16.06.2013 Views

Pubblicazione - Museo d'arte contemporanea di Luzzana

Pubblicazione - Museo d'arte contemporanea di Luzzana

Pubblicazione - Museo d'arte contemporanea di Luzzana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da RINA ALLA FATTORIA ed. Giunti Marzocco, 1968<br />

elaborazione <strong>di</strong> Alessandra Cassinelli - olio su tela, 70 x 70 cm<br />

ATTILIO CASINELLI<br />

L’aspetto lu<strong>di</strong>co dei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Attilio è in<strong>di</strong>ssolubilmente legato alla geometria<br />

dei personaggi.<br />

Linee semplici che si chiudono, con un pulito segno nero, in forme geometriche<br />

primarie.<br />

La semplicità delle forme, la vitalità dei colori, si integrano ai testi chiari, scritti<br />

da Attilio, mai privi <strong>di</strong> una sottile ironia.<br />

È sempre evidente l’aspetto <strong>di</strong>vertito che coinvolge Attilio nel momento in cui<br />

crea i suoi personaggi, dai nomi ormai noti: Gino il pulcino, gatto Pericle, Milli<br />

la mucca, Rina la volpe, Arrigo il cavallo.<br />

Nomi semplici, forme elementari, animali conosciuti ma colori contrastanti e<br />

improbabili in natura il cui contrasto spiazza gli adulti ma cattura i bambini.<br />

La numerosa produzione <strong>di</strong> Attilio per i libri <strong>di</strong> infanzia che è seguita dagli<br />

anni 60 ad oggi, è sempre stata fedele a questo impulso <strong>di</strong> leggere le vicende<br />

umane attraverso un mondo animale ironico e scanzonato, <strong>di</strong>pinto per gli<br />

occhi dei bambini.<br />

Per la commemorazione del centenario <strong>di</strong> Pinocchio (1981) la casa e<strong>di</strong>trice<br />

Giunti gli affidò l’illustrazione della famosa fiaba.<br />

Con una grafica essenziale e asciutta, con un tratto tecnicamente sofisticato,<br />

le illustrazioni <strong>di</strong> Pinocchio <strong>di</strong> Attilio sono una prova <strong>di</strong> sensibilità, duttilità e<br />

raffinatezza nell’applicare un registro così stilizzato e sobrio ad una narrazione<br />

barocca e misteriosa come la storia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong>, facendo riconoscere in forme<br />

apparentemente semplici quel sognare pauroso e curioso dei bimbi.<br />

Non va inoltre <strong>di</strong>menticata <strong>di</strong> Pinocchio, l’e<strong>di</strong>zione a fumetti e in versi scritta<br />

e <strong>di</strong>segnata da Attilio del 1991.<br />

Una sala è de<strong>di</strong>cata alle tele ad olio e <strong>di</strong>segni su carta a cui Attilio si è de<strong>di</strong>cato<br />

<strong>Museo</strong> d’Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> <strong>Luzzana</strong> - Donazione Meli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!