16.06.2013 Views

la neve.pdf - Aineva

la neve.pdf - Aineva

la neve.pdf - Aineva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’AINEVA<br />

38<br />

Le Regioni settentrionali italiane sono costituite per una gran parte<br />

del loro territorio da montagne. La <strong>neve</strong> e le va<strong>la</strong>nghe sono quindi<br />

una componente importante che può, in partico<strong>la</strong>ri situazioni<br />

critiche, creare problemi e determinare situazioni di pericolo per<br />

le popo<strong>la</strong>zioni che le abitano. Dobbiamo quindi saperne di più su<br />

questa partico<strong>la</strong>re materia che é <strong>la</strong> <strong>neve</strong>, sia per poter prevenire<br />

ed informare sui pericoli che essa può determinare, sia per meglio<br />

utilizzar<strong>la</strong> come risorsa economica nelle località alpine.<br />

Ed è proprio con questo prioritario obiettivo, di promuovere e<br />

favorire studi sul<strong>la</strong> <strong>neve</strong> e le va<strong>la</strong>nghe che è nata l’AINEVA,<br />

Associazione interregionale di coordinamento e documentazione<br />

per i problemi inerenti al<strong>la</strong> <strong>neve</strong> e alle va<strong>la</strong>nghe. Essa si é costituita<br />

nel 1983 per coordinare, unificare ed integrare tutte le attività e<br />

le iniziative che gli Enti aderenti svolgono in materia di prevenzione<br />

ed informazione nel settore del<strong>la</strong> <strong>neve</strong> e delle va<strong>la</strong>nghe.<br />

Gli obiettivi primari sono lo scambio e <strong>la</strong> divulgazione di<br />

informazioni, l’adozione di metodologie comuni di raccolta ed<br />

e<strong>la</strong>borazione dei dati, <strong>la</strong> sperimentazione di strumenti e<br />

attrezzature, <strong>la</strong> diffusione di pubblicazioni riguardanti le materie<br />

oggetto di approfondimento, <strong>la</strong> formazione e l’aggiornamento di<br />

tecnici del settore.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

TORINO<br />

Dipartimento Sistemi<br />

Previsionali.<br />

ARPA Piemonte<br />

AOSTA<br />

Ufficio Neve e Va<strong>la</strong>nghe<br />

Regione Autonoma<br />

Valle d'Aosta<br />

BORMIO<br />

Centro Nivometeorologico<br />

Regione Lombardia<br />

TRENTO<br />

Ufficio Neve e Va<strong>la</strong>nghe e<br />

Meteorologia<br />

Provincia Aut. di Trento<br />

Sede<br />

AINEVA<br />

Associazione<br />

Interregionale<br />

Neve e Va<strong>la</strong>nghe<br />

BOLZANO<br />

Ufficio Idrografico, Servizio<br />

Prevenzione Va<strong>la</strong>nghe e<br />

Servizio Meteorologico<br />

Provincia Autonoma di<br />

Bolzano<br />

ARABBA<br />

Centro Va<strong>la</strong>nghe di Arabba<br />

- ARPAV<br />

Regione Veneto<br />

UDINE<br />

Ufficio Va<strong>la</strong>nghe<br />

Regione Autonoma<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

ANCONA<br />

Dipartimento per le<br />

Politiche Integrate di<br />

Sicurezza e per <strong>la</strong><br />

Protezione Civile<br />

Centro Funzionale<br />

Regionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!