16.06.2013 Views

Innovare le fiere per vincere la crisi - Aefi

Innovare le fiere per vincere la crisi - Aefi

Innovare le fiere per vincere la crisi - Aefi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.<br />

“La fiera è il mercato, <strong>la</strong> vetrina; <strong>per</strong> l’imprenditore<br />

esporre ad una grande fiera vuol dire davvero: mi<br />

metto in mostra. La fiera è il <strong>per</strong>enne atto di coraggio<br />

del<strong>le</strong> imprese, <strong>la</strong> loro continua sete di successo,<br />

<strong>la</strong> sfida che tutti gli imprenditori avvertono. È in<br />

fiera che, come al casinò, continuamente si scommette,<br />

qui <strong>le</strong> imprese fanno mercato. La fiera è<br />

l’arena dove <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> azienda scende realmente in<br />

competizione, una grande pa<strong>le</strong>stra <strong>per</strong> l’imprenditore4<br />

”.<br />

Le <strong>fiere</strong> assumono il ruolo di veri e propri “punti di<br />

riferimento settoriali”, del<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> di impresa, luoghi<br />

dove si sviluppa e si porta avanti un metodo che<br />

si misura con i metodi degli altri competitor fino a<br />

diventare a sua volta un procedimento codificato,<br />

ricco di riferimenti interni, di case history, di storie<br />

di successi e di fallimenti. Un luogo di formazione<br />

dove si portano avanti re<strong>la</strong>zioni privi<strong>le</strong>giate con i<br />

vari soggetti interessati, dove si centralizzano gli<br />

scambi e dove si accresce e si accentra <strong>la</strong> stessa cultura<br />

di settore. Tutto ciò va<strong>le</strong> ancor di più nel territorio<br />

italiano, caratterizzato da un sistema fieristico<br />

ricco storia dove si è intessuto un <strong>le</strong>game sempre<br />

più forte non solo con <strong>le</strong> singo<strong>le</strong> città bensì con i sistemi<br />

territoriali urbani. In questo grande <strong>la</strong>boratorio,<br />

come può esser interpretata <strong>la</strong> fiera,vengono<br />

continuamente prodotte e metabolizzate <strong>le</strong> tendenze,<br />

gli stili di vita, nuovi materiali, nuove al<strong>le</strong>-<br />

4. Franco Arquati, 2002: 39.<br />

13<br />

anze tra produttori, idee, progetti, modi di fare,<br />

dove i sogni tendono a diventare realtà concrete.<br />

Il loro sviluppo ed il loro ammodernamento <strong>per</strong>ò richiedono<br />

riqualificazioni dei quartieri e nuovi investimenti,<br />

di volgere quel<strong>la</strong> caratteristica di<br />

eccessiva frammentazione del<strong>le</strong> esposizioni in un<br />

vantaggio attraverso una forma di coesione che accompagni<br />

<strong>le</strong> imprese in quell’insidioso e troppo<br />

spesso comp<strong>le</strong>sso processo di penetrazione e di radicamento<br />

sui nuovi mercati internazionali.<br />

Par<strong>la</strong>re di <strong>fiere</strong> vuol dire quindi par<strong>la</strong>re di sviluppo<br />

italiano, di un Paese che cresce attingendo dal<strong>le</strong> radici<br />

del<strong>la</strong> propria storia con un occhio che guarda<br />

al futuro, un territorio che si evolve, un sistema proiettato<br />

in avanti.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!