17.06.2013 Views

A01 - Comune di Alghero

A01 - Comune di Alghero

A01 - Comune di Alghero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

passato poste ad un livello più basso, è possibile dominare con lo sguardo, grazie ad’ un solo<br />

colpo d’occhio, tutta l’ossatura muraria dei contrafforti che ancora danno spalla alla porzione<br />

<strong>di</strong> bastione integro.<br />

■ Come prima accennato, quì si è generato uno <strong>di</strong> quegli accessi nuovi che consentono<br />

<strong>di</strong> raggiungere la città vecchia, <strong>di</strong> quegli accessi ricavati dal <strong>di</strong>stacco delle pareti che<br />

incontravano il forte e assieme con coerenza rappresentavano un limite fortificato dal<br />

carattere inespugnabile.<br />

Negli anni 30 sino alla fine degli anni sessanta, questo spazio accoglieva i calafati con gli<br />

artigiani che costruivno le piccole imbarcazioni da pesca interamente realizzate in legno, un<br />

luogo dove era possibile acquistare il primo pescato e durante i perio<strong>di</strong> invernali posto ideale<br />

per il rimessaggio e la manutenzione delle reti e delle nasse.<br />

Foto 2 : Scalo Tarantiello - vista della zona per i calafati.<br />

Col passare del tempo, man mano che tutte le attività relative alla pesca si spostarono<br />

all’interno dell’area specifica, situata all’interno del porto, questa area iniziò a perdere il suo<br />

carattere e la sua vocazione che negli anni si era consolidata, i magazzini posti al contorno dello<br />

spazio vennero <strong>di</strong>smessi dai pescatori e trasformati in attività commerciali <strong>di</strong> pregio, bar,<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!