17.06.2013 Views

7) La Battaglia di Canne - Comune di San Bartolomeo in Galdo

7) La Battaglia di Canne - Comune di San Bartolomeo in Galdo

7) La Battaglia di Canne - Comune di San Bartolomeo in Galdo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scipione; restituzione <strong>di</strong> tutte le navi onorarie catturate ai Romani; alleanza con<br />

Roma e protettorato <strong>di</strong> Roma, oltre a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ore portata››.<br />

<strong>La</strong> seconda guerra ebbe così f<strong>in</strong>e dopo 40 anni dalla prima, la quale, <strong>in</strong>iziatasi sotto il<br />

consolato <strong>di</strong> Publio Cornelio Scipione e <strong>di</strong> Tito Sempronio, concludendosi dopo<br />

<strong>di</strong>ciassette anni, dava a Roma l’imperio assoluto dell’Occidente e le apriva le porte<br />

del dom<strong>in</strong>io del mondo. Ma a qual prezzo era stata ottenuta la vittoria! Quattrocento<br />

tra paesi e città <strong>di</strong>strutti, le campagne della penisola saccheggiate, <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>ate e per tre<br />

lustri <strong>in</strong> parte rimaste <strong>in</strong>colte; le popolazioni <strong>di</strong>ssanguate dalle rap<strong>in</strong>e degli eserciti<br />

nemici e dai contributi <strong>di</strong> guerra e <strong>di</strong> vittime; oltre trecentomila uom<strong>in</strong>i, tra Romani<br />

ed Italici, persi sui campi <strong>di</strong> battaglia.<br />

Conclusa la pace vittoriosa, Publio Cornelio Scipione lasciò l’Africa e passò <strong>in</strong><br />

Sicilia. Giunto a Lilibeo (ora Marsala) fece proseguire via mare gran parte<br />

dell’esercito dest<strong>in</strong>azione Ostia, mentre lui, con il rimanente delle truppe, via terra<br />

raggiunse Roma, attraverso l’isola siciliana e poi l’Italia meri<strong>di</strong>onale. Il suo viaggio<br />

fu una marcia trionfale; gli abitanti dei borghi e delle città accorrevano sulle vie ad<br />

applau<strong>di</strong>re il v<strong>in</strong>citore <strong>di</strong> Zama e l’entusiasmo suscitato dal suo passaggio faceva<br />

<strong>di</strong>menticare tutti i sacrifici fatti e i danni sofferti. Il trionfo che Roma gli tributò fu<br />

degno dell’uomo che aveva conquistato la Spagna, fiaccata la potenza <strong>di</strong> Cartag<strong>in</strong>e e<br />

v<strong>in</strong>to <strong>in</strong> battaglia il più grande generale dell’antichità. Il Senato or<strong>di</strong>nò che <strong>in</strong><br />

Campidoglio fosse posta la statua del v<strong>in</strong>citore <strong>di</strong> Annibale e <strong>in</strong> memoria delle sue<br />

imprese gloriose fu a lui dato il soprannome <strong>di</strong> “Africano”.<br />

Con questo ultimo episo<strong>di</strong>o term<strong>in</strong>a il mio lungo resoconto <strong>in</strong>erente la famosa<br />

battaglia <strong>di</strong> <strong>Canne</strong>. Quanto su riferito, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> massima, è quanto tramanda la<br />

Storia a <strong>di</strong>re degli antichi storici. In particolare: la fedeltà al quadro storico <strong>di</strong> Livio e<br />

Polibio rimane nello sfondo anche se, a onor del vero, secondo chi scrive, anche nei<br />

loro scritti esistono luci e ombre.<br />

11) L’attuale tormentone<br />

Term<strong>in</strong>ato il racconto storico-antico, torniamo al nostro “tormentone”, ovvero alla<br />

turb<strong>in</strong>osa vicenda <strong>di</strong> questa famosa battaglia per la quale alcuni stu<strong>di</strong>osi ancora sono<br />

alla ricerca dell’esatta collocazione territoriale: Ofanto o Fortore? S<strong>in</strong>ceramente non<br />

ne ero a conoscenza… Ecco che cosa mi è accaduto.<br />

Nel pomeriggio del 28 aprile 2010 ho assistito presso il “cafè Letterario” nei locali<br />

del dopolavoro ferroviario <strong>di</strong> Campobasso a una conferenza tenuta dal già<br />

menzionato Prof. Antonio Fratangelo, <strong>in</strong> occasione della presentazione del suo ultimo<br />

libro <strong>Canne</strong> sul Fortore: 66 argomentazioni a sostegno (2010). Tra le altre cose, lo<br />

scrittore ebbe ad affermare: «F<strong>in</strong>almente siamo <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>are a un colossale<br />

errore storico e archeologico e <strong>di</strong> svelare il vero luogo <strong>di</strong> <strong>Canne</strong>, sul Fortore, sulla<br />

base del re<strong>in</strong>tegro delle fonti storiche, delle testimonianze mute ma significative<br />

dell’archeologia, della toponomastica solidale al luogo della battaglia, dell’ere<strong>di</strong>tà<br />

della l<strong>in</strong>gua, cultura e civiltà».<br />

Per poi proseguire: «I dubbi sulla <strong>di</strong>scorde ubicazione della battaglia sono sempre<br />

esistiti e possono essere emblematicamente rappresentati dalla risposta del M<strong>in</strong>istero<br />

della Pubblica Istruzione, che nel lontano 1964, rispondendo a una <strong>in</strong>terrogazione<br />

parlamentare, precisava che, alla luce degli stu<strong>di</strong> f<strong>in</strong>o ad allora fatti, non era <strong>in</strong> grado<br />

né <strong>di</strong> confermare né <strong>di</strong> rigettare la tesi <strong>di</strong> <strong>Canne</strong> sull’Ofanto come luogo della<br />

battaglia <strong>di</strong> Annibale».<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!