16.06.2013 Views

la neve.pdf - Aineva

la neve.pdf - Aineva

la neve.pdf - Aineva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il manto<br />

nevoso<br />

si muove<br />

e striscia<br />

* Lo spessore<br />

accumu<strong>la</strong>to è <strong>la</strong><br />

somma degli<br />

spessori di<br />

nevicate<br />

successive<br />

misurati<br />

quotidianamente.<br />

** Misure prese<br />

al passo di Col<br />

de Porte<br />

(Francia) inverno<br />

1969-1970.<br />

20<br />

La <strong>neve</strong> è un materiale che si può deformare e<br />

comprimere. Essa si schiaccia nel corso dell’inverno<br />

in funzione del<strong>la</strong> temperatura e sotto l’effetto<br />

dell’accumulo successivo degli strati. A 1325 m di<br />

altitudine**, durante il periodo di accumulo massimo<br />

(al<strong>la</strong> fine delle consistenti nevicate dei mesi di marzo<br />

e aprile), 3 m di spessore di <strong>neve</strong> corrispondono in<br />

media a 10-12 m di spessore accumu<strong>la</strong>to* .<br />

Sulle piste da sci, il battipista accelera <strong>la</strong><br />

compressione del<strong>la</strong> <strong>neve</strong>, favorisce <strong>la</strong> sua stabilità e<br />

aumenta <strong>la</strong> sua resistenza all’usura provocata dalle<br />

<strong>la</strong>mine degli sci.<br />

La <strong>neve</strong> è anche paragonabile a un fluido viscoso come<br />

<strong>la</strong> melma, <strong>la</strong> <strong>la</strong>va o <strong>la</strong> pasta. Lungo i pendii essa scorre<br />

dolcemente verso valle, progredendo ogni giorno di<br />

alcuni millimetri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!