16.06.2013 Views

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Tesi di ... - DSpace@Unipr

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Tesi di ... - DSpace@Unipr

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Tesi di ... - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mantenimento del calo ponderale ottenuto e nella consequenziale<br />

scomparsa o riduzione dell’incidenza e della gravità delle co-morbilità.<br />

TECNICHE CHIRURGICHE<br />

Gli interventi chirurgici attualmente in uso e suffragati da casistiche<br />

molto ampie e da un follow-up adeguatamente prolungato sono i<br />

seguenti:<br />

1. Interventi che limitano l’introduzione del cibo:<br />

a) ad azione prevalentemente meccanica (interventi restrittivi):<br />

• bendaggio gastrico regolabile;<br />

• gastroplastica verticale;<br />

• sleeve gastrectomy (resezione gastrica variamente definibile: verticale<br />

longitu<strong>di</strong>nale, parietale o della grande curva);<br />

b) ad azione prevalentemente funzionale:<br />

• bypass gastrico e varianti.<br />

2. Interventi che limitano l’assorbimento dell’energia:<br />

• <strong>di</strong>versione biliopancreatica classica secondo Scopinaro e varianti.<br />

Attualmente il bendaggio gastrico regolabile viene, salvo casi del tutto<br />

eccezionali, esclusivamente effettuato per via laparoscopica.<br />

La gastroplastica verticale è <strong>di</strong> sempre minore applicazione e, negli<br />

ultimi casi, eseguita maggiormente per via laparoscopica. Il bypass<br />

gastrico è in costante aumento ed è eseguito sempre più per via<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!