16.06.2013 Views

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Tesi di ... - DSpace@Unipr

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Tesi di ... - DSpace@Unipr

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Tesi di ... - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proteine ad alto valore biologico, che devono impe<strong>di</strong>re l’instaurarsi <strong>di</strong> un<br />

bilancio d’azoto negativo; inoltre, essendo questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta non<br />

equilibrata dal punto <strong>di</strong> vista nutrizionale, va prevista un’integrazione<br />

giornaliera con minerali, oligoelementi, vitamine e liqui<strong>di</strong>. Non esistono<br />

precise in<strong>di</strong>cazioni per l’uso <strong>di</strong> tale regime alimentare in età pe<strong>di</strong>atrica e<br />

non sono completamente valutabili le conseguenze che potrebbero<br />

verificarsi, a lungo termine nel soggetto in accrescimento. L’uso è<br />

consigliato solo sotto stretto controllo me<strong>di</strong>co nei pazienti <strong>di</strong> età oltre i 9-<br />

10 anni e affetti da obesità severa. Un approccio più tra<strong>di</strong>zionale si basa<br />

sull’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ete ipocaloriche bilanciate, che impiegano schemi<br />

alimentari caratterizzati da apporti calorici moderatamente inferiori ai<br />

fabbisogni per sesso ed età; la quota gluci<strong>di</strong>ca e lipi<strong>di</strong>ca rappresentano<br />

rispettivamente il 50-55% e il 25-30% delle calorie introdotte<br />

giornaliermente. La razione alimentare deve essere frazionata in 4-5<br />

pasti nel corso della giornata. Un complemento ideale della terapia<br />

<strong>di</strong>etetica è rappresentato dall’esercizio fisico. La terapia farmacologica,<br />

occupa attualmente un ruolo solo marginale e va generalmente proscritta<br />

per i gravi e dannosi effetti collaterali che possono derivare dall’uso <strong>di</strong><br />

particolari sostanze come gli anoressizzanti o come i farmaci che<br />

stimolano il senso della sazietà o la termogenesi. L’unica in<strong>di</strong>cazione ad<br />

un trattamento con ormoni tiroidei è quello della terapia sostitutiva<br />

nell’ipotiroi<strong>di</strong>smo del bambino. Anche alcune sostanze rappresentate da<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!