16.06.2013 Views

Innovare le fiere per vincere la crisi - Aefi

Innovare le fiere per vincere la crisi - Aefi

Innovare le fiere per vincere la crisi - Aefi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. Gli interventi istituzionali a supporto del settore richiesti<br />

dai quartieri fieristici<br />

Per fronteggiare al meglio <strong>la</strong> <strong>crisi</strong> economica e <strong>le</strong><br />

profonde trasformazioni strutturali in atto nel settore,<br />

i quartieri fieristici italiani ritengono essenziali<br />

alcuni interventi da parte degli attori istituzionali<br />

che, a vario titolo, sono in grado di influenzare l’intera<br />

filiera fieristica.<br />

Gli interventi richiesti possono essere ascritti a<br />

quattro diverse tipologie:<br />

- rego<strong>la</strong>mentazione, ossia interventi normativi in<br />

grado di incidere sul<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> del gioco all’interno<br />

del settore;<br />

- agevo<strong>la</strong>zioni, ossia interventi di tipo economico<br />

in grado di supportare ed incentivare gli o<strong>per</strong>atori<br />

del<strong>la</strong> filiera fieristica;<br />

- internazionalizzazione, ossia interventi, soprattutto<br />

a carattere organizzativo, atti a sostenere lo<br />

sviluppo del<strong>le</strong> <strong>fiere</strong> nel contesto mondia<strong>le</strong>;<br />

- innovazione, ossia interventi sia di tipo economico<br />

sia di tipo organizzativo volti a promuovere l’innovazione<br />

tra tutti gli o<strong>per</strong>atori del settore.<br />

Rego<strong>la</strong>mentazione<br />

La richiesta di interventi di rego<strong>la</strong>mentazione è rivolta<br />

in maniera prioritaria al Governo, al Coordinamento<br />

del<strong>le</strong> Regioni ed al<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> Regioni.<br />

a. Al Governo gli intervistati chiedono una <strong>le</strong>gge<br />

quadro naziona<strong>le</strong> che metta ordine nel settore e, soprattutto,<br />

aiuti a su<strong>per</strong>are l’eccessiva parcellizza-<br />

37<br />

zione che si è venuta a creare nel<strong>la</strong> politica economica<br />

re<strong>la</strong>tiva al comparto, a seguito del<strong>la</strong> riforma<br />

del titolo 5 del<strong>la</strong> Costituzione.<br />

b. Al Coordinamento del<strong>le</strong> Regioni <strong>la</strong> maggioranza<br />

dei quartieri fieristici chiede un’omogeneizzazione<br />

del<strong>le</strong> rispettive normative, in maniera da garantire<br />

parità di condizioni ed allineamento degli standard<br />

di intervento.<br />

c. Al<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> Regioni, infine, viene richiesta una<br />

semplificazione del<strong>la</strong> normativa di settore che, allo<br />

stato attua<strong>le</strong>, viene <strong>per</strong>cepita come eccessivamente<br />

comp<strong>le</strong>ssa.<br />

Agevo<strong>la</strong>zioni<br />

Le richieste re<strong>la</strong>tive al<strong>le</strong> agevo<strong>la</strong>zioni, al pari di<br />

quel<strong>le</strong> re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione, sono rivolte<br />

soprattutto al Governo ed al<strong>le</strong> Regioni.<br />

a. Al Governo i quartieri fieristici chiedono di ripristinare<br />

il vecchio regime di tassazione degli immobili<br />

fieristici (padiglioni). Il regime attua<strong>le</strong> viene<br />

infatti considerato non coerente con <strong>le</strong> caratteristiche<br />

e <strong>la</strong> natura del business fieristico.<br />

b. Al Governo viene richiesto lo stanziamento di un<br />

fondo che, su sca<strong>la</strong> naziona<strong>le</strong>, agevoli l’adozione<br />

da parte di tutti i quartieri fieristici di sistemi avanzati<br />

di ri<strong>le</strong>vazione e certificazione dei dati re<strong>la</strong>tivi<br />

al<strong>le</strong> manifestazioni fieristiche. La disponibilità di<br />

dati attendibili ed omogeneamente ri<strong>le</strong>vati circa <strong>le</strong><br />

<strong>per</strong>formance del<strong>le</strong> diverse manifestazioni fieristiche<br />

viene infatti considerata un e<strong>le</strong>mento essenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

garantire una maggiore trasparenza e competitività<br />

dei quartieri fieristici a livello naziona<strong>le</strong> ed internaziona<strong>le</strong>.<br />

c. Al<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> Regioni gli intervistati chiedono di<br />

modificare i criteri di assegnazione del<strong>le</strong> sovvenzioni<br />

erogate a sostegno del<strong>le</strong> manifestazioni fieristiche organizzate<br />

sul territorio. Da una logica di parcellizzazione<br />

del<strong>le</strong> sovvenzioni e di massimizzazione del<br />

numero del<strong>le</strong> manifestazioni beneficiarie dei fondi<br />

regionali, ad una logica di concentrazione degli interventi<br />

su pochi eventi, attentamente se<strong>le</strong>zionati in<br />

base al<strong>le</strong> potenzialità attuali e future di sviluppo.<br />

Internazionalizzazione<br />

Le richieste di intervento nell’ambito dell’internazionalizzazione<br />

sono rivolte in maniera prioritaria<br />

al Governo ed all’ICE.<br />

a. Al Governo si chiede, nell’ambito di un’azione<br />

più ampia di marketing territoria<strong>le</strong> volta a promuovere<br />

l’intero sistema Paese, di creare, presso <strong>le</strong> Ambasciate<br />

principali, dei presidi che promuovano in<br />

maniera specifica il sistema fieristico italiano.<br />

b. Al Governo si chiede di dare forza all’accordo<br />

tra <strong>Aefi</strong>, CFI e Ministero <strong>per</strong> lo Sviluppo Economico<br />

<strong>per</strong> l’internazionalizzazione del<strong>le</strong> <strong>fiere</strong> italiane<br />

incoming e outgoing.<br />

c. All’ICE i gli intervistati chiedono di dare vita ad<br />

un bureau de mariage, ossia ad un ufficio in grado<br />

di promuovere gli accordi e <strong>le</strong> al<strong>le</strong>anze tra i quartieri<br />

fieristici italiani e quelli stranieri.<br />

Innovazione<br />

Le richieste di interventi ed iniziative volte a sostenere<br />

l’innovazione sono rivolte soprattutto al Governo<br />

ed al<strong>le</strong> Associazioni di categoria.<br />

a. Al Governo i quartieri fieristici chiedono di creare<br />

un’Authority cha svolga un’attività di auditing dei<br />

quartieri fieristici e del<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> manifestazioni<br />

volta a:<br />

- evitare sovrapposizioni dannose dei ca<strong>le</strong>ndari fieristici;<br />

- valutare l’efficacia dei finanziamenti e del<strong>le</strong> agevo<strong>la</strong>zioni<br />

erogate a quartieri fieristici ed organizzatori;<br />

- premiare con incentivi mirati, <strong>le</strong> iniziative più innovative.<br />

b. Al<strong>le</strong> Associazioni di Categoria gli intervistati<br />

chiedono di assumere un ruolo attivo nell’ideazione<br />

di nuove manifestazioni fieristiche o nel ripensamento<br />

del<strong>le</strong> manifestazioni tradizionali.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!