181 -<br />

x = calcolo trigonometrico = + 1200,84<br />

» fotogramm. = + 1198,70<br />

Errore E.<br />

2,14<br />

y = calcolo trigonometrico = + 2320,55<br />

» fotogramm. = + 2321,30<br />

Errore Eli 0,75<br />

L'errore lineare planimet,rico è ri,ultalo quin<strong>di</strong> pel punto 393<br />

<strong>di</strong> mI. 2,16 e pel pnnto 469 <strong>di</strong> mI. 2,26.<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora l'ampiezza della poligonazioue aerea eseguita o<br />

per meglio <strong>di</strong>re, il percorso eseguito col rilevamento dei punti<br />

per via fotogrammetrica.<br />

L'ultimo punto noto adoperato nella coppia 168-169 è stato<br />

il 268 Sentinella acquedotto - <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate x=+607,35;y<br />

= 4601,70, - <strong>di</strong>stante quin<strong>di</strong> dal punto 393 mI. 2352,30. -<br />

L'errore ottenuto col Fotocartografo è risultato quin<strong>di</strong> inferiore<br />

alla tolleranza accettata dal R. Catasto Italiano per le Poligo",<strong>di</strong><br />

Il terra con misurazione per via <strong>di</strong>retta dei lati della<br />

poligonale medesima, - (ave nel caso nostro sarebbe, supposto il<br />

terreno facile, [secondo la formola t = O, 015 (L + 0,0008 L +<br />

O, t Y n l, in cui t è la tolleranza in metri, L la somma dei lati<br />

della poligonale, n il numero dei vertici della poligonaleJ, con<br />

misnra <strong>di</strong>retta dei lati, egnale a mI. 2,76 e con misurazione dei<br />

lati con la sta<strong>di</strong>a [dalla formala t = 0,06 l'L], <strong>di</strong> mI. 2,91, - e<br />

della tolleranza prescritta dallo stesso Ufficio del Nuovo Catasto,<br />

<strong>di</strong> cui alla formala t = 0,000025 N + 0,05 L, per misnre <strong>di</strong>rette<br />

<strong>di</strong> controllo (in cni N è il denominatore della scala del <strong>di</strong>segno),<br />

eguale pel caso nostrO a ml. 2,92.<br />

Resta inutile quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare l'esattezza del metodo bastando<br />

per sè stessa l'eloquenza delle cifre.<br />

Successive misure <strong>di</strong> controllo in campagna hanno vieppiù<br />

<strong>di</strong>mostrata l'esattezza dei rlsultati acquisiti confennaudo l'assolnta<br />

precisione del metodo <strong>di</strong> rilevamellto aerofotogrammetrico<br />

integrato dal Fotocartografo Nisti't, cosa del resto già accetta.ta.<br />

dai fnnzionari del Catasto nei precedenti esperimeuti eseguiti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!