16.06.2013 Views

TRASMETTITORI MODULATI - Le Radio di Sophie

TRASMETTITORI MODULATI - Le Radio di Sophie

TRASMETTITORI MODULATI - Le Radio di Sophie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in funzionamento, l'onda a ra<strong>di</strong>ofrequenza crescerebbe al valore<br />

mostrato in B; essa allora decresce a zero. Ma nella regione C la<br />

tensione <strong>di</strong> placca sarebbe negativa e non vi sarebbe uscita dal<br />

tubo. Questa sovramodulazione produce pertanto <strong>di</strong>storsione nel<br />

segnale ricevuto. Essa si verifica quando la tensione au<strong>di</strong>o supera<br />

la tensione continua applicata alla placca dell'amplificatore a<br />

ra<strong>di</strong>ofrequenza.<br />

16. Bande laterali.<br />

FIG. 185 - Sovramodulazione.<br />

(l) Valori istantanei tensione placca.<br />

(2) Onda a ra<strong>di</strong>ofrequenza modulata.<br />

a) <strong>Le</strong> figure 183 e 184 rappresentano graficamente delle onde<br />

a ra<strong>di</strong>ofrequenza modulate a <strong>di</strong>fferenti percentuali. Una tale onda<br />

modulata è effettivamente una combinazione <strong>di</strong> parecchie fre-<br />

quenze. *Non è possibile <strong>di</strong>re, guardando semplicemente un'onda,<br />

quali sono le frequenze che combinate riproducono la sua forma.<br />

Tuttavia, queste frequenze possono essere determinate a, mezzo<br />

<strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti matematici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!