16.06.2013 Views

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Tesi di ... - DSpace@Unipr

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Tesi di ... - DSpace@Unipr

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Tesi di ... - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’approccio laparoscopico dovrebbe essere considerato <strong>di</strong> prima scelta<br />

in chirurgia bariatrica, a meno che non siano presenti particolari<br />

con<strong>di</strong>zioni (superobesità, obesità viscerale, epatomegalia, intollerabilità<br />

al pneumoperitoneo, anomalie congenite, aderenze da pregressi<br />

interventi, ernie della parete addominale, complicanze, reinterventi) che<br />

ne possano sconsigliare l’uso in casi eccezionali.<br />

Per tutti gli interventi <strong>di</strong> chirurgia dell’obesità è stata <strong>di</strong>mostrata la<br />

fattibilità per via laparoscopica. Ci sono evidenze che l’approccio<br />

laparoscopico sia vantaggioso rispetto a quello open in termini <strong>di</strong> miglior<br />

decorso postoperatorio per il bendaggio gastrico regolabile, per la<br />

gastroplastica verticale e per il bypass gastrico.<br />

Un recentissimo stu<strong>di</strong>o effettuato proprio sui dati del Registro della<br />

S.I.C.OB. (Morino, 2007) ha, infine, messo in evidenza una riduzione<br />

della mortalità per gli interventi eseguiti in chirurgia laparoscopica<br />

rispetto a quelli eseguiti in open.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!