16.06.2013 Views

TRASMETTITORI MODULATI - Le Radio di Sophie

TRASMETTITORI MODULATI - Le Radio di Sophie

TRASMETTITORI MODULATI - Le Radio di Sophie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

@ pertanto necessario amplificare l'uscita del' microfono prima <strong>di</strong><br />

applicarla, alla placca dell'amplificatore <strong>di</strong> potenza. Questa amplifi-<br />

cazione è usualmente compiuta in almeno due sta<strong>di</strong>. L'uscita del<br />

microfono è applicata alla griglia <strong>di</strong> un amplificatore <strong>di</strong> tensione<br />

in classe A che serve semplicemente ad aumentare la tensione. I1<br />

primo amplificatore <strong>di</strong> tensione ,è chiamato l'amplificatore ad<br />

au<strong>di</strong>ofrequenza. La tensione d'uscita dell'amplificatore della parola<br />

è usata per eccitare la griglia <strong>di</strong> un au<strong>di</strong>o amplificatore <strong>di</strong> potenza.<br />

Il modulatore può essere qualunque tipo <strong>di</strong> amplificatore <strong>di</strong> po-<br />

tenza au<strong>di</strong>o capace <strong>di</strong> fornire sufficiente potenza in<strong>di</strong>storta. Cosi,<br />

può essere un amplificatore <strong>di</strong> classe A, classe BB o classe B.<br />

Se esso è un amplificatore <strong>di</strong> classe AB o <strong>di</strong> classe B, deve ebsere<br />

uno sta<strong>di</strong>o in (( push-pull * e la potenza d'uscita del modulatore è<br />

allora applicata alli placca dell'amplificatore <strong>di</strong> potenza a ra<strong>di</strong>o-<br />

frequenza.<br />

e) La maniera secondo cui il segnale ad au<strong>di</strong>o£requenza è<br />

ct'mplificato e quin<strong>di</strong> applicato alla portante a ra<strong>di</strong>ofrequenza è<br />

mostrato graficamente dalle forme d'onda <strong>di</strong> figura 180. <strong>Le</strong> oscil-<br />

lazioni a ra<strong>di</strong>ofrequenza senza modulazione costituiscono la por-<br />

tante a ru<strong>di</strong>ofrepuenxa. Applicando l'uscita au<strong>di</strong>o del modulatore<br />

alla placca dell'amplificatore <strong>di</strong> potenza a ra<strong>di</strong>ofrequenza, si pro -<br />

voca l'aumento e la <strong>di</strong>minuzione della tensione <strong>di</strong> placca a fre-<br />

quenza au<strong>di</strong>o e pertanto aumenta e <strong>di</strong>minuisce l'uscita a ra<strong>di</strong>ofre-<br />

quenza dell'amplificatore, in accordo con le onde sonore che col-<br />

piscono il microfono. Closi la portante è modulata e, poichè modu-<br />

lando la portante in questo modo varia l'intensità, o l'Ampiezza,<br />

del segnale, questo metodo si chiama modulazione <strong>di</strong> ampiezza.<br />

114. Componenti au<strong>di</strong>o.<br />

a) <strong>Le</strong> parti <strong>di</strong> un trasmettitore ra<strong>di</strong>otelefonico che si riferi-<br />

scono soltanto alle frequenze au<strong>di</strong>o sono: il microfono, cioè il gene-<br />

ratore dei segnali au<strong>di</strong>o; l'amplificatore ad aucl2ofrequenza che è<br />

un normale amplificatore <strong>di</strong> tensione ad au<strong>di</strong>ofrequenza e il<br />

modulatore che fornisce la potenza occorrente per variare l'am-<br />

piezza dell'onda a ra<strong>di</strong>ofrequenza in accordo con il segnale au<strong>di</strong>o.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!